Dott.ssa Simona Deiana

Dott.ssa Simona Deiana Verrai accompagnato passo dopo passo verso il cambiamento del tuo stile di vita. Senza divieti od ob

20/04/2024

Brutte notizie per i fautori del digiuno intermittente. Uno studio americano dimostra come non sia importante tanto il quando si mangia ma il che cosa si mangi…

08/04/2024
03/04/2024

Roma, 3 aprile 2024 (Agenbio) – Il consumo abituale di uova aumenta il colesterolo? La risposta è negativa, secondo quanto indica lo studio presentato al congresso dell’American College of Cardiology dal Duke Clinical Research Institute di Durham (North Carolina) e condotto su 140 pazienti con ...

03/04/2024

Sabato 6 aprile la Carovana della Prevenzione di Komen Italia arriva a Olbia, grazie alla preziosa collaborazione con il Mater Olbia Hospital! 🎀
L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del progetto “Mater & Komen - insieme per il nord Sardegna” e vedrà impegnati i professionisti del Mater Olbia, si rivolge a tutte le donne che desiderano sottoporsi a un controllo senologico e/o ginecologico gratuito che non abbiano già eseguito questi esami nell’anno precedente, con particolare attenzione ai casi di familiarità.
Nello specifico sarà possibile prenotare visita ginecologica ed ecografia transvaginale, mammografia per donne fra i 40 e i 49 anni e over 70 ed ecografia senologica per donne sotto i 40 anni.
Con un approccio aperto e inclusivo, l’obiettivo è quello di coinvolgere sempre più persone incoraggiando il benessere collettivo e promuovendo la cultura della Prevenzione.
📍I medici del Mater Olbia e il team di Komen Italia vi aspettano il 6 aprile in Piazza Terranova Pausania dalle 9:00 alle 16:00.
Per info e prenotazioni https://www.komen.it/carovana-della-prevenzione-olbia-24/

20/03/2024

Ottenuta la prima mucca transgenica capace di produrre insulina umana nel latte: apre la strada a un metodo di produzione alternativo per questo ormone essenziale ai diabetici (ANSA)

15/03/2024
03/03/2024

Esistono diverse prove che l'obesità negli adulti aumenti il rischio di ammalarsi di tumore.

I risultati di un recente studio svedese hanno mostrato che questo rischio sembra essere proporzionale all’indice di massa corporea, l’IMC o più comunemente BMI, che si ha quando si hanno circa 18 anni.

Gli autori dello studio hanno consultato un registro nazionale in cui sono archiviati i dati raccolti durante le visite di leva militare, obbligatoria per tutti i ragazzi svedesi fino al 2010. Hanno selezionato i dati relativi a ragazzi visitati tra il 1968 e il 2005 tra i 16 e i 25 anni e li hanno suddivisi in gruppi sulla base del BMI (sottopeso, normopeso, sovrappeso e obesi).

Dopo aver preso in esame più di 1 milione di uomini nell'arco di 30 anni, i ricercatori hanno scoperto che esiste effettivamente un legame tra l'indice di massa corporea e il rischio di ammalarsi di 17 tipi di tumore.

Questi risultati confermano che il rischio di ammalarsi è influenzato da stili di vita sani.

L'obesità è sempre più diffusa nelle nuove generazioni e indirizzare bambini e adolescenti verso abitudini più salutari è importante per ridurre le probabilità che sviluppino un tumore da adulti.

Scopri di più ➡️ https://bit.ly/3wFK1jS

28/02/2024

Grazie ad una nuova tecnica, è stato possibile ‘spegnere’ il gene responsabile del colesterolo alto nei topi senza modificare la sequenza del Dna e ottenendo anche un risultato duraturo: l’effetto è rimasto infatti attivo per circa un anno, cioè fino a quando l’esperimento non è stato co...

26/02/2024

Il virus di Epstein-Barr (EBV) colpisce circa 9 persone su 10, ma in genere resta silente nell'organismo, senza dare sintomi. In una piccola percentuale di casi, però, contribuisce allo sviluppo di un tumore, come alcune forme di linfoma. Si stima che sia associato a circa l’1,5 per cento dei casi di cancro nel mondo.

I risultati di una ricerca sostenuta da AIRC focalizzata su questo virus mostra un possibile modo per prevenire l’insorgere di alcuni tipi di infiammazioni intestinali associate al tumore del colon-retto. Infatti, grazie a esperimenti con cellule in coltura, il gruppo di ricerca ha individuato alcuni effetti che il virus induce nelle cellule del colon che potrebbero predisporre a un tumore.

In particolare, l’infezione da EBV stimola la produzione di molecole che giocano un ruolo importante nelle malattie infiammatorie del colon, aumenta i danni al DNA delle cellule del colon e diminuisce l’espressione di alcune molecole in grado di riparare questi ultimi. Inoltre, i ricercatori sono riusciti a ridurre gli effetti dell'infezione sulle cellule grazie a un agente demetilante, cioè una molecola che rimuove alcune modificazioni epigenetiche del DNA (ovvero alterazioni che lasciano il DNA tale e quale ma impediscono o rendono possibile l’espressione dei geni).

Se questi risultati venissero confermati da ulteriori studi, potrebbero aiutare a prevenire alcuni casi di tumore al colon in pazienti con infiammazioni intestinali (nello specifico, con colite ulcerosa). Anche grazie al supporto di AIRC, il gruppo di ricerca continua a indagare su questi risultati.

Puoi trovare maggiori informazioni sullo studio nel Traguardo qui 👉 https://bit.ly/3I6Hbqg

09/02/2024

Sei mesi di allenamento e dieta sana possono ridurre l'invecchiamento biologico associato all'obesità nei bambini.

17/10/2023

Comunicazione di servizio...visto che noto che c'è un po' di confusione...Avviso i signori pazienti che l' ingresso allo studio ormai è e sarà solo da via Vanvitelli. Dovrete parcheggiare lì ed entrare in via scarpa a piedi...per chi si perde mi chiami al telefono. Grazie 😅

02/08/2023

Roma, 31 luglio 2023 (Agenbio) – Sappiamo tutti, ormai, quanto la dieta Mediterranea, dal 2010 riconosciuta Patrimonio culturale immateriale dall’Unesco, sia salutare. Eppure, sono numerosi e frequenti gli errori che si commettono a tavola, tanto è vero che solo un italiano su dieci riesce a se...

La dieta migliore è quella che si riesce a seguire.... è inutile rincorrere modelli di diete troppo rigidi e precisi, do...
05/07/2023

La dieta migliore è quella che si riesce a seguire.... è inutile rincorrere modelli di diete troppo rigidi e precisi, dove non si considera il tempo, la voglia, i gusti del paziente! Ogni piccolo cambiamento in meglio delle abitudini alimentari per me sono una conquista...che ha più possibilità di rimanere nel tempo.

Il digiuno intermittente ha la stessa efficacia delle classiche diete basate sulla riduzione delle calorie assunte: uno studio li ha confrontati.

26/06/2023

Produrre e mantenere i cubi di ghiaccio che raffreddano i nostri cocktail consuma molta energia e acqua: è arrivato il momento di pensare ad alternative sostenibili.

26/06/2023

"Per i pazienti diabetici si passerà presto da 365 a sole 52 iniezioni di insulina in un anno. È una vera e propria rivoluzione positiva della terapia insulinica. (ANSA)

Purtroppo è diventata una pericolosa infezione soprattutto ospedaliera e spesso mortale visto la sua  resistenza verso g...
20/04/2023

Purtroppo è diventata una pericolosa infezione soprattutto ospedaliera e spesso mortale visto la sua resistenza verso gli antimicotici.

Candida auris: come si manifesta e come si riconosce dai primi sintomi, rischi e complicanze. Come si prende e perché la Candida auris è un problema?

12/04/2023

L'eccesso di peso, oltre una certa soglia, può costituire un importante fattore di rischio per l'insorgenza di alcuni tipi di tumore. L'obesità può inoltre portare a sviluppare tumori più aggressivi e difficili da curare.

Le cause dell'obesità risiedono principalmente in abitudini e comportamenti non salutari, come la sedentarietà e un'alimentazione scorretta. Oggi sappiamo che il peso corporeo di un individuo è determinato dall’interazione multipla e complessa di fattori genetici, comportamentali e ambientali.

Per restare in salute e ridurre il rischio di sviluppare un tumore è importante cercare di mantenersi normopeso per tutta la vita. Si può partire dalla tavola consumando alimenti ricchi di acqua e fibre, come frutta e verdura, e limitando il consumo di cibi ultraprocessati, snack e bevande zuccherate. Lo schema alimentare da prediligere è la dieta mediterranea, considerata il simbolo dell'alimentazione salutare. Allo stesso modo è importante non dimenticarsi dell'attività fisica: l'OMS raccomanda di effettuare 150-300 minuti di attività fisica moderata alla settimana.

Per saperne di più su obesità e cancro leggi l'approfondimento ➡ https://bit.ly/3GyeDWA

06/04/2023

La dieta mediterranea è considerata il simbolo dell’alimentazione salutare: è possibile replicarla in Paesi con abitudini e cibi diversi dai nostri?

Indirizzo

Olbia
07026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Simona Deiana pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Simona Deiana:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare