Casa dell'Anziano Ornavasso

Casa dell'Anziano Ornavasso Casa di riposo per anziani non autosufficienti con 20 posti letto. Retta giornaliera Ornavassesi € 65/75,
Retta giornaliera Non Ornavassesi € 73/88,

04/11/2024
01/06/2020

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso
CARTA DEI SERVIZI
TIPOLOGIA DELLE ATTIVITA’ ASSISTENZIALI,
SANITARIE E ALBERGHIERE

1) ATTIVITA’ ASSISTENZIALI
ATTIVITA’ DI ASSISTENZA DIRETTA ALLA PERSONA
L’erogazione delle prestazioni di assistenza tutelare, rivolta al soddisfacimento dei bisogni individuali degli ospiti come previsto dai rispettivi progetti personalizzati, viene garantita nell’arco delle 24 ore nel rispetto dei tempi indicati dalla normativa vigente in materia.
Trattandosi di nucleo predisposto a offrire servizi a 22 anziani non autosufficienti inseriti in fascia di media intensità, viene assicurata un’assistenza tutelare pari a 84 minuti per ospite al giorno.
Il personale di assistenza è in possesso del titolo di OSS (Operatore Socio-Sanitario) ed è costituito da n. 8 OSS presenti nell’arco della giornata secondo le modalità seguenti.
Turno del mattino:
- N. 2 OSS dalle ore 6,00 alle ore 14,00.
Turno del pomeriggio:
- N. 1 OSS dalle ore 14,00 alle ore 22,00;
- N. 1 OSS dalle ore 14,00 alle ore 22,00.
Turno della notte:
- N. 1 OSS dalle ore 22,00 alle ore 6,00.
TURNO DEL MATTINO
Dopo il momento di confronto con la collega che ha prestato la propria attività durante la notte, le due operatrici iniziano il proprio turno di lavoro coadiuvando gli ospiti nelle cure igieniche, nelle docce (seguendo uno schema che propone a ogni singola persona l’espletamento delle cure igieniche complete almeno una volta alla settimana) e nella vestizione.

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso

Molta importanza viene data al momento del risveglio che, nel limite del possibile, è organizzato in modo da rispettare i ritmi delle singole persone, come indicato nel piano individuale di assistenza.
Segue lo spazio dedicato alla colazione, programmato tra le ore 8,30 e le ore 9,30, a cui le operatrici partecipano facilitando gli spostamenti degli ospiti verso la sala da pranzo e fornendo aiuto nell’assunzione del cibo, nei casi ove ciò sia necessario. Poiché l’alzata degli ospiti viene effettuata tenendo conto delle loro personali esigenze, la consumazione della colazione si svolge in maniera flessibile, nel rispetto dei tempi di ognuno.
Conclusi questi interventi le due OSS svolgono le operazioni di rifacimento letti, al termine delle quali si impegnano nello stimolare e accompagnare gli ospiti ai servizi igienici (anche coloro che fanno uso di ausili per l’incontinenza), cercando di favorire il più possibile comunicazione e mobilità delle singole persone.
Intorno alle 10,30 agli ospiti viene somministrata una bevanda (calda d’inverno e fresca d’estate) , segue lo spazio dedicato ad attività di animazione che si protraggono fino alle ore 11,30. In questo arco di tempo una OSS coadiuva l’animatrice nella lettura/commento di quotidiani e giornali vari e si mette a disposizione del gruppo degli ospiti (partecipanti e non ) per ogni eventuale necessità personale. La seconda OSS, invece, collabora con il fisioterapista (se presente) nel facilitare gli spostamenti e la mobilizzazione dei pazienti e, al termine di tale incombenza, si trattiene con gli ospiti di riferimento ( alternando situazioni in cui si sceglie il rapporto uno a uno ed altre in cui viene stimolata la partecipazione di tutti gli ospiti coinvolti nella relazione privilegiata con l’OSS).
In seguito, un’operatrice provvede ad apparecchiare i tavoli per il pranzo, mentre l’altra stimola e accompagna gli ospiti a lavare le mani e a provvedere alla cura di sé.
Tra le ore 12,00 e le ore 13,00 alle OSS spetta il compito di coadiuvare gli ospiti nell’assunzione dei cibi, provvedendo inoltre a portare il pranzo alle eventuali persone allettate.
A conclusione del pasto, le operatrici si attivano, portando in bagno gli ospiti per le cure igieniche ed eseguendo il cambio del pannolone nei casi ove ciò sia necessario; successivamente aiutano le persone che lo desiderano a tornare a letto per il riposo pomeridiano.
Terminate le attività assistenziali, le due OSS provvedono allo smaltimento dei rifiuti urbani e, subito dopo, si dedicano alla stesura del rapporto relativo ai compiti svolti e alle condizioni generali degli ospiti. Tale consegna viene compilata e firmata da entrambe le operatrici.
Nell’ambito del turno del mattino, particolare attenzione viene posta alla ricerca del benessere delle persone costrette a letto. In questi casi, oltre alla somministrazione dei pasti in camera e all’eventuale aiuto nell’assunzione dei cibi, le OSS provvedono alla mobilizzazione degli ospiti ogni

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso

due ore per la prevenzione delle lesioni da pressione. Tutte queste operazioni di assistenza vengono svolte tenendo conto della personalità di colui che le riceve, così da stimolare la creazione di un significativo contesto comunicativo e relazionale in cui anche il bisogno di reciprocità possa trovare accoglienza e ascolto.

TURNO DEL POMERIGGIO
Per le due OSS del turno le attività del pomeriggio iniziano dalla presa visione della consegna e dallo scambio di informazioni con l’operatrice del turno precedente e proseguono, tra le ore 14,30 e le ore 15,45, aiutando gli ospiti nell’alzata pomeridiana e nella cura della persona (accompagnamento ai servizi igienici, cambio di pannolone, eventuale doccia, ecc,).
Terminata l’attività di assistenza diretta intorno alle ore 15,30/15,45, le due operatrici aiutano gli ospiti nell’assunzione della eventuale terapia farmacologica orale e, alle ore 16,00, della distribuzione della merenda. Durante questa fase, a una delle due OSS spetta il compito di aiutare gli ospiti che hanno difficoltà ad alimentarsi in modo autonomo, mentre l’altra assiste le persone costrette a letto.
Tra le ore 16,30 e le ore 18,00 segue uno spazio dedicato all’animazione. In questo arco di tempo una OSS coadiuva l’animatrice in attività di intrattenimento e si mette a si mette a disposizione del gruppo degli ospiti per ogni eventuale necessità personale, mentre l’altra coadiuva il fisioterapista (se presente) nell’espletamento delle sue mansioni. Terminato tale impegno, quest’ultima dedica il tempo rimasto agli ospiti di riferimento ( alternando situazioni in cui si sceglie il rapporto uno a uno ed altre in cui viene stimolata la partecipazione di tutti gli ospiti coinvolti nella relazione privilegiata con l’OSS).
Tra le ore 18,00 e le ore 18,30 le operatrici provvedono ad accompagnare gli ospiti, prima in bagno per le cure igieniche e il lavaggio delle mani e poi nella sala da pranzo.
Dopo l’aiuto nell’assunzione delle terapie farmacologiche, alle OSS spetta il compito di coadiuvare gli ospiti durante la cena, ponendo particolare cura e attenzione alle persone costrette a letto.
Terminata la cena, l’impegno delle operatrici è rivolto alla strutturazione di un momento di intrattenimento degli ospiti, così da procrastinare il momento del riposo notturno.
A partire dalle ore 20,30, infine, le OSS affiancano gli ospiti nelle cure igieniche, nell’eventuale cambio del pannolone e li accompagnano a letto.

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso

La distribuzione nelle camere delle eventuali terapie serali e della camomilla, fornisce alle operatrici l’occasione per un commiato intenzionalmente teso a lenire il disagio che coglie molte persone quando viene sera.
Alle ore 21,00 una delle due operatrici provvede allo smaltimento dei rifiuti e, in un secondo momento, all’aggiornamento della consegna con le stesse modalità previste per il turno della mattina.
Anche nell’ambito del turno pomeridiano particolare attenzione viene posta alla ricerca del benessere delle persone costrette a letto. In questi casi, oltre alla somministrazione dei pasti in camera e all’eventuale aiuto nell’assunzione dei cibi, le OSS provvedono alla mobilizzazione degli ospiti ogni due ore per la prevenzione delle lesione da pressione. Tutte queste operazioni di assistenza – come già considerato per il turno mattutino – vengono svolte tenendo conto della personalità di colui che le riceve, così da stimolare la creazione di un significativo contesto comunicativo e relazionale in cui anche il bisogno di reciprocità possa trovare accoglienza e ascolto.

TURNO NOTTURNO
L’operatrice inizia la propria attività prendendo visione della consegna e scambiando informazioni con le colleghe del turno precedete. Si reca poi nelle camere degli ospiti per verificare le condizioni generali e soddisfare eventuali loro richieste. Ulteriori giri di controllo sono programmati ogni due ore sia per la sorveglianza, sia per l’eventuale cambio di pannolone, sia per la mobilizzazione degli ospiti a rischio di sviluppare lesioni da pressione.
Nell’ambito del turno, durante il tempo che non viene dedicato direttamente all’assistenza degli ospiti, l’OSS espleta alcuni lavori di riordino della struttura in base a una programmazione settimanale (pulizia dei bagni degli ospiti, della sala TV, della veranda, ecc,) e si occupa della stiratura della biancheria personale degli ospiti.

ATTIVITA’ DI ANIMAZIONE
L’attività di animazione viene garantita in base alle necessità rilevate nel progetto di assistenza individuale, attraverso la figura del responsabile di struttura che, nel caso specifico, è in possesso della qualifica di educatore professionale.

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso
Poiché l’intento dell’attività di animazione è quello di sostenere l’identità delle persone, valorizzandone peculiarità e originalità, nell’ambito di un progetto teso a favorire la crescita del senso di familiarità all’interno del gruppo, è stato stabilito che il tempo a essa dedicato debba essere piuttosto ampio, superiore a quanto previsto dalle normative vigenti in materia.
Compito dell’educatore è quello di programmare attività, situazioni, incontri in grado di stimolare gli ospiti e, al tempo stesso, di coinvolgere le altre figure professionali e i volontari che operano all’interno della struttura. Accanto a momenti di animazione strutturati – previsti tra le ore 10,00 e le ore 11,30 e tra le ore 16,30 e le ore 18,00 (gestiti in prima persona dall’educatore dal lunedì al venerdì e dagli operatori in collaborazione con i volontari il sabato e la domenica) sono stati quindi organizzati degli spazi in cui diventa possibile l’incontro tra gli operatori e gli ospiti di riferimento e in cui viene favorita la condivisione di esperienze anche al di fuori della struttura, con o senza la presenza di volontari.
SERVIZIO USCITE ESTERNE
Sono organizzate dall’educatore professionale, possono prevedere o meno la collaborazione di altre figure professionali e dei volontari, e fanno parte di specifici progetti rivolti ai singoli o a piccoli gruppi di ospiti. Possono essere gestite anche dagli operatori, nell’ambito delle attività dedicate al consolidamento del loro rapporto con gli ospiti di riferimento.
2) ATTIVITA’ SANITARIE
ATTIVITA’ INFERMIERISTICA
Viene garantita attraverso le figure di n. 2 infermieri professionali con contratto part-time che, alternandosi, svolgono la propria opera all’interno della struttura nei tempi medi giornalieri indicati dalle vigenti normative in materia. Nello specifico, un infermiere professionale è presente quotidianamente dalle ore 8,00 alle ore 12,15 e dalle 18,00 alle 20,00 e svolge attività sanitarie che comprendono sia l’assistenza diretta, sia l’approvvigionamento dei materiali necessari e dei farmaci.
Alle ore 8,00 l’infermiere professionale inizia la propria attività con la somministrazione delle terapie orali, intramuscolari, sottocutanee e le registra sull’apposito modulo. Conclusa tale incombenza, si occupa della sistemazione del carrello, del ripristino dei farmaci mancanti.
Se prescritte, l’infermiere professionale provvede alla preparazione e somministrazione di infusioni venose e all’esecuzione delle medicazioni che riguardano lesioni da pressioni, lesioni vascolari, ecc.
In seguito, la presenza quotidiana di un medico di base impegna l’infermiere nella collaborazione per le visite agli ospiti, sia programmate che urgenti, e nell’aggiornamento delle cartelle cliniche personali. In questo arco di tempo, inoltre, è sua cura chiedere al medico la prescrizione dei farmaci o di altro materiale sanitario necessario, così da garantirne sempre il corretto approvvigionamento.
Tra le ore 10,30 e le ore 12,15 poi, l’infermiere alterna lo svolgimento di attività burocratiche (aggiornamento delle schede infermieristiche e dei piani di assistenza personali degli ospiti, prenotazione di esami, gestione delle pratiche per la protesica, riordino dei materiali, interventi richiesti dalle OSS per eventuali necessità degli ospiti, sorveglianza di persone con specifici problemi di assistenza sanitaria), ad attività di monitoraggio delle condizioni di salute degli ospiti e di sostegno a coloro che evidenzino stati di disagio ( con particolare riguardo agli ospiti costretti al letto e a quanti tendono a somatizzare condizioni di stress e di malessere psicologico). Nell’ambito di tale orario possono essere previsti colloqui con i parenti finalizzati al loro sostegno emotivo, oltre che a soddisfare il legittimo interesse verso il proprio congiunto, ospite della struttura. In quest’ottica l’infermiere, anche in collaborazione con il responsabile della Casa dell’Anziano, cerca di favorire il più possibile la partecipazione dei familiari alla vita del loro caro all’interno della residenza assistenziale, fornendo informazioni generali sul suo stato di salute (nel rispetto della normativa vigente in materia di privacy), fissando colloqui più specifici con i medici di riferimento, sollecitando consigli e pareri.
A conclusione del turno, l’infermiere controlla i contenitori per i rifiuti infetti e, se pieni, si occupa della loro chiusura e stoccaggio in apposito luogo dove un operatore, incaricato per lo smaltimento da ditta autorizzata, una volta al mese provvede al recupero. L’infermiere professionale si dedica poi alla stesura e alla firma del rapporto relativo ai compiti svolti e alle condizioni generali e specifiche degli ospiti.
ATTIVITA’ DI RIABILITAAZIONE E MANTENIMENTO PSICO-FISICO, SUPPORTO PSICOLOGICO
Gli interventi riabilitativi possono comprendere progetti di tipo estensivo e/o di mantenimento psicofisico degli ospiti interessati e vengono garantiti attraverso la figura professionale di n. 1 fisioterapista.
Facendo riferimento alle necessità di ogni singola persona – che vengono definite all’interno del progetto di assistenza individuale – e ai progetti che coinvolgono l’intero gruppo degli ospiti, il professionista garantisce la propria attività nel rispetto dei tempi medi indicati dalle vigenti normative in materia per cinque giorni alla settimana. Compito del fisioterapista, oltre a quello di seguire i singoli ospiti secondo le modalità indicate nel piano di assistenza, è organizzare e gestire, in collaborazione con le altre figure professionali, interventi tesi a promuovere l’attività fisica e lo spirito di aggregazione delle persone, attraverso corsi di ginnastica dolce, giochi a squadre ecc. che possono coinvolgere anche gli esterni e la comunità locale.
L’attività di sostegno psicologico prevista nel contesto del progetto di assistenza individuale, viene garantita attraverso la figura professionale di uno psicologo, messo a disposizione della cooperativa che gestisce i servizi di assistenza diretta e indiretta, nei modi e nei tempi che si reputano necessari per una esaustiva applicazione delle indicazioni emerse dal PAI.

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso
ASSISTENZA MEDICA
L’assistenza viene erogata attraverso i medici di medicina generale che, a turno, garantiscono la presenza quotidiana all’interno della struttura (esclusi sabato e domenica). I medici, inoltre, garantiscono la loro reperibilità per i casi che lo richiedono, nel rispetto delle normative vigenti in materia, nonché la loro piena collaborazione con le altre figure professionali operanti presso la Casa dell’Anziano.
ALTRE ATTIVITA’ SANITARIE
Il personale della Casa dell’Anziano garantisce agli ospiti l’organizzazione dei trasferimenti in ambulanza per l’effettuazione di visite specialistiche e/o per ricoveri temporanei in ospedale o altre strutture similari. Si impegna altresì a fornire agli ospiti tutti i farmaci loro prescritti dai medici di riferimento e ad agevolare le pratiche relative all’assistenza protesica.
3) ATTIVITA’ ALBERGHIERE
SERVIZIO DI RISTORAZIONE
Tale servizio viene garantito attraverso la figura professionale di n. 1 cuoca a tempo pieno e di due operatrici che, a turno, nell’ambito del loro monte-ore lavorativo di 38 ore settimanali, dedicano parte del tempo all’espletamento di funzioni di aiuto cuoca.
I pasti vengono preparati nella cucina interna alla struttura, seguendo quanto previsto dai menù (estivo e invernale) vidimati dal competente servizio ASL, rispettando gusti ed esigenze di tipo dietetico-sanitario di ogni ospite e osservando le procedure di lavorazione degli alimenti, di compilazione delle schede di controllo e verifica previste secondo il metodo HACCP.
Considerando l’elevato valore simbolico che l’assunzione del cibo riveste, oltre alla sua importanza a livello di mantenimento e recupero delle condizioni di salute degli ospiti, l’equipe della Casa dell’Anziano dedica molte delle proprie energie professionali a rendere l’espletamento di tale funzione primaria il più possibile gradevole e confortevole. La scelta dei piatti riportati all’interno dei menù compiuta in collaborazione e con l’approvazione del competente personale dell’ASL, ad esempio, cerca di rispettare la tradizione culinaria del nostro territorio, di privilegiare la stagionalità degli alimenti e di contribuire a valorizzare particolari momenti di festa (Natale, carnevale, ecc.). Il gradimento dei pasti offerti, del resto, è costantemente monitorato, anche attraverso verifiche, strutturate come incontri, a cui sono invitati a partecipare sia gli ospiti, sia i loro parenti.
Particolare attenzione, poi, viene posta alle attività di somministrazione e di assistenza al pasto che vengono svolte cercando di garantire un clima di serenità, comprensione e accoglimento delle esigenze degli ospiti.

Casa dell’Anziano “Giuseppe Maria Gambaro”- Ornavasso
SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE AMBIENTALE
Tale attività viene svolta da n. 2 addette a tempo pieno (che si occupano anche del servizio di lavaggio e guardaroba e, a turno, svolgono funzioni di aiuto cuoca). Il servizio, che garantisce la pulizia e l’igienizzazione dei locali comuni e delle camere degli ospiti, viene svolto secondo un programma di lavoro quotidiano e periodico. La pulizia ordinaria dei locali comuni siti al piano terra (bagni degli ospiti, locale TV, veranda ecc.) è a carico dell’OSS che svolge il turno di notte, mentre quella straordinaria viene curata dalle due operatrici preposte al servizio.

SERVIZIO DI LAVAGGIO,GUARDAROBA E STIRERIA
L’attività è curata da n. 2 addette a tempo pieno (che svolgono anche le mansioni di pulizia e sanificazione ambientale e, a turano, svolgono funzioni di aiuto cuoca). Il servizio garantisce il lavaggio, il riordino, il rammendo degli indumenti personali degli ospiti e della biancheria piana in uso all’interno della struttura e la sistemazione nei rispettivi armadi, mentre la loro stiratura è a carico dell’OSS che svolge il turno della notte. Gli indumenti vengono registrati e periodicamente inventariati.

SERVIZIO DI TAGLIO E CURA DEI CAPELLI
Il servizio abituale di lavaggio e asciugatura dei capelli viene eseguito nell’ambito dell’assistenza diretta alla persona. Le ulteriori prestazioni di parrucchiere (ad esempio il taglio, la piega, ecc.) sono fornite agli ospiti dietro loro richiesta e vengono espletate da personale esterno.

SERVIZIO DI PEDICURE E CALLISTA
Normalmente tale servizio è garantito nell’ambito dell’assistenza diretta alla persona, mentre in situazioni particolari viene erogato da personale specializzato esterno, su richiesta degli ospiti.

Ornavasso, 22/05/2017

14/03/2019

Indirizzo

Ornavasso

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30
Martedì 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30
Mercoledì 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30
Giovedì 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30
Venerdì 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30
Sabato 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30
Domenica 09:00 - 11:30
15:00 - 18:30

Telefono

+390323836216

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Casa dell'Anziano Ornavasso pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Casa dell'Anziano Ornavasso:

Condividi