20/04/2024
Perdonare se stessi è il primo passo verso la felicità
1)AMMETTI LE TUE COLPE: non scaricare la responsabilità sugli altri, ti è concesso sbagliare.
2) IMMAGINA COME RIFARESTI QUELL'AZIONE: con la tua nuova consapevolezza e maturità, pensa a come reagiresti di fronte alla stessa situazione per non ricadere nello stesso errore.
3) IL RIMORSO TI AIUTA A NON RICASCARCI: è una stretta allo stomaco, ma il rimorso ti aiuta a rimanere sulla strada del perdono.
4) PRENDI CONSAPEVOLEZZA DI TE E DEI TUOI VALORI: agisci in modo coerente a quello in cui credi, ma assicurati che sia ciò che vuoi tu e non la società.
5) ACCETTA CHE IL PASSATO E' PASSATO: non rimanere ancorato a quello che è stato, non è possibile rimendiare, ma non rimanere fissato sul giudizio di te per quell'unica azione: hai fatto il meglio che potevi in quel momento.
6) RICONOSCI LE TUE IMPERFEZIONI: nessuno è perfetto, può capitare d'andare contro le aspettative che avevamo su noi stessi. Accorgersene è un inizio di consapevolezza e crescita.
7) PARLANE CON GLI ALTRI: assumere altri punti di vista può aiutarti a smettere di rimuginare e vedere le cose con più distacco e oggettività. Ascolta chi ti è vicino e non ti giudica.
😎 AFFRONTA LA TRISTEZZA: non evitarla, vivila.
9) CERCA DI VOLERTI BENE: il perdono è proporzionale alla capacità di amare. Rivolgi a te stesso parole di gratitudine e amore, mettendo da parte la rabbia.
10) VOLTA PAGINA: il perdono non è rimozione, ma consapevolezza del cambiamento. Se lo ritieni necessario, imponiti una penitenza, ma non farla durare in eterno, altrimenti rischi di rimanere nel passato.