Our Story
BIOERBANTE & OFFICINA DI AFRODITE dal 1983·di Maria Letizia Tortorelli.
LUNEDÌ 2 NOVEMBRE 2020·
Luogo dal potenziale inaspettato: pret a porter di vendita di cibiBIO/articoli d'erboristeria/sanitaria-e per il vivere secondo natura. Bioedilizia, artigianato ecosolidale, alimenti a km zero.
Vendita diretta, ove ci sia disponibilità di soddisfare la richiesta, e su ordinazione immediata o ricetta-
commercio digitalizzato e prenotabile “on line” al numero whatsapp 338 8087873.
Il Centro Olistico , Sede dell’associazione culturale “i Giardini di Afrodite” offre, nell’officina dei “lavori per la vita”, uno spazio con “laboratorio” che include anche il reparto per il massaggio olistico, per i corsi ed i seminari, lo studio per le bioterapie e le consulenze di riflessoterapia, fiori di Bach, e terapie bioenergetiche.
Questo luogo, da tempo immemorabile, è stato voluto caparbiamente, tra tanti ostacoli, da Maria Letizia Tortorelli, che ha iniziato “naturalmente” il suo percorso nel settore “naturale”, fin da bambina, affascinata dalle piante e dai profumi della terra, ottenendo poi la sua prima licenza commerciale nel 1983, allestendo i suoi prodotti “per il vivere sano secondo natura “... dai cibi, agli abiti tinti con colori vegetali, agli accessori per la casa- tra cui le meravigliose teiere in ghisa di una delle più antiche fonderie giapponesi, importate dal “fior di loto”, storica marca di diffusione di prodotti biologici, così come di prodotti per la macrobiotica-agli oli essenziali, alle erbe, tisane, integratori, agli snack da viaggio, oltre naturalmente ai libri e giornali di cultura e filosofia ecologica.... in un suo piccolo angolo verde, una sorta di emporio dedicato, situato all’interno del buffet di stazione di Orte, un grande bar buffet di stazione ferroviaria gestito dalla propria famiglia per molti decenni, esattamente dal 1945 al 2014.
Il luogo, ad alta densità di passaggio umano, è stato di forte impatto esperenziale per Letizia, attratta fin da bambina per il mondo delle cure secondo natura, per le quali ha una spontanea intuitiva propensione al “servizio”.
Nello stesso anno, 1983, convinta da sempre che ..“l’uomo è ciò che mangia” , e che la prima medicina dell’uomo sia il cibo stesso di cui si nutre, ha iniziato a seguire personalmente le colture dell’azienda agricola di famiglia, eliminando dai campi tutti i veleni, (allora proposti con troppa semplicità e pressioni sugli agricoltori ignari, attratti dalla illusoria prospettiva di ingenti guadagni, dai consorzi agrari e dalle aziende chimiche) e trasformandola in “azienda Biologica”. Ne ottenne presto la certificazione da un organismo autorizzato ( molto prima prima dell’uscita della legge che ha permesso l’erogazione degli invitanti contributi ai coltivatori) facendo sì che la “Piccionara” di Gallese , azienda di circa 50 ettari, diventasse la prima azienda agricola “certificata biologica” della provincia di Viterbo.
Le certificazioni furono assegnate, dopo opportuna predisposizione e controlli dei terreni e delle colture, dapprima dall’associazione “Suolo e Salute”, creata dal professor Francesco Garofalo, che venne ad Orte in persona per insegnare a Letizia, direttamente sul campo, i primi rudimenti di conoscenze atte alla conduzione di una azienda agricola biologica a ciclo chiuso, (https://www.suoloesalute.it/la-nostra-storia/ ) e poi da Clab , coordinamento laziale agricoltura biologica, e poi ancora, con la partecipazione e guida dei coordinatori di “Alce Nero”, che acquistò i primissimi raccolti biologici, da AMAB, associazione marchigiana agricoltura biologica.
Questi oggi, a parte il CLAB che fu inglobato da altro ente di controllo, sono tutt’ora organismi regolarmente autorizzati. La tradizione iniziata da Letizia, è oggi proseguita dai figli ormai cresciuti, nei terreni di una altra azienda di famiglia vicina alla precedente. .
Questi terreni, situati sui pendii delle colline ortane, vengono similmente sottoposti ai controlli degli enti di certificazione biologica, nel proseguimento delle procedure attuate nella antica azienda di famiglia, “ la Piccionara di Gallese” che fu prima “certificata biologica” della provincia di Viterbo.
L’incarico è stato, questa volta, nuovamente assegnato al primo organismo di controllo a cui furono affidati i terreni di quella azienda, allora, lo stesso grazie al quale Maria Letizia fu iniziata alla conoscenza di queste meravigliose antiche e moderne metodiche di coltivazione per la conduzione agricola biologica : l’associazione “Suolo e Salute” di Torino.
I terreni vengono coltivati ancora con passione, rinnovando l’antico amore, di conoscenza e rispetto per l’agricoltura e per la meraviglia delle piante, innato, che ci fu trasfuso, amplificato, nel 1983, dalle parole gentili del caro, futurista, anche se allora già anziano, professor Francesco Garofalo , creatore della stessa associazione.
.....“Il 31 marzo 1969 nasce in Italia l’Associazione Suolo e Salute, ad opera del professore Francesco Garofalo, docente di fitoiatria dell’Università di Torino, che ne fu l’ispiratore principale, insieme a un gruppo di medici, di agronomi, di agricoltori e consumatori che credevano in un agricoltura in grado di produrre alimenti sani nel rispetto e salvaguardia dell’agroecosistema, mantenendo la fertilità del terreno e preservando le falde acquifere”........
Maria Letizia, dopo il diploma di maturità scientifica , conseguito nel 1980, con la votazione di 60/60, ha frequentato alcuni anni di giurisprudenza, mentre contemporaneamente frequentava corsi di erboristeria, scuole di igienismo naturale,(corsi di autoigienoterapia, trofoterapia e iridologia /metodo Costacurta e Manuel Lezaeta Acharan, condotti dai dottor Ettore e Francesco Hyeraci ) scuole di digiuno terapeutico, condotte dalla dottoressa Sara Bringa, con lo studio del metodo Shelton ed altri esperti del digiuno, scuole di omeopatia, omeotossicologia, dietetica olistica, massaggio olistico, riflessoterapia, fiori di Bach, bioenergetica, yoga, fino ad iscriversi, già con un bimbo piccolo da accudire ed aziende da coogestire , nel 1989, alla facoltà di Agraria, frequentando alcuni corsi ed esami, per pochi anni,lasciandola presto per motivi lavorativi e per accudire la famiglia, accresciuta da nuove .. “maternità”.
Dal 2000 al 2006 circa, ha frequentato tutte le lezioni del corso di laurea in medicina olistica e naturopatia, presso l’AICTO, associazione internazionale di clinica e terapia olistica, partecipando alle ore di tirocinio, sia nella sede dell’AICTO che presso studi medici di medici specializzati in medicina omeopatica e naturopatica.
“AICTO: Scuola di Naturopatia e Medicina Olistica, www.aicto.it, Università Popolare AICTO, Scuola di Naturopatia e Medicina Olistica. Direttore Corrado Bornoroni. nella sede di Anguillara Sabazia (Roma)”.
Dagli anni degli studi liceali e, successivamente dal diploma e fino ad oggi, grazie alla grande passione per la vita ed il benessere secondo natura, di sè stessa e del prossimo,
Maria Letizia non ha mai abbandonato le proprie convinzioni sulla necessità di ritrovare, nella semplicità delle intuizioni e dello studio rispettoso dell’ambiente che ci circonda, tutto ciò che ci occorre. Tutto è già li’, nel paradiso dei “ semplici”, che sono le erbe che “arredano” la nostra vera dimensione abitativa, ovvero tra tutto ciò che ci viene donato spontaneamente dal creato, che necessita del minimo intervento umano…
Le difficoltà incontrate negli anni non sono riuscite a farla desistere dal continuare ad approfondire i suoi studi, percorrendo la via iniziata tanto tempo prima.
Ciò, pur avendo un pò trascurato la propria spontanea e intuitiva natura di “curator”, ma svolgendo al meglio possibile i propri altri molteplici, doverosi, ruoli: di madre di 3 figli, di figlia di una madre invalida, deceduta nel 2006, di conduttrice della più impegnativa proprietà aziendale di famiglia, coinvolta in una decennale battaglia amministrativa e, per ciò, necessitante di costante presenza difficilmente delegabile -L’Hotel Letizia, con annesso ristorante “Locanda della Buona Ventura”- di cuoca, amministratrice..e molti altri doveri necessari..
Oggi, come operatrice olistica ed erborista naturopata, di lunga tradizione,
dopo aver creato l’ “Emporio Bio Erbante”, situato ai suoi esordi all’interno della frequentatissima stazione ferroviaria di Orte,
e poi, con l’Officina di Afrodite del centro olistico dei “Giardini di Afrodite”, trasferito per comodità nella sede interna all’Hotel Letizia,
mentre il mondo dell'assistenza alla salute sta attraversando grandi cambiamenti,
Maria Letizia ha pensato di creare una nuova possibilità di confronto esperenziale che coinvolga sia i nuovi modi di assistenza domiciliare e residenziale, che le vendite e le consulenze on line.
Un pensiero dettato dalla volontà di porre più fruibilmente “a disposizione” degli altri, la propria lunga esperienza, ed essere sempre al servizio del prossimo:
-come “curator” secondo natura, collaboratrice nel ripristino, nei postulanti, dell’equilibrio bioenergetico fisiologico individuale, accompagnandoli in un percorso di rinascita e riscoperta della capacità di autoguarigione dell’organismo, che può essere anche coadiuvante all’interno di percorsi terapeutici medici complessi .
-come amante della vita, che insegna il proprio “metodo di resistenza,sopravvivenza e gioia” ai richiedenti.
-come consulente e consigliera di prodotti d’acquisto, rispettosi delle leggi di natura e di sè stessi, che permettano quanto sopra.
Maria Letizia offre e pone a disposizione le proprie capacità, esperienze e disponibilità acquisite negli anni, al servizio del prossimo chiamando, inviando vocali e scrivendo al numero WhatsApp : 338 8087873. Risponderà prima possibile .
Si possono inviare messaggi per richiedere appuntamenti e consulenze, anche telefonici, e specifiche ordinazioni.
Presso il centro è possibile prenotare appuntamenti fisici, secondo direttive sanitarie e con le dovute precauzioni, con specialisti diversi, di vario indirizzo terapeutico olistico o anche per consulti telefonici.
E’ prevista la partecipazione alle attività ed alle consulenze puramente telefoniche, tramite una quota associativa annuale ad offerta libera, da donare all’associazione culturale “I Giardini di Afrodite”.
Inviate serenamente i vostri messaggi, sarete richiamati o riceverete opportuna risposta altrettanto serenamente, a voce o per iscritto.
Troverete a rispondere una persona sempre gentilissima e disponibile ad aiutarvi a prendere da soli le vostre decisioni, secondo vostra volontà, accogliendo e favorendo la risoluzione di ogni vostro dubbio o domanda su come affrontare il procedere del vivere quotidiano, secondo natura, ritrovando il giusto ritmo, in armonia con le forti energie che ci circondano, specialmente in questa fase stupefacente di straordinaria, epocale atmosfera
di incertezza.. a livello globale.
BIOERBANTE & OFFICINA DI AFRODITE 1983·
Di Maria Letizia Tortorelli.
Corso Garibaldi 176/ angolo via Carducci - 3-
ORTE SCALO , 01028.
Solo su appuntamento previo messaggio whatsapp, indicando sommariamente le vostre richieste ed il vostro nome.
. +39 338 8087873.