Oristano e Oltre

Oristano e Oltre L'Associazione non ha fini di lucro e persegue esclusivamente finalità culturali e sociali. Organizzazione no profit

28/03/2025

L’Associazione di Promozione Sociale Oristano e Oltre apre le sue porte a tutti coloro che avessero il piacere di unirsi a noi per costruire momenti di cittadinanza attiva, realizzare un Laboratorio di idee e progetti socio – culturali e valorizzare le potenzialità della nostra città, in rappo...

L'Associazione di Promozione Sociale Oristano e Oltre è partner del progetto "Disperdiamoci", che è stato finanziato a v...
26/03/2025

L'Associazione di Promozione Sociale Oristano e Oltre è partner del progetto "Disperdiamoci", che è stato finanziato a valere sul bando GAME UPI 2.0. Capofila del progetto è la Provincia di Oristano.

Per approfondire clicca sul link:

L’Associazione di Promozione Sociale Oristano e Oltre è partner del progetto “Disperdiamoci”, che è stato finanziato a valere sul bando GAME UPI 2.0. Capofila del progetto è la Provincia di Oristano. “DISPERDIAMOCI, per non lasciare nessuno indietro” è una proposta progettuale ideata i...

17/10/2024

🌿 Siamo felici di annunciarvi gli appuntamenti ConnEtica di novembre! Seguite ConnEtica su Facebook e su Instagram per conoscere tutti i dettagli e le anticipazioni! 🌿

30/09/2024

ORISTANO, IL SUCCESSO DI CONNETICA, IL FESTIVAL DELL'ETICA NEL DIGITALE. TG - Videolina

Un processo partecipato (parte prima)La "Transizione energetica. Noi i protagonisti del cambiamento"Di La Scuola del Pop...
04/05/2024

Un processo partecipato (parte prima)
La "Transizione energetica. Noi i protagonisti del cambiamento"
Di La Scuola del Popolo
Per realizzare una Transizione Energetica davvero equa e sostenibile, è fondamentale che tutti i cittadini siano coinvolti attivamente nel processo. Solo attraverso un dialogo aperto e costruttivo sarà possibile far crescere una "cultura della partecipazione" e prendere decisioni strategiche che tengano conto delle esigenze di tutti. La Transizione Energetica rappresenta una sfida di enorme portata, con implicazioni profonde per l'ambiente, l'economia e la società. Per affrontarla con successo, è necessario che tutti si sentano parte del processo decisionale.

Per approfondire vai al link:

https://www.oristanoeoltre.it/un-processo-partecipato-parte-prima/

23/04/2024

Certificato originale Goodify

Tutte/i sono invitate/i a partecipare e far partecipare all'iniziativa che abbiamo contribuito a organizzare, per venerd...
12/04/2024

Tutte/i sono invitate/i a partecipare e far partecipare all'iniziativa che abbiamo contribuito a organizzare, per venerdì 19 aprile prossimo alle ore 16,00 all'Auditorium di San Domenico in via Lamarmora, per l'avvio del percorso di realizzazione della Comunità Energetica Rinnovabile di Oristano.
In allegato la locandina.
Giampiero Vargiu

Ipotesi di nuovo modello economicoNoi, i protagonisti della transizione energeticadi La Scuola del PopoloL'economia attu...
22/03/2024

Ipotesi di nuovo modello economico
Noi, i protagonisti della transizione energetica
di La Scuola del Popolo
L'economia attuale non funziona: non è in grado di garantire benessere a tutti e sta danneggiando il pianeta. Serve un nuovo modello, basato su principi di equità e sostenibilità. Due ipotesi che dimostrano che “si può fare”. Kate Raworth, parla de “L’economia della Ciambella": un modello che definisce un "spazio sicuro" per l'umanità, all'interno del quale soddisfare i bisogni essenziali di tutti (istruzione, salute, lavoro dignitoso...) senza superare i limiti ecologici del pianeta. Mariana Mazzucato, invece, si concentra sulla riduzione delle disuguaglianze e sul ripensamento del capitalismo.
Per approfondire vai al link:

https://www.oristanoeoltre.it/ipotesi-di-nuovo-modello-economico/

La Transizione energetica. Un nuovo modello economico“Noi, i protagonisti della transizione energetica”di La Scuola del ...
03/03/2024

La Transizione energetica. Un nuovo modello economico
“Noi, i protagonisti della transizione energetica”
di La Scuola del Popolo
Per cambiare il modello energetico, serve un nuovo modello economico. L'economia attuale, infatti, si basa su crescita infinita e sul PIL, principi che non sono più sostenibili. Bisogna prendere atto che il neoliberismo ha fallito nel ridurre la povertà e l'inquinamento e occorre quindi pensare a modelli economici alternativi.
Per approfondire vai al link:
https://www.oristanoeoltre.it/la-transizione-energetica-un-nuovo-modello-economico/

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/12/Zarathustra-del-31122023-953edff1-2238-49f4-b61d-fd6d7aadf118.htmlFilofosofia ...
25/02/2024

https://www.raiplaysound.it/audio/2023/12/Zarathustra-del-31122023-953edff1-2238-49f4-b61d-fd6d7aadf118.html
Filofosofia del tempo che sarà
Francesco ha 21 anni ed è uno studente di filosofia. Ha scelto la facoltà che più di ogni altra prometteva di offrirgli l'accesso non a una carriera professionale determinata in partenza, né a un percorso già tracciato nel mondo del lavoro, ma agli strumenti critici necessari a costruire una visione del mondo, connettendo gli aspetti più frammentari della realtà in un'interpretazione coerente, da cui poter muovere per immaginare una società più equa. In questa puntata, l'ultima dell'anno, partendo proprio dalle sue delusioni e disillusioni accademiche, proviamo a immaginare insieme uno spazio possibile per la filosofia, per l'anno nuovo e quelli a ve**re. Con Pietro Del Soldà e Ilaria Gaspari

La rivoluzione digitale e la transizione ecologicadi  La Scuola del PopoloLa rivoluzione digitale sta cambiando l'uomo e...
15/02/2024

La rivoluzione digitale e la transizione ecologica
di La Scuola del Popolo
La rivoluzione digitale sta cambiando l'uomo e il suo ambiente. Il modello binario del digitale non facilita la partecipazione democratica e il dialogo, ostacolando la presa di coscienza collettiva sui cambiamenti climatici.
L'intelligenza artificiale ci ha tolto l'illusione di essere al centro dell'universo. Come esseri umani, abbiamo già perso centralità con la rivoluzione copernicana, darwiniana e freudiana. Ora, con l'infosfera, perdiamo anche il controllo delle informazioni.
Per approfondire vai al link:
https://www.oristanoeoltre.it/la-rivoluzione-digitale-e-la-transizione-ecologica/?preview_id=2436&preview_nonce=7ccbf87085&preview=true&_thumbnail_id=2438

Un processo culturale per la transizione energetica“Noi, i protagonisti della transizione energetica”La Scuola del Popol...
30/01/2024

Un processo culturale per la transizione energetica

“Noi, i protagonisti della transizione energetica”
La Scuola del Popolo
Inizia con questi primi interventi, curati dall’Ing. Giampiero Vargiu, il nostro viaggio nel mondo della transizione energetica. La tesi sostenuta dal relatore è che questo percorso debba partire da un processo culturale il più ampio possibile. L’acqua, il sole e il vento, infatti, sono nostri beni comuni e sono una risorsa inestimabile. Possono essere visti come una risorsa strategica, che merita più attenzione di quanta ne abbiamo riposto fino ad oggi. Meritano un approfondimento, un vero coinvolgimento di tutti i territori, una partecipazione collettiva a un progetto che può significare una vera svolta che guarda al futuro e alle nuove generazioni. Per riuscire in questo intento serve un progetto che si regge su quattro gambe.
La prima e imprescindibile gamba è da costruire sull’esigenza che sia innescato un processo culturale, sociale ed economico incentrato sulla sostenibilità e sulla equità.
per approfondire vai al link:
https://www.oristanoeoltre.it/un-processo-culturale-per-la-transizione-energetica-parte-prima/

Indirizzo

Oristano

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Oristano e Oltre pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Oristano e Oltre:

Condividi