Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi

Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi Centro di ricerca dedicato a Neuroscienze e studio del cervello: come si ammala e come curarlo.

CHI SIAMO
70 ricercatori universitari impegnati nella lotta contro le malattie neurodegenerative e neurologiche.
::
CHE COSA FACCIAMO
Riparare il cervello significa conoscerlo. Noi del NICO studiamo struttura e funzioni del cervello normale proprio per capire come si ammala e come curarlo.
::
PERCHÉ IL NICO
La complessità degli studi sul cervello richiede un approccio
multidisciplinare. Per questo uniamo approcci ed esperienze
complementari, integrando ricerca di base, applicativa e clinica. La nascita del NICO permette inoltre la condivisione di costose
apparecchiature scientifiche, prima frammentate nei dipartimenti
universitari.
::
PERCHÉ SOSTENERCI
Alzheimer, Sclerosi multipla e SLA (sclerosi laterale amiotrofica). Sono le patologie neurodegenerative più conosciute, ma spesso
si dimentica che la strada per trovare una terapia - come per altre malattie o lesioni del sistema nervoso - parte inevitabilmente dalla ricerca di base. Ricerca che raramente esce sui giornali, ma che è necessaria per capire i processi degenerativi e i meccanismi di riparazione e rigenerazione delle cellule cerebrali.
::
COME SOSTENERCI
Con il tuo 5xmille, indicando il codice fiscale 97564560015
Con una donazione, per sostenere l’attività del NICO o specifici progetti di ricerca. Scopri di più su www.nico.ottolenghi.unito.it

NICO, l’unione fa la forza

✈️🌏   🇮🇹  Alcuni scatti dal meeting della Società Italiana di Neuroscienze - Italian Society for Neuroscience - SINS con...
15/09/2025

✈️🌏 🇮🇹
Alcuni scatti dal meeting della Società Italiana di Neuroscienze - Italian Society for Neuroscience - SINS concluso ieri a Pisa, dove il NICO - Università degli Studi di Torino ha partecipato in forze.

🏆 Siamo come sempre molto orgogliosi dei nostri giovani ricercatori che al si sono aggiudicati 2 dei 4 premi come miglior comunicazione orale/poster (Giacomo Turrini e Eleonora Dallorto). Inoltre due poster targati NICO (Ilaria Ghia e Sara Bonzano/Silvia De Marchis) risultano tra i 20 migliori premiati al convegno SINS.

🎉I nostri più vivi complimenti anche alla prof.ssa Marina Boido, eletta consigliere nell'area NeuroDevelopmenti del Consiglio Direttivo 🧠

🔎Segnaliamo questo corso dedicato a studenti di master, dottorandi e giovani ricercatori.🔬Changes in future medicine⏰23 ...
12/09/2025

🔎Segnaliamo questo corso dedicato a studenti di master, dottorandi e giovani ricercatori.

🔬Changes in future medicine
⏰23 settembre 2025 - dalle 14:00 alle 18:00.
📌Aula Roccia, corso Dogliotti 38 - Torino
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino

Il corso è organizzato dalla commissione ricerca del Dipartimento di Neuroscienze - Università degli Studi di Torino, insieme al team MITIC.

🔎 L’iscrizione è gradita in particolare per chi desidera presentare brevemente la propria ricerca 👇
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSc_PpNYMWhl5RKaWcbYs_oNXgTWqDQY5Wk81EAl1u3jkFPYag/viewform

con Alessandro Vercelli

🧠«Si conferma l’ipotesi che la plasticità cerebrale - pur rappresentando una costante nel mondo animale - sia legata per...
10/09/2025

🧠«Si conferma l’ipotesi che la plasticità cerebrale - pur rappresentando una costante nel mondo animale - sia legata per tipo e intensità alla nicchia ecologica della specie, trovandosi prevalentemente nelle regioni cerebrali più “utili” alla sopravvivenza. Appare quindi chiaro - continua Luca Bonfanti - che l’evoluzione abbia inserito i neuroni immaturi nella regione che, pur priva di cellule staminali, conferisce ai cervelli grandi e complessi quelle proprietà cognitive e quelle capacità computazionali che li contraddistinguono!»

Commenta così il prof. Bonfanti del NICO - Dipartimento di Scienze Veterinarie - Università degli Studi di Torino, Università degli Studi di Torino la scoperta del suo gruppo di ricerca che svela la presenza di neuroni immaturi nell’amigdala, la nota regione sottocorticale implicata nella gestione delle emozioni.
🔬In questa ricerca, pubblicata sulla prestigiosa rivista , i nostri ricercatori hanno studiato queste cellule “dormienti” in 8 specie di mammiferi, dal topo allo scimpanzé.
Lo studio ne conferma l’esistenza in cervelli molto diversi tra loro, dimostrando che sono però i primati ad averne in maggiori quantità.

👉Leggi la news sul nostro sito www.nico.ottolenghi.unito.it

Ricorda, hai tempo fino al 31/9 per sostenere il nostro lavoro con la tua dichiarazione dei redditi, donando il tuo al NICO
✒️Firma nel riquadro Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università e indica il Codice Fiscale 97564560015
𝑵𝑰𝑪𝑶, 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒇𝒊𝒓𝒎𝒂 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂.
𝑳𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂.




torinoscienza.it

🧠C'è anche il gruppo NICO   guidato dalla dr.ssa Ilaria Bertocchi tra gli autori di questo importante studio che fa luce...
04/09/2025

🧠C'è anche il gruppo NICO guidato dalla dr.ssa Ilaria Bertocchi tra gli autori di questo importante studio che fa luce su come funzionano le sinapsi nel .

L'articolo completo su - Università degli Studi di Torino

Un team del Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute rivela il ruolo di SKT nelle sinapsi, aprendo nuove prospettive per comprendere i disturbi cognitivi e neurologici

🧠🔐Solo il futuro, grazie anche ai nuovi approcci sperimentali, potrà dare una risposta. ⚖️✒️Intanto l'articolo scientifi...
05/08/2025

🧠🔐Solo il futuro, grazie anche ai nuovi approcci sperimentali, potrà dare una risposta. ⚖️
✒️Intanto l'articolo scientifico di un gruppo di ricerca del Karolinska Institute – pubblicato su Science e ripreso da molte testate italiane – ha riacceso le speranze (e i dubbi) sulla possibilità del di rigenerarsi in età adulta.

🔬È difficile spiegare un fenomeno 'dinamico' e complesso come la neurogenesi adulta, senza peraltro scendere in complessi dettagli tecnici.
Noi proviamo a fare il punto con il prof. Luca Bonfanti del NICO - Università degli Studi di Torino, che studia da oltre 20 anni la e in particolare i , cellule generate in epoche giovanili (quindi non nel corso della vita adulta degli individui) e poi rimaste per lungo tempo ‘dormienti’.

🔎scopri di più sul nostro sito🔗 bit.ly/NuoviNeuroni_Bonfanti

✈️🌏   🇯🇵Cartolina dal Giappone con il prof. Corrado Dado Calì, invitato da ZEISS Microscopy per presentare le nostre ric...
24/07/2025

✈️🌏 🇯🇵
Cartolina dal Giappone con il prof. Corrado Dado Calì, invitato da ZEISS Microscopy per presentare le nostre ricerche al meeting della Japan Neuroscience Society.
ARIGATŌ!

🧠Oggi è il   🧠Un giorno che ci ricorda quanto è importante la salute del nostro   per il nostro benessere, la nostra eff...
22/07/2025

🧠Oggi è il 🧠
Un giorno che ci ricorda quanto è importante la salute del nostro per il nostro benessere, la nostra efficienza, la nostra vita sociale e - in sostanza - la qualità della vita.
86 miliardi di neuroni (tra cui le bellissime cellule piramidali della corteccia cerebrale, nella foto) e altrettante cellule di glia collaborano alla sua funzione.
Proteggiamole e usiamole al meglio, prima di parlare e agire.

🔬𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗼𝗿𝗼!🧠Con il tuo 5x1000 al NICO dai più forza all'impegno di giovani ricercatrici e ricerc...
08/07/2025

🔬𝗜𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗿𝗶𝗰𝗲𝗿𝗰𝗮 𝘀𝗼𝗻𝗼 𝗹𝗼𝗿𝗼!

🧠Con il tuo 5x1000 al NICO dai più forza all'impegno di giovani ricercatrici e ricercatori.
✒️Firma nel riquadro Finanziamento della ricerca scientifica e dell'Università e indica il Codice Fiscale 97564560015
𝑵𝑰𝑪𝑶, 𝒍𝒂 𝒕𝒖𝒂 𝒇𝒊𝒓𝒎𝒂 𝒂𝒊𝒖𝒕𝒂 𝒍𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂.
𝑳𝒂 𝒓𝒊𝒄𝒆𝒓𝒄𝒂 𝒕𝒓𝒐𝒗𝒂 𝒍𝒂 𝒄𝒖𝒓𝒂.


🔎Oggi il terzo appuntamento con i nostri Seminari       ⏰ giovedì 3 luglio dalle 14:00 alle 15:00 🧠 𝗥𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 ...
03/07/2025

🔎Oggi il terzo appuntamento con i nostri Seminari

⏰ giovedì 3 luglio dalle 14:00 alle 15:00
🧠 𝗥𝗶𝗽𝗮𝗿𝗮𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝘀𝗶𝘀𝘁𝗲𝗺𝗮 𝗻𝗲𝗿𝘃𝗼𝘀𝗼: 𝗹𝗲 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗲 𝘀𝘁𝗮𝗺𝗶𝗻𝗮𝗹𝗶 𝗲 𝗶𝗹 𝗳𝘂𝘁𝘂𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶𝗻𝗮 𝗿𝗶𝗴𝗲𝗻𝗲𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗮

Il nostro ha una capacità limitata di ripararsi da solo, ma una strada promettente è offerta dalle terapie con : da queste cellule "madri" possiamo ottenere nuovi neuroni umani che, una volta trapiantati, potrebbero rimpiazzare quelli perduti, ripristinare i circuiti danneggiati e le relative funzioni cerebrali.

In questo seminario la nostra vicedirettrice prof.ssa Annalisa Buffo - Università degli Studi di Torino ci accompagnerà alla scoperta dei momenti chiave di questa rivoluzione scientifica.

⏳ Registrati per seguire lo streaming 👇 https://www.intesasanpaoloinnovationcenter.com/it/news-ed-eventi/eventi/2025/07/seminario-ns-lab-sistema-nervoso-cellule-staminali-futuro-medicina-rigenerativa/


🔎Parliamo ancora di   e di   con le nostre ricercatrici 🔬🎙Dopo l'intervista   con Elena Tamagno, FRIDA UniTo ha raccolto...
17/06/2025

🔎Parliamo ancora di e di con le nostre ricercatrici 🔬
🎙Dopo l'intervista con Elena Tamagno, FRIDA UniTo ha raccolto la storia di ricerca di Serena Stanga del NICO - Dipartimento di Neuroscienze, Università degli Studi di Torino

🧠𝗕𝗿𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼 𝗱𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼 𝗰𝗼𝗻 𝗹’𝗔𝗹𝘇𝗵𝗲𝗶𝗺𝗲𝗿: 𝗰𝗼𝗺𝗽𝗿𝗲𝗻𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗶 𝗺𝗲𝗰𝗰𝗮𝗻𝗶𝘀𝗺𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗰𝗲𝗿𝘃𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗽𝗲𝗿 𝘂𝗻𝗮 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗽𝗿𝗲𝗰𝗼𝗰𝗲
L'invecchiamento è il principale fattore di rischio per le malattie neurodegenerative. In Italia, circa un milione di persone vive con la malattia di Alzheimer, caratterizzata dal progressivo declino delle funzioni cognitive e da un impatto profondo sull'esistenza di chi ne soffre ma anche di chi se ne prende cura.
Alcuni segnali della malattia si presentano già prima dei sintomi, motivo per cui comprendere i meccanismi alla base della neurodegenerazione è l’obiettivo della nostra ricerca: vogliamo trovare un modo per ottenere una diagnosi precoce e strategie terapeutiche che favoriscano un invecchiamento sano.

https://frida.unito.it/braccio-di-ferro-con-lalzheimer-comprendere-i-meccanismi-del-cervello-una-cura-precoce

Indirizzo

Azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga/Regione Gonzole, 10
Orbassano
10043

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Neuroscience Institute Cavalieri Ottolenghi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram