20/11/2025
𝗢𝗿𝗯𝗮𝘀𝘀𝗮𝗻𝗼 𝘀𝗶 𝘂𝗻𝗶𝘀𝗰𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝟮𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲: 𝘂𝗻 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝘀𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝗱𝗶𝗿𝗲 𝗻𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗹𝗲 𝗱𝗼𝗻𝗻𝗲
In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, il Comune di Orbassano presenta un calendario ricco di iniziative realizzate grazie alla collaborazione delle tante realtà associative del territorio. L’Amministrazione ha scelto di raccogliere le proposte in 𝘂𝗻 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮, 𝗰𝗿𝗲𝗮𝗻𝗱𝗼 𝘂𝗻 𝗳𝗶𝗹𝗼 𝗰𝗼𝗻𝗱𝘂𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗰𝗮𝗽𝗮𝗰𝗲 𝗱𝗶 𝘃𝗮𝗹𝗼𝗿𝗶𝘇𝘇𝗮𝗿𝗲 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗶𝗯𝘂𝘁𝗼 𝗲 𝗱𝗮𝗿𝗲 𝗳𝗼𝗿𝘇𝗮 𝗮𝗹 𝗺𝗲𝘀𝘀𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗲: costruire una comunità più consapevole e attenta, che dice con fermezza “no” alla violenza di genere.
Il percorso condiviso prende avvio 𝗱𝗼𝗺𝗲𝗻𝗶𝗰𝗮 𝟮𝟯 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗰𝗼𝗻 𝗟𝗮 𝗖𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗖𝘂𝗿𝗮, un laboratorio simbolico in programma dalle 10 alle 17 presso Tarakè, in via Castellazzo 13. L’iniziativa invita ogni partecipante a portare un quadrato rosso 20x20 cm, realizzato con qualsiasi tecnica o tessuto, per costruire insieme una grande coperta collettiva. Un gesto semplice ma potente, che rappresenta fragilità, coraggio e sostegno reciproco. L’opera verrà poi presentata ufficialmente il 25 novembre durante la serata dedicata alla ricorrenza, diventando uno dei simboli principali dell’edizione 2025.
𝗠𝗮𝗿𝘁𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟱 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 sarà invece scandito da tre appuntamenti aperti alla cittadinanza. 𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟲.𝟯𝟬 𝗶𝗻 𝗣𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗨𝗺𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗜 𝘀𝗶 𝘁𝗲𝗿𝗿𝗮̀ 𝗹𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗺𝗼𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹𝗲 𝘃𝗶𝘁𝘁𝗶𝗺𝗲, con letture di poesie, brani e articoli per ricordare le donne alle quali è stata negata la vita.
𝗔𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟳.𝟯𝟬, 𝗽𝗿𝗲𝘀𝘀𝗼 𝗶𝗹 𝗖𝗲𝗻𝘁𝗿𝗼 𝗔𝗘𝗥 𝗶𝗻 𝘃𝗶𝗮 𝗖𝗿𝘂𝘁𝗼 𝟴, 𝗲̀ 𝗽𝗿𝗲𝘃𝗶𝘀𝘁𝗼 𝗹’𝗶𝗻𝗰𝗼𝗻𝘁𝗿𝗼 “𝗗𝗶𝘀𝗲𝗱𝘂𝗰𝗮𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮 𝗱𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲” con la counselor Debora Garagliano e l’antropologo Christian Lamanna, del Centro per Uomini Autori di Violenza dell’associazione Cerchio degli Uomini.
Il cuore del programma sarà 𝗹𝗮 𝘀𝗲𝗿𝗮𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟬.𝟰𝟱 𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦. 𝗣𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻 “𝗗𝗮 𝗳𝗿𝗮𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗮 𝗰𝗼𝗺𝘂𝗻𝗶𝘁𝗮̀: 𝗿𝗶𝗰𝘂𝗰𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗹𝗲 𝗳𝗲𝗿𝗶𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮”: un momento di riflessione condivisa, con la presentazione del progetto La Coperta che Cura e lo spettacolo “Ritratti di Donna”, dedicato alle storie, alle fragilità e alla forza che emergono dai percorsi di rinascita.
Le iniziative proseguiranno 𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 𝟮𝟲 𝗻𝗼𝘃𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲, 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟮𝟭.𝟬𝟬, 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗮𝗹 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦. 𝗣𝗲𝗿𝘁𝗶𝗻𝗶, 𝗰𝗼𝗻 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗼𝗶𝗲𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗴𝗿𝗮𝘁𝘂𝗶𝘁𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗳𝗶𝗹𝗺 “𝗟𝗲𝗴𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗟𝗼𝗹𝗶𝘁𝗮 𝗮 𝗧𝗲𝗵𝗲𝗿𝗮𝗻”, tratto dall’autobiografia di Azar Nafisi e premiato alla Festa del Cinema di Roma.
«𝘘𝘶𝘦𝘴𝘵’𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘶𝘵𝘰 𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘴𝘱𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘵𝘢𝘯𝘵𝘦 𝘱𝘳𝘰𝘱𝘰𝘴𝘵𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘳𝘳𝘪𝘷𝘢𝘯𝘰 𝘥𝘢𝘭 𝘵𝘦𝘳𝘳𝘪𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘰𝘨𝘳𝘢𝘮𝘮𝘢 𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢𝘳𝘪𝘰, 𝘤𝘢𝘱𝘢𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘱𝘢𝘳𝘭𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢̀ 𝘤𝘰𝘯 𝘶𝘯’𝘶𝘯𝘪𝘤𝘢 𝘷𝘰𝘤𝘦 — dichiara il 𝗦𝗶𝗻𝗱𝗮𝗰𝗼 𝗖𝗶𝗻𝘇𝗶𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗶𝗮 𝗕𝗼𝘀𝘀𝗼 —. 𝘓𝘢 𝘭𝘰𝘵𝘵𝘢 𝘢𝘭𝘭𝘢 𝘷𝘪𝘰𝘭𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘦 𝘯𝘰𝘯 𝘱𝘶𝘰̀ 𝘦𝘴𝘴𝘦𝘳𝘦 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘢 𝘥𝘢 𝘴𝘰𝘭𝘪: 𝘳𝘪𝘤𝘩𝘪𝘦𝘥𝘦 𝘶𝘯𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘪𝘵𝘢̀ 𝘤𝘩𝘦 𝘴𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘦, 𝘴𝘪 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘪𝘦𝘯𝘦 𝘦 𝘴𝘪 𝘢𝘴𝘴𝘶𝘮𝘦 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘴𝘱𝘰𝘯𝘴𝘢𝘣𝘪𝘭𝘪𝘵𝘢̀ 𝘥𝘪 𝘦𝘥𝘶𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘢𝘭 𝘳𝘪𝘴𝘱𝘦𝘵𝘵𝘰. 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘱𝘦𝘳𝘵𝘢 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘦𝘵𝘵𝘪𝘷𝘢 𝘦̀ 𝘪𝘭 𝘴𝘪𝘮𝘣𝘰𝘭𝘰 𝘱𝘦𝘳𝘧𝘦𝘵𝘵𝘰 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘪𝘮𝘱𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘯𝘥𝘪𝘷𝘪𝘴𝘰: 𝘧𝘳𝘢𝘮𝘮𝘦𝘯𝘵𝘪 𝘥𝘪𝘷𝘦𝘳𝘴𝘪 𝘤𝘩𝘦, 𝘶𝘯𝘪𝘵𝘪, 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘯𝘰 𝘤𝘢𝘭𝘰𝘳𝘦 𝘦 𝘤𝘶𝘳𝘢. 𝘙𝘪𝘯𝘨𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘵𝘰 𝘦 𝘪𝘯𝘷𝘪𝘵𝘰 𝘭𝘢 𝘤𝘪𝘵𝘵𝘢𝘥𝘪𝘯𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘢 𝘱𝘢𝘳𝘵𝘦𝘤𝘪𝘱𝘢𝘳𝘦, 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘴𝘰𝘭𝘰 𝘪𝘯𝘴𝘪𝘦𝘮𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘤𝘰𝘴𝘵𝘳𝘶𝘪𝘳𝘦 𝘶𝘯 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘦 𝘦 𝘶𝘯 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘱𝘪𝘶̀ 𝘴𝘪𝘤𝘶𝘳𝘪 𝘱𝘦𝘳 𝘵𝘶𝘵𝘵𝘦 𝘭𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦».