Dott.ssa Valentina Croci - nutrizionista e naturopata animale

Dott.ssa Valentina Croci - nutrizionista e naturopata animale Dott.ssa Valentina Croci, nutrizionista e naturopata animale

✨ Novità in arrivo! ✨Dopo tanto tempo a condividere con voi post e caroselli, ho deciso di iniziare una nuova avventura:...
03/09/2025

✨ Novità in arrivo! ✨
Dopo tanto tempo a condividere con voi post e caroselli, ho deciso di iniziare una nuova avventura: i Reel 🎬.
Non sarà facile per me che amo scrivere, parlare e approfondire, ma voglio provarci per raccontarvi in modo più diretto e leggero quello che vivo e che studio ogni giorno.

👉 Continuate a seguirmi, perché nei prossimi giorni arriveranno i primi esperimenti (siate clementi! 😅).

E tu? Preferisci leggere post lunghi o guardare video brevi? Scrivimelo nei commenti 💬

🦠 I probiotici vanno sempre bene? Non proprio.Sono strumenti preziosi, ma non universali.In alcune condizioni, dare prob...
29/08/2025

🦠 I probiotici vanno sempre bene? Non proprio.

Sono strumenti preziosi, ma non universali.
In alcune condizioni, dare probiotici senza una valutazione accurata può persino peggiorare il quadro.

Parliamo di traslocazione batterica: un fenomeno in cui i batteri attraversano la barriera intestinale e finiscono in distretti dove "non dovrebbero essere", attivando una risposta immunitaria.
Questo avviene quando l’intestino è troppo permeabile o infiammato, e la barriera non funziona più come dovrebbe.

In questi casi, introdurre batteri esterni (anche buoni!) può diventare un rischio, anziché un beneficio.

❗ Per questo è importante non standardizzare mai: un microbiota in equilibrio ha esigenze diverse da uno in disbiosi severa o con intestino “rotto”.

📢 Condividi questo messaggio se pensi che serva più consapevolezza, meno automatismi.

📩 Per approfondire o capire quando un probiotico è davvero indicato, scrivimi in DM

📚 E se vuoi entrare nel vivo di questi temi, trovi il mio corso su :
👉 istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello
🐾 Seguimi su .croci per altri contenuti sul microbiota e il benessere animale.

Probiotici o prebiotici? Li confondi ancora?Nel mondo del microbiota, conoscere la differenza è fondamentale per sceglie...
27/08/2025

Probiotici o prebiotici? Li confondi ancora?
Nel mondo del microbiota, conoscere la differenza è fondamentale per scegliere bene.

I probiotici sono batteri vivi, i prebiotici sono il loro nutrimento.
Insieme, modulano la flora intestinale e migliorano la salute a tanti livelli: digestione, immunità, comportamento.

💡 In questo carosello ti spiego le differenze, le funzioni e quando usarli.

📚 Se vuoi approfondire, trovi il mio corso su 👉
istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello

🐾 E per altri contenuti come questo, seguimi su .croci!

🧪 Metronidazolo e microbiota: che rapporto c’è?Il metronidazolo è un antibiotico e antiparassitario usato da anni anche ...
22/08/2025

🧪 Metronidazolo e microbiota: che rapporto c’è?

Il metronidazolo è un antibiotico e antiparassitario usato da anni anche nei casi di diarrea e, un tempo, nella giardiasi.
Agisce contro batteri anaerobi e protozoi, ma ha un impatto profondo sul microbiota intestinale.

Per molto tempo è stato prescritto “a tentoni”, anche in presenza di disbiosi o infiammazioni non ben diagnosticate.

📉 Oggi però non è più raccomandato come prima scelta, secondo le linee guida più aggiornate, per via del suo potere disbiotico marcato.

🔬 Numerosi studi – tra cui quello di Pilla et al., 2020 – hanno evidenziato che il metronidazolo:

1. riduce significativamente la biodiversità intestinale
2. impoverisce ceppi chiave come Faecalibacterium prausnitzii, C. hiranonis, Lactobacillus spp.
3. non migliora l’escrezione della giardia in modo superiore rispetto ad altri trattamenti farmacologici più specifici

👉 Le linee guida moderne puntano su un approccio più mirato e sostenibile:
uso prudente dei farmaci, probiotici specifici, dieta funzionale e nutraceutici.

💡 La disbiosi non si combatte distruggendo tutto.
Si ascolta, si modula, si nutre.

📢 Condividi questo contenuto se pensi che la consapevolezza su questi temi possa fare la differenza.

🐾 Per altri approfondimenti su microbiota, alimentazione e benessere animale, seguimi su .croci

📚 E se vuoi approfondire il legame tra emozioni, microbiota e salute, trovi il mio corso su :
👉 www.istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello

Antibiotici, cortisone, gastroprotettori… amici o nemici?La risposta non è semplice, e non può essere solo “naturale è m...
20/08/2025

Antibiotici, cortisone, gastroprotettori… amici o nemici?
La risposta non è semplice, e non può essere solo “naturale è meglio”.

Questi farmaci sono salvavita, ma l’abuso o l’uso improprio può danneggiare il microbiota, indebolire le difese e compromettere l’equilibrio psico-fisico dell’animale.

💊 In questo carosello trovi spiegato cosa accade al microbiota quando si usano certi farmaci, e perché è fondamentale intervenire con consapevolezza.

🐶🐱 Per altri spunti su salute naturale, microbiota e benessere, seguimi su .croci!

📢 Se pensi che questo tema vada conosciuto, condividilo. La salute passa anche dalla consapevolezza.

🐾 Conosci le 5 libertà del benessere animale?Nascono nel 1965 in Inghilterra, da una commissione guidata da Roger Brambe...
15/08/2025

🐾 Conosci le 5 libertà del benessere animale?

Nascono nel 1965 in Inghilterra, da una commissione guidata da Roger Brambell, incaricata di indagare le condizioni di vita degli animali negli allevamenti.
Il risultato fu un documento rivoluzionario: le “Five Freedoms”, adottate poi in tutto il mondo come base per definire il benessere animale reale, non solo fisico ma anche emotivo e comportamentale.

Le 5 libertà sono:
1. libertà dalla fame e dalla sete
2. libertà dal disagio fisico e ambientale
3. libertà dal dolore, dalle ferite e dalle malattie
4. libertà di esprimere i propri comportamenti naturali
5. libertà dalla paura e dallo stress

Sono nate pensando agli animali da reddito, ma oggi possiamo e dobbiamo applicarle anche ai nostri compagni di vita domestici.

Un cane che non può annusare.
Un gatto che non ha uno spazio sicuro per isolarsi.
Un animale che vive stress cronico, solitudine, rumore, routine rigide.
Tutto questo viola le sue libertà, anche se ha cibo e cure mediche.

👉 Le 5 libertà sono una guida etica e concreta per migliorarne davvero la vita.
E iniziano sempre dall’ascolto profondo della natura dell’animale.

💚 Se questo messaggio ti ha toccato, condividilo: più persone comprendono questi principi, più animali vivranno una vita davvero rispettosa e libera.

🐾 Per altri spunti su benessere animale, microbiota, emozioni e alimentazione naturale, seguimi su .croci

“Un cane che annusa. Un gatto che si rifugia. Un intestino che si riequilibra.”Il benessere animale inizia dove finiscon...
13/08/2025

“Un cane che annusa. Un gatto che si rifugia. Un intestino che si riequilibra.”
Il benessere animale inizia dove finiscono le nostre abitudini e inizia l’ascolto della loro natura.

In questo carosello parlo di 5 libertà, microbiota e bisogni etologici: perché la salute, anche intestinale, passa dalla libertà di essere chi sono.

➡️ Se ti è piaciuto questo contenuto, condividilo.
🐾 E per altri spunti, seguimi su .croci
📚 Se vuoi approfondire il legame tra intestino, emozioni e benessere animale, trovi il mio corso su qui:
👉 www.istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello

📍 Cosa succede quando si attiva l’asse dello stress?Quando l’organismo percepisce un pericolo, attiva l’asse dello stres...
08/08/2025

📍 Cosa succede quando si attiva l’asse dello stress?
Quando l’organismo percepisce un pericolo, attiva l’asse dello stress: una risposta fisiologica chiamata anche “attacco o fuga”.
È un meccanismo antico, utile in situazioni di emergenza… ma solo se dura poco.

Appena scatta l’allarme, il corpo cambia priorità:

🧠 Il cervello segnala il pericolo
💓 Il cuore accelera per pompare più sangue
🫁 I polmoni si espandono per aumentare l’ossigeno
💪 I muscoli si tendono, pronti a reagire
⚡ La glicemia sale, per fornire energia immediata
❌ Il sistema digerente rallenta o si blocca
❌ Anche il microbiota si altera: non è il momento di digerire, ma di sopravvivere

Tutto questo è normale e funzionale… se succede ogni tanto.

👉 E se diventasse cronico?
Se il corpo restasse in allerta ogni giorno, anche senza una vera minaccia, le conseguenze si accumulerebbero:
stanchezza, disbiosi, disturbi intestinali, problemi ormonali e metabolici, irritabilità, infiammazioni croniche.

L’asse dello stress è un meccanismo potente, ma non è fatto per restare acceso troppo a lungo.

📩 Se pensi che queste informazioni possano aiutare qualcuno a comprendere meglio il proprio animale (o sé stesso), condividi questo contenuto.
🐾 Per altri spunti su stress, intestino e benessere animale, seguimi su .croci
📚 E se vuoi approfondire il legame tra emozioni, microbiota e salute, trovi il mio corso su :
👉 www.istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello

🧠🐾 Le emozioni del proprietario influenzano il cane?Sì, e non solo nel comportamento.Il legame emotivo tra umano e cane ...
06/08/2025

🧠🐾 Le emozioni del proprietario influenzano il cane?
Sì, e non solo nel comportamento.
Il legame emotivo tra umano e cane può riflettersi anche sul microbiota intestinale, sul sistema immunitario e sul benessere globale del nostro compagno a 4 zampe.

In questo carosello trovi una panoramica chiara e accessibile sul contagio emotivo, sull’asse intestino-cervello e sull’importanza di prenderci cura del nostro equilibrio, anche per chi ci vive accanto ogni giorno.

➡️ Se pensi che questo messaggio sia importante, condividilo.
🐾 E se vuoi altri contenuti come questo, seguimi su .croci!

📚 Se vuoi approfondire questo tema in chiave scientifica e sistemica, è disponibile il mio corso "Microbiota, emozioni e cervello" su :
👉 www.istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello

✨ È nato un progetto a cui tengo moltissimo!Abbiamo creato un corso dedicato al legame profondo tra intestino, emozioni,...
24/07/2025

✨ È nato un progetto a cui tengo moltissimo!
Abbiamo creato un corso dedicato al legame profondo tra intestino, emozioni, corpo e relazioni, pensato per chi vive accanto agli animali… ma, perché no, anche per sé.
Parlo di microbiota, alimentazione, stress, ambiente, ascolto emotivo…
Perché la salute non è solo fisica, ma un insieme di connessioni che meritano attenzione e cura.

Lo trovate sul link seguente 🤗

https://www.istitutofauno.it/microbiota-emozioni-e-cervello

Un percorso per esplorare la rete invisibile che connette intestino, emozioni e cervello, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e aggiornati per comprendere, prevenire e trattare gli squilibri di quest'asse fondamentale.

Impareremo come il microbiota influenzi lo stato emotivo dell’animale e viceversa, e scopriremo le strategie nutrizionali, fitoterapiche, probiotiche e comportamentali più efficaci per nutrire questa rete e riportarla in equilibrio.

INTENSIVO - ONLINE - ON DEMAND: questo è il corso che fa per te.

⏳Affrettati, la promozione scade tra pochi giorni.

Non sai dove trovarlo?
↪ Scrivici nei commenti o nei messaggi privati e ti aiutiamo noi!

Stress e intestino: un dialogo silenzioso ma potente.Anche nel cane e nel gatto, lo stress cronico può compromettere la ...
10/07/2025

Stress e intestino: un dialogo silenzioso ma potente.

Anche nel cane e nel gatto, lo stress cronico può compromettere la barriera intestinale e alterare il microbiota, favorendo infiammazione e disbiosi.
Questo influisce non solo sulla digestione, ma anche sul comportamento e sulla salute immunitaria.

💡 Alimentazione, probiotici e una gestione consapevole possono modulare efficacemente questo asse.
🌱 Nutrire la flora batterica è anche un atto di equilibrio emotivo.

👉 Salva il post e condividilo con chi vuole approfondire la salute intestinale animale.
📩 Scrivimi per un percorso personalizzato: .croci

“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”Cit. Lao TzuSiamo sempre di corsa. Viviamo una vita frenetica.Verso ...
06/07/2025

“La natura non ha fretta, eppure tutto si realizza.”
Cit. Lao Tzu

Siamo sempre di corsa. Viviamo una vita frenetica.
Verso obiettivi, scadenze e aspettative.
Ma in questa corsa, spesso smettiamo di ascoltare.
Non sentiamo più le nostre emozioni, che restano lì, silenziose ma presenti.
Ignoriamo i segnali del corpo, che cerca di parlarci con il linguaggio che gli è proprio: stanchezza, tensioni, sintomi e disagi.

E nonostante questa sordità verso noi stessi, pretendiamo di comprendere ciò che ci sta attorno.
Desideriamo capire i nostri animali, leggere il comportamento delle persone che amiamo, cogliere i messaggi della vita.
Ma come possiamo davvero accogliere l’altro, se prima non impariamo ad accogliere noi stessi?

Comprendersi è il primo passo.
Un ascolto profondo e non giudicante.
Dare spazio a ciò che sentiamo.
Dare dignità a ciò che siamo.

Solo così possiamo aprirci al mondo con sguardo autentico, pronto a coglierne la complessità, le sfumature e la bellezza.

La natura, in questo, è una maestra silenziosa.
Scorre lentamente, eppure nulla si ferma.
Cambia, si trasforma, evolve.
Ci invita a rallentare, a respirare, a osservare.
A capire che la vita non si misura in produttività, ma in presenza.

Per noi, per chi ci sta accanto, per i nostri animali che ci sentono anche quando noi non ci sentiamo.
Impariamo a stare, prima di voler fare.
Perché solo chi sa stare davvero, può prendersi cura con consapevolezza.




Indirizzo

Origgio

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Valentina Croci - nutrizionista e naturopata animale pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Valentina Croci - nutrizionista e naturopata animale:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare