Biologa Nutrizionista Giulia Consorti

Biologa Nutrizionista Giulia Consorti Sono Biologa Nutrizionista e mi occupo di nutrizione e salute. Sarò felice di condividere con voi il mio sapere e leggere i vostri commenti.

Questo spazio nasce come aiuto per promuovere la salute e darvi spunti utili per una corretta educazione alimentare. Amo il mio lavoro e cerco di aiutare chiunque voglia intervenire positivamente sul proprio stile di vita. Ricordo che un'alimentazione equilibrata è alla base della prevenzione dello stato di salute e aiuta ad ottenere veri e propri miracoli terapeutici praticamente per tutte le pat

ologie. Il mio operato si rivolge a qualsiasi categoria di persona, siano essi adulti, bambini, anziani, sportivi, lavoratori a turni, donne in gravidanza, ecc, ed è pensato per coloro che hanno necessità di bilanciare correttamente la propria dieta quotidiana, in funzione del proprio stato psico-patologico.

Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno. La campagna di quest’anno è promossa sui soc...
07/08/2025

Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno.

La campagna di quest’anno è promossa sui social con l’hashtag : “Facciamo sì che l’allattamento al lavoro funzioni”.

💼 Quest’anno, dunque, il focus è sul sostegno ai genitori che lavorano:

➡️ creare ambienti di lavoro più flessibili

➡️ garantire spazi e tempi per allattare o ti**re il latte

➡️ non far sentire nessuna mamma “di troppo”

🤱 Ogni percorso è unico: allattare può essere semplice o difficile, spontaneo o faticoso.

L’importante è non sentirsi sole.

Il supporto di professionisti, famiglie e comunità può fare la differenza.

❤️ Celebriamo chi allatta, chi ha allattato, chi avrebbe voluto farlo.

TUTTE le scelte consapevoli meritano rispetto!

In foto siamo io e Francesca, oggi, a quasi 5 anni di allattamento.

Noi abbiamo *scelto* l’allattamento a termine,in un legame che evolve, che si adatta e che cambia con l’età.

Per chi, come me, è dovuta rientrare a lavoro a 40giorni di vita dei propri figli: ce la puoi fare!!🧡 Ma non è facile, è qualcuno deve dirlo! Allattare non è nè facile nè scontato!

Eh sì, avremmo bisogno di più sostegno!!! ‼️

E se Non allatti? Meriti comunque sostegno, rispetto e cura.

❤️ Ogni mamma merita di essere accolta, non giudicata.

Ci sono mille motivi per cui una madre può non allattare:

👉 per scelta, per necessità, per difficoltà fisiche o emotive.

Qualunque sia la ragione, non ti definisce come madre.

🌱 Ciò che conta è la cura, la presenza, l’amore quotidiano.

📣 Parliamo di allattamento per promuoverne i benefici,
MA non per creare divisioni.

👩‍🍼 Nutrire un bambino è molto più che dare latte.
È esserci, rispondere ai bisogni, creare relazione.
E questo… non dipende dal seno.




✨ Comunicato di servizio ✨La nutrizionista va in ferie!Dal 10/08 al 24/08 lo studio resterà chiuso per la pausa estiva.C...
04/08/2025

✨ Comunicato di servizio ✨

La nutrizionista va in ferie!

Dal 10/08 al 24/08 lo studio resterà chiuso per la pausa estiva.

Ci rivediamo dal 25/08 pronti a riprendere insieme i percorsi con nuova energia! 💚

Per info o prenotazioni:

📞3450628863 (Whatsapp)

📧 nutrizioneconsorti@gmail@com

(risponderò appena possibile)

prenotazioni autonome:

https://www.miodottore.it/giulia-consorti/nutrizionista/ortona

Buona estate a tutti! ☀️🍃

Dr.ssa Giulia Consorti



In tanti ve lo state chiedendo: 🐔 Studio sulla carne di pollo: serve davvero allarmarsi❓Negli ultimi giorni è circolato ...
23/07/2025

In tanti ve lo state chiedendo:

🐔 Studio sulla carne di pollo:

serve davvero allarmarsi❓

Negli ultimi giorni è circolato molto uno studio che mette sotto accusa la carne di pollo, associandola a un aumento del rischio di cancro. Ma come sempre, è importante leggere tra le righe e non fermarsi ai titoli.

🔍 Cosa dice davvero lo studio?

Alcuni dati suggeriscono un’associazione tra il consumo frequente di carne di pollo e un rischio leggermente aumentato per alcuni tipi di tumori.

Ma attenzione: si tratta di *correlazioni*, non di cause dirette.

In epidemiologia, questo significa che il pollo potrebbe essere associato ad altri fattori di rischio (metodi di cottura, stile di vita, qualità della carne, consumo di alimenti ultra-processati, ecc.).

📉 Qual è il problema principale?

• Mancano dettagli sulla qualità della carne consumata (biologica? allevamento intensivo? - perché questa differenza conta ed è sostanziale)

• Non è chiaro come veniva cucinata (grigliata ad alte temperature? fritta?).

• I dati spesso non distinguono tra pollo “naturale” e prodotti trasformati (wurstel, cotolette, ecc.).

🧠 Cosa possiamo imparare davvero?

➡️ Che dobbiamo sempre puntare sulla varietà: alternare le fonti proteiche (legumi, pesce, uova, carne magra di qualità).
➡️ Che la qualità e il metodo di cottura contano quanto (se non più di) l’alimento in sé.
➡️ Che una dieta sana si valuta nel complesso, non su un singolo cibo.
➡️Che il senso critico deve essere sempre presente, per non farci manipolare a piacimento.

✅ In conclusione: nessun allarme, possiamo@continuare a mangiare il pollo (se lo vogliamo), ma come sempre serve buonsenso.

Se consumata con moderazione, proveniente da allevamenti controllati e cucinata in modo sano, la carne di pollo può restare parte di un’alimentazione equilibrata.





Ogni giorno incontro persone, non solo pazienti. Ciascuno arriva con una storia, un’esigenza, un obiettivo — a volte chi...
24/06/2025

Ogni giorno incontro persone, non solo pazienti.

Ciascuno arriva con una storia, un’esigenza, un obiettivo — a volte chiaro, a volte da riscoprire insieme.

Essere nutrizionista per me non è solo un lavoro tecnico.

È accogliere senza giudicare.

È ascoltare davvero.

È camminare accanto a chi sceglie di prendersi cura di sé.

È bellissimo vedere come, passo dopo passo, una ristrutturazione alimentare diventa fiducia, consapevolezza, cambiamento profondo.

E io sono lì, non solo con competenze, ma con presenza. Con empatia. Con rispetto.

Questo è ciò che rende il mio lavoro appagante ogni giorno. 💚



Dr.ssa Giulia Consorti
Biologa nutrizionista

#ᴇᴅᴜᴄᴀᴢɪᴏɴᴇᴀʟɪᴍᴇɴᴛᴀʀᴇ

👩🏻‍🍳 Farinata croccante 💝- Farina di ceci, 100g - acqua, 200 ml- olio, 1 cucchiaio 🥄 Far riposare un paio d’ore 😴 Aggiun...
08/01/2025

👩🏻‍🍳 Farinata croccante 💝

- Farina di ceci, 100g
- acqua, 200 ml
- olio, 1 cucchiaio 🥄

Far riposare un paio d’ore 😴

Aggiungere verdure e parmigiano o formaggio vegetale

Dopo aver unto una padella con olio 🫒, cospargere con uno strato di farina di farina di mais 🌽e versare la pastella ottenuta.

Cuocere 20minuti (10 x lato) 🥘

La difficoltà del cambiamento. Quando intraprendiamo un percorso insieme, necessitiamo, inevitabilmente di cambiare qual...
11/10/2024

La difficoltà del cambiamento.

Quando intraprendiamo un percorso insieme, necessitiamo, inevitabilmente di cambiare qualcosa nelle nostre abitudini.

Abitudini forse errate, non perfettamente corrette, ci hanno portato ad ottenere un risultato che non ci soddisfa.

Tuttavia, presuppone di un a cui eravamo abituati, e questo genera stress, perché ci ritroviamo in un posto che non è conosciuto e poi perché , per natura, tendiamo a resistere al cambiamento.

La prima cosa da fare?

- Non posso cambiare qualcosa di cui non sono consapevole!

Sarà questo il primo passo per creare insieme un piano d’azione!

E poi…le transizioni sono inevitabili 😉



Dieta chetogenica, facciamo chiarezza! Tale   è un protocollo terapeutico che nasce negli anni ‘20, per il trattamento d...
10/10/2024

Dieta chetogenica, facciamo chiarezza!

Tale è un protocollo terapeutico che nasce negli anni ‘20, per il trattamento di epilessie non rispondenti a farmaci e che non possono essere trattate chirurgicamente.
Nasce, dunque, come opzione di .

La sua funzione è quella di indurre l’organismo alla formazione di sostanze acide, definite corpi chetonici, da cui trarre energia, diminuendo drasticamente il consumo di zucchero (glucosio).

Nel complesso, soprattutto negli ultimi anni, diversi studi ci indicano forti ed emergenti evidenze nel trattamento patologico (vedi ed altre patologie difficili).

Tuttavia, può essere considerato uno stile di vita?

Forse no. Poco e/o difficilmente applicabile nel lungo termine.

È, tuttavia, un approccio dieto-terapeutico (una , come preferisco chiamarla) che può essere sfruttato, per periodi più o meno lunghi di tempo, in accordo con il proprio terapista in nutrizione.



Idea 💡 colazione salata 2 ingredienti: - uova - farina di mandorle * Ghee 🧈 in padella, per ungere. Con 3 uova e 70g di ...
07/06/2024

Idea 💡 colazione salata

2 ingredienti:

- uova
- farina di mandorle

* Ghee 🧈 in padella, per ungere.

Con 3 uova e 70g di farina di mandorle sono uscite 3 crêpes delle dimensioni della foto.

Esempio utile per aumentare il senso di sazietà, quando sappiamo che avremo una mattinata impegnativa oppure quando stiamo seguendo un percorso chetogenico.



Non le solite fette biscottate 😄 Per tutte le volte che : “Dottoressa, io ci ho provato tante volte,  ma è così noioso s...
05/06/2024

Non le solite fette biscottate 😄

Per tutte le volte che : “Dottoressa, io ci ho provato tante volte, ma è così noioso seguire una buona alimentazione tutti i giorni, quelle fette biscottate poi… come le metto nello yogurt?!😓”

Ricetta 3 ingredienti:

- fette biscottate bagnate nel caffè (o nell’orzo)
- yogurt
- cacao amaro e crema 100% nocciole

…ah, 🌈

✋🏻 STOP

Proviamo? 🙂



Caffè macchiato con  : L’olio di cocco.L olio di cocco, o sarebbe meglio dire grasso (poiché solido a temperatura ambien...
30/05/2024

Caffè macchiato con : L’olio di cocco.

L olio di cocco, o sarebbe meglio dire grasso (poiché solido a temperatura ambiente), è un grasso MCT, ovvero a media catena.

Può essere utile per aromatizzare il caffè del mattino, e grazie al suo potere saziante, aiutarci con il senso di sazietà.

Inoltre, grazie ai tanti grassi saturi che possiede (velocemente digeribili), ha proprietà protettive contro demenzek e declino cognitivo.

Valido aiuto anche nelle diete per favorire il dimagrimento.

Ma ‼️ attenzione ⚠️, questo non renderà più semplice la vostra dieta, per ottenere un dimagrimento ci dovremmo comunque impegnare a cambiare il nostro stile di vita 😉.

Ps. Acquistatelo sempre Biologico e Vergine!



COS’E’ LA DIETA ?Le linee guida la identificano come  ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi ...
18/03/2024

COS’E’ LA DIETA ?

Le linee guida la identificano come ‘modo di vivere’ e nella medicina antica indicava quello che oggi si chiama stile di vita, vale a dire l’insieme di alimentazione, attività fisica, riposo, adatto a mantenere lo stato di salute.

Io la intendo come un vestito👗.

E’ cucito su di voi e non può mai essere uguale.

Dovete “starci bene dentro” per poterla portare più a lungo possibile con voi.

Può essere dimagrante – ingrassante – specifica per patologia o fisiologia, ma deve avere le caratteristiche di equilibrio, sapore, condivisione… deve essere vera e sostenibile.

E per voi, cos’è la ?



Caro Disturbo del Comportamento Alimentare, che assumi diversi nomi: Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Obesità, EDNOS, e...
14/03/2024

Caro Disturbo del Comportamento Alimentare, che assumi diversi nomi: Anoressia, Bulimia, Binge Eating, Obesità, EDNOS, e tante e nuove forme ancora…

Ho una lettera per te…
(Nel Primo commento)



Indirizzo

Via Caldora, 2
Ortona
66026

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Biologa Nutrizionista Giulia Consorti pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare