Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC

  • Casa
  • Italia
  • Orte
  • Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC

Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC Consulente Professionale in Allattamento IBCLC, Ed. Perinatale, Puericultrice. Zona VT/TR e Online,

L' Ossitocina viene chiamata ormone dell'Amore o anche della Felicità. Non solo è fondamentale nel parto e nell'allattamento ma favorisce anche quei meccanismi psicologici ed emotivi che aiutano a connetterci meglio con noi stessi, alla ricerca del nostro equilibrio interiore. Capirne il meccanismo e favorirne il rilascio, ci può aiutare a godere di grandi benefici, poichè l'ossitocina si attiva nei momenti in cui siamo sereni e proviamo una sensazione di benessere. Una mamma che guarda il suo bimbo, ricevere o dare un lungo abbraccio, un bacio appassionato, fare una passeggiata con il proprio cane, mangiare il cibo che amiamo, guardarsi negli occhi, ballare, fare meditazione o yoga, fermarsi, ascoltarsi. Tutto questo mette in moto l'ossitocina e noi ci sentiamo bene e leggeri. Ricerchiamo questi momenti, dedichiamo loro più tempo, liberiamo l'Ossitocina!

✨ Ti è mai capitato di guardare altri bimbi e pensare: “Ma il mio è troppo piccolo/a?” oppure “forse è troppo grande”?🖐️...
15/09/2025

✨ Ti è mai capitato di guardare altri bimbi e pensare: “Ma il mio è troppo piccolo/a?” oppure “forse è troppo grande”?

🖐️Fermati un attimo: ogni bambino/a cresce secondo la propria curva personale.

Ecco cosa è davvero importante sapere:

👶 Non esistono due bambini uguali: alcuni sono più minuti, altri più robusti, ma entrambi possono essere sani.

📊 I percentili non sono giudizi: non esiste “meglio stare al 50°”. Sono solo statistiche IDEALI che descrivono come crescono bimbi diversi.

🤱Il latte materno non diventa mai “troppo magro” o “troppo grasso”: si adatta al tuo bimbo/a.

🚨 La vera preoccupazione nasce solo se un bimbo/a cambia bruscamente curva, scendendo o salendo di più fasce o la crescita si arresta.

✅ Un bimbo/a che resta stabile sul suo percentile, che sia il 3° o l’85°, cresce armoniosamente, sta semplicemente seguendo la sua strada.

👉 Non serve confrontare. La crescita si osserva nel tempo e sulla curva unica di quel bimbo/a, non guardando il singolo peso o quello degli altri, soprattutto valutando tutti gli aspetti del benessere (l' IBCLC te li illustra tutti e te li spiega).

🌸 Ricordati: la normalità è varia e non dice nulla sul tuo valore come mamma.

💬 Ti è mai capitato di ricevere commenti sul peso del tuo bimbo/a? Come ti sei sentita? Scrivilo nei commenti e condividi questo post!

🤝 Se senti che hai bisogno di un confronto, capire se è tutto ok
Sono qui per te: consulenze online e in presenza.
📲 Link in bio o scrivimi su WhatsApp 3298212160.

📚 Fonti:
WHO Child Growth Standards – cdc.gov
Body composition and growth in early childhood, Nature (2023)


💡 Settembre porta nuovi inizi… e anche ritorni!L’ingresso al nido o alla scuola dell’infanzia, sia per la prima volta (a...
12/09/2025

💡 Settembre porta nuovi inizi… e anche ritorni!
L’ingresso al nido o alla scuola dell’infanzia, sia per la prima volta (ambientamento) sia dopo la pausa estiva (re-ambientamento), è sempre un momento delicato.

Per i bambini (e per i genitori) significa affrontare le prime separazioni: nuove routine, distacchi, emozioni intense.
E sì, anche allattamento, svezzamento, uso del biberon e sonno si intrecciano con questi passaggi così importanti.

👉 Come accompagnare i piccoli senza farsi travolgere da ansie e dubbi?
👉 Come sostenere le loro emozioni e viverla in modo più sereno anche noi?

Ne parleremo insieme a Orte, sabato 20 settembre alle 16:30, presso la libreria Il Gorilla e l’Alligatore.

Un incontro per:
🌱 i più piccoli: gestione di allattamento, biberon e svezzamento in relazione all’ambientamento
🌱 i più grandi: emozioni, sonno e difficoltà legate al distacco
🌱 tutti: strumenti concreti, confronto e uno spazio sicuro per chiarire dubbi e sfatare falsi miti

📍 Libreria Il Gorilla e l’Alligatore, Orte – via dei Calafati 13
💶 10 € a persona
📲 Posti limitati, prenotazione obbligatoria (contatti in locandina)

Con la dott.ssa Lisa Petrini (psicologa e psicoterapeuta) e la dott.ssa Annelisa Brunelli (consulente IBCLC, educatrice perinatale e puericultrice).

Un incontro che nutre 💛

Ogni bambino/a è un mondo unico ❤️
11/09/2025

Ogni bambino/a è un mondo unico ❤️

Due bambini normali, della stessa età e con la stessa alimentazione.
Le variazioni delle dimensioni sono normali. Né uno è obeso, né l'altro è denutrito.
Dobbiamo capire che non ci sono due bambini completamente uguali. Ogni persona ha una certa predisposizione ad essere più magro o ad essere più robusto.
E ' difficile, ma non permettiamo che i confronti ci facciano sentire che siamo cattive mamme o che in qualcosa stiamo fallendo.
La corporatura dei bambini non determina la quantità o la qualità del tuo latte, per questo ci sono altri parametri.
So che è inevitabile non sentirsi giudicate da commenti che sembrano anche non avere cattiva intenzione....ma ragazze: non mettete in dubbio la vostra capacità come madri, se il vostro bambino è completamente sano, non c'è di che preoccuparsi. Voi lo state facendo bene.
E ricordate, la corporatura non è un indicatore di buona salute.
" ogni bambino è un mondo, unico e irripetibile, di conseguenza incomparabile."

✨ Ti hanno mai detto che per allattare devi “preparare i capezzoli”?Con la spugna, con creme particolari… o addirittura ...
10/09/2025

✨ Ti hanno mai detto che per allattare devi “preparare i capezzoli”?
Con la spugna, con creme particolari… o addirittura con il tiralatte in gravidanza?

💭 Voglio dirtelo con chiarezza: il seno non si prepara così.
Il seno si prepara da solo. Il nostro corpo è perfetto e già sa cosa fare.

👉 Tutto quello che aggiungiamo di “extra”, se non è necessario, rischia solo di interferire:

🔸sfregare i capezzoli può provocare traumi e dolore

🔸usare strumenti in gravidanza può dare fastidio o complicazioni inutili

🔸l’idea di dover “fare il callo” è un’informazione sbagliata che purtroppo ancora oggi circola😩

➡️ Le ghiandole di Montgomery, quei piccoli rilievi intorno all’areola, sono lì proprio per prendersi cura del seno: ti spiego come nel carosello!

💡 La vera preparazione che ti serve non riguarda i tuoi capezzoli: è ricevere informazioni corrette e sentirti sostenuta nel percorso.

💬 Raccontami: anche a te hanno detto che dovevi “preparare i capezzoli”?
Come ti sei sentita? Hai provato a farlo?
La tua esperienza può aiutare altre mamme che leggono qui sotto.

📲 E se vuoi un supporto personalizzato per affrontare dubbi o difficoltà sull’allattamento, scrivimi: consulenze online e in presenza ❤️
Link in bio o WhatsApp al 3298212160.

🤝 🙏E ti chiedo una cosa importante: condividi questo post con altre mamme oppure taggale nei commenti.
Perché ancora troppe ricevono consigli sbagliati che rischiano di creare dolore o addirittura traumi al seno! Le mamme si meritano l' informazione corretta!

🤱 “Il mio latte basterà?” È una delle domande più comuni tra le mamme… e anche una delle più cariche di ansia. 🔸Il pun...
18/08/2025

🤱 “Il mio latte basterà?” È una delle domande più comuni tra le mamme… e anche una delle più cariche di ansia.

🔸Il punto è che nella maggior parte dei casi il latte c’è: quello che manca sono strumenti chiari per capire quando va tutto bene e quando invece è utile rivolgersi a una professionista.

➡️Proprio per questo ho creato una guida gratuita che ti aiuta a:

✨ Riconoscere i segnali che il tuo bimbo sta assumendo abbastanza latte
✨ Conoscere i parametri di crescita e benessere più importanti (peso, pannolini, serenità)
✨ Distinguere falsi allarmi da situazioni che meritano attenzione
✨ Smontare i miti più diffusi che confondono le mamme

💖Sarà per te un supporto per capire quando è il momento giusto di chiedere aiuto a una IBCLC

💌 Vuoi riceverla subito? Scrivi LATTE nei commenti e ti mando la guida direttamente nei tuoi DM!

👋🏻 Se sei nuova qui, mi presento: Sono Annelisa Brunelli, consulente professionale in allattamento IBCLC, puericultrice ed educatrice perinatale MIPA. Aiuto le mamme a vivere l’allattamento, lo svezzamento e anche la fine dell’allattamento con più consapevolezza e serenità 💖

💻 Offro consulenze online e in presenza (Province Viterbo/Terni) per:
✨ Allattamento e gestione del biberon
✨ Svezzamento e alimentazione
✨ Fine dell’allattamento con dolcezza
📲 Per prenotare: LINK IN BIO oppure scrivimi al 3298212160

Fonti: Whelan et al., International Breastfeeding Journal (2025); Gatti, Maternal & Child Nutrition (2021)

💥 Attenta Mamma — alcune sostanze possono ridurre la tua produzione di latte! (SCORRI IL CAROSELLO).Molte mamme non lo ...
18/08/2025

💥 Attenta Mamma — alcune sostanze possono ridurre la tua produzione di latte! (SCORRI IL CAROSELLO).

Molte mamme non lo sanno: farmaci comuni (es. alcuni decongestionanti e antistaminici), certi contraccettivi con estrogeni, e anche alcune erbe possono influenzare la produzione di latte.

⚠️In un piccolo studio una singola dose di pseudoefedrina 60 mg ha ridotto la produzione del ~24% nelle 24 ore successive, per questo è importante fare attenzione

Se stai allattando e devi prendere un farmaco:

1️⃣ Chiedi sempre al medico e a un’IBCLC

2️⃣ Valuta alternative sicure

3️⃣ Monitora la produzione e chiedi aiuto se noti calo

📌 Salva questo post e condividilo con una mamma che potrebbe aver bisogno di saperlo.

🔗 CLICK LINK IN BIO o scrivimi al 3298212160per prenotare una consulenza online o in presenza ❤️



Fonti principali:
LactMed — Pseudoephedrine (Drugs and Lactation Database, NCBI). CENIBio
PubMed — Findlay et al., studio: effetto di pseudoefedrina 60 mg sulla produzione di latte. PubMed
Breastfeeding Network — factsheet su Decongestants and Breastfeeding (menziona diminuzione del 24%). The Breastfeeding Network
NHS / SPS — guida all’uso di antistaminici in allattamento (evidenza mista su prolattina e latte). SPS - Specialist Pharmacy Servicewomensmentalhealth.org
NCBI / LactMed — Estrogeni e contraccettivi; linee guida recenti raccomandano prudenza con contraccettivi combinati in periodo postpartum. CENIBioObstetrics & Gynecology
Review scientifiche e KellyMom su erbe (menta, salvia, prezzemolo) che possono ridurre la produzione in alte dosi. KellyMom.comPMC
LactMed / EMA — informazioni su bromocriptina e uso per soppressione della lattazione. CENIBioEuropean Medicines Agency (EMA)

Attenzione a questo profilo fake. Se vi dovesse scrivere segnalatelo immediatamente.
06/08/2025

Attenzione a questo profilo fake. Se vi dovesse scrivere segnalatelo immediatamente.

👇Vuoi partecipare? Commenta "Info"👇⭕Webinar online 9 Agosto ore 10:30Un incontro profondo su come smettere di allattare ...
31/07/2025

👇Vuoi partecipare? Commenta "Info"👇

⭕Webinar online 9 Agosto ore 10:30

Un incontro profondo su come smettere di allattare con dolcezza, gradualità e rispetto.

⚠️Non servono metodi bruschi o dire di no, puoi ok iniziare a porre limiti in altri modi, puoi farlo rispettando i tuoi bisogni e quelli del tuo bimbo/a.

Non ti parlo solo di teoria ma di aspetti emotivi e soprattutto pratici per darti gli strumenti davvero utili per incominciare se vorrete, fin da subito, il vostro percorso di slattamento ❤️

🤗Se ti iscrivi entro il 2 agosto il costo è in promo.
I posti sono limitati (ultimi disponibili!)

👉Commenta con "info", ti invierò tutte le informazioni!
Ti aspetto ❤️

⭕Conosciamoci 😊❤️ Sono Annelisa Brunelli, consulente professionale in allattamento IBCLC, puericultrice ed educatrice perinatale. Aiuto le mamme a vivere il loro allattamento con più serenità, dalla gravidanza fino all’ultima poppata.

⭕Per un consulenza individuale o un percorso puoi prenotare al link in bio, scrivermi in DM o su WhatsApp al 3298212160

Capezzoli post poppata!⬇️🤔L'aspetto dei tuoi capezzoli infatti potrebbe essere un indizio per sapere se baby ha o meno u...
12/02/2025

Capezzoli post poppata!⬇️

🤔L'aspetto dei tuoi capezzoli infatti potrebbe essere un indizio per sapere se baby ha o meno un attacco profondo ed efficace.

Quando stacchi il tuo bimbo/a, puoi notare:

📌Capezzoli rotondi

📌Capezzoli schiacciati/deformati

📌A forma di rossetto

📌Capezzoli screpolati e sanguinanti

⭕Questi sono alcuni dei modi in cui può apparire il tuo capezzolo dopo la poppata.

⏩Scorri il carosello per saperne di più e scoprire anche i segnali che potrebbe presentare baby (perchè si...è tutto collegato!)🤯

👍Salva il carosello per quando vorrai controllare come appare il tuo capezzolo dopo la poppata!🔍

💬Ti aspetto nei commenti, fammi sapere quale dei capezzoli indicati nel carosello somiglia al tuo: 1, 2, 3, o 4?

👋Se non ci conosciamo, mi presento:
Sono Annelisa, consulente professionale in allattamento IBCLC, ovvero una specialista in allattamento. Lavoro Online e dal vivo nella zona Viterbo e Terni. Supporto le mamme che vivono delle difficoltà in allattamento, che magari si sono sentite dire, nonostante il dolore e le difficoltà, "è normale"! (No, non lo è!) Sappi che allattare serenamente è possibile! ❤️ Dai un' occhiata al mio profilo e seguimi, sicuramente troverai suggerimenti utili e pratici.

Scrivimi se hai bisogno di supporto❤️

Foto: "The breastfeeding Atlas Wilson-Clay"

A quante di voi è capitato sentire questa frase?⬇"Signora, baby non è cresciutə abbastanza, il suo latte non basta, diam...
06/02/2025

A quante di voi è capitato sentire questa frase?⬇

"Signora, baby non è cresciutə abbastanza, il suo latte non basta, diamo la formula!"

Ma la formula è davvero l'unica soluzione?
Il latte era davvero "poco"?
Molto spesso questo accade perché purtroppo gli operatori che incontriamo non sono preparati e formati in Allattamento.

Non cercano le cause di quel "è cresciuto poco". Non chiedono nulla alla mamma rispetto alla gestione dell'allattamento, di come è avvenuto il parto, della storia di mamma e baby.

È così importante? SI.
Cosa si dovrebbe fare per trovare la soluzione a quel "cresce poco?"

Si parte dalla gravidanza:
- che tipo di gravidanza ha vissuto la mamma?
- ha avuto una gravidanza fisiologica?
- i cicli sono stati sempre regolari, ha un ovaio micropolicistico?
- Ha concepito con pma?
- Ha notato cambiamenti al seno in gravidanza?

Si raccoglie la storia del tipo di parto:
- Parto fisiologico, cesareo, operativo
- travaglio molto lungo/veloce
- fase espulsiva veloce o molto lunga
- induzione, epidurale?
-
Nel post parto:
- emorragia o complicanze
- dolore intenso?
- separazione mamma baby
- ittero neonatale?
- mancato pelle a pelle?
- vissuto materno a livello emotivo

Si valuta a fondo l'allattamento:
- gestione allattamento, numero poppate
- numero di pannolini (feci, urine)
- valutazione curva di crescita
- eventuali patologie neonatali
- valutazione orale neonato
- osservazione poppata
- eventuali ausili utilizzati, tiralatte, formula, paracapezzoli

Queste sono solo ALCUNI dei parametri da valutare per avere un quadro completo e solamente dopo aver parlato a fondo con la mamma, chiariti i suoi obiettivi e desideri, solo allora si può trovare la strategia adatta per cercare di risolvere le difficoltá che quella mamma sta vivendo.

Vuoi capire perché baby non cresce?Prenota una consulenza:
💻 Online in tutta Italia
🏡 A domicilio se abiti in provincia di Viterbo e Terni
📍 Studio: Via Le Piane 44, presso l'ambulatorio pediatrico Dott.ssa Realacci

➡️Anche a voi è capitato che vi suggerissero la soluzione "facile"? Senza ascoltare la vostra storia, i vostri desideri? Raccontatemelo nei commenti!

Indirizzo

P. 29 Agosto, VT Scalo VT
Orte
01028

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ossitocina Libera Allattamento - Annelisa Brunelli IBCLC:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Sasah Yoga - Yoga con Anne

Benvenuti!

Sasah Yoga è un progetto che intende promuovere lo Yoga in maniera trasversale, cercando di diffondere il più possibile questa disciplina millenaria come supporto per la vita quotidiana, strumento di crescita interiore e fisica, creando uno spazio dover poter godere dei benefici della pratica, condividere le proprie sensazioni ed esperienze e ricevere un supporto umano e professionale durante tutto il proprio personalissimo percorso.

Le future mamme potranno praticare lo Yoga in gravidanza. E’ un momento prezioso per ascoltarsi ed accogliere il proprio corpo che cambia, gestire le emozioni ed arrivare al parto con serenità, acquisendo consapevolezza del proprio respiro, sciogliere le tensioni legate alla muscolatura della schiena e sviluppare una connessione speciale col proprio bambino.

Sarà inoltre attivo il corso di Yoga Post Parto - Mamma Bimbo (scegliendo di praticare da sole o insieme al proprio Bambino), aiuta i tessuti e gli organi a recuperare elasticità e tono dopo l'intensa esperienza del parto, favorisce il rilassamento e migliora la qualità del sonno. E' inoltre un'occasione di incontro e condivisione con altre mamme che stanno vivendo lo stesso particolare momento. Non mancheranno appuntamenti di approfondimento sull’allattamento al seno e con figure professionali per un supporto completo.