Rileggiamo il Buddhismo alla luce della tradizione umanistico-scientifica dell'Europa.
24/07/2025
🔔 Discorso di venerdì 25 luglio
"𝗟𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗯𝘂𝗱𝗱𝗵𝗶𝘀𝘁𝗮 – Introduzione al Nyāya Bindu"
Approfondiamo il metodo inferenziale e la dialettica del Buddhismo classico, in dialogo con la filosofia occidentale. Una serata per affinare la mente e coltivare la chiarezza interiore attraverso la riflessione logica.
📍 Luogo: Sede in via Castellazzo 6, Orbassano (TO)
📅 Data: Venerdì 25 Luglio
🕘 Orario: 19:00
🪷 Dimorare nel corpo
Portare attenzione al corpo è un gesto di cura.
Ascoltiamo le spalle, la schiena, la postura.
Riconosciamo tensioni, e se possiamo, le lasciamo andare.
Se restano, le accettiamo così come sono.
📍 Sentiamo il contatto:
le mani, i glutei sul cuscino, le ginocchia, i piedi.
Ogni punto è parte dell’insieme,
e insieme formano la stabilità del corpo seduto.
💨 Il respiro si fa sottile, naturale.
Il ventre si muove appena.
Non c’è niente da guidare.
Solo presenza, silenzio, ascolto.
🌿 La meditazione sul corpo ci mostra che:
non serve modificare l’esperienza,
ma semplicemente esserci, sentirla, accoglierla.
Alla fine, apriamo gli occhi.
Restiamo ancora un momento,
in ascolto dello stato della mente.
📿 Il corpo è il nostro luogo.
Radicarsi in esso è tornare a casa.
17/07/2025
🔔 Discorso di venerdì 18 luglio
"𝗟𝗼𝗴𝗶𝗰𝗮 𝗯𝘂𝗱𝗱𝗵𝗶𝘀𝘁𝗮 – Introduzione al Nyāya-bindu"
La logica buddhista come strumento di liberazione.
Scopriamo i principi del pensiero critico nella filosofia buddhista attraverso il capolavoro di Dharmakīrti, uno dei più grandi logici dell’India antica.
📍 Luogo: Sede in via Castellazzo 6, Orbassano (TO)
📅 Data: Venerdì 18 Luglio
🕘 Orario: 19:00
☸️ «Concepisco qualcosa, mi faccio un’idea diversa del problema, suppongo un apparente assurdo e scopro che con quell’assunzione risolvo il problema. Ma la concezione fa anche di più che risolvere problemi con un’intuizione, può anche produrre un problema laddove nessuno lo vede. Per Einstein era un problema da capire anche vedere un riflesso del raggio di luce. Spesso sono le aperture della mente che ci fanno vivere.»
𝓛𝓪𝓶𝓪 𝓛𝓸𝓫𝓼𝓪𝓷𝓰 𝓢𝓪𝓷𝓰𝓱𝔂𝓮
16/07/2025
🧘♀️ Meditare con il corpo
Il corpo è il nostro punto di partenza.
Radicandoci in esso, diventiamo presenti.
È attenzione incarnata, contatto diretto con l’adesso.
🌿 Perché usare il corpo come oggetto di meditazione?
– Ci ancora al momento presente
– Ci libera dalla mente distratta
– Ci guida verso la consapevolezza reale, non immaginata
👁️🗨️ Come fare?
Siediti comodo.
Porta l’attenzione a una parte del corpo, dall’alto verso il basso.
Senti, non pensare.
Percorri il volto, la testa, le tempie, il naso, le labbra.
Lascia emergere sensazioni sottili, leggere, anche impercettibili.
Niente da forzare, solo da riconoscere.
💡 Quando l’attenzione è viva, la mente si illumina.
La consapevolezza si costruisce un punto alla volta,
e rivela il corpo come luogo di presenza e discernimento.
10/07/2025
🔔 Discorso di venerdì 11 luglio
"𝗯𝗟𝗼 𝗥𝗶𝗴 – Mente e conoscenza"
Proseguiamo l’analisi della mente secondo il Buddhismo tibetano.
Una serata per consolidare la comprensione dei processi cognitivi, tra attenzione, percezione e coscienza.
📍 Luogo: Sede in via Castellazzo 6, Orbassano (TO)
📅 Data: Venerdì 11 Luglio
🕘 Orario: 19:45
☸️ «La storia del tempo di vita si mostra come un “prima” e un “dopo” di un discreto quantizzato semantico contenuto di ricordo. Il contenuto può essere un pomeriggio nella casa dei nonni o lo sguardo di una persona amata. Questi contenuti della memoria, quando sono vividi, sono quasi permanenti, nel senso che ce li portiamo dietro anche in una prossima vita. Vi è mai capitato di pensare “questa persona non l'ho mai vista, eppure la conosco”? C'era un karma in comune, un'affinità elettiva. Questo
è ciò che lega anche gli amori, di vita in vita. Questo riconoscersi.»
𝓛𝓪𝓶𝓪 𝓛𝓸𝓫𝓼𝓪𝓷𝓰 𝓢𝓪𝓷𝓰𝓱𝔂𝓮
08/07/2025
🌬️ Respirare consapevolmente
Durante la meditazione, possiamo portare l’attenzione al respiro.
È semplice, naturale, sempre con noi.
🧘♀️ Come iniziare?
Siediti comodo, con la schiena dritta.
Chiudi gli occhi o tienili socchiusi.
Porta l’attenzione alle narici.
Senti l’aria entrare, fresca.
Senti l’aria uscire, calda.
Osserva senza cambiare nulla.
💭 La mente si distrae?
Ripeti mentalmente:
👉 “Inspiro” mentre inspiri
👉 “Espiro” mentre espiri
Così l’attenzione diventa chiara e stabile.
🫁 Il corpo respira.
Il ventre si muove, il petto si apre e si chiude.
Ogni respiro è un incontro tra corpo e mente.
Solo ascoltando il respiro, ritorniamo presenti.
🌿 Il respiro è casa.
Ogni volta che ti perdi, puoi tornare a lui.
03/07/2025
🔔 Discorso di venerdì 4 luglio
"𝗯𝗟𝗼 𝗥𝗶𝗴 – Mente e conoscenza"
Come conosciamo ciò che conosciamo? Esploriamo la natura della mente secondo la tradizione tibetana, guidati dal testo del maestro Geshe Rabten Rinpoche.
Un incontro per comprendere le basi della cognizione e della coscienza nella prospettiva buddhista.
📍 Luogo: Sede in via Castellazzo 6, Orbassano (TO) e online su Zoom
📅 Data: Venerdì 4 Luglio
🕘 Orario: 19:45
🧘♀️ 𝐂𝐨𝐬’è 𝐥𝐚 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐭𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞?
La meditazione è un non fare attivo:
non manipoliamo, non forziamo, non cambiamo nulla.
Semplicemente osserviamo, conosciamo e dimoriamo nell’esperienza così com’è.
✨ È uno strumento di risveglio,
che ci aiuta a pacificare la mente,
a ricondurla alla sua natura serena, spaziosa e presente.
La mente si frammenta inseguendo i sensi.
Con la meditazione torniamo all’essenzialità,
alla consapevolezza non giudicante,
alla calma dimorante.
🪷 La meditazione affonda le sue radici nella pazienza,
non nella lotta contro i pensieri,
ma nell’accoglienza del momento così com’è.
🎯 Gli oggetti dell’attenzione possono essere:
– il respiro
– le sensazioni del corpo
– una figura simbolica
📿 Meditare è nutrire la qualità della nostra vita,
per coltivare felicità e serenità non dipendenti da ciò che accade fuori.
01/07/2025
☸️ «Quando gli eterni irrompono spontanei? Quando nel non-pensiero, come un sonno profondo, emerge una relazione karmica non estinta nel nostro continuum, magari che viene da lontano. Allora da quello stato di non-pensiero sorge un’immagine che, finché è visibile alla mente, non ha tempo, anche se quel visto dura un attimo. Un attimo eterno. »
𝓛𝓪𝓶𝓪 𝓛𝓸𝓫𝓼𝓪𝓷𝓰 𝓢𝓪𝓷𝓰𝓱𝔂𝓮
28/06/2025
📅 𝗣𝗿𝗼𝗴𝗿𝗮𝗺𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝗟𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟱
🧘 Durante il mese di luglio, gli incontri si terranno 𝘀𝗼𝗹𝗼 𝗶𝗹 𝘃𝗲𝗻𝗲𝗿𝗱ì 𝘀𝗲𝗿𝗮 𝗮𝗹𝗹𝗲 𝟭𝟵:𝟰𝟱
📍 Presso la 𝗻𝘂𝗼𝘃𝗮 𝘀𝗲𝗱𝗲 di Orbassano (TO) in via Castellazzo, 6 e Online su Zoom
📖 Con Rev. Lobsang Sanghye
Un ciclo di studio e riflessione sulla mente e sulla logica nel Buddhismo indo-tibetano.
❓ 𝗖𝗵𝗶 𝗽𝘂𝗼' 𝗽𝗮𝗿𝘁𝗲𝗰𝗶𝗽𝗮𝗿𝗲?
Tutti sono i benvenuti! Che tu sia un praticante regolare o che voglia avvicinarti per la prima volta al Buddhismo, troverai un ambiente accogliente e inclusivo.
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Maitri Buddha Torino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Contatta Lo Studio
Invia un messaggio a Centro Studi Maitri Buddha Torino:
Il Centro si propone di diffondere gli insegnamenti ed i valori del Buddismo antico e del Buddismo dell’India del Nord (Mahayana) così come furono trasmessi al Tibet negli anni 1000 secondo la tradizione di S . S . il Dalai Lama.
Chiamiamo neo-buddhismo il tentativo che vuole recuperare quel buddhismo che stupì Rosmini, Gioberti, Husserl, Schopenauer, Wagner ed altre menti europee nella seconda metà dell’ ottocento.
Lo scopo del nostro centro risiede proprio in questo intento di ritorno alle origini, diretto a riscoprire l’etica e la profondità di visione di Shakyamuni.
Bisogna ritrovare la freschezza dell’insegnamento più antico per poterci rapportare con la cultura europea che nel ‘900 è stata fortemente influenzata dalla scoperta dei testi Buddhisti antichi.
Particolare attenzione è data allo studio dei grandi testi antichi, il Dhammapada, l’Abhidharma, la Prajnaparamita e Nagarjuna, i quali oggi possono porgere spunti riflessione ancor più sorprendenti di quelli di ieri.
I corsi riguardano studi prolungati di testi sulla saggezza, logica e linguaggio, sulla mente e le sue funzioni, mentre i seminari riguardano investigazioni specifiche, utili per sradicare i caratteri egoici della mente.
Dalla “Lettera Aperta” pubblicata dal Rev. Lama Lobsang Sanghye in Ottobre 2019:
“Negli ultimi anni si sta facendo strada l’idea che del buddhismo di tipo tradizionale di altri paesi dovremmo mettere da parte le ideologie, i molti, troppi, commentari e raccogliere l’essenza dei sutta, dell’Abhidharma, della via di mezzo di Nagarjuna.
Dopo i vari buddhismi tradizionali che lentamente vanno perdendo interesse perché non hanno voluto o potuto, relazionarsi con la cultura occidentale ormai dominante, è inevitabile un neo-buddhismo riformato.
Rispondendo a Batchelor, nel suo “Dopo il buddhismo”, noi diciamo che è inevitabile, dopo i molti buddhismi, un neo-buddhismo che si ricongiunga al grande sforzo di conoscenza del buddhismo dell’800 europeo, che ha portato alle traduzione dal Pali dei Sutta e dell’Abhidharma della London Pali Society sotto la guida di Mrs C.A. Rhys Davids a quelle dello studio dei contenuti buddhisti all’interno del Mahabharata dell’italiano M. Kerbaker (Leggende buddhistiche del Mahābhārata)”
Il Centro fu fondato in origine (C. Maitri) dal Ven. Ghesce Tadin RABTEN Rinpoce
(1982), uno dei più grandi Maestri venuti in occidente.
Thubten Rinchen (Edmondo Turci) è stato suo discepolo dal 1978 sino alla sua morte (1986).
Dopo la morte del Maestro Rabten, Thubten Rinchen ha seguito gli insegnamenti dell’Abate JAMPA TEGHCOK Rinpoce.
Nel 1993 l’Abate gli chiese di riaprire il C. Maitri e di insegnare come Monaco.
Thubten Zopa Rinpoce gli conferì l’ordinazione a Nalanda, Francia, il 4 aprile 1993, completata il 31 Ottobre 1999 nel monastero di SeraJe in India da Lama Choden Rinpoche.
Nel Novembre 2006 viene accettato come monaco nel Monastero gelugpa di Gaden Jangtse e cambia il suo nome in Lobsang Sanghye
Lobsang Sanghye – Ing. Edmondo Turci – è Monaco Buddhista (insegnante accreditato alla Conference of Tibetan Buddhism in Europe – Agosto 2005 Zurigo) completamente ordinato nella tradizione di S. S. il Dalai Lama.
E’ stato Responsabile di importanti progetti spaziali e docente al Politecnico di Milano e Torino. Ha Prodotto oltre 50 pubblicazioni scientifiche, 3 testi universitari e 5 testi di filosofia Buddhista.
E’ responsabile degli insegnamenti e guida Spirituale del Centro Studi Maitri Buddha di Torino e dei centri affiliati.
Hanno insegnato in questo centro:
Ghesce Rabten Rinpoche, l’Abate Ghedun Sangpo, Ghesce Tobten, L’Abate J.Tegchock Rinpoche, Ghesce Jampa Ghiatzo, Ghesce Jampa Lodro, Ghesce T.Gompo, Lama Gonsar Rimpoce, Ghesce Sonam Jang Chub, Ghesce Tashi Bum, Ghesce Namgyel, Lama Jang Chub, Lama Choden Rinpoche