
07/08/2025
Dal 1 al 7 agosto, ricorre la Settimana Mondiale dell’Allattamento al Seno.
La campagna di quest’anno è promossa sui social con l’hashtag : “Facciamo sì che l’allattamento al lavoro funzioni”.
💼 Quest’anno, dunque, il focus è sul sostegno ai genitori che lavorano:
➡️ creare ambienti di lavoro più flessibili
➡️ garantire spazi e tempi per allattare o ti**re il latte
➡️ non far sentire nessuna mamma “di troppo”
🤱 Ogni percorso è unico: allattare può essere semplice o difficile, spontaneo o faticoso.
L’importante è non sentirsi sole.
Il supporto di professionisti, famiglie e comunità può fare la differenza.
❤️ Celebriamo chi allatta, chi ha allattato, chi avrebbe voluto farlo.
TUTTE le scelte consapevoli meritano rispetto!
In foto siamo io e Francesca, oggi, a quasi 5 anni di allattamento.
Noi abbiamo *scelto* l’allattamento a termine,in un legame che evolve, che si adatta e che cambia con l’età.
Per chi, come me, è dovuta rientrare a lavoro a 40giorni di vita dei propri figli: ce la puoi fare!!🧡 Ma non è facile, è qualcuno deve dirlo! Allattare non è nè facile nè scontato!
Eh sì, avremmo bisogno di più sostegno!!! ‼️
E se Non allatti? Meriti comunque sostegno, rispetto e cura.
❤️ Ogni mamma merita di essere accolta, non giudicata.
Ci sono mille motivi per cui una madre può non allattare:
👉 per scelta, per necessità, per difficoltà fisiche o emotive.
Qualunque sia la ragione, non ti definisce come madre.
🌱 Ciò che conta è la cura, la presenza, l’amore quotidiano.
📣 Parliamo di allattamento per promuoverne i benefici,
MA non per creare divisioni.
👩🍼 Nutrire un bambino è molto più che dare latte.
È esserci, rispondere ai bisogni, creare relazione.
E questo… non dipende dal seno.
•
•
•