22/04/2025
PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO
Le lesioni da decubito (LdD), anche dette lesioni da pressione, piaghe da decubito o ulcere da decubito sono lesioni della cute, con evoluzione necrotica (morte cellulare) che interessano l’epidermide (primo strato più superficiale), il derma (secondo strato), l’ipoderma o sottocute (terzo strato), fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa.
Le lesioni da decubito insorgono nelle parti del corpo più a lungo soggette a pressione durante una protratta permanenza a letto o in posizione seduta (carrozzina).
Le lesioni da decubito possono insorgere in qualsiasi parte del corpo ma quelle più esposte sono in corrispondenza di prominenze ossee quali ad esempio la regione sacrale, scapolare, i talloni, i malleoli, ecc.
Le persone a rischio di insorgenza di lesioni da decubito sono quelle costrette a letto o in carrozzina, in stato di incoscienza o affette da altre patologie invalidanti che causano immobilità.
La formazione dei familiari e del personale di assistenza (caregivers) che opera a domicilio è fondamentale per la prevenzione delle lesioni da decubito, di difficile guarigione una volta insorte e cronicizzate.
Si assicura la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle lesioni da decubito a domicilio e, su richiesta, la formazione del personale di assistenza (caregivers).
Per prenotare una visita infermieristica per la valutazione del rischio di lesioni da decubito o impostare un trattamento contattatemi al 339 103 4889 oppure compilare l'apposito modulo su www.pierluigiladu.it