Studio di Psicologia Dott.ssa Daniela Tiriticco

Studio di Psicologia Dott.ssa Daniela Tiriticco Consulenza, supporto psicologico, psicoterapia individuale, di coppia e familiare

23/07/2025
Lo studio cambia forma!!!! Più spazi a disposizione per accogliervi con  sicurezza,  rispettando le diverse esigenze.✅  ...
01/07/2025

Lo studio cambia forma!!!!
Più spazi a disposizione per accogliervi con sicurezza, rispettando le diverse esigenze.

✅ Sala d'attesa
✅ Stanza per Terapia Familiare/ Coppia
✅ Stanza per Terapia Individuale
✅ Spazio dedicato ai bambini

Via Sapienza n 4, Ortona

01/06/2025

Il 1° giugno si celebra la Giornata Mondiale dei Genitori.
Un’occasione per riconoscere un ruolo fondamentale nella crescita delle persone e nella costruzione del tessuto sociale.

Essere genitori, oggi, significa molto più che educare: vuol dire accompagnare nello sviluppo emotivo, gestire incertezze, fatiche e cambiamenti, saper chiedere aiuto e costruire relazioni sane, anche nei momenti difficili.

In un tempo di trasformazioni culturali, nuovi modelli familiari, pressioni educative e solitudini silenziose, la genitorialità non è mai scontata. È un’esperienza che richiede sostegno, consapevolezza, ascolto.

Il CNOP ribadisce il valore della psicologia nel sostenere le famiglie.
Perché prendersi cura dei genitori significa prendersi cura anche delle generazioni future.

31/05/2025

"Ciò che si rompe può anche far crescere. Ma solo se smettiamo di calpestare le radici.”

Quando una relazione finisce nel conflitto, tutto sembra andare in frantumi: le promesse, il tempo condiviso, l’idea di famiglia.

Ma nel cuore della frattura può nascere qualcosa di nuovo.
Un figlio che osserva in silenzio ciò che accade ha bisogno di stabilità, non di macerie.
Ha bisogno di due radici che, pur separate, sappiano nutrire la stessa vita.

Scegliere di proteggerlo significa prendersi cura non solo di ciò che è stato, ma di ciò che può ancora fiorire.

18/05/2025

🔴 𝐐𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐢 𝐟𝐢𝐠𝐥𝐢 "𝐬𝐜𝐞𝐥𝐠𝐨𝐧𝐨" 𝐮𝐧 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐞, 𝐝𝐢𝐞𝐭𝐫𝐨 𝐜'𝐞̀ 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐞 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐧𝐭𝐞: è il cosiddetto 𝐫𝐢𝐟𝐢𝐮𝐭𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞.

👥 Un fenomeno che si manifesta in assenza di abusi o violenze, ma che può avere effetti profondi e duraturi sul benessere emotivo dei figli.

⚖️ Le separazioni ad alta conflittualità rischiano di generare “tempeste perfette”, dove nessuno vince e tutti soffrono: figli e genitori.

🧠 𝐀𝐧𝐬𝐢𝐚, 𝐬𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬, 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐮𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐞 𝐬𝐞𝐧𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐜𝐨𝐥𝐩𝐚 sono solo alcune delle conseguenze che i minori possono vivere nel pieno del conflitto.

👉 Leggi l’𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐨 completo sul nostro 𝐁𝐥𝐨𝐠 al https://psicologiaintribunale.it/alta-conflittualita-separativa-e-rifiuto-genitoriale/

  | Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.
17/05/2025

| Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia.

Maggio è il mese della salute mentale.Prendersi cura di sé non è un lusso, ma una necessità. Il benessere psicologico è ...
07/05/2025

Maggio è il mese della salute mentale.
Prendersi cura di sé non è un lusso, ma una necessità.
Il benessere psicologico è importante quanto quello fisico: ascoltarsi, chiedere supporto e dedicarsi del tempo sono passi fondamentali.

05/05/2025

Come si promuove il benessere psicologico tra i banchi di scuola?
Nell’intervista al Corriere della Sera, ho sottolineato l’urgenza di rafforzare la presenza degli psicologi nelle scuole: non solo per gestire le emergenze, ma per costruire un intervento continuativo e preventivo, che coinvolga anche insegnanti e famiglie.

Un passaggio fondamentale riguarda l’educazione sessuale e affettiva: un tema spesso lasciato alla sensibilità individuale, ma che richiede strumenti, competenze e spazi di dialogo.
La scuola, come sottolineato nell'intervista, deve essere un luogo dove si cresce non solo in conoscenza, ma anche in salute emotiva e relazionale, nel rispetto di tutte le identità.

Leggi l’intervista completa 👉https://www.corriere.it/scuola/maturita/25_maggio_05/educazione-sessuale-non-sempre-i-genitori-hanno-gli-strumenti-per-decidere-bisogna-rispettare-l-identita-e-la-liberta-di-ogni-c6dab5d6-eb7a-48e9-83f0-9dd345fd5xlk.shtml

"La vita di un terapeuta è una vita di servizio in cui ogni giorno trascendiamo i nostri desideri personali e volgiamo l...
03/05/2025

"La vita di un terapeuta è una vita di servizio in cui ogni giorno trascendiamo i nostri desideri personali e volgiamo lo sguardo alle necessità e alla crescita dell'altro. Traiamo non solo piacere dalla crescita del nostro paziente, ma anche dall'effetto domino o reazione a catena - l'influenza salutare che i nostri pazienti hanno su coloro con cui vengono a contatto nella vita.
Questo è un privilegio straordinario. È anche una soddisfazione straordinaria. "
[Y. D. Yalom] "Il Dono della Terapia"

▶ II miei primi dieci anni di attività professionale presso lo studio di Ortona.
Ringrazio tutti coloro che quotidianamente mi mostrano la loro fiducia!

24/04/2025

𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡é 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐨𝐥𝐥𝐨 𝐠𝐞𝐧𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚𝐥𝐞 𝐞𝐜𝐜𝐞𝐬𝐬𝐢𝐯𝐨 𝐩𝐮ò 𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐚𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐫𝐢𝐬𝐜𝐡𝐢𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐧𝐭𝐚𝐥𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐛𝐚𝐦𝐛𝐢𝐧𝐨

Tradizionalmente associata a forme gravi di maltrattamento, la genitorialità disfunzionale (GD) comprende anche stili educativi meno visibili ma altrettanto dannosi, come il controllo genitoriale eccessivo.

Un atteggiamento iperprotettivo e intrusivo da parte dei genitori può rappresentare un fattore di rischio per la salute mentale del bambino, al pari di forme più gravi di maltrattamento come abusi e trascuratezza.

Due recenti studi pubblicati da due prestigiose riviste internazionali, Child Abuse & Neglect e Journal of Affective Disorders, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Psicologia di Unito e l’Università Europea di Roma rappresenta un significativo passo avanti nella comprensione dell’impatto della genitorialità disfunzionale sullo sviluppo neuropsicologico e sulla regolazione emotiva.

🔗 Leggi l'articolo su Otto: https://www.otto.unito.it/it/articoli/perche-un-controllo-genitoriale-eccessivo-puo-essere-fattore-di-rischio-la-salute-mentale

Indirizzo

Via Sapienza, 4
Ortona
66026

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 21:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 21:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 21:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia Dott.ssa Daniela Tiriticco pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia Dott.ssa Daniela Tiriticco:

Condividi

Digitare