18/11/2025
𝐁𝐈𝐎𝐌𝐀𝐑𝐂𝐀𝐓𝐎𝐑𝐈 𝐅𝐋𝐔𝐈𝐃𝐈 𝐈𝐍 𝐒𝐂𝐋𝐄𝐑𝐎𝐒𝐈 𝐌𝐔𝐋𝐓𝐈𝐏𝐋𝐀 𝐄 𝐌𝐀𝐋𝐀𝐓𝐓𝐈𝐄 𝐍𝐄𝐔𝐑𝐎𝐋𝐎𝐆𝐈𝐂𝐇𝐄 𝐈𝐌𝐌𝐔𝐍𝐎𝐌𝐄𝐃𝐈𝐀𝐓𝐄
𝐈𝐥 𝐥𝐚𝐛𝐨𝐫𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐚 𝐟𝐢𝐚𝐧𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐞𝐮𝐫𝐨𝐥𝐨𝐠𝐨 𝐧𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐜𝐮𝐫𝐚
🧪I Biomarcatori hanno un ruolo di primo piano nel percorso diagnostico-terapeutico del paziente con e patologie correlate, supportando il neurologo nelle scelte in ambito clinico.
🔬Il Laboratorio di riveste quindi un ruolo fondamentale all’interno di un Centro SM: nell’ambito della diagnostica, della scelta terapeutica, del monitoraggio del paziente, della risposta ai trattamenti, senza tralasciare quanto di innovativo in tema di Biomarcatori è emerso in altre patologie neurologiche.
👩🔬In questo panorama sempre più complesso, è quindi fondamentale fornire ai neurologi strumenti di conoscenza idonei all’utilizzo in pratica clinica delle informazioni provenienti dal Laboratorio, con particolare focus sui Neurofilamenti sierici, sul loro significato nell’ambito della gestione del paziente con Sclerosi Multipla, con cenni sul loro potenziale utilizzo anche in altri ambiti della neurologia.
🔎È questo l’obiettivo del corso organizzato dal Centro di riferimento Regionale Sclerosi Multipla - AOU San Luigi Gonzaga diretto dalla dr.ssa Alessia Di Sapio e dal suo gruppo di Ricerca di del NICO, dove è anche ospitata la (BB-CRESM)
👉 nico.ottolenghi.unito.it/gruppi-di-ricerca/neurobiologia-clinica/ricercatori/
La preceptorship - rivolta a un ristretto panel di specialisti e specializzandi in - ha visto partecipanti da tutta Italia.
La seconda edizione dell’evento si è svolta con il patrocinio - oltre che del San Luigi e del NICO - di AISM - Associazione Italiana Sclerosi Multipla, AINI - Associazione Italiana NeuroImmunologia, Società Italiana di Neurologia e Dipartimento di Scienze Cliniche e Biologiche - DSCB dell’Università degli Studi di Torino.