Pier Luigi Ladu

Pier Luigi Ladu Ho conseguito il Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari nel1996.

Infermiere libero professionista, iscritto all'Ordine degli infermieri della Provincia di Oristano al n° 896, con oltre venticinque anni di esperienza nell'assistenza domiciliare e nella formazione del personale socio-sanitario Nel 1999 ho frequentato il Corso di perfezionamento in Sanità Pubblica presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Ho conseguito la Laurea di I livello in Infermie

ristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Sassari nel 2011. Nel 2013 ho conseguito il Master universitario di I livello in Funzioni di coordinamento delle Professioni Sanitarie presso l’Università Carlo Cattaneo – LIUC di Castellanza. Dopo una breve esperienza di lavoro subordinato presso il servizio di Emodialisi della Casa di Cura Madonna del Rimedio di Oristano, ho rassegnato le dimissioni per intraprendere la libera professione infermieristica che esercito dal 2000 in forma autonoma con partita IVA. A seguito di lunga collaborazione presso importante Studio di Medicina del Lavoro in Oristano ho maturato una significativa esperienza nella sorveglianza sanitaria dei lavoratori ai sensi del D.Lgs 81/2008 e successive modifiche e integrazioni. A tutt’oggi presto attività di consulenza e assistenza infermieristica domiciliare, sia generale che specialistica. Inoltre, svolgo attività di docenza nei corsi di formazione e riqualificazione professionale per il personale di supporto (OSS e OSSS) per conto di Enti di formazione professionale accreditati dalla Regione Autonoma della Sardegna.

INGRESSO IN STRUTTURA SOCIO-SANITARIA CON CERTIFICAZIONE TEST COVID 19Dovete inserire un paziente in una struttura socio...
09/06/2025

INGRESSO IN STRUTTURA SOCIO-SANITARIA CON CERTIFICAZIONE TEST COVID 19
Dovete inserire un paziente in una struttura socio-sanitaria per la quale vi hanno fatto richiesta di tampone covid 19 certificato ma la persona non è trasportabile?
In collaborazione con i laboratori analisi, eseguo a domicilio il test rapido Covid 19 con relativa certificazione.
Per informazioni contattatemi al 339 103 4889 o su www.pierluigiladu.it

Siete in teapia anticoagulante orale (TAO) ma, a causa delle vostre condizioni fisiche e/o cliniche, non siete in condiz...
05/06/2025

Siete in teapia anticoagulante orale (TAO) ma, a causa delle vostre condizioni fisiche e/o cliniche, non siete in condizioni di recarvi presso il centro di riferimento in sicurezza, per il dosaggio del PT-INR?
Potete prenotare il vostro prelievo a domicilio nel giorno prestabilito dal piano terapeutico e ricevere il relativo referto comodamente nella vostra casella di posta elettronica (se avete attivato il servizio TAO-net in precedenza).
Informazioni e prenotazioni al 339 103 4889 o su www.pierluigiladu.it

VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DELLA STIPSI La stipsi, o stitichezza, è un disturbo intestinale che causa difficoltà nell'e...
20/05/2025

VALUTAZIONE INFERMIERISTICA DELLA STIPSI
La stipsi, o stitichezza, è un disturbo intestinale che causa difficoltà nell'evacuazione delle feci, spesso con feci dure e una sensazione di incompleto svuotamento.
Può essere transitoria o cronica e le cause possono essere diverse, come una dieta povera di fibre (frutta, verdura), scarso esercizio fisico, ridotta idratazione o alcuni farmaci.
Una stipsi ostinata, soprattutto nelle persone anziane, può portare alla formazione di fecalomi (masse di feci dure) di difficile espulsione.
Una valutazione infermieristica della stipsi può essere utile per pianificare gli interventi atti a superare questo problema.
Informazioni e richieste al 339 103 4889 o su www.pierluigiladu.it

RIMOZIONE DEI PUNTI DI SUTURA METALLICISe vi siete sottoposti ad un intervento chirurgico e la ferita è stata suturata c...
16/05/2025

RIMOZIONE DEI PUNTI DI SUTURA METALLICI
Se vi siete sottoposti ad un intervento chirurgico e la ferita è stata suturata con punti metallici, gli stessi possono essere rimossi a domicilio senza necessità di ritornare in ospedale.
Per qualsiasi informazione o richiedere un appuntamento a domicilio contattatemi al 339 103 4889 o compilando l'apposito format su www.pierluigiladu.it

PROFILASSI ANTITROMBOTICA CON EPARINA - TRAINING INFERMIERISTICOL'eparina è un farmaco anticoagulante utilizzato per pre...
15/05/2025

PROFILASSI ANTITROMBOTICA CON EPARINA - TRAINING INFERMIERISTICO
L'eparina è un farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire e trattare la formazione di coaguli di sangue.
È generalmente utilizzata per prevenire la trombosi venosa profonda, soprattutto in situazioni di immobilità prolungata o dopo interventi chirurgici.
Viene somministrata principalmente per via sottocutanea attraverso siringhe preriempite e pronte all'uso che ne facilitano l'auto somministrazione.
Tuttavia richiede una tecnica di somministrazione corretta che ne garantisca sicurezza, efficacia ed eviti la formazione di estesi ematomi oltre ad un corretto smaltimento dei rifiuti sanitari.
Se dovete praticare la profilassi antitrombotica con eparina potete contare sul mio affiancamento sino a raggiungere la necessaria manualità e sicurezza nell'auto somministrazione.
Informazioni e richieste al 339 103 4889 o su www.pierluigiladu.it

VISITA INFERMIERISTICA A DOMICILIOLa visita infermieristica a domicilio viene resa su prenotazione per la valutazione de...
29/04/2025

VISITA INFERMIERISTICA A DOMICILIO
La visita infermieristica a domicilio viene resa su prenotazione per la valutazione dei bisogni di assistenza infermieristica della persona e la eventuale redazione del dossier di assistenza infermieristica.
Per prenotare una visita infermieristica a domicilio potete contattarmi al 339 103 4889 oppure compilando l'apposito modulo su www.pierluigiladu.it

TRAINING INFERMIERISTICO DIABETE MELLITOVi hanno di recente diagnosticato un Diabete mellito e non sapete come districar...
23/04/2025

TRAINING INFERMIERISTICO DIABETE MELLITO
Vi hanno di recente diagnosticato un Diabete mellito e non sapete come districarvi tra misurazione della glicemia, somministrazione dell'insulina, dieta, esercizio fisico, smaltimento dei rifiuti sanitari, ecc.
Non fatevi prendere dal panico!
Prenotate un training infermieristico per raggiungere in poco tempo consapevolezza, autonomia e la miglior aderenza terapeutica.
Per qualsiasi informazione potete contattarmi al 339 103 4889

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITOLe lesioni da decubito (LdD), anche dette lesioni da pressi...
22/04/2025

PREVENZIONE, DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELLE LESIONI DA DECUBITO
Le lesioni da decubito (LdD), anche dette lesioni da pressione, piaghe da decubito o ulcere da decubito sono lesioni della cute, con evoluzione necrotica (morte cellulare) che interessano l’epidermide (primo strato più superficiale), il derma (secondo strato), l’ipoderma o sottocute (terzo strato), fino a raggiungere, nei casi più gravi, la muscolatura e le ossa.
Le lesioni da decubito insorgono nelle parti del corpo più a lungo soggette a pressione durante una protratta permanenza a letto o in posizione seduta (carrozzina).
Le lesioni da decubito possono insorgere in qualsiasi parte del corpo ma quelle più esposte sono in corrispondenza di prominenze ossee quali ad esempio la regione sacrale, scapolare, i talloni, i malleoli, ecc.
Le persone a rischio di insorgenza di lesioni da decubito sono quelle costrette a letto o in carrozzina, in stato di incoscienza o affette da altre patologie invalidanti che causano immobilità.
La formazione dei familiari e del personale di assistenza (caregivers) che opera a domicilio è fondamentale per la prevenzione delle lesioni da decubito, di difficile guarigione una volta insorte e cronicizzate.
Si assicura la prevenzione, la diagnosi e il trattamento delle lesioni da decubito a domicilio e, su richiesta, la formazione del personale di assistenza (caregivers).

Per prenotare una visita infermieristica per la valutazione del rischio di lesioni da decubito o impostare un trattamento contattatemi al 339 103 4889 oppure compilare l'apposito modulo su www.pierluigiladu.it

INFUSIONI ENDOVENOSESomministrazione della terapia prescritta dal medico di medicina generale o specialista per via endo...
20/04/2025

INFUSIONI ENDOVENOSE
Somministrazione della terapia prescritta dal medico di medicina generale o specialista per via endovenosa: dalla semplice idratazione con soluzione fisiologica e/o glucosata ai farmaci prescritti per via ematica (con le restrizioni previste per alcuni farmaci il cui impiego è esclusivamente ospedaliero).
La somministrazione della terapia per via endovenosa comporta, nella maggior parte dei casi, il posizionamento di un accesso vascolare periferico (agocannula).
Per prenotare una infusione endovenosa a domicilio potete contattarmi al 339 103 4889 oppure compilare l'apposito modulo su www.pierluigiladu.it

RILEVAZIONE E MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VTALIPressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatu...
19/04/2025

RILEVAZIONE E MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VTALI
Pressione arteriosa, frequenza cardiaca, frequenza respiratoria, temperatura corporea, saturazione parziale di ossigeno, glicemia.
Per prenotare la rilevazione dei parametri vitali a domicilio puoi contattarmi al 339 103 4889 oppure compilare l'apposito modulo su www.pierluigiladu.it

ELETTROCARDIOGRAMMA A DOMICILIOLa registrazione di un elettrocardiogramma (ECG) a domicilio si rivolge a tutti coloro ch...
18/04/2025

ELETTROCARDIOGRAMMA A DOMICILIO
La registrazione di un elettrocardiogramma (ECG) a domicilio si rivolge a tutti coloro che hanno necessità di un tracciato elettrocardiografico a scopo terapeutico o di monitoraggio cardiologico.
Il tracciato viene refertato da uno specialista cardiologo.
Non è necessaria la richiesta del medico su ricetta del SSN.
Per richiedere un elettrocardiogramma domiciliare puoi contattarmi al 339 103 4889 oppure compilare l'apposito modulo su www.pierluigiladu.it

CATETERISMO VESCICALEPosizionamento, sostituzione e gestione del catetere vescicale a permanenza su indicazione e/o pres...
17/04/2025

CATETERISMO VESCICALE
Posizionamento, sostituzione e gestione del catetere vescicale a permanenza su indicazione e/o prescrizione del medico di medicina generale o specialista.
Per prenotare la sostituzione di un catetere vescicale a domicilio puoi contattarmi al 339 103 4889 oppure compilare il relativo modulo su www.pierluigiladu.it

Indirizzo

Viale Fondazione Rockfeller, 4
Oristano
09170

Orario di apertura

Lunedì 07:00 - 13:00
Martedì 07:00 - 13:00
Mercoledì 07:00 - 13:00
Giovedì 07:00 - 13:00
Venerdì 07:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Pier Luigi Ladu pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi