Studio Psicoterapia Settimi Cristina

Studio Psicoterapia Settimi Cristina Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Psicoterapia Settimi Cristina, Studio del medico di famiglia, Via Milano n. 35, Olgiate Comasco.

Psicologa Clinica - Psicoterapeuta
PsicoCardiologa

Riceve a: - Olgiate Comasco (CO) Via Milano 35
- Lugano-Cassarate Via Maggio 13

+39 342 7802135 +41(0)77 4323851
settimi.c@gmail.com

19/08/2025

"È urgente cambiare la cultura del bere, avviare in tutte le scuole, a partire dalle elementari, iniziative rivolte a informare i più giovani sui rischi dovuti al consumo di alcol
perché non hanno la percezione e la consapevolezza di cosa possa accadere. Le situazioni che arrivano alla cronaca, prosegue l'esperto, sono solo la punta di un iceberg perché la maggior parte dei ragazzi intossicati non viene riferito all'attenzione di un intervento medico in ospedale per paura o vergogna".
Fonte:

19/08/2025

L'arte può fare bene. Non è un'intuizione recente, ma un dato sempre più consolidato dalla ricerca.

Lo conferma anche l'Organizzazione Mondiale della Sanità: secondo il Rapporto OMS 2019, le attività artistiche e culturali contribuiscono in modo significativo alla prevenzione, gestione e trattamento di numerose condizioni di salute fisica e mentale.

La "prescrizione culturale" è un approccio che integra esperienze artistiche, naturalistiche e culturali nei percorsi di promozione della salute. Non sostituisce la cura, ma la accompagna, la rafforza, la rende più accessibile e partecipata.

In Italia, esperienze pubbliche e sperimentazioni locali stanno dimostrando che musei, siti archeologici e spazi verdi possono diventare luoghi di rigenerazione emotiva e relazionale. Il contatto con l'arte, se accompagnato e contestualizzato, può sostenere processi terapeutici, migliorare la qualità della vita, attivare risorse personali.

La psicologia può contribuire a valorizzare queste attività, misurarne l'impatto, integrarle in politiche pubbliche orientate al benessere collettivo. Anche la cultura, se fondata su una visione relazionale e inclusiva, può diventare prevenzione.

Leggi l'articolo 👉🏼 https://bit.ly/arteculturale

19/08/2025

Nel periodo 2001-2024, al sistema di sorveglianza nazionale del botulismo sono stati segnalati 1.276 casi clinici sospetti e ne sono stati confermati in laboratorio 574. Di questi, 526 (91,6%) erano casi di botulismo alimentare, 43 (7,5%) si riferivano a casi di botulismo infantile e 5 (0,9%) a casi di botulismo da ferita. Il numero di decessi è stato di 15 e il tasso medio di letalità della malattia pari al 2,6%; tale tasso di letalità è diminuito passando dal 3,8% del periodo 2001-2011 al 2,6% del 2012-2024. Una "alta incidenza" in Italia per via della "radicata tradizione conserviera - spiega Fabrizio Anniballi, responsabile Centro di riferimento botulino dell'Istituto superiore di sanità - e soprattutto nelle Regioni meridionali, resta un problema di salute pubblica".

I dati arrivano nei giorni in cui l’allarme è aumentato per i casi che si sono verificati in Calabria e in Sardegna. Ieri sera si è saputo che le autopsie confermano l'intossicazione da botulino sulle due persone che hanno perso la vita a Diamante, dopo aver mangiato panini con salsiccia e friarielli da un food truck. Il sistema di sorveglianza nazionale riceve mediamente 53 segnalazioni per anno e ne conferma in laboratorio mediamente 24, con un trend in leggero aumento negli ultimi anni dovuto principalmente alle migliori capacità diagnostiche, afferma l'Iss.

L’articolo completo su Salute

🧠❤️PSICHE-CUORE... Associazione tra ESPERIENZE INFANTILI AVVERSE (ACE Adverse Childhood Experiences) e risultati CARDIOV...
19/08/2025

🧠❤️PSICHE-CUORE... Associazione tra ESPERIENZE INFANTILI AVVERSE (ACE Adverse Childhood Experiences) e risultati CARDIOVASCOLARI e di qualità della vita nelle CARDIOPATIE CONGENITE dell'adulto.

Nella cardiopatia congenita dell'adulto (ACHD) gli ACE Adverse Childhood Experiences sembrano comuni e sono stati associati a maggiori probabilità di esito composito di insufficienza cardiaca, ictus, ricovero ospedaliero non programmato o visita al pronto soccorso a causa di problemi cardiaci, nonché peggioramento della NYHA FC e un punteggio di qualità della vita inferiore.

L'indagine sulle Esperienze Avverse Infantili (ACE) è uno strumento comunemente utilizzato per valutare 10 fattori di stress psicosociali che potrebbero essersi verificati durante l'infanzia ed è stato progettato per monitorare l'impatto di questi fattori di stress sugli esiti di salute a lungo termine nell'età adulta. Un punteggio ACE più elevato è stato associato a un maggiore carico di malattie cardiometaboliche e cattiva salute mentale.

L'American Heart Association (AHA) suggerisce lo a intervalli per le ACE durante le visite cliniche, sottolineando la forte connessione tra ACE ed esiti cardiovascolari.

PROSPETTIVE:
La consapevolezza e la valutazione dell'esposizione agli ACE possono aiutare a identificare i pazienti con ACHD che trarranno beneficio da ulteriori servizi di consulenza specializzati.

Link articolo scientifico integrale
https://lnkd.in/diCKmV2B

Dr.ssa Cristina Settimi
Psicoterapeuta PsicoCardiologa
- Lugano-Cassarate
- Olgiate Comasco
Email settimi.c@gmail.com

19/08/2025
L'INTELLIGENZA PROSOCIALE, nel contesto di un Centro Intergenerazionale, permette di creare una Nuova Cultura che promuo...
19/08/2025

L'INTELLIGENZA PROSOCIALE, nel contesto di un Centro Intergenerazionale, permette di creare una Nuova Cultura che promuove:

🔸comportamenti di aiuto,
🔸cooperazione
🔸supporto tra le diverse generazioni che frequentano il centro.

Un centro intergenerazionale è uno spazio dove persone di ETÀ DIVERSE interagiscono, condividono esperienze e apprendono l'una dall'altra, favorendo la coesione sociale e il benessere di tutti i partecipanti.

Intelligenza Prosociale e Centro Intergenerazionale:
UN LEGAME VIRTUOSO

Definizione:
L'intelligenza prosociale si manifesta nella capacità di comprendere e rispondere EMPATICAMENTE ai bisogni degli altri, di AGIRE in modo ALTRUISTICO e di contribuire al BENESSERE COLLETTIVO.
Coinvolge aspetti emotivi, cognitivi e comportamentali.

Ruolo nel Centro Intergenerazionale:
In un centro intergenerazionale, l'intelligenza prosociale è fondamentale per creare un AMBIENTE ACCOGLIENTE e inclusivo.
Favorisce la creazione di LEGAMI SIGNIFICATIVI tra le generazioni, promuovendo la condivisione di conoscenze, esperienze e competenze.

Benefici per i Giovani:
I giovani che partecipano a programmi intergenerazionali possono
▪️sviluppare un senso di responsabilità sociale,
▪️apprendere valori come la solidarietà e l'empatia,
▪️acquisire nuove competenze grazie all'esperienza degli anziani.

Benefici per gli Anziani:
Gli anziani, a loro volta, possono trovare nel centro intergenerazionale un'occasione per
▪️ rimanere attivi,
▪️mantenere la mente sveglia,
▪️condividere la propria saggezza
▪️ridurre il rischio di isolamento.

Esempi di Attività Prosociali in un Contesto Intergenerazionale:
-Laboratori di apprendimento:
I giovani possono insegnare agli anziani nuove tecnologie, mentre gli anziani possono condividere con i giovani la loro esperienza di vita e le loro conoscenze.

-Attività di volontariato:
Anziani e giovani possono collaborare in progetti di volontariato per la comunità, come la cura del verde, la pulizia di parchi o la preparazione di pasti per persone bisognose.

-Momenti di gioco e svago:
Attività ludiche come giochi da tavolo, letture animate o rappresentazioni teatrali possono creare momenti di gioia e condivisione, rafforzando il legame tra le generazioni.

-Racconti e testimonianze:
Gli anziani possono raccontare ai giovani le loro storie, aneddoti e memorie, trasmettendo valori, tradizioni e conoscenza storica.............

FAVORIRE l'intelligenza prosociale significa creare una Nuova Cultura dell'Essere, maggiore Umanizzazione, pensare ad un innovativo Welfare....

🧠❤️PSICHE-CUORE... Malattie cardiovascolari e PERSONALITÀ di tipo D: revisione sistematica e meta-analisi della letterat...
19/08/2025

🧠❤️PSICHE-CUORE... Malattie cardiovascolari e PERSONALITÀ di tipo D: revisione sistematica e meta-analisi della letteratura degli ultimi 10 anni...

Oltre ai tradizionali fattori di rischio come ipertensione, diabete, fumo e ipercolesterolemia, un crescente numero di evidenze scientifiche suggerisce il ruolo cruciale dei FATTORI PSICOSOCIALI, tra cui la personalità, nello sviluppo e nella prognosi delle malattie cardiovascolari (MCV.

Una personalità di tipo D è caratterizzata da AFFETTIVITÀ NEGATIVA e INIBIZIONE SOCIALE che non consentono l'espressione degli elevati livelli di disagio segnalati, e tutte le emozioni (ad esempio, OSTILITÀ, RABBIA, IRRITAZIONE) si manifestano come somatizzazione, influenzando di conseguenza la salute del cuore.
Gli individui con una personalità di tipo D sono PESSIMISTI, ANSIOSI e SOCIALMENTE INIBITI e hanno difficoltà a stabilire relazioni.
L'affettività negativa porta a una FORTE REAZIONE EMOTIVA allo STRESS, mentre l'inibizione sociale limita la ricerca di supporto e l'espressione delle emozioni, causando isolamento e disagio.

Come riportato da diversi studi, questa personalità è associata a un rischio tre volte maggiore di EVENTI CARDIOVASCOLARI AVVERSI come infarto del miocardio e morte cardiaca. Inoltre, nei pazienti sottoposti a trapianto di cuore, la personalità di tipo D è stata associata a rigetto precoce e aumento della mortalità.

Alcuni meccanismi alla base dell'associazione tra personalità di tipo D e malattie cardiovascolari includono alti livelli di marcatori infiammatori e un rapporto chinurenina/triptofano più elevati. L'infiammazione e il metabolismo chinurenina/triptofano mediano l'effetto della personalità di tipo D sulla vulnerabilità della placca e sui successivi eventi cardiaci avversi maggiori.

Questo studio rafforza l'importanza della personalità di tipo D come fattore di RISCHIO PSICOLOGICO per le malattie cardiovascolari, con implicazioni sia per la prevalenza che per la gravità della malattia.

Link articolo scientifico integrale
https://lnkd.in/dSiff-Qd

Dr.ssa Cristina Settimi
Psicoterapeuta PsicoCardiologa
- Lugano-Cassarate
- Olgiate Comasco
Email settimi.c@gmail.com

19/08/2025

Indirizzo

Via Milano N. 35
Olgiate Comasco
22077

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 17:00
18:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 12:00

Telefono

+393427802135

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Psicoterapia Settimi Cristina pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Psicoterapia Settimi Cristina:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram