Iacona Ginecologo

Iacona Ginecologo La pagina personale di un Ginecologo famoso aperta a tutte le sue pazienti. In fase di costruzione..

Un caro amico d'infanzia Florestano Spizzirri, Cosenza, ha scritto questa riflessione che io condivido al 100%Voglio far...
23/10/2024

Un caro amico d'infanzia Florestano Spizzirri, Cosenza, ha scritto questa riflessione che io condivido al 100%

Voglio fare mia questa storia, perché possa fare riflettere sul rapporto figli e genitori, quando questi raggiungono un' età avanzata. Oggi, per come stà evolvendo la sfera sociale in cui viviamo, si assiste con maggiore frequenza alla messa in parcheggio, che io chiamo loculo della pre morte, i propri genitori, diventati vecchi e in stato di scarsa autosuffienza. Nessuno riesce a capire il dramma interiore che un padre o una madre, in avanzata età, provano nell' attimo in cui si vedono lasciati in una anonima stanza di una fredda dimora per anziani, dove sono stati portati insieme ad una logora valigetta, dove sono stati depositati pochi vecchi indumenti, nell' attimo in cui il figlio o la figlia si allontanano, lacerando il sentimento di un legame affettivo e di una doverosa riconoscenza di quanto loro hanno ricevuto da quei vecchi in abbandono. Mi strugge l'anima immedesimarmi in quella situazione, facendomi sentire un verme nel caso mi dovessi trovare a svolgere la parte di quel figlio distratto e determinato per essere arrivato a quelle decisioni di porre in un parcheggio di pre morte i propri genitori.
Sono diverse le forme di abbandono, per essere più benevoli diciamo di lontananza, che sono messe in atto dal momento in cui un figlio o figlia realizzano il distacco dalla propria famiglia di origine, dove restano in solitudine insieme o singolarmente i propri genitori. Quando va bene si riesce ad alimentare il legame di appartenenza con una frettolosa telefonata, la sera mentre si torna a casa dopo una giornata di lavoro. Il colloquio telefonico si realizza con le solite frasi di convenienza: ciao, come stai? Cosa hai fatto oggi e cosa hai mangiato? Ti serve qualcosa e hai bisogno che faccia qualcosa? Io nella posizione di quel genitore risponderei sempre orgogliosamente: no grazie, non ho bisogno di nulla, anche quando non è vero perché si avrebbe bisogno di tante cose, prima di tutto della compagnia di quel figlio o figlia che non vede fisicamente vicino al suo fianco da molti giorni. Gli direi in silenzio e senza farmi sentire: si, ho bisogno della tua vicinanza, di poterti toccare, di poterti abbracciare e baciare come quando eri bambino. Sono queste le cose di cui principalmente si avverte la mancanza di quando si rimane soli. Mah, oggi si dice che il mondo va così ed è andato così da sempre. Quindi ti devi rassegnare a continuare a vivere, quel poco che ti resta, in solitudine !

Ascoltate, riascoltate, meditate, provvedete PERCHÈ FORSE CI RIMANE POCHISSIMO TEMPO.
27/08/2024

Ascoltate, riascoltate, meditate, provvedete PERCHÈ FORSE CI RIMANE POCHISSIMO TEMPO.

Espansione IslamicaCOMMENTA, LIKE & CONDIVIDI..SEGUICI QUI....capitale SEGUICI QUI....capitale SEGUICI QUI....capitale ..👤: Federico Rampini.. ...

Ogni scurpiuncino è bello a papà suo...
25/08/2024

Ogni scurpiuncino è bello a papà suo...

2573 Mi piace, 1619 commenti. Dai un'occhiata al post di Silvana Colombarolli.

La nostra percezione della realtà è fortemente influenzata dalle nostre esperienze, conoscenze e credenze preesistenti. ...
04/08/2024

La nostra percezione della realtà è fortemente influenzata dalle nostre esperienze, conoscenze e credenze preesistenti. Questo fenomeno, noto anche come **COGNIZIONE INCARNATA** o **COSTRUTTIVISMO**, ci porta a interpretare il mondo attraverso le lenti della nostra mente, filtrando e organizzando le informazioni in base a ciò che GIÀ SAPPIAMO.
Molti esperimenti in psicologia dimostrano come le nostre aspettative possano influenzare ciò che vediamo o sentiamo. Ad esempio, se ci aspettiamo di vedere un volto in un'immagine ambigua, è più probabile che lo percepiamo.
Il linguaggio che utilizziamo plasma il modo in cui pensiamo. Culture diverse hanno parole e concetti che riflettono le loro esperienze uniche, influenzando così la loro percezione della realtà.
Tendiamo a confermare le nostre credenze esistenti, cercando e interpretando le informazioni in modo da rafforzarle. Questo fenomeno è noto come "bias di conferma".

Un esempio: Per anni gli ematologi hanno guardato al microscopio il sangue e nessuno di loro aveva mai notato che nei globuli bianchi delle femmine c'era una "pallina" che in quelli dei maschi non c'era. Dopo che Barr ne descrisse il significato TUTTI sono in grado di riconoscerli. Pensate, un semplice "striscio" di sangue permette di diagnosticare il sesso di un individuo senza ricorrere alla genetica!

**In conclusione,** il nostro modo di vedere il mondo è un costrutto mentale, influenzato da una miriade di fattori. Essere consapevoli di questo ci permette di diventare osservatori più critici e di apprezzare la complessità della realtà.
e le culture diverse costruiscono realtà diverse.

06/07/2024
Temporale a Kenosha WI USA
25/05/2024

Temporale a Kenosha WI USA

Indirizzo

Via Rodolfo Morandi 8
Occhiobello
45030

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00
Sabato 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iacona Ginecologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Iacona Ginecologo:

Condividi