
06/10/2023
Genesi di un tumore : parte 5
Nella genesi del tumore partecipa anche l'insulina. Noi conosciamo questo ormone come quella sostanza liberata dal nostro organismo quando mangiamo carboidrati o dolci che sono la fonte di glucosio.
Quindi l'insulina e' importante per abbassare la concentrazione di glucosio nel sangue quando questa supera un certo valore; pero' l'insulina ha anche altri compiti, come partecipare al controllo della proliferazione cellulare; indurre un aumento degli ormoni sessuali e dei fattori di crescita cellulare; aumentare i trigliceridi circolanti e aumentare la massa adiposa, soprattutto quella viscerale.
Con l'avanzare dell'eta' e associando cattive abitudini alimentari, come un eccessivo consumo di dolci e una vita sedentaria, aumentano le probabilita' che compaia la cosiddetta "insulino resistenza"; quindi una ridotta utilizzazione periferica del glucosio, aumenta la produzione di glucosio da parte del fegato e minore produzione di insulina da parte del pancreas; tutti questi fattori concorrono a mantenere un elevato livello di glucosio nel sangue con conseguente aumento del rischio cardiometabolico (nevriti, nefropatie, problemi circolatori, cardiopatie, vasculopatie, sclerosi dei tessuti), non ultimo rischio tumorale.
Consigliabile quindi limitare il consumo di dolci e preferire carboidrati complessi come pane pasta e riso (anche questi comunque con moderazione), evitare il consumo eccessivo di grassi animali e di alcool ; infino camminare almeno mezz'ora al giorno.