Sono la Dott.ssa Francesca Chirico Psicologa, Psicoterapeuta, Analista Transazionale (CTA) e Counsellor professionista (CNCP). Mi sono laureata in Psicologia presso la "Seconda Università Degli Studi Di Napoli", con votazione 110 e lode e sono iscritta all’Albo degli Psicologi della regione Campania con il n°4269. Ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia e la qualifica di Analista Transazionale Certificata (CTA) dall’ EATA (Associazione Europea di Analisi Transazionale) presso la “Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Transazionale” della Prof.ssa Susanna Bianchini. Sono socia:
- IRPIR (Istituto di Ricerca sui Processi Intrapsichici e Relazionali)
- EATA (European Association for Transactional Analysis)
- SIAT (Società Italiana di Analisi Transazionale)
L’impostazione teorica e tecnica che utilizzo, propria dell’Analisi-Transazionale,con approccio integrato, mi permette di intervenire su un ampio raggio di situazioni disfunzionali, da quelle meno gravi a quelle più invalidanti, con percorsi di durata variabile (psicoterapia breve o di più lunga durata) . Nel corso della mia formazione l’apprendimento di tecniche non esclusivamente dell’A.T ma integrabili con essa, provenienti per esempio dalla Scuola della Gestalt e Cognitiva, mi hanno permesso di acquisire competenze specifiche nelle diverse realtà cliniche. AMBITI D’INTERVENTO
SOSTEGNO E CONSULENZA PSICOLOGICA
PSICOTERAPIA:
-Disturbi dell’Umore: depressione, disturbo maniaco-depressivo (bipolare).
-Disturbi d’Ansia: attacchi di panico, fobie, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbo acuto da stress, disturbo post-traumatico da stress, disturbo d’ansia generalizzata.
-Disturbi del Comportamento Alimentare: anoressia, bulimia (...).
-Disturbi dell'Area Relazionale: difficoltà a costruire e mantenere soddisfacenti relazioni affettive.
-Disturbi dell'Area Affettiva: difficoltà nelle relazioni interpersonali; difficoltà nella gestione ed espressione delle proprie emozioni.
-Disturbi dell’Adattamento: lutto, perdita, separazione, divorzio e abbandono.
-Disturbi Psicosomatici (somatizzazione).
-Disturbi della Sfera Sessuale.
-Disturbi di Personalità.
-Fasi critiche della vita (nascita di un figlio, menopausa, nido vuoto, pensionamento ...).
-Problematiche legate all'identità.
-Difficoltà di gestione di esperienze traumatiche. CRESCITA PERTSONALE
-Sviluppo dell'Autostima.
-Sviluppo dell'Assertività,
-Comunicazione efficace.
-miglioramento della qualità delle relazioni interpersonali.
-Prevenzione del disagio psicologico in diversi contesti (genitoriale, relazionale, lavorativo)