D.ssa Elena Tigli - Psicologa Psicoterapeuta

D.ssa Elena Tigli - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia, Psicodiagnostica, Consulenze Tecniche di Parte, Criminologia clinica. Formazione.

Il sostegno psicologico è un intervento professionale che si rivolge ad individui che vivono in un momentaneo stato di difficoltà interiore. Attraverso il colloquio le persone vengono supportate nell’esplorazione del problema e nella conoscenza di sé perché possano riattivare consapevolezza e qualità interiori e mettere in atto nuovi modelli di comportamento. La Psicoterapia interviene invece su s

ituazioni di sofferenza più complesse, sfaccettate e pervasive nella vita dell'individuo, che sfociano frequentemente in diagnosi multifattoriali. Il modello teorico di riferimento è quello cognitivo- costruttivista fondato sulla relazione con il professionista psicologo come strumento di cambiamento. L’attenzione inoltre viene rivolta non solo ai pensieri, ma a tutti gli stati mentali, comprese le emozioni e le loro espressioni corporee, che spesso rivelano lo stato di disagio, o di benessere, della persona in quello specifico momento della sua vita. Lo psicologo inoltre può svolgere diversi compiti all’interno del sistema aziendale, tanti quanti sono i settori dell’azienda. L’intervento psicologico aziendale viene quindi incentrato sui bisogni specifici dell'azienda ed utilizzando il linguaggio interno incide in maniera positiva sull'efficienza e la produttività riducendo l’assenteismo e contribuendo a realizzare progetti di sviluppo organizzativo.

⚠️Ciao a tutti, vi segnalo il temporaneo disservizio del mio indirizzo mail e.tigli@menteanima.it e del mio sito interne...
23/11/2024

⚠️Ciao a tutti, vi segnalo il temporaneo disservizio del mio indirizzo mail e.tigli@menteanima.it e del mio sito internet⚠️
Chi avesse necessità di contattarmi via mail può farlo in questi giorni all'indirizzo studiomenteanima@gmail.com !

Nonostante l'intento, per le vittime traumatizzate, di andare oltre, accade che anche molto tempo dopo la conclusione de...
07/11/2024

Nonostante l'intento, per le vittime traumatizzate, di andare oltre, accade che anche molto tempo dopo la conclusione del trauma, l'esperienza traumatica possa essere riattivata al minimo accenno di pericolo, andando a mobilitare circuiti cerebrali disturbati, secernendo così enormi quantità di ormoni dello stress nel corpo.
Ciò comporta il precipitare di emozioni sgradevoli e sensazioni fisiche intense. Tali reazioni post-traumatiche possono sembrare, per chi le esperisce e per chi le osserva, incomprensibili e soverchianti.
Le vittime, sopravvissute al trauma, sentendo quindi di non avere il controllo di sé, vivono in un persistente stato di paura di essere nuovamente danneggiate nel profondo in quanto non intravedono alcuna possibilità di riscatto.
Questo accade anche nei casi di trauma psicologico, inteso come la conseguenza di un evento fortemente negativo che genera una frattura emotiva negli individui che lo vivono, tale da minare il senso di stabilità, di sicurezza, identità e di continuità fisica e psichica della persona o delle persone che si sono trovate ad affrontarlo.
È noto come le donne vittime di violenza nelle relazioni intime, rispetto ad altre donne, sono più a rischio di contrarre patologie mediche, ad esempio patologie, ginecologiche, gastroenteriche, ma anche relative alla salute mentale.
Anche questa è violenza.
Ed accade ogni giorno.
Non servono eventi fittizi, ma azioni concrete. Occorrono professionisti preparati e reti protettive. Meno ipocrisie e più consapevolezza generale.

L'interazione con il proprio pet può diventare fondamentale quando ci si rapporta con alcune difficoltà di salute mental...
22/10/2024

L'interazione con il proprio pet può diventare fondamentale quando ci si rapporta con alcune difficoltà di salute mentale .
In particolare, alcune razze canine come il Labrador, con il loro carattere giocoso e socievole(qui Pepe e Maya) sembrano offrire nella relazione con il loro umano, diversi benefici a livello psicologico e sociale.
Bastano 10 minuti di gioco con un cane o un gatto per ridurre i livelli del cortisolo, il principale ormone associato allo stress nel nostro organismo.
Con la riduzione del cortisolo, aumentano al contrario gli ormoni associati al benessere psico-fisico, come la serotonina, aiutando a migliorare l’umore e riducendo i sintomi della depressione.
Nel mio spazio di terapia,i cuccioli sono i benvenuti, nella comprensione del loro significato terapeutico.

La violenza contro le donne è un fenomeno ancora sommerso. I dati non coprono le violenze psicologiche, economiche, emot...
21/10/2024

La violenza contro le donne è un fenomeno ancora sommerso. I dati non coprono le violenze psicologiche, economiche, emotive, delle quali la vittima non sempre è consapevole.
Un monito andrebbe rivolto a chi spalleggia i perpetratori di violenza, oppure sminuisce o deride la vittima aumentando l'impatto traumatico della forma di abuso.
Qualcosa che invita a riflettere.
Fonte: ,Master violenza di genere.

"L’ ossitocina è un ormone peptidico composto da 9 aminoacidi, prodotto dai nuclei ipotalamici, sopraottico e paraventri...
20/10/2024

"L’ ossitocina è un ormone peptidico composto da 9 aminoacidi, prodotto dai nuclei ipotalamici, sopraottico e paraventricolare, e dalla ghiandola pituitaria posteriore (neuroipofisi).
Questo ormone gioca un ruolo centrale durante il travaglio e il parto e successivamente nel processo di allattamento. Più recentemente è stato anche indicato come elemento chiave nelle interazioni sociali e nelle reazioni sentimentali, da questo il soprannome di “ormone dell’amore”... "
Fonte testo:
Immagini: credits to EC

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE-Una riflessione-Preoccupa,a partire dai casi di cronaca, ma banalmente anche dell...
10/10/2024

GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE
-Una riflessione-
Preoccupa,a partire dai casi di cronaca, ma banalmente anche dell'esperienza degli operatori di settore,la percentuale dei disturbi mentali non diagnosticati.
Che è un pò come non vedere bene,e rifiutarsi di mettere gli occhiali perchè ci si vergogna di farlo,o lo si vive come un simbolo di decadimento. Il che,se ad esempio guidi,può costituire un rischio per sè e per altri.
Lo stesso per la salute della nostra mente. Non trattare le psicopatologie può essere fonte di grande sofferenza per se stessi e compromettere la qualità della vita propria,e delle proprie relazioni, fino a derive decisamente disfunzionali e maligne.

Schierarsi in maniera decisa contro ogni forma di violenza non significa sentirsi superiori né elevarsi in maniera acrit...
05/09/2024

Schierarsi in maniera decisa contro ogni forma di violenza non significa sentirsi superiori né elevarsi in maniera acritica o inconsapevole al di sopra di di ogni morale.
Significa però rifiutarsi di tacere, cogliendo le diverse sfumature che la violenza può portare e facendo informazione continua, perché il nostro studio possa essere uno spazio sicuro sia in maniera simbolica che in maniera effettiva.
Siamo pronte ad accogliervi con ascolto,professionalità e non giudizio nelle stanze di terapia, ma anche aprendo le porte qualora siate nei paraggi e abbiate bisogno di un luogo sicuro dove ripararvi nell immediato.
Vi ricordiamo poi che per ogni situazione di emergenza sono sempre attivi il 1522 o il numero internazionale @112 per attivare forze dell'ordine e servizi sanitari.
Noi ci siamo.
Dottoressa Serena Mancina - Psicologa Psicoterapeuta Sol.levante_psicologia
#1522

Ogni tanto ricordiamoci che possiamo scrivere lettere d'amore.Dolci,appassionate,compassionevoli. Alla prima persona che...
30/06/2024

Ogni tanto ricordiamoci che possiamo scrivere lettere d'amore.Dolci,appassionate,compassionevoli.
Alla prima persona che dobbiamo amare,guardandoci allo specchio. Alla prima che dobbiamo imparare ad ascoltare.
Prima di essere in grado di amare qualsiasi altrə.

Testo da Cleo Wade - " Heart Talk "

Correvano i lontani anni scolastici 1993-1994,1994-1995. Al liceo Paolo Giovio di Como un giovane professore di lettere,...
30/04/2024

Correvano i lontani anni scolastici 1993-1994,1994-1995. Al liceo Paolo Giovio di Como un giovane professore di lettere,
il mitico professor Giuseppe Faletra, rivoluzionò il programma ...e invece del Manzoni con i suoi "Promessi", ci avvicinò alla lettura di Erich Fromm e del suo "L'arte di amare", pubblicato nel 1957.
Ero una giovane studentessa al biennio di Liceo, e quel suo testo fu una folgorazione...difficile, introspettivo, moderno ancora oggi....da lì si gettarono i semi di una forte curiosità e passione per lo studio dell'essere umano.
Vorrei dire grazie a quel professore per averci guidato in maniera così anticonformista negli anni di studio "matto e disperatissimo" della mia adolescenza,per avermi fatto conoscere e sperimentare il mondo del teatro, e per avermi probabilmente portata a raggiungere gli obiettivi di oggi in un modo altrettanto inusuale e creativo.
Mi piacerebbe poterlo ritrovare e discuterne ancora con lui.

11/03/2024

L’INDAFFARATA DEPRESSIONE

Molti pensano che la depressione sia un semplice lasciarsi andare, cadere, languire, fermarsi. Disattivarsi in un soffrire sordo oppure lamentarsi sterilmente.
Forse è così, ma è anche altro. La depressione è anche piena di forza di volontà: la volontà tenace opposta alla caduta, alla disperazione. Uno sforzo a somma zero, un’enorme quantità di attività per fare a malapena e senza voglia quello che un tempo era la normalità.

Ci va molta energia per continuare a lavorare e a mantenere in piedi le relazioni con famiglia e amici avendone solo l’ombra di un desiderio. Occorre imporsi di fare qualche sorriso: “se no pensano che son depress*”. Reprimere le lacrime (se ci sono) trovare i momenti per piangere (ma non troppo).
Coprirsi, muoversi per scaldarsi, sopportare il male alle ossa. I muscoli troppo molli o troppo rigidi. Sentire le gambe pesanti eppure andare. E poi cercare, provare, medicinali e rimedi. Terapie, professionisti, scuole. Gruppi.

Ci vanno un solido impegno e molta energia per scacciare i pensieri catastrofici, ripetitivi o semplicemente tristi. Cercare di sostituirli con pensieri sfocati ma almeno un po’ utili, che tengano in piedi la baracca. E poi scusarsi per la disattenzione, la scostanza o i cambiamenti d’umore. Affrontare la vergogna, l’orgoglio, la solitudine. L’invidia.

Una persona depressa è stanca perché per portare alla fine una giornata deve dare tutto, ma proprio tutto. Non può scivolare ancora più in basso, fare ancora più debiti d’amore, compassione o di soldi. Magari deve pure riuscire a dormire un sonno pesante e per niente ristoratore.

E la mattina, appena apre gli occhi già mettercela tutta, non per fiorire, ma per non sprofondare. E così fino a sera. E poi ancora un mattino.

🧠Dr. Antonino La Tona - Psicologo di Psicologia

“Era come se il dolore mi porgesse inaspettati doni”-Maestro Giovanni Allevi
08/02/2024

“Era come se il dolore mi porgesse inaspettati doni”-Maestro Giovanni Allevi

-"Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e giù fino ai talloni, alla velocità della luce,...
21/01/2024

-"Dall’alto, dalla punta estrema dell’universo, passando per il cranio, e giù fino ai talloni, alla velocità della luce, e oltre, attraverso ogni atomo di materia.
Tutto mi chiede salvezza.
Per i vivi e i morti, salvezza.
Per i pazzi di tutti i tempi, che chiedono salvezza, ingoiati dai manicomi della storia”-

Intenso, coinvolgente, vero. Perché da vicino, nessuno è normale. Perché da vicino, tutti chiediamo salvezza.

Indirizzo

Olgiate Comasco

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00

Telefono

+393349824588

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando D.ssa Elena Tigli - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare