STUDIO DI DIAGNOSI E RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA E LOGOPEDICA
Una realtà dinamica, giovane e accogliente specializzata in diagnosi e riabilitazione delle varie abilità cognitive e del linguaggio EQUIPE DEL CENTRO
Dott.ssa Sabina ORTOLANO (Psicologa-Esperta in Piscopatologia dell'Apprendimento: Diagnosi e Rieducazione)
Dott.ssa Daniela BIASONE (Psicologa-Psicoterapeuta)
Dott.ssa Annalisa MALE
NA (Logopedista)
Dott.ssa Antonietta FALCONE (Logopedista)
Dott.ssa Ilaria POLIDORO (Logopedista)
CENTRO DIAGNOSTICO NEUROPSICOLOGICO
Diagnosi relative a:
- Disturbi di Linguaggio
- Disturbi di Apprendimento (Dislessie, Disgrafie, Discalculie, Disprassie)
- Ritardo Mentale
- Psicopatologie nel bambino e nell’adulto (Ansia, Depressione, Personalità, Panico, Disturbi dell’Umore…)
Valutazioni Cognitive e Linguistiche per soggetti con patologie
- Cromosomiche (Sindrome di Down)
- Lesioni neurologiche (PCI, Epilessie)
- Deficit Neurosensoriali
Altri servizi:
- Laboratori di recupero e sostegno delle difficoltà scolastiche, per alunni di tutti i livelli di scolarizzazione, con la collaborazione di insegnati altamente qualificati
- Supporti specialistici alle scuole
- Screening e/o corsi di formazione per insegnanti e/o operatori
- Consulenza ad insegnanti, genitori, operatori. CENTRO LOGOPEDICO
- Disfonie o turbe della vociferazione (infantili, adulte, senili, nei professionisti della voce, nella voce artistica, nei laringectomizzati)
- Dislalie o alterazioni della pronuncia (meccanico-periferiche, evolutive fonologiche, in soggetti oligofrenici o con insufficienze encefaliche)
- Disfagie o disturbi della deglutizione (infantili, adulte, senili, in soggetti con malocclusioni dentarie, con oligofrenie, palatoschisi, turbe neurologiche, meccaniche, post operatorie)
- Disfluenze o turbe del flusso verbale (balbuzie, tumulus sermonis, etc.)
- Afasie (afasiologia) o turbe della codificazione e decodificazione comunicativa
- Disartrie o turbe da alterazione del Motoneurone I (PCI, encefalopatie dell’adulto demielinizzanti, neurodegenerative…)
- Turbe comunicative negli oligofrenici (di origine genetica – per es. Down – o acquisite in età evolutiva – come meningoencefaliti neonatali, prenatali, demenziali come Alzheimer)
- Turbe comunicative della sordità pre-linguale
- Disturbi di apprendimento o learnig disease (dislessie, disortografie, discalculie)
- Turbe comunicative da inadeguatezza socio-culturali
- Turbe comunicative con alterazione della relazione dualistica
Altre attività:
- Laboratori di propedeutica alla voce artistica e cantata