Dott.ssa Federica Vigorito Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Federica Vigorito Psicologa-Psicoterapeuta Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Federica Vigorito Psicologa-Psicoterapeuta, Psicologo, Omegna.

Giornata Mondiale della Salute Mentale ❤️🤝🫂🔜Prendersi cura di sé non significa non avere paura, ansia o dubbi.Significa ...
10/10/2025

Giornata Mondiale della Salute Mentale ❤️🤝🫂🔜

Prendersi cura di sé non significa non avere paura, ansia o dubbi.

Significa scegliere di agire comunque, anche quando la mente sussurra:

“Non ce la farai”, “Non serve”, “Cosa penseranno gli altri?”.

Oggi celebriamo la salute mentale ricordando che il benessere nasce dalla disponibilità a stare con ciò che c’è, senza fuggire, senza giudicarsi.
È un atto di CORAGGIO : permettere alle emozioni di esistere, anche quelle scomode.
È un gesto di PRESENZA: tornare al respiro, al corpo, al qui e ora.
È un movimento di VALORE: scegliere di investire energie nella vita che conta davvero per te.

💙 Prendersi cura di sé è un cammino fatto di piccoli passi, di scelte gentili, di coraggio silenzioso.
Non serve avere tutto sotto controllo per iniziare:

basta la volontà di esserci, un passo alla volta. 👣

09/10/2025

Open Day sulla Salute Mentale: 10 ottobre 2025
In occasione della Giornata mondiale della Salute Mentale, che si celebra il 10 ottobre, Fondazione Onda ETS organizza l’(H) Open Day sulla Salute Mentale coinvolgendo gli ospedali con Bollino Rosa e i presidi dedicati alla salute mentale. L’iniziativa giunta alla sua dodicesima edizione si pone l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sull'importanza della diagnosi precoce e favorire l’accesso alle cure, aiutando a superare paure, pregiudizi e stigma legati alle malattie della psiche.
«Nell’anno del nostro Ventennale ribadiamo l’impegno nell’ambito della salute mentale. I disturbi psichici impattano negativamente sulla qualità e sulla quantità di vita, investendone gli ambiti personale, affettivo-familiare, socio-relazionale e lavorativo e portando spesso a isolamento e solitudine. Per questo è importante intervenire il prima possibile: chiedere aiuto rappresenta il primo fondamentale passo per affrontare il problema.», dichiara Francesca Merzagora, Presidente Fondazione Onda ETS.

L’ASL VCO partecipa con la SOC Servizio Salute Mentale Territoriale, diretta dalla Dott.ssa Silvia Ferraris, all’iniziativa di Fondazione Onda offrendo colloqui dal vivo e telefonici gratuiti con Psicologi e Psichiatri nel giorno 10 Ottobre 2025 con diverse iniziative:
- Info point per la popolazione presso ingresso Ospedale Castelli di Verbania con orario 08:00 -16:00, non è necessaria la prenotazione;

- Colloqui per orientamento utenti presso CSM di Omegna con orario 10:00 -13:00 e 13:30-15:30 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00;

- Colloqui telefonici con lo Psicologo è obbligatoria la prenotazione 0323-868252 dalle 12:00 alle 13:00;

- Colloqui con Psichiatra presso CSM di Omegna con orario 10:00 – 12:00 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00;

- Colloqui con Psicologo presso CSM di Verbania con orario 10:00 – 12:00 e dalle 14:00 -16:00 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00;

- Colloqui con Psichiatra presso CSM di Verbania con orario 10:00 – 12:00 e dalle 14:00 -16:00 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00;

- Colloqui con Psicologo presso CSM di Domodossola con orario 13:00 -14:00 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00;

- Colloqui con Psichiatra con il Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura, presso CSM di Domodossola con orario 11:00 – 12:15 è obbligatoria la prenotazione al numero 0324-491437 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 08,30 alle ore 12,00 e dalle ore 14,00 alle ore 15,00;

- Concerto “Voglio vivere così” presso la Chiesa San Pietro a Trobaso (Via Repubblica n. 266 Verbania) dalle 21:00 alle 22:30 non è necessaria la prenotazione.

L’iniziativa è realizzata con la media partnership di Adnkronos Salute, Baby Magazine, Dottnet, Panorama della Sanità, Salutare e Tecnica Ospedaliera, con il patrocinio di SINPF-Società Italiana di Neuropsicofarmacologia, SIPG-Società Italiana di Psichiatria Geriatrica e Progetto Itaca e con il contributo incondizionato di ROVI Biotech e Viatris.

Il Direttore Generale Dottor Francesco Cattel dichiara:” ringrazio la Dott.ssa Silvia Ferraris e il suo staff per la disponibilità a partecipare all’iniziativa di sensibilizzazione e prevenzione con iniziative che mirano a informare ed educare sui problemi di salute mentale.
La promozione di attenzione al benessere psicologico, emotivo e sociale mira a gestire lo stress quotidiano, ad affrontare le sfide della vita con il mantenimento di relazioni positive che sono elementi chiave della salute mentale”.

09/10/2025
Il senso di colpa ha una funzione evolutiva: nasce per mantenere i legami e farci agire in modo coerente con i nostri va...
07/10/2025

Il senso di colpa ha una funzione evolutiva: nasce per mantenere i legami e farci agire in modo coerente con i nostri valori.
Nella prospettiva della Relational Frame Theory, le emozioni non sono “giuste” o “sbagliate”: diventano utili o meno a seconda della funzione che svolgono nel nostro comportamento.

👉 Quando il senso di colpa ti spinge a riparare, ti guida verso la crescita.
👉 Quando ti fa evitare, ti allontana da te stesso.

🌱 Prova a chiederti:
“Cosa mi sta segnalando questo senso di colpa? Mi aiuta a vivere secondo i miei valori o mi sta solo bloccando?”

Laura Onor
07/10/2025

Laura Onor

📲  Scrollo e mi sento peggio...Ti è mai capitato di iniziare a scrollare sui social “solo per un attimo”… e poi ritrovar...
08/07/2025

📲 Scrollo e mi sento peggio...

Ti è mai capitato di iniziare a scrollare sui social “solo per un attimo”… e poi ritrovarti con la testa piena di pensieri, paragoni, ansie?

➡️ Non sei solo/a. Succede a moltissime persone.
Ci ritroviamo sommersi da immagini perfette, notizie allarmanti, vite che sembrano migliori della nostra. E il nostro cervello, nel tentativo di proteggerci, comincia a confrontare, criticare, rimuginare.

🎯 In Acceptance and Commitment Therapy (ACT) parliamo di fusione cognitiva: quando crediamo ciecamente ai pensieri che ci attraversano. “Non valgo abbastanza”, “Dovrei essere diverso/a”, “La mia vita è un disastro”.
Questi pensieri prendono il sopravvento, e ci allontanano da ciò che per noi conta davvero.

💡La psicoterapia ci aiuta a:

Disincastrarci dai pensieri e guardarli con più distanza

Riconnetterci ai nostri valori, invece che inseguire paragoni vuoti

Coltivare presenza e consapevolezza, anche quando siamo online

💬 Fermarsi, respirare e chiedersi: “Questa direzione mi avvicina o mi allontana dalla vita che voglio?”

🌱 La salute mentale passa anche da come abitiamo il nostro tempo e la nostra attenzione.

🧠 Se ti riconosci in questa dinamica, sappi che puoi lavorarci. Anche a partire da uno scroll.

"Non devi smettere di avere paura per iniziare a vivere. Devi solo smettere di far decidere la paura al posto tuo."Quant...
17/04/2025

"Non devi smettere di avere paura per iniziare a vivere. Devi solo smettere di far decidere la paura al posto tuo."

Quante volte evitiamo situazioni, scelte, relazioni… solo per non sentire disagio? La mente ci racconta che dobbiamo liberarci da ansia, tristezza o insicurezza prima di poter vivere pienamente. Ma cosa succederebbe se imparassimo a fare spazio a queste emozioni, invece che combatterle?

L’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) non promette di eliminare il dolore. Ti guida, invece, a fare pace con ciò che provi e a riconnetterti con ciò che per te ha valore, anche nei momenti difficili.

Non si tratta di essere “più forti”. Si tratta di imparare a stare, con gentilezza, dove siamo già.

Inizia a chiederti:

Cosa conta davvero per me, anche se a volte fa paura inseguirlo?

Cosa potrei fare oggi, anche solo un piccolo passo, per avvicinarmi a quella direzione?

La psicoterapia può aiutarti a non lasciarti più definire dal dolore, ma dai tuoi valori e dalle tue scelte.

Se senti che è il momento di iniziare, ci sei già dentro!

Questo semplice esercizio esperienziale mostra quanto sia difficile non pensare a qualcosa quando cerchiamo di evitarlo ...
17/04/2025

Questo semplice esercizio esperienziale mostra quanto sia difficile non pensare a qualcosa quando cerchiamo di evitarlo a tutti i costi.

È il paradosso del controllo: più combattiamo certi pensieri, più loro si rafforzano 🔁🧠

Nell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), impariamo a fare spazio ai pensieri e alle emozioni, senza lottare contro di essi. Non si tratta di arrendersi, ma di smettere di combattere ciò che non possiamo controllare… e cominciare a muoverci verso ciò che conta davvero per noi ✨➡️❤️

📢 La paura del giudizio: da dove viene e come affrontarla con l'ACT🔍 Perché temiamo il giudizio degli altri?La paura del...
11/04/2025

📢 La paura del giudizio: da dove viene e come affrontarla con l'ACT

🔍 Perché temiamo il giudizio degli altri?

La paura del giudizio altrui ha radici profonde nella nostra storia di apprendimento. Fin dall’infanzia, impariamo che l’approvazione degli altri è legata alla nostra accettazione nel gruppo sociale. Questo meccanismo evolutivo ha garantito la nostra sopravvivenza, ma oggi può diventare un ostacolo, portandoci a evitare situazioni, reprimere parti di noi stessi e vivere in funzione delle aspettative esterne.

⚖️ Il problema: controllo vs. evitamento

Secondo la Acceptance and Commitment Therapy (ACT) (Hayes et al., 1999), il tentativo di controllare o evitare il giudizio altrui può portarci a comportamenti rigidi e lontani dai nostri reali desideri e valori. Questo può manifestarsi in procrastinazione, ansia sociale o nel conformarsi a standard che non sentiamo nostri.

🌱 La soluzione: accettazione e valori

L’ACT ci invita a sviluppare flessibilità psicologica, imparando a riconoscere e accettare la paura del giudizio senza lasciare che essa governi le nostre scelte.
Attraverso pratiche di mindfulness e defusione cognitiva, possiamo disidentificarci dai pensieri limitanti e ri-orientare le nostre azioni verso ciò che per noi è significativo.

💡 Cosa puoi fare?

✅ Nota quando la paura del giudizio guida le tue scelte.
✅ Osserva i pensieri senza lottare contro di essi (es. “Ecco il pensiero che dice che verrò giudicato”).
✅ Chiediti: questa scelta mi avvicina o mi allontana dai miei valori?
✅ Fai un piccolo passo verso ciò che conta per te, anche se la paura è presente.

💬 Quali sono le situazioni in cui temi di più il giudizio altrui?

Perdere qualcuno che amiamo ...🌹🤍🤝La perdita di una persona cara porta con sé un dolore profondo, fatto di tristezza, no...
03/04/2025

Perdere qualcuno che amiamo ...🌹🤍🤝

La perdita di una persona cara porta con sé un dolore profondo, fatto di tristezza, nostalgia e vuoti che sembrano incolmabili. I ricordi si affacciano alla mente con dolcezza e malinconia: i momenti vissuti insieme, le parole scambiate, i gesti che ora acquistano un significato ancora più grande.

Nell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), non si tratta di evitare questo dolore o di "superarlo" nel senso di dimenticare. Al contrario, impariamo ad accoglierlo, a dargli spazio, perché fa parte dell’amore che abbiamo provato.

La sofferenza della perdita è il segno che quella persona ha lasciato un’impronta nel nostro cuore.

Ma c’è qualcosa di più: tutto ciò che abbiamo vissuto con lei non si perde. Gli insegnamenti, i valori, il suo modo di vedere il mondo possono continuare a vivere attraverso di noi, nelle nostre scelte e nei nostri gesti quotidiani. In questo modo, la connessione con chi non c’è più non si spezza, ma si trasforma.

🤍Possiamo lasciare spazio al dolore, senza farci travolgere.
🤍Possiamo provare gratitudine per ciò che abbiamo vissuto.
🤍 Possiamo scegliere di portare avanti il legame, rendendolo parte della nostra vita.

Il lutto non è qualcosa da "risolvere", ma un percorso da attraversare con gentilezza e consapevolezza, onorando il legame che ci unisce a chi non c’è più.

🤍Cosa ti ha lasciato dentro la persona che hai perso? Quale suo insegnamento vuoi portare avanti?

ANSIA O PANICO?  Come riconoscerli?Ansia e panico vengono spesso confusi, ma hanno caratteristiche diverse. Entrambi att...
28/03/2025

ANSIA O PANICO? Come riconoscerli?

Ansia e panico vengono spesso confusi, ma hanno caratteristiche diverse. Entrambi attivano il corpo in modo intenso, ma con alcune differenze fondamentali.

Cosa hanno in comune?

✔️ Sintomi fisici: tachicardia, respiro accelerato, sudorazione, tremori
✔️ Sensazione di agitazione o pericolo imminente
✔️ Difficoltà a concentrarsi e controllo ridotto sulle proprie emozioni
✔️ Possono essere molto intensi e spaventosi

Cosa li differenzia?

ATTACCO D'ANSIA

🔸️Compare gradualmente
🔸️L’intensità può variare, ma non raggiunge il
picco improvviso del panico
🔸️Si attenua più facilmente con tecniche di 🔸️rilassamento o distrazione

ATTACCO DI PANICO

🔹️ Sintomi più intensi e spesso accompagnati da
PAURA DI MORIRE o IMAPZZIRE
🔹️ Insorge all’improvviso, senza preavviso
🔹️ Sensazione di perdita di controllo totale o di
pericolo estremo
🔹️ Dura alcuni minuti, ma lascia un forte senso di
vulnerabilità

💡 Cosa fare?

Se sperimenti ansia o panico, esistono strategie efficaci per gestirli. Tecniche di regolazione emotiva, esercizi di respirazione e un percorso di supporto psicologico possono aiutarti a ritrovare equilibrio.

Salva questo post per ricordarlo e condividilo con chi potrebbe averne bisogno! ❤️🤝

COMUNE SINDROME PREMESTRUALE O DISTURBO DISFORICO PREMESTRUALE? La differenza è nell’intensità!Mentre la Sindrome Premes...
26/03/2025

COMUNE SINDROME PREMESTRUALE O DISTURBO DISFORICO PREMESTRUALE?

La differenza è nell’intensità!

Mentre la Sindrome Premestruale (SPM) è comune e provoca sintomi fastidiosi ma gestibili (irritabilità, gonfiore, affaticamento), il Disturbo Disforico Premestruale (DDPM) è una condizione più grave che colpisce il 3-8% delle persone con ciclo e può compromettere seriamente la vita quotidiana.

📑 Secondo il DSM-5 (American Psychiatric Association, 2013) il DDPM si distingue perché include sintomi debilitanti, tra i quali:

🔸️Sbalzi d’umore estremi e irritabilità intensa
🔸️Depressione, ansia marcata, difficoltà di concentrazione
🔸️Affaticamento estremo, cambiamenti nel sonno e nell’appetito
🔸️Sensazione di perdita di controllo

📅 Quando si presenta?
I sintomi compaiono nella settimana prima del ciclo (fase luteale) e scompaiono con le mestruazioni.

❗ NON BANALIZZARE

Dire “è solo il ciclo” minimizza una condizione che può essere invalidante. Se i sintomi influenzano il lavoro, le relazioni o la qualità della vita, è importante chiedere aiuto.

💡 Cosa fare?

✅ Tenere un diario mestruale per monitorare i sintomi
✅ Rivolgersi a un professionista
✅ Curare l'alimentazione, sonno e stress

Indirizzo

Omegna

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Federica Vigorito Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Federica Vigorito Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare