Studio Scacco Matto

Studio Scacco Matto Studio di Psicologia e Logopedia

🌟 **Prepararsi per il futuro, un passo alla volta!** 🌟L'ultimo anno di scuola dell'infanzia è un momento cruciale per i ...
17/03/2025

🌟 **Prepararsi per il futuro, un passo alla volta!** 🌟

L'ultimo anno di scuola dell'infanzia è un momento cruciale per i nostri bambini: è il momento perfetto per iniziare a valutare i prerequisiti fondamentali per un apprendimento scolastico sereno e di successo. 🎒✏️

🧠 **Lo screening dei prerequisiti dell'apprendimento** aiuta a identificare le abilità cognitive, linguistiche e sociali che il bambino ha già sviluppato e quelle che potrebbero necessitare di supporto. Questo processo consente agli insegnanti di intervenire in modo mirato, facilitando una transizione più fluida verso la scuola primaria. 📚👩‍🏫

✅ **Perché è importante?**
- Aiuta a individuare eventuali difficoltà prima che diventino un ostacolo.
- Promuove un approccio personalizzato all'apprendimento, adattato alle necessità di ogni bambino.
- Rafforza la fiducia e la motivazione, essenziali per affrontare con entusiasmo le nuove sfide scolastiche.

Investire oggi nella valutazione dei prerequisiti significa garantire un futuro scolastico più sereno e positivo per i nostri piccoli! 🌈✨

Logopedia in Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia: vecchie e nuove collaborazioni! 🎤📚🎨L’alleanza tra Logopedia e Scuola è f...
15/03/2025

Logopedia in Asilo Nido e Scuola dell’Infanzia: vecchie e nuove collaborazioni! 🎤📚🎨

L’alleanza tra Logopedia e Scuola è fondamentale per favorire il corretto sviluppo del linguaggio nei bambini. 👶🗣 Ecco perchè portiamo avanti progetti con i Nidi e le Scuole dell’Infanzia del territorio. Con alcune collaboriamo da anni, altre ci hanno aperto le loro porte quest’anno (e ne siamo molto felici✨) .

Come può avvenire questa alleanza?

✅ Formazione degli insegnanti per riconoscere segnali di difficoltà linguistica.
✅ Serate informative con i genitori per accompagnarli alla scoperta del linguaggio.
✅ Screening e attività con i bambini per stimolare le abilità linguistiche o intercettare precocemente eventuali difficoltà..

Insieme costruiamo le basi per una comunicazione chiara e sicura, perché ogni parola conta! 💬❤

📚✨ DSA e lingue straniere: Le sfide dell'apprendimento ✨📚Sapete che non tutte le lingue sono uguali quando si tratta di ...
23/02/2025

📚✨ DSA e lingue straniere: Le sfide dell'apprendimento ✨📚
Sapete che non tutte le lingue sono uguali quando si tratta di apprendimento? Per chi ha Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA), la difficoltà può variare notevolmente a seconda della lingua che si sta studiando.
🔍 Lingue Trasparenti: Come l'italiano e lo spagnolo, queste lingue hanno una corrispondenza diretta tra come si scrivono e come si pronunciano. Questo facilita l'apprendimento della lettura e della scrittura, rendendole più accessibili a chi ha DSA.
🌫️ Lingue Opache: L'inglese e il francese, invece, presentano molte eccezioni e regole complesse nella corrispondenza suono-grafema. Ciò può rendere molto più difficile per chi ha DSA decifrare parole nuove, aumentando lo sforzo cognitivo necessario per apprendere.
💡 Scorri nei post e scopri qualche strategia utile per facilitare l’apprendimento.

📊 Discalculia e la Linea del 20 di Camillo Bortolato 📊Abbiamo già parlato di come la Discalculia sia un disturbo specifi...
20/02/2025

📊 Discalculia e la Linea del 20 di Camillo Bortolato 📊
Abbiamo già parlato di come la Discalculia sia un disturbo specifico dell'apprendimento che rende difficile comprendere i numeri e i concetti matematici. Per chi vive con la discalculia, anche le operazioni più semplici possono sembrare insormontabili.
✨ Allo Studio Scacco Matto proponiamo spesso l’utilizzo di un essenziale strumento che agevola notevolmente lo studio ai nostri studenti: la Linea del 20 di Camillo Bortolato✨
La Linea del 20 è uno strumento semplice ma potente che aiuta i bambini a visualizzare i numeri e a comprendere meglio le operazioni matematiche. 🧠➡️🔢
Ecco come funziona:
1. Visualizzazione: La linea è una rappresentazione fisica dei numeri da 1 a 20, permettendo ai bambini di vedere e toccare i numeri.
2. Manipolazione: Usando gettoni o altri piccoli oggetti, i bambini possono contare avanti e indietro, aggiungere e sottrarre visivamente.
3. Comprensione: Aiuta a sviluppare una comprensione concreta e intuitiva dei numeri, anziché affidarsi solo alla memorizzazione.
Ma perché è così efficace?
🔹 Riduce l'ansia: Il metodo visivo riduce la pressione e l'ansia associata ai numeri.
🔹 Facile da usare: Non richiede particolari abilità, rendendolo accessibile a tutti i bambini.
🔹 Stimola l'interesse: Trasforma la matematica in un gioco divertente e interattivo.
Se conosci qualcuno che potrebbe beneficiare di questo strumento o se sei un insegnante alla ricerca di nuovi metodi, la Linea del 20 potrebbe essere la risposta che stavi cercando!
Chiedici maggiori informazioni se vuoi anche tu vuoi imparare ad utilizzare la Linea del 20 e aiutiamo insieme i bambini a vedere la matematica sotto una nuova luce! 🌟

Linguaggio e gioco simbolico: un legame magico!  🧸🪢💬 Sapevi che il gioco simbolico è fondamentale per lo sviluppo del li...
02/02/2025

Linguaggio e gioco simbolico: un legame magico! 🧸🪢💬

Sapevi che il gioco simbolico è fondamentale per lo sviluppo del linguaggio nei bambini? 🌟
Quando un bambino fa finta di essere un supereroe o cucina un pasto immaginario, sta usando il pensiero simbolico, una capacità chiave per comprendere e usare il linguaggio.
Attraverso il g
ioco, i piccoli imparano a collegare le parole ai loro significati, a esprimere emozioni e a costruire storie. Giocare non è solo divertimento, ma un vero e proprio laboratorio linguistico!

"Il gioco è il lavoro dei bambini." – Maria Montessori 🌈✨

Oggi si impara, giocando… ecco alcune strategie e attività per stimolare il linguaggio nei bambini. Noi vi diamo le defi...
26/01/2025

Oggi si impara, giocando… ecco alcune strategie e attività per stimolare il linguaggio nei bambini. Noi vi diamo le definizioni, sta a voi risolvere il crucipuzzle! 🧐📝

⚖️ BILANCIA: adatta il linguaggio in base all’età e alle competenze del bambino che hai davanti.
🏷️ ETICHETTA: ogni cosa ha un nome e merita una certa precisione. Non limitarti di dire “un fiore”, ma “tulipano, gerbera, …”
📖 LIBRO: uno degli alleati più potenti di noi logopediste!
👀 OCCHI: il contatto oculare è un elemento fondamentale per la comunicazione
💬 ROUTINE: la descrizione della routine e delle attività fornisce al bambino un modello di frasi e parole a cui attingere
❓ DOMANDE: se volete una risposta diversa da “si, no, bello, niente”, provate con delle domande a scelta o con domande aperte.
✌🏻 GESTI: la gestualità sostiene la comprensione e la produzione del linguaggio. Noi italiani ne abbiamo fatto un emblema!
🪇 MUSICA: canzoni, filastricche, rime… il linguaggio è anche prosodia, ritmo, pause…insomma musica
🪄 RIFORMULA: quando il tuo bambino commette un errore piuttosto che chiedere di ripetere, prova a riformulare tu la parola o la frase corretta e riproponila!
🔄 TURNI: a chi tocca? Un’abilità fondamentale in ogni conversazione è la gestione dei tempi e dei turni. Imparare a parlare è altrettanto importante di imparare ad ascoltare (e viceversa!)

🗣️✨ Parlare ai bambini: strategie che fanno la differenza! ✨🗣️ Comunicare con i più piccoli è un'arte… che si può impara...
19/01/2025

🗣️✨ Parlare ai bambini: strategie che fanno la differenza!

✨🗣️ Comunicare con i più piccoli è un'arte… che si può imparare! Ecco alcune strategie utili per sviluppare le loro abilità comunicative. Ogni parola e ogni gesto sono un piccolo passo verso una comunicazione sicura e felice! 🌟

Se hai un bambino tra 0 e 3 anni, contattaci per richiedere un incontro con la logopedista! Potrai condividere i dubbi ed imparare nuove attività per stimolare lo sviluppo del linguaggio.

Info e contatti link in bio.

🌟 Discalculia e Tavola Pitagorica: Un Aiuto per Imparare le Tabelline🌟👩‍🏫 La discalculia è un disturbo dell'apprendiment...
13/01/2025

🌟 Discalculia e Tavola Pitagorica: Un Aiuto per Imparare le Tabelline🌟
👩‍🏫 La discalculia è un disturbo dell'apprendimento che rende difficile la comprensione e l'uso dei numeri e delle operazioni matematiche. Tra le sfide più comuni c'è la memorizzazione delle tabelline.
🔢 La tavola pitagorica può essere uno strumento utile! Questa tabella aiuta a visualizzare e comprendere le relazioni tra i numeri, rendendo più semplice l'apprendimento delle moltiplicazioni.
✨ Come usarla:
1. Visualizzare i numeri: Ogni cella della tavola rappresenta il prodotto di due numeri. Questo aiuta a vedere e capire meglio i risultati delle moltiplicazioni.
2. Pratica quotidiana: Usarla regolarmente può migliorare la familiarità e la sicurezza nei calcoli.
3. Gioco e divertimento: Trasforma l'apprendimento in un gioco! Sfida te stesso a trovare i prodotti più velocemente ogni giorno.
💡 Ricorda, ogni piccolo passo avanti è un grande successo. Non scoraggiarti e continua a praticare. La matematica può diventare meno spaventosa con gli strumenti giusti e tanta pazienza!

🌟 Disortografia e Grammatica: Affrontare le Sfide Insieme🌟✍️ La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento...
08/01/2025

🌟 Disortografia e Grammatica: Affrontare le Sfide Insieme🌟
✍️ La disortografia è un disturbo specifico dell'apprendimento che rende difficile scrivere correttamente le parole. Questo può influenzare negativamente anche l'apprendimento della grammatica, creando ostacoli significativi.
🔤 La grammatica è infatti la struttura base che sostiene la nostra capacità di comunicare efficacemente. Per coloro che hanno un disturbo di disortografia, padroneggiare le regole grammaticali può sembrare una montagna da scalare, ma con il giusto supporto, ogni vetta è raggiungibile!
🔛Scorri nei post e troverai specifiche indicazioni di lavoro e soprattutto i nostri “Immancabili 4” strumenti pratici per agevolare bambini e ragazzi nell’analisi logica, grammaticale e nella più generica espressione scritta.
💪 Non lasciare che la disortografia ti scoraggi! Ogni difficoltà è un'opportunità per crescere e migliorare. Con pazienza, pratica e supporto, puoi superare ogni sfida.
✨ Condividi la tua esperienza e i tuoi consigli nei commenti! Insieme possiamo fare la differenza.

📝 Disgrafia: Pigrizia o Problema?La disgrafia è un disturbo dell'apprendimento che influisce sulla capacità di scrivere ...
16/12/2024

📝 Disgrafia: Pigrizia o Problema?
La disgrafia è un disturbo dell'apprendimento che influisce sulla capacità di scrivere in modo chiaro e leggibile. Spesso viene fraintesa come pigrizia, ma è molto di più. 🚫❌
Non è raro infatti confondere la disgrafia con la semplice br**ta scrittura, ma esistono differenze significative tra le due.
✍️ - Disgrafia: Lettere disallineate, spaziatura irregolare, forme di lettere non riconoscibili, difficoltà a mantenere una pressione costante con la penna.
✍️ - Br**ta Scrittura: Leggibilità ridotta ma con lettere generalmente riconoscibili e problemi meno consistenti rispetto alla disgrafia.
✨ Non è pigrizia! ✨
Chi soffre di disgrafia può lottare con la scrittura a causa di difficoltà motorie e cognitive, che rendono difficile il controllo della penna o la formazione corretta delle lettere. Questo non ha nulla a che fare con l'impegno o la volontà.
💡 Comprensione e Supporto💡
Con il giusto sostegno, le persone con disgrafia possono superare le loro difficoltà e trovare modi alternativi per esprimere le loro idee. La tecnologia assistita, come i software di riconoscimento vocale, può essere una risorsa preziosa. 🖥️🔊
Scorri nel post per altri suggerimenti!

Le Prime Parole: la forma delle prime parole 🔤Verso i 12 mesi i bambini solitamente utilizzano suoni, singole sillabe o ...
01/12/2024

Le Prime Parole: la forma delle prime parole 🔤

Verso i 12 mesi i bambini solitamente utilizzano suoni, singole sillabe o parole semplici, costituite generalmente da suoni come P, M, T, N, K…

Non è un caso che dica “MAMMA” prima di Sabrina, Francesca o Carlotta.

Un consiglio per facilitare le prime parole è proporre stimoli alla loro portata linguistica.

“Pappa” per cibo, “Nanna” per dormire, ma non solo… “Lalla” potrebbe essere il nome del peluche a forma di farfalla e “Didi” o “Dino” quello di uno stegosauro.
Infine incoraggiate e festeggiate ogni produzione corretta, solo così sarà riproposta da parte del piccolo! 🏅

Le Prime Parole: rapidi consigli ed esempi pratici!😀Vi proponiamo delle semplici parole con cui iniziare la comunicazion...
24/11/2024

Le Prime Parole: rapidi consigli ed esempi pratici!😀

Vi proponiamo delle semplici parole con cui iniziare la comunicazione con il vostro bambino.

Sono quasi tutte parole bisillabe, quindi facilmente articolabili, che permettono al bambino di esprimere un suo bisogno o un suo pensiero!

❓Vi vengono in mente altre parole?

Indirizzo

Oderzo

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Scacco Matto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Scacco Matto:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram