06/05/2025
💭”Esplorare i sogni è esplorare la parte più arcana di noi,
l’lo che non sappiamo d’essere, l’essere che non sappiamo di avere.
L’altro da me, l’lo che sono senza volerlo.
L’lo che respingo, l’lo che non comprendo.
O forse solo l’io che non ha posto».
Sigmund Freud, L’ interpretazione dei sogni
📚Il 6 Maggio del 1856 a Freiberg (Příbor), nell’odierna Repubblica Ceca (al tempo chiamata Moravia) nasceva Sigmund Freud, a cui si deve la ricchezza e complessità del pensiero della teoria psicoanalitica.
📖I suoi scritti costituiscono da sempre un fondamento prezioso per i clinici che si occupano con cura e professionalità della sofferenza emotiva, dell’elaborazione di vissuti traumatici o dolorosi, delle comprensione e consapevolezza delle dinamiche interpersonali.
🪢Numerosi i percorsi teorici che si possono rintracciare nelle sue opere, a seconda delle tematiche che si desiderano approfondire : la memoria e i ricordi, i sogni e la loro interpretazione, il funzionamento della mente, l’ inconscio , le fasi di sviluppo,il rapporto con le figure genitoriali, i meccanismi di difesa e la loro possibile influenza sulla psicopatologia.
👥A fare da filo rosso tra tutti i suoi scritti senza tempo, la centralità della relazione, nel percorso di vita di ciascuno e all’ interno del percorso di cura.