Se ho bisogno di un professionista lo cerco in vari modi (tramite passa parola, tramite internet....) e mi informo se possa essere d’aiuto al mio bisogno. Perciò credo sia importante presentarsi, come quando ci troviamo in mezzo a persone non conosciute.
Io sono Renata Barattini.
Psicologa, non solo.
Ma qua mi presento nel mio lato lavorativo. La psicologia mi ha sempre appassionato, ma non da subito. Dopo il diploma ero disorientata alla domanda: “che lavoro ti piacerebbe fare nella tua vita?”. Sicuramente volevo raggiungere la laurea, ma non capivo bene in cosa. Poi mi sono diretta verso la psicologia, un pò per caso, un pò affascinata dalla mente umana, dall’ascoltare l’altro e dal poterlo aiutare in qualche modo.
Imparare ad ascoltare non è scontato.
Ho fatto un lungo percorso di studi, ho raggiunto alcuni dei miei obiettivi e altri sono in programma. Ho conseguito una Laurea Triennale in psicologia del lavoro e delle organizzazioni. Poi ho proseguito nel mio percorso e ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia dello sviluppo e dei processi socio-lavorativi. Perciò mi sono formata inizialmente sulla psicologia del lavoro, studiando stress lavoro correlato, burnout, mobbing, scrivendo tesi su questi temi e frequentando corsi correlati a tale ambito.
Laureata, mi sono iscritta subito all’Albo degli Psicologi della Sardegna.
Poi ho iniziato ad appassionarmi di età evolutiva, ovvero di bambini e ragazzi con disturbi del neurosviluppo (Disturbi Specifici di Apprendimento, ADHD e autismo).
Ho approfondito con un master di II° livello in Psicopatologia dell’apprendimento.
Ho approfondito ancora con un master di I° livello in Autismo e disturbi del neurosviluppo.
Attualmente lavoro con bambini e ragazzi che hanno DSA o ADHD, mentre ho in stand-by la formazione sull’autismo per la quale ho conseguito il titolo di Tecnico ABA in formazione.
Attualmente lavoro con adulti che desiderano migliorarsi o che desiderano affrontare i loro problemi , muovendosi verso il benessere.
Dopo ciò, ho SCELTO ancora di approfondire le mie conoscenze sulla psicoterapia (per bambini, adulti e anziani) e mi sono iscritta alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva-Comportamentale.
Ho scelto di frequentare il corso EMDR di I° livello.
Contemporaneamente all’attività libero professionale, in questi anni ho avuto diverse esperienze presso l’ASSL di Oristano (in diversi Servizi, per conoscere le varie sfaccettature del nostro essere: dal Centro Clinico del Servizio di Psicologia, alla Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, al Ser.D, alla psicologia ospedaliera); presso vari istituti scolastici; presso varie cooperative sociali.
Le mie esperienze riguardano:
Valutazioni neuropsicologiche, Parent training; Colloqui individuali ad indirizzo cognitivo-comportamentale; Trattamenti cognitivi e degli apprendimenti; trattamenti di autoregolazione emotiva per bambini e adolescenti;
Valutazioni cognitive per adulti
Ambito delle dipendenze;
Collaborazione al progetto denominato “Mamma Naturalmente”presso il reparto di ginecologia-ostetricia di Oristano per il riconoscimento del baby blues e della depressione post-partum, in collaborazione con i Consultori Familiari territoriali;
Collaborazione ad un progetto sulla Customer Satisfaction, la qualità percepita dai degenti ricoverati presso tre Presidi Ospedalieri (Oristano, Ghilarza, Bosa)
Attività riguardanti il clima organizzativo e la prevenzione del rischio stress lavoro correlato
Progetto “L’educatore del territorio come mediatore occupazionale”: intervento su soggetti in condizione di svantaggio con l’obiettivo di favorire percorsi di ricerca attiva del lavoro.
Supporto allo studio per bambini/adolescenti con sviluppo tipico e atipico (con Disturbi Specifici dell’apprendimento; funzionamento cognitivo borderline; disturbo da deficit di attenzione e iperattività) attraverso l’utilizzo di metodologie didattiche funzionali e metacognitive
Attività di Assistenza Educativa Territoriale rivolta a minori
Ambito scolastico: ho lavorato in scuole primarie, secondarie di I grado e secondarie di II grado. Le attività che ho svolto sono: Sportello d’ascolto rivolto a studenti, docenti e famiglie; Osservazioni e interventi nelle classi; Incontri di informazione/sensibilizzazione nelle classi; Formazione rivolta ai docenti; Screening sulle abilità della letto-scrittura
Progetto “Alba in Fabula” - Laboratorio esperienziale di accompagnamento ai genitori attraverso lo strumento delle favole della scrittrice-psicoterapeuta Alba Marcoli.
Attualmente mi occupo di:
– Colloqui individuali ad orientamento cognitivo-comportamentale di:
Disturbi d’ansia: attacchi di panico (con o senza agorafobia), ansia generalizzata, fobia sociale, ipocondria, fobie specifiche;
Disturbi dell’umore: la cosiddetta e frequentemente diffusa depressione nelle sue diverse sfaccettature diagnostiche
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo post-traumatico da stress
Elaborazione di lutti, separazioni, divorzi, perdite
Difficoltà legate all’adolescenza
-Difficoltà scolastiche per bambini/adolescenti con sviluppo tipico e atipico (valutazione delle difficoltà di apprendimento, trattamenti cognitivi, potenziamento degli apprendimenti, supporto alla didattica, trattamenti di autoregolazione emotiva)
- Consulenze psicoeducative rivolte alle famiglie e agli insegnanti (parent training e teacher training)