Osteopata D.O. Francesca Pichi

Osteopata D.O. Francesca Pichi Osteopata D.O. e Studentessa di Fisioterapia e Riabilitazione. Ricevo a Roma, San Cesareo, Cave e Olevano Romano.

22/10/2025

Il diaframma è il muscolo che principalmente gestisce la meccanica respiratoria.
Suddiviso funzionalmente in tre porzioni, sternale, delle cupole e dei pilastri, converge verso un unico centro rinforzato da tessuto connettivo, detto centro tendineo.
La sua innervazione proviene dalle radici di C3-C4-C5 che vanno a costituire i nervi frenici di destra e di sinistra. La sua vascolarizzazione è garantita dalle arterie freniche superiori e inferiori, che sono rami rispettivamente di aorta toracica e aorta addominale. Secondariamente riceve rami anche da arterie intercostali, pericardicofrenica e muscolofrenica. Il drenaggio venoso è invece appannaggio di vene diaframmatiche e mammarie interne. Trattasi di un muscolo striato semi-volontario, la cui azione è sottoposta al controllo del sistema nervoso autonomo, ma è comunque modificabile e modulabile con la volontà. Non a caso esistono tecniche di respirazione e riabilitazioni apposite.

La sua azione🫁: il diaframma contraendosi si abbassa, abbassa cupole e centro tendineo, crea un vacuum nel torace, che aumenta la pressione negativa presente nella cavità pleurica permettendo l’inspirazione e l’espansione dei volumi polmonari, che è un processo attivo, seppur sotto il controllo del sistema nervoso autonomo. Con l’espirazione invece, rilassa le sue fibre, che risalgono, riducono il volume toracico e passivamente inducono la fuoriuscita di aria ricca di CO2.
Ma fa solo questo? NO!
Diaframma e gestione delle pressioni:🗜️
Non solo anatomicamente e funzionalmente divide due cavità: toracica e addominale, a pressione opposta, torace negativa (pressione intrapleurica) e addome positiva, ma effettua una azione di “p***aggio” sui visceri sottodiaframmatici, e con tale azione di p***a modula anche le spinte che ricevono pavimento pelvico e parete addominale. Pensate quindi, a quanto una corretta meccanica di questo muscolo sia determinante nella gestione delle disfunzioni del pavimento pelvico e nelle problematiche della parete addominale, quali diastasi ed erniazioni.
Continua nel primo commento:

Se ti hanno detto che hai il diaframma “bloccato” ti hanno praticamente detto che sei morto😂 Il diaframma non può blocca...
14/10/2025

Se ti hanno detto che hai il diaframma “bloccato” ti hanno praticamente detto che sei morto😂
Il diaframma non può bloccarsi, nel caso in cui lo faccia la morte è imminente. Esattamente come quando si “blocca” (arresta)il cuore.
Una lesione spinale sopra le emergenze del frenico o del nervo frenico, lesioni ai centri del respiro o ancora una rottura del muscolo diaframmatico sono fra le cause di arresto del diaframma e interruzione della respirazione, oltre anche a patologie neurodegenerative e distrofie muscolari e varie altre situazioni patologiche e traumatiche; nonché infezioni da Clostridi quali Botulino (paralisi) e Tetano (spasmo letale). Quindi no, se non hai una di queste condizioni, il tuo diaframma (ringraziando il cielo 😂) si muove!

Magari ciò che si intende colloquialmente con “blocco” è che il diaframma non espleti al meglio la sua funzione, che non riesca ad avere una escursione ottimale o che presenti delle rigidità o debolezze, o anche che la tua postura non favorisca una corretta mobilità toracica-addominale. Anche lo stato emotivo può influire sulla meccanica diaframmatica ♥️

Quindi, se avverti un senso di “blocco”, una limitazione, pesantezza o ridotta escursione ecc, il tuo diaframma si muove, ma sicuramente potrebbe farlo meglio🫶🏼

Nei prossimi giorni seguirà qualche piccolo consiglio con esercizi utili per il diaframma.

Ps: lo scopo del post è puramente divulgativo, non si prefigge di fare diagnosi, né tantomeno di fornire indicazioni terapeutiche di alcun tipo. L’informazione online non sostituisce il professionista.
Francesca Pichi Osteopata D.O. e stud di Fisioterapia.

Sono Francesca! Osteopata D.O. e studentessa di Fisioterapia e riabilitazione al secondo anno presso il PTV 👩🏻‍⚕️Da Otto...
03/10/2025

Sono Francesca! Osteopata D.O. e studentessa di Fisioterapia e riabilitazione al secondo anno presso il PTV 👩🏻‍⚕️
Da Ottobre, una volta al mese a ! ♥️
Solo su prenotazione, quota fissa per chi partecipa alla prima giornata di apertura😊
Solo su prenotazione, 8 slot disponibili 😃

Per info e appuntamenti è possibile contattarmi su Whatsapp, o su miodottore🥰
21/09/2025

Per info e appuntamenti è possibile contattarmi su Whatsapp, o su miodottore🥰

Era ora di cambiare foto profilo! Sull’altra ero troppo giovane. 😂Chi sono? Sono Francesca, Osteopata D.O. e studentessa...
21/09/2025

Era ora di cambiare foto profilo! Sull’altra ero troppo giovane. 😂
Chi sono?
Sono Francesca, Osteopata D.O. e studentessa di Fisioterapia e Riabilitazione al secondo anno di tre.
Il mio percorso inizia nel 2017 quando scelgo di frequentare la formazione in osteopatia di 5 anni Full Time a Roma. Terminata la mia formazione primaria, a due anni dal diploma in osteopatia (di cui attendiamo equipollenza a laurea triennale, in quanto ora professione sanitaria), supero il test di ingresso ed entro a fisioterapia. La mia sede di studi è il Policlinico Tor Vergata, dove nel primo anno ho svolto il mio tirocinio in diversi reparti, tra cui medicina e chirurgia generale, terapia intensiva, cardiochirurgia e chirurgia toracica, e chirurgia ortopedica. Ho avuto modo di mettere mano grazie ai miei tutor sulle più disparate situazioni da riabilitare, dal politrauma al paziente in stato comatoso, ed è un’esperienza che mi ha toccata nel profondo. Da osteopata, ero abituata a vedere pazienti con uno stato di salute generale conservato, da fisioterapista sto imparando che esiste ben altro, e che la salute è una gran fortuna che va rispettata, tutelata e ove possibile, ripristinata.
A chi mi chiede quale delle due discipline io preferisca, rispondo sempre che non si può chiedere a una madre quale sia il figlio preferito 😂. (In più ho una figlia vera e propria, si chiama Eva, per gli amici Lucifero.)
Infine aggiungo, non sarei l’osteopata che sono se alle spalle non avessi la fisioterapia e vale anche il contrario. Non sarei la fisioterapista che diventerò, se alle spalle non avessi avuto la mia formazione in osteopatia. Sebbene ritengo che le due discipline bastino a loro stesse nei loro ambiti di competenza, io con solo una o solo l’altra non mi sono bastata ♥️ Mi preferisco ibrida. 😂

Ieri vi ho mostrato dei divaricatori per dita dei piedi in silicone (diversi dalle ortesi correttive per il valgismo). O...
07/09/2025

Ieri vi ho mostrato dei divaricatori per dita dei piedi in silicone (diversi dalle ortesi correttive per il valgismo). Oggi parliamo del , e di come ci sembri strano vedere delle piante del piede naturali e delle scarpe che ne seguano la forma. Non dovrebbe forse apparirci più strano che nel tempo siano state create delle scarpe che NON hanno la forma del nostro piede e che esso stesso si sia dovuto adattare per entrare in una calzatura in cui se mantenesse la sua natura non entrerebbe?
Vediamo inoltre quali problematiche comporta un non più e come sia possibile invertire la rotta ( o provarci in parte) 😃

Se ti è stato utile o lo hai trovato interessante, condividi il post ❤️

Francesca Pichi - Osteopata D.O. & Studentessa di Fisioterapia e Riabilitazione


Ti è piaciuto il post?

Ci vediamo presto ♥️ Nel frattempo niente colpi della strega per favore 😂
01/08/2025

Ci vediamo presto ♥️
Nel frattempo niente colpi della strega per favore 😂

Per quale ragione in caso di cervicalgia (che normalmente indica dolore in regione cervicale posteriore) indago anche le...
21/07/2025

Per quale ragione in caso di cervicalgia (che normalmente indica dolore in regione cervicale posteriore) indago anche le logge anteriori e laterali?
Questa è la complessità della regione anteriore-laterale, fra muscoli deglutitori, accessori della respirazione, stabilizzatori della curva, agonisti e antagonisti dei movimenti angolari e rotazionali.
È sempre impossibile scindere i comparti come fossero stagni. Il corpo è un tutto ♥️

Indirizzo

Via Guglielmo Milana Snc
Olevano Romano
00035

Telefono

+393316197142

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Osteopata D.O. Francesca Pichi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Osteopata D.O. Francesca Pichi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare