Centro Medico La Maddalena Oristano

Centro Medico La Maddalena Oristano Centro Medico Polispecialistico a Oristano:
Medicina Tradizionale, Medicina Alternativa, Trattamenti Olistici, Trattamenti di Bellezza.

La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stoma...
05/07/2025

La Gastroenterologia è quella branca medica che si occupa dello studio e della cura delle patologie a carico dello stomaco, dell’intestino e, più in generale, di tutto l’apparato digerente. La Gastroenterologia ha ambiti di competenze particolarmente vasti, in quanto le problematiche e le patologie a carico dell’apparato digerente, soprattutto negli ultimi 50 anni e grazie alle recenti scoperte scientifiche, risultano essere sempre più numerose e con specifiche peculiarità. Di conseguenza il paziente si rivolge allo specialista Gastroenterologo per un numero molto ampio di problematiche, che vanno da una banale influenza intestinale sino a situazioni più delicate quali Reflusso Gastro-Esofageo, Gastrite, Ulcera, etc..

Prenota la tua visita
Centro medico La Maddalena
Viale Risorgimento 12
Oristano





"𝑪𝒐𝒏𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆" 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒃𝒂𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐 𝒎𝒂𝒏𝒈𝒊𝒂𝒕𝒐.La credenza popolare per eccellenza delle estati italiane impone ai nostri ...
24/06/2025

"𝑪𝒐𝒏𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆" 𝒇𝒂𝒄𝒆𝒏𝒅𝒐 𝒊𝒍 𝒃𝒂𝒈𝒏𝒐 𝒅𝒐𝒑𝒐 𝒎𝒂𝒏𝒈𝒊𝒂𝒕𝒐.

La credenza popolare per eccellenza delle estati italiane impone ai nostri bambini di attendere 2-3 ore in spiaggia, sotto l'ombrellone, prima di poter rientrare in acqua "in sicurezza".

Ma com'è che i vicini di ombrellone tedeschi non sono mai morti durante le loro vacanze sui litorali italiani, pur andando a fare il bagno subito dopo mangiato?

Qui la faccenda si fa seria e non è semplice da chiarire una volta per tutte perché, come per altre questioni mediche, andando banalmente su Google si rischia di reperire informazioni apparentemente autorevoli, che però portano a conclusioni errate.

Ma c'è poco da scherzare con l'avanzare dell'estate se, di una giornata in spiaggia di 7-8 ore, se ne devono trascorrere le 3 centrali, più calde e soleggiate, lontani dall'acqua.

Facendo una ricerca approfondita è possibile trovare rimandi all'antichità, dove personalità illustri come Galeno di Pergamo (medico greco del II secolo d.C.) e Haly Abbas (medico persiano del X secolo d.C), senza troppi giri di parole, controindicano il bagno dopo mangiato ai bambini (il primo) o a tutti indistintamente (il secondo).

Sono questi esempi di postulati, tramandati di generazione in generazione, considerati oggi ancora validi da persone appartenenti a qualunque ceto sociale e con qualunque livello di istruzione.
Ma come stanno realmente le cose?
Andiamo con ordine.

"𝑪𝒐𝒏𝒈𝒆𝒔𝒕𝒊𝒐𝒏𝒆": in medicina per congestione si intende un "Aumento della quantità di sangue in un organo o in una parte del corpo (...).
Ma nella concezione comune per congestione si intenderebbe, di fatto, l'annegamento in acqua poco dopo aver mangiato!

Di questa definizione, cosa possiamo "salvare"?

Certamente, dopo aver mangiato "pesante", per quantità o qualità, una certa quota di sangue sarà richiamata a livello dell'apparato digerente, proprio per consentire il processo digestivo e potremo rischiare uno sbalzo di pressione con conseguente svenimento e annegamento.

Nelle prossime storie: cosa mangiare per poter fare il bagno subito 😉
Vi piace?

La gestione dello stress in psicologia si riferisce a strategie e tecniche che aiutano a comprendere, affrontare e ridur...
10/06/2025

La gestione dello stress in psicologia si riferisce a strategie e tecniche che aiutano a comprendere, affrontare e ridurre l'impatto negativo dello stress sulla salute fisica e mentale.

Esempio di strategie di gestione dello stress:

Riconoscere e comprendere le cause dello stress:

identificare i fattori che contribuiscono allo stress, sia in termini di eventi esterni che di pensieri e sensazioni interne. 

Adottare un approccio proattivo:

anziché reagire impulsivamente, utilizzare tecniche di problem-solving per analizzare la situazione e trovare soluzioni. 

Sviluppare una mentalità resiliente:

affrontare le sfide con una prospettiva positiva e di fiducia nelle proprie capacità. 

Sostenere il benessere fisico:

seguire una dieta equilibrata, praticare attività fisica regolare e garantire un adeguato sonno. 

Utilizzare tecniche di rilassamento:

come la respirazione profonda, la meditazione, lo yoga e il mindfulness, per ridurre l'ansia e il disagio. 

Ricorrere al supporto sociale:

condividere i sentimenti e le preoccupazioni con amici, familiari o colleghi, per ricevere sostegno emotivo e prospettive diverse. 

Praticare l'autocompassione:

essere gentili con se stessi e riconoscere i propri limiti, evitando di giudicarsi duramente. 

Imparare a dire di no:

stabilire dei limiti e delegare compiti quando necessario, per evitare di sovraccaricarsi di lavoro e responsabilità. 

Gestire meglio il tempo:

pianificare le attività, stabilire priorità e organizzare il lavoro in modo efficace. 

Ricorrere a uno psicologo:

se lo stress persiste e causa disagio, è importante rivolgersi a uno specialista per ricevere supporto e aiuto nella gestione della situazione. 

Uno psicologo può aiutare a: 

Identificare le cause dello stress e sviluppare strategie personalizzate per gestirlo.

Imparare tecniche di rilassamento e mindfulness.

Sviluppare una maggiore consapevolezza delle emozioni e dei pensieri.

Affrontare le situazioni stressanti.

Siamo quì pronti ad aiutarti 👇🏻

Centro medico La Maddalena 💚
Viale Risorgimento, 12 Oristano

Attivi anche su WhatsApp 📲

🥂 365 nuove opportunità sono in arrivo. Che questo 2025 sia l'anno in cui tutti i vostri sogni si realizzeranno. 🌟La Mad...
31/12/2024

🥂 365 nuove opportunità sono in arrivo. Che questo 2025 sia l'anno in cui tutti i vostri sogni si realizzeranno. 🌟

La Maddalena cm 💚

11/07/2024

Lo rivela uno studio dell'equipe di Diabetologia del Microcitemico

A tutti gli utenti, presso il nostro centro è attivo il nuovo servizio del medico di base, la Dott.ssa Maria Cristina Ca...
08/06/2024

A tutti gli utenti,

presso il nostro centro è attivo il nuovo servizio del medico di base, la Dott.ssa Maria Cristina Castaldo, che riceve nelle seguenti fasce orarie:

Lun, Mar, Mer 9 - 11
Gio 18 - 20
Ven 16 - 18

Centro medico La Maddalena
Viale Risorgimento, 12 Oristano

01/06/2024

Si comunica che la Dott.ssa Maria Cristina Castaldo, medico di base, riceve nei seguenti giorni e orari:

LUNEDI', MARTEDI', MERCOLEDI' ore 9.00 - 11.00
GIOVEDI' ore 18.00 - 20.00
VENERDI' ore 14.00 - 18.00

Si raccomanda di rispettare la seguente organizzazione per evitare disagi.

Grazie per l'attenzione

Centro medico La Maddalena
Viale Risorgimento,12 Oristano

23/05/2024

Solo 50 Voucher-Sconto Disponibili

✨Vi Auguriamo Buone Feste✨Riprendiamo il 2 Gennaio 🤩🎊
24/12/2023

✨Vi Auguriamo Buone Feste✨
Riprendiamo il 2 Gennaio 🤩🎊

Indirizzo

Oristano

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Medico La Maddalena Oristano pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Medico La Maddalena Oristano:

Condividi

Digitare

CENTRO MEDICO LA MADDALENA

Il Centro Medico La Maddalena, nel quartiere Sacro Cuore di Oristano, è attivo con un team di specialisti al servizio della tutela della salute globale.

La Maddalena offre un ambiente moderno, confortevole e luminoso, con giardino interno e servizio caffetteria e tisaneria.

Il centro medico è costituito da un gruppo di specialisti qualificati e aggiornati, ai quali i pazienti delegano con fiducia e serenità la propria salute a partire dalla valutazione preventiva delle analisi adeguate.