"Premessa maggiore: possiamo controllare i nostri pensieri; premessa minore: i nostri sentimenti provengono dai nostri pensieri"
"La meditazione è una pratica mentale, un esercizio della mente da svolgere in un determinato modo, non è solo una tecnica di rilassamento, o una tecnica di respirazione nè tantomeno una pratica religiosa o mistica. Se praticata con costanza i suoi benefici sono molteplici:
Prevenzione primaria e promozione della salute: miglioramento della qualità di vita e riduzione della mortalità, diminuzione dei fattori di rischio, regressione dei danni dell’invecchiamento. Cambiamenti a livello Fisiologico: marcata riduzione dell’attività metabolica, maggiore ordine e integrazione del funzionamento cerebrale, aumento del flusso sanguigno cerebrale. Riduzione dello Stress: Integra il funzionamento cerebrale, aumenta la memoria, diminuisce la concentrazione di cortisolo e catecolamine. Riduzione delle malattie Respiratorie: es.asma
Salute del sistema Cardiovascolare: riduzione della pressione sanguigna, riduzione del progresso dell’aterosclerosi, riduzione degli attacchi di angina, aumento della resistenza allo sforzo, riduzione del colesterolo, riduzione della formazione di radicali liberi. Salute del sistema Immunitario: riduzione delle infezioni varie, benefici nei casi di allergia, riduzione del bisogno di antistaminici, miglioramento delle condizioni dei pazienti affetti da asma bronchiale, riduzione dell’infiammazione delle gengive. Salute Mentale: riduzione dell’ansia, delle nevrosi, dell’insonnia, dei disturbi del sonno, riduzione della suscettibilità ai fattori stressanti, innalzamento dei livelli di serotonina. Aumenta l’autorealizzazione, la maturità emotiva, un senso stabile del sé ed una prospettiva integrata di sé e del mondo. Dipendenze: riduzione del consumo di alcool, fumo, droghe, internet, social ecc. Età evolutiva e rendimento Scolastico: aumento dell’intelligenza, della capacità d’apprendimento, della creatività, della percezione, dell’attenzione e della concentrazione, miglioramento del rendimento scolastico e dei rapporti interpersonali tra studenti. Riduzione delle malattie Psicosomatiche: psoriasi, dermatiti eczematose, colite spastica, asma allergica. Salute e sicurezza sul Lavoro: miglioramento dei rapporti interpersonali sul lavoro e diminuzione dello stress, riduzione degli infortuni sul lavoro,riduzione dei disturbi fisici, riduzione dell’impulsività, riduzione dell’instabilità emotiva, riduzione delle nevrosi e dell’ansia. Sport : aumento della coordinazione mente-corpo, sviluppa il potenziale psico-fisico inutilizzato dell’atleta, miglioramento dell’agilità, dell’efficienza respiratoria e cardiovascolare, miglioramenti dei tempi di reazione e coordinazione. Gravidanza e disturbi della sfera ginecologica: facilità nel concepimento, minori disturbi e dolori durante la gravidanza, più lunga durata di allattamento, previene e riduce i sintomi della menopausa, neonati più sani e tranquilli. Maggiore soddisfazione e adattamento alla vita Matrimoniale. Riduzione dei ricoveri e del bisogno di cure per quanto concerne: malattie cardiache, tumori, malattie del sistema nervoso, malattie respiratorie, malattie gastrointestinali, malattie muscolo scheletriche, malattie infettive, malattie del metabolismo, malattie del sangue, malattie genitourinarie. Nella creazione del programma personalizzato vengono considerate molte variabili: i modi di agire, le proprie abitudini e le proprie convinzioni rispetto a sé stessi, agli altri e al mondo, le patologie/disagi/handicap di cui si soffre, gli obiettivi che la persona si pone. Il percorso per ottenere il metodo su misura della persona si struttura in cinque sedute,
che possono essere svolte singolarmente, o in gruppo, verranno effettuati dei test per un’appropriata valutazione clinica. NB: QUESTA PAGINA NON FORNISCE INDICAZIONI DI CARATTERE TERAPEUTICO. SI ATTIENE AL " Decreto Legge 4 Luglio 2006 n. 223 convertito nella Legge 4 Agosto 2006 n. 248 – Decreto Bersani"