Salus Line

Salus Line Supporto ai malati oncologici e Prevenzione cancro grazie ad una serie precisa prodotti naturali farmacologici contro il cancro

Genesi di un tumore : parte 5Nella genesi del tumore partecipa anche l'insulina. Noi conosciamo questo ormone come quell...
06/10/2023

Genesi di un tumore : parte 5
Nella genesi del tumore partecipa anche l'insulina. Noi conosciamo questo ormone come quella sostanza liberata dal nostro organismo quando mangiamo carboidrati o dolci che sono la fonte di glucosio.
Quindi l'insulina e' importante per abbassare la concentrazione di glucosio nel sangue quando questa supera un certo valore; pero' l'insulina ha anche altri compiti, come partecipare al controllo della proliferazione cellulare; indurre un aumento degli ormoni sessuali e dei fattori di crescita cellulare; aumentare i trigliceridi circolanti e aumentare la massa adiposa, soprattutto quella viscerale.
Con l'avanzare dell'eta' e associando cattive abitudini alimentari, come un eccessivo consumo di dolci e una vita sedentaria, aumentano le probabilita' che compaia la cosiddetta "insulino resistenza"; quindi una ridotta utilizzazione periferica del glucosio, aumenta la produzione di glucosio da parte del fegato e minore produzione di insulina da parte del pancreas; tutti questi fattori concorrono a mantenere un elevato livello di glucosio nel sangue con conseguente aumento del rischio cardiometabolico (nevriti, nefropatie, problemi circolatori, cardiopatie, vasculopatie, sclerosi dei tessuti), non ultimo rischio tumorale.
Consigliabile quindi limitare il consumo di dolci e preferire carboidrati complessi come pane pasta e riso (anche questi comunque con moderazione), evitare il consumo eccessivo di grassi animali e di alcool ; infino camminare almeno mezz'ora al giorno.

Genesi tumore parte 2          La genesi di un tumore non ha ancora trovato una teoria che sia in grado di spiegare ques...
26/04/2022

Genesi tumore parte 2

La genesi di un tumore non ha ancora trovato una teoria che sia in grado di spiegare questa
anomalia del nostro corpo.
Il punto di riferimento sulla genesi di un tumore per la medicina classica e' che i geni
"oncogeni" non sono piu' controllati dai geni cossiddetti "oncosopressori" ed inoltre gli
"oncogeni" subiscono delle modificazioni strutturali che alterano i segnali regolatori della
funzionalita' cellulare; uno dei danni maggiori e' la mancanza di controllo della proliferazione
cellulare; quindi l'oncogene "silente" si trasforma in oncogene "attivo".
L'oncogene silente rimane tale finche' specifici geni detti "controllori" evitano che si
modifichino; ma se qualche sostanza chimica fa in modo che avvengano delle modificazioni
nei geni controllori come la sostituzione di un aminoacido, essi non riescono piu' a svolgere
il loro compito e cosi' l'oncogene silente si attiva.
Alcuni oncogeni codificano proteine che somigliano a determinati fattori di crescita cellulare
oppure somigliano a recettori di membrana cellulare specifici per questi fattori di crescita;
cosi' tali recettori trasmettono il messaggio del fattore di crescita nel citoplasma;
altri oncogeni codificano proteine nucleari che si legano al DNA; quindi questi oncogeni
multipli possono collaborare e ottenere la produzione di un segnale di crescita permanente
non piu' in armonia con la crescita cellulare normale.
Quindi l'esposizione a sostanze chimiche carcinogeniche presenti nell'ambiente
rappresentano probabilmente il fattore di rischio piu' importante (affiancando altri
fattori come sesso, eta', razza, predisposizione genetica) nell'insorgenza di malattie
neoplastiche; infatti fino ad ora sono noti almeno 100 carcinogeni chimici.
Il mondo accademico concorda che un sistema immunitario efficace e' gia' una
garanzia di difesa contro "proliferazioni anomale" nel nostro corpo quindi usare con
cautela e solo se necessario cortisonici e immunosoppressori.

21/02/2022
Leggete l'ultimo articolo sulla genesi del tumore
18/02/2022

Leggete l'ultimo articolo sulla genesi del tumore

Nella genesi di un tumore, partecipano anche i radicali liberi; un loro eccesso nelnostro organismo, e' dannoso, perche' sono sostanze chimiche, altamente reattive,che se non neutralizzate, creano danni alle strutture biologiche, con cui vengono incontatto.I radicali liberi, sono generati dal nostro...

Leggete l'ultimo articolo sulla genesi del tumore
18/02/2022

Leggete l'ultimo articolo sulla genesi del tumore

La genesi di un tumore non e' un fine biologico del nostro corpo, pero' ci sono dei fattori che possono indirizzare le cellule di un organismo umano, ma anche di un organismo animale e persino vegetale, a sviluppare il tumore. Tra questi fattori dobbiamo considerare anche le citochine proinfiammator...

Leggete l'ultimo articolo sulla genesi del tumore
18/02/2022

Leggete l'ultimo articolo sulla genesi del tumore

Nella genesi di un tumore partecipa anche l'insulina.Noi conosciamo questo ormone come quella sostanza liberata dal nostro organismoquando mangiamo carboidrati o dolci che sono la fonte di glucosio.Quindi l'insulina e' importante per abbassare la concentrazione di glucosio nel sangue(il cui valore s...

12/02/2022

Gentili amici vorrei ricordarvi l'importanza della medicina complementare e omeopatica e della dieta nella prevenzione del cancro. Mi rendo conto che e' un argomento che spaventa e istintivamente si cerca di non pensarci ma fare finta che non esista e' un errore che puo' costare caro . Grazie alla scienza medica oggi non spaventa piu' come in passato ma ripeto facciamo prevenzione per una vita piu' tranquilla.
Un cordiale saluto
Mauro Lovisetto
Salusline.it o chiama 0433502087 o scrivi a : lovisettomauro@hotmail.it

18/11/2021
02/11/2021
Tumore: l'oncogene (parte seconda).       https://www.salusline.it/blog/2021-10/tumore-oncogene-parte-seconda
26/10/2021

Tumore: l'oncogene (parte seconda).

https://www.salusline.it/blog/2021-10/tumore-oncogene-parte-seconda

Il punto di riferimento sulla genesi di un tumore per la medicina classica è che i geni "oncogeni" non sono piu' controllati dai geni cossiddetti "oncosopressori" ed inoltre gli "oncogeni" subiscono delle modificazioni strutturali che alterano i segnali regolatori della funzionalità cellulare; uno...

Tumore: la sua genesi (parte prima).       https://www.salusline.it/blog/2021-10/tumore-genesi-parte-prima
26/10/2021

Tumore: la sua genesi (parte prima).

https://www.salusline.it/blog/2021-10/tumore-genesi-parte-prima

Il linguaggio usato in questo articolo serve per rendere un'idea anche ai non addetti ai lavori di come una malattia come quella del tumore possa svilupparsi; l'argomento è molto complesso ma cercherò di essere, con i successivi articoli, il più esauriente possibile.

Indirizzo

Via Garibaldi 101
Oderzo
31046

Orario di apertura

Martedì 08:45 - 12:30
15:30 - 19:00
Mercoledì 08:45 - 12:30
15:30 - 19:00
Giovedì 08:45 - 12:30
15:30 - 19:00
Venerdì 08:45 - 12:30
15:30 - 19:00
Sabato 08:45 - 12:30

Telefono

+390422502087

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Salus Line pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Salus Line:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram