Psicologa Psicoterapeuta- Dott.ssa Renata Barattini

Psicologa Psicoterapeuta- Dott.ssa Renata Barattini Dott.ssa Renata Barattini,
Psicologa Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Terapeuta EMDR.
Esp

LE MIE SPECIALIZZAZIONI

- Psicologa con iscrizione all'Ordine degli Psicologi della Sardegna n°2806
- Psicoterapeuta Cognitivo – Comportamentale (con votazione 50/50 e lode)
- Terapeuta EMDR
- Laurea magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi con votazione 110/110 e lode presso l'Università degli studi di Cagliari;
- Esperta in "Psicopatologia dell'apprendimento" (Mas

ter di 2° livello con tesi dal titolo: "Alunni con DSA e ADHD. La personalizzazione del percorso scolastico: il Piano Didattico Personalizzato" - Università degli studi di Cagliari)
- Esperta in "autismo e disturbi dello sviluppo: basi teoriche e tecniche d'insegnamento comportamentali" - (Master di 1° livello Università degli studi di Modena-Reggio Emilia);
- Tecnico ABA in formazione (iscritta al registro nazionale dei tecnici ABA in formazione).

22/07/2025

Un adolescente non smette mai davvero di avere bisogno d’amore.
Smette soltanto di chiederlo.

Molti genitori credono che il figlio non voglia più affetto perché non lo cerca più.
Ma spesso la verità è un’altra, più silenziosa e dolorosa: ha smesso di chiederlo perché ha imparato che non arriverà.

A tre anni ti abbraccia come se fossi il suo intero universo.
A tredici ti respinge… ma dentro, il cuore gli trema.
E se in quel momento non sei tu ad avvicinarti, se non trovi il coraggio di oltrepassare il muro che si è creato tra voi — quel muro fatto di rabbia, vergogna, silenzi — il legame comincia a raffreddarsi.
Non per mancanza d’amore. Ma per mancata risposta.

🎬 Una scena vera, semplice come la vita:
Una lite.
Il figlio urla, sbatte la porta, si chiude nella sua stanza.
La madre resta ferita, umiliata, spaventata anche.
Decide di non seguirlo.
Pensa:
“Ormai è grande. Che impari a calmarsi da solo.”

Ore dopo, lui è ancora lì, nel buio della sua stanza.
Sdraiato sul letto, a fissare il soffitto.
Vorrebbe chiedere scusa, ma non sa come.
Vorrebbe un abbraccio, ma non sa se può ancora permetterselo.
Così si addormenta con una frase che non ha mai avuto il coraggio di dire:
“E se non mi volesse più bene come prima?”

🧩 Un gesto semplice, ma potente:
Dopo una discussione, aspetta che si siano calmate le acque…
Poi avvicinati. Non come chi deve vincere, ma come chi vuole ricucire.
Appoggia la mano sulla sua spalla.
E di’:
“Sono qui.”
Nient’altro.
Né lezioni, né rimproveri.
Il corpo parla, quando le parole si inceppano.
E a volte, un abbraccio guarisce più di qualsiasi spiegazione.

🛠️ Un consiglio vero, che viene dall’osservare con attenzione:
Molti adolescenti rifiutano il contatto fisico…
Non perché non lo desiderino. Ma perché non sanno più come accoglierlo senza sembrare fragili.
E tanti genitori si allontanano per orgoglio, per paura di essere respinti, o perché aspettano che sia l’altro a fare il primo passo.

Ma la maturità emotiva è proprio questo:
dare, anche quando l’altro non trova le parole per chiedere.
Un abbraccio non toglie autorità.
Ricorda solo che, anche nei momenti più tesi, l’amore resta.
E per un adolescente che si sente perso, questo vale più di qualsiasi regola.

Quella sera non si dissero più nulla.
Lei aspettava che fosse lui ad avvicinarsi.
E lui aspettava che lei lo venisse a cercare.

Ma l’orgoglio è un muro che non crolla da solo.
E l’amore, quando resta chiuso per paura, può sembrare abbandono.

Il ragazzo si addormentò senza piangere…
ma con il cuore stretto in una domanda che faceva più male di ogni castigo:
“E se non fossi più degno del suo abbraccio?”

EMPATIA 🌸

15/07/2025
07/07/2025
03/07/2025

🔴 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗲̀ 𝘀𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗿𝘀𝗼 𝗹'𝟴 𝗹𝘂𝗴𝗹𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟯 𝗱𝗮 𝗚𝗼𝗻𝗻𝗲𝘀𝗮, 𝗦𝗮𝗿𝗱𝗲𝗴𝗻𝗮 𝗦𝘂𝗱.
Giacomo stava affrontando un periodo difficile e potrebbe essere in difficoltà.

🟢 Condividiamo con voi l'appello dei genitori:"𝗦𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗶 𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗦𝗼𝗹𝗶𝗻𝗮𝘀, 𝗰𝗶 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗹𝗹𝗮 𝗽𝗲𝗿𝘀𝗼𝗻𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗵𝗮 𝗰𝗼𝗻𝘁𝗮𝘁𝘁𝗮𝘁𝗼 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗽𝗼𝗰𝗼 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝗱𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗴𝗻𝗲𝗿𝗲 𝗶𝗹 𝗰𝗲𝗹𝗹𝘂𝗹𝗮𝗿𝗲. È col cuore in mano che chiediamo di fornirci delle informazioni che ci aiutino a capire come e dove si è allontanato Giacomo. Può farlo in forma anonima. L'indirizzo è via Don Minzoni 25...confidiamo sulla sensibilità delle persone affinché non intercedano, per puro divertimento inviando lettere fake".

➡️ Qualcuno lo ha incontrato o ha informazioni utili?
In caso affermativo potete contattare il nostro numero 3881894493 o il 112.

𝗩𝗶 𝗰𝗵𝗶𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗼 𝗮𝗻𝗰𝗵𝗲 𝗱𝗶 𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘃𝗶𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗲 𝗿𝗲𝘁𝗲 𝗽𝗲𝗿𝗰𝗵𝗲́ 𝗲̀ 𝘁𝗿𝗮𝘀𝗰𝗼𝗿𝘀𝗼 𝗴𝗶𝗮̀ 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗱𝗶 𝘂𝗻 𝗮𝗻𝗻𝗼 𝗲 𝗹𝗮 𝗳𝗮𝗺𝗶𝗴𝗹𝗶𝗮 𝗲̀ 𝗶𝗻 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗲𝗻𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲. 𝗚𝗿𝗮𝘇𝗶𝗲!

02/07/2025

Quando le scuole chiudono ma il lavoro continua, l’estate può trasformarsi in una sfida complessa per le famiglie con figli piccoli.

«È importante riconoscere che molte famiglie affrontano questo periodo con fatica», afferma Maria Antonietta Gulino, Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi. «I costi elevati dei centri estivi, la difficoltà di conciliare ferie e orari di lavoro, la mancanza di una rete familiare di supporto sono problemi concreti, che possono trasformare la pausa scolastica in un motivo di stress anziché di benessere».

Per questo, Gulino invita a cambiare prospettiva: partire dal possibile, non dall’ideale. Non serve inseguire la vacanza perfetta, ma costruire piccole pratiche quotidiane che aiutino i bambini a sentirsi visti, ascoltati, regolati emotivamente.

Anche pochi minuti di attenzione autentica, ogni giorno, possono avere un effetto profondo sul benessere dei bambini. Anche la noia, se accolta senza ansia, può trasformarsi in una risorsa. Lasciare che il tempo resti vuoto, senza riempirlo subito, è un gesto di fiducia: permette ai bambini di attivare risorse interiori, esercitare creatività e sperimentare soluzioni autonome.

E quando la cura viene condivisa, tra genitori, con altri adulti di riferimento o in piccole reti di vicinanza, il carico si alleggerisce, e la quotidianità ritrova equilibrio.

In quest'ottica, è essenziale superare l’aspettativa della perfezione. Non è fare tutto nel modo “giusto” che conta, ma esserci davvero. Anche una giornata disordinata, se attraversata con autenticità, può diventare spazio di relazione, fiducia e crescita condivisa.

Leggi l'articolo completo 👉🏻 https://demografica.adnkronos.com/famiglia/estate-con-figli-consigli-psicologa/

01/07/2025
30/06/2025
26/06/2025

𝐒𝐨𝐬𝐭𝐞𝐠𝐧𝐨 𝐩𝐬𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐜𝐨𝐮𝐧𝐬𝐞𝐥𝐢𝐧𝐠 𝐩𝐞𝐫 𝐠𝐥𝐢 𝐬𝐭𝐮𝐝𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐨: 𝟔𝟎𝟎 𝐦𝐢𝐥𝐚 𝐞𝐮𝐫𝐨 𝐚𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐧𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧 𝐭𝐫𝐢𝐞𝐧𝐧𝐢𝐨 𝐚𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐭𝐞𝐧𝐞𝐢 𝐬𝐚𝐫𝐝𝐢

Grazie all’intervento di professionisti specializzati, il programma permetterà di raggiungere importanti obiettivi. Tra questi la gestione delle problematiche legate ai disturbi dell’ansia, agli attacchi di panico e a tutto ciò che ostacola il benessere degli studenti. Il supporto psicologico permetterà di superare le difficoltà relazionali e di adattamento all’ambiente universitario e di valorizzare le loro abilità. Ma consentirà anche di sostenere e affiancare il personale degli Atenei.

“Siamo profondamente convinti di fornire uno strumento utile e necessario per gli studenti e le studentesse. Negli anni abbiamo compreso quanto un supporto psicologico sia fondamentale per il benessere psico fisico, per la cura del loro sistema di relazioni e anche per il rendimento negli studi. La vita dello studente, con le continue sfide e prove alle quali viene sottoposto, non è semplice. Tutto ciò è amplificato dal fatto che molti di loro vivono lontano da casa e dalle famiglie”. Così l’assessora della Pubblica istruzione, Ilaria Portas.

👉 Leggi la notizia sul sito della RAS:
https://www.regione.sardegna.it/notizie/sostegno-psicologico-e-counseling-per-gli-studenti-e-il-personale-universitario-600-mila-euro-all-anno-per-un-triennio-agli-atenei-sardi


20/06/2025

"La nostra scuola è in lutto. Siamo tutti sconvolti per la tua perdita, Mariano". La dedica dell'Istituto Meucci di Cagliari per Mariano Olla, il giovane di 16 anni morto a Su Siccu. Il testo completo qui: https://shorturl.at/iBmLC

Indirizzo

Oristano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 13:00
16:00 - 20:00

Telefono

+393408785852

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Psicologa Psicoterapeuta- Dott.ssa Renata Barattini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Psicologa Psicoterapeuta- Dott.ssa Renata Barattini:

Condividi

Digitare

Mi presento

Se ho bisogno di un professionista lo cerco in vari modi (tramite passa parola, tramite internet....) e mi informo se possa essere d’aiuto al mio bisogno. Perciò credo sia importante presentarsi, come quando ci troviamo in mezzo a persone non conosciute. Io sono Renata Barattini. Psicologa, non solo.

Ma qua mi presento nel mio lato lavorativo. La psicologia mi ha sempre appassionato, ma non da subito. Dopo il diploma ero disorientata alla domanda: “che lavoro ti piacerebbe fare nella tua vita?”. Sicuramente volevo raggiungere la laurea, ma non capivo bene in cosa. Poi mi sono diretta verso la psicologia, un pò per caso, un pò affascinata dalla mente umana, dall’ascoltare l’altro e dal poterlo aiutare in qualche modo.

Imparare ad ascoltare non è scontato.

Ho fatto un lungo percorso di studi, ho raggiunto alcuni dei miei obiettivi e altri sono in programma. Ho conseguito una Laurea Triennale in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Poi ho proseguito nel mio percorso e ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi. Perciò mi sono formata inizialmente sulla psicologia del lavoro, studiando stress lavoro correlato, burnout, mobbing, scrivendo tesi su questi temi e frequentando corsi correlati a tale ambito.