10/09/2025
🧠«Si conferma l’ipotesi che la plasticità cerebrale - pur rappresentando una costante nel mondo animale - sia legata per tipo e intensità alla nicchia ecologica della specie, trovandosi prevalentemente nelle regioni cerebrali più “utili” alla sopravvivenza. Appare quindi chiaro - continua Luca Bonfanti - che l’evoluzione abbia inserito i neuroni immaturi nella regione che, pur priva di cellule staminali, conferisce ai cervelli grandi e complessi quelle proprietà cognitive e quelle capacità computazionali che li contraddistinguono!»
Commenta così il prof. Bonfanti del NICO - Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Torino la scoperta del suo gruppo di ricerca che svela la presenza di neuroni immaturi nell’amigdala, la nota regione sottocorticale implicata nella gestione delle emozioni.
🔬In questa ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista , i nostri ricercatori hanno studiato queste cellule “dormienti” in 8 specie di mammiferi, dal topo allo scimpanzé.
Lo studio ne conferma l’esistenza in cervelli molto diversi tra loro, dimostrando che sono però i primati ad averne in maggiori quantità.
👉Leggi la news sul nostro sito www.nico.ottolenghi.unito.it
Ricorda, hai tempo fino al 31/9 per sostenere il nostro lavoro con la tua dichiarazione dei redditi, donando il tuo al NICO
✒️Firma nel riquadro Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università e indica il Codice Fiscale 97564560015
𝑵𝑰𝑪𝑶, 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒇𝒊𝒓𝒎𝒂 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂.
𝑳𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂.
torinoscienza.it