Mindfulness Orvieto

Mindfulness Orvieto La mindfulness è la pratica del prestare attenzione: sapere dov’è e poter scegliere dove dirigerla

Neuroplasticità e meccanismi neurali La pratica della mindfulness provoca una serie di cambiamenti salutari nel cervell...
06/02/2023

Neuroplasticità e meccanismi neurali

La pratica della mindfulness provoca una serie di cambiamenti salutari nel cervello che riorganizza le reti neurali, già dopo poche settimane di training mindfulness.
Quando il cervello è impegnato in nuovi apprendimenti o nuove esperienze, stabilisce una serie di connessioni neurali.
Queste reti neurali sono costruite come percorsi per la comunicazione dei neuroni.
Queste sequenze si creano nel cervello attraverso l'apprendimento e la pratica ripetuta nel tempo.
I neuroni comunicano tra loro attraverso connessioni sinaptiche e queste strade possono rigenerarsi o ristrutturarsi lungo tutta la vita.
Ogni volta che ci si arricchisce di nuove conoscenze, attraverso la pratica ripetuta, modifichiamo la rete neurale del cervello perchè si attivi secondo nuove sequenze.
Tutti questi elementi alterano il modo in cui il cervello opera, producendo nuovi stati mentali che vengono registrati dal nostro cervello.

Il semplice apprendimento di informazioni intellettuali non è sufficiente; dobbiamo applicare ciò che impariamo per creare un'esperienza diversa. Ecco perchè la pratica della mindfulness è l'essenza della mindfulness stessa.

Analizzare o percepire?Analizzare, pianificare, ricordare. Un’attività continua e incessante che ci assorbe al punto di...
26/01/2023

Analizzare o percepire?

Analizzare, pianificare, ricordare. Un’attività continua e incessante che ci assorbe al punto di rischiare di vivere nei pensieri, perdendo il contatto con il corpo e con ciò che accade intorno a noi.

Attraverso un'attenzione focalizzata sul percepire possiamo riprendere contatto con i sensi, così da poter vedere, udire, toccare, odorare e gustare le cose come se fosse la prima volta. Possiamo imparare a non dare nulla per scontato e già noto, a essere curiosi. Permettiamo a noi stessi di risvegliarci e di percepire ciò che accade dentro e fuori di noi e di prendercene cura.

Essere nel momento presente.Nella modalità del fare la mente si muove senza soste per preparare la prossima azione: riv...
19/01/2023

Essere nel momento presente.
Nella modalità del fare la mente si muove senza soste per preparare la prossima azione: riviviamo il passato e prevediamo il futuro per garantirci una migliore marcia attraverso le insidie della vita, guardandoci continuamente alle spalle e scrutando ansiosamente davanti a noi. Lo stress è l'inevitabile conseguenza. La modalità dell'essere, invece, consente di vedere passato e futuro per quello che sono, la memoria come memoria e la pianificazione come pianificazione e non come realtà del presente. Essere consapevoli dei pensieri come processo che fluisce, consente di riemergere dai viaggi mentali che ci intrappolano. Permette anche di evitare il dolore supplementare che nasce dal continuare a rivivere il passato o prevedere il futuro.

Vi aspetto oggi alle 16:30Presentazione corso Mindfulness OrvietoCentro Hamsa Yoga e ShiatsuPiazza del Commerico 8, Orvi...
15/01/2023

Vi aspetto oggi alle 16:30
Presentazione corso Mindfulness Orvieto
Centro Hamsa Yoga e Shiatsu
Piazza del Commerico 8, Orvieto Scalo

Care amiche e amici sono felice di invitarvi  alla presentazione del corso di Mindfulness domenica 15 gennaio alle 16:30...
08/01/2023

Care amiche e amici sono felice di invitarvi alla presentazione del corso di Mindfulness domenica 15 gennaio alle 16:30 presso il meraviglioso centro Hamsa Yoga e Shiatsu ad Orvieto Scalo, in piazza del Commercio. La presentazione sarà un' occasione per capire meglio di cosa di tratta e valutare se intraprendere o meno questo percorso in relazione alle necessità del particolare momento di vita che state attraversando. Vi aspetto!

Mindfulness e insonniaUna delle principali cause dell’insonnia è l’incapacità di placare l’attività nella mente. Pens...
18/12/2022

Mindfulness e insonnia

Una delle principali cause dell’insonnia è l’incapacità di placare l’attività nella mente.
Pensiamo al passato, al futuro, cerchiamo di risolvere problemi, rievochiamo esperienze negative, immaginiamo scenari disastrosi, quando invece dovremmo riposare. Sono tutti pensieri che attivano il sistema di lotta o fuga, la cui funzione principale è proprio quella di mantenerci allerta e vigili.
Anche l’ansia dovuta alla preoccupazione di non dormire abbastanza mette in atto il nostro ciclo di reazione allo stress.
Alcuni recenti studi hanno dimostrato l’efficacia della mindfulness nel trattamento dell’insonnia. La consapevolezza e l’accettazione rappresentano infatti strumenti potentissimi, che permettono di interrompere il rimuginare continuo della mente e quindi di placarla.
La mindfulness permette innanzitutto di riconoscere di avere un problema di sonno e di comprendere che questo problema ha una causa e una soluzione. L’insonnia è un circolo vizioso che è necessario interrompere. Questo accade perché, nel momento in cui non riusciamo ad addormentarci, la preoccupazione di non riuscire a dormire abbastanza e delle relative conseguenze non fa che ostacolare ulteriormente il sonno.
Riuscire a osservare la propria insonnia, con accettazione, senza reagire e senza giudizio, permette di non attivare una serie di reazioni fisiche che peggiorerebbero la situazione. Grazie ala mindfulness, smettendo di cercare di dormire, si disinnesca la battaglia e il sonno giungerà prima.
Come sempre, la pratica costante e regolare della mindfulness risulta fondamentale nel trattamento dell’insonnia. Se ci alleniamo a una vita consapevole, equilibrata e regolare, i risultati che otteniamo si rifletteranno anche nelle ore notturne.
Viceversa, se durante il giorno lasciamo che la nostra mente vaghi nell’inconsapevolezza e nella preoccupazione, continuerà a rimuginare anche di notte, quando è il momento di addormentarsi.

Spunti per la nostra "piccola biblioteca":"Il miracolo della presenza mentale"di Thich Nhat Hanh"Come trasformare ogni a...
15/12/2022

Spunti per la nostra "piccola biblioteca":

"Il miracolo della presenza mentale"
di Thich Nhat Hanh

"Come trasformare ogni atto della vita quotidiana, dal lavare i piatti a bere una tazza di tè, in un esperienza gioiosa, totale e illuminante"

Effects of mindfulness on psychological health: a review of empirical studies
14/12/2022

Effects of mindfulness on psychological health: a review of empirical studies

Within the past few decades, there has been a surge of interest in the investigation of mindfulness as a psychological construct and as a form of clinical intervention. This article reviews the empirical literature on the effects of mindfulness on psychological health. We begin with a discussion of....

Care amiche e amici, sono molto felice di presentarvi questo corso di Mindfulness, un'occasione per comprendere ed attiv...
09/12/2022

Care amiche e amici, sono molto felice di presentarvi questo corso di Mindfulness, un'occasione per comprendere ed attivare le nostre capacità di presenza mentale e intraprendere insieme un cammino di consapevolezza, al fine di migliorare il nostro benessere psicofisico.
Il corso è strutturato in 8 incontri una volta settimana, ciascuno della durata di circa un'ora e trenta.
Se siete interessati o semplicemente curiosi,
contattatemi per partecipare all'evento di presentazione!

Info e prenotazioni Alice 3200660873

La mente vaga trasportandoci in luoghi molto lontani dal “qui e ora”. Tende a rimuginare e a giudicare in continuazione ...
09/12/2022

La mente vaga trasportandoci in luoghi molto lontani dal “qui e ora”. Tende a rimuginare e a giudicare in continuazione qualsiasi cosa: noi stessi, gli altri, il mondo, il passato, il presente e il futuro.
Viviamo la maggior parte del nostro tempo con il pilota automatico inserito, il nostro corpo è presente, fa le cose in maniera automatica, ma la mente non c’è.

La pratica della Mindfulness: Produce un aumento della nostra consapevolezza.Ci aiuta ad abbandonare i nostri giudizi e,...
09/12/2022

La pratica della Mindfulness:
Produce un aumento della nostra consapevolezza.
Ci aiuta ad abbandonare i nostri giudizi e, di conseguenza, lo stress e l’ansia.
Ci conduce verso un’esperienza di vita più ricca e piena.
Si propone di aiutarci a sostituire, nella vita quotidiana, i comportamenti reattivi,automatici e distruttivi, con scelte consapevoli e funzionali.

La pratica della mindfulness offre una serie di benefici in grado di aumentare considerevolmente la qualità della vita ...
09/12/2022

La pratica della mindfulness offre una serie di benefici in grado di aumentare considerevolmente la qualità della vita di una persona. La risposta alla domanda sul perché fa bene praticare la mindfulness proviene sostanzialmente da due differenti fronti di ricerca.
Quella empirico/scientifica/oggettiva e quella esistenziale/soggettiva. In realtà oggi queste due tipologie di ricerca, si stanno ormai intersecando e quindi i risultati sommando. Una moltitudine di prove scientifiche conferma la presenza di cambiamenti, sia sul piano dell’esperienza interiore sia sul comportamento esterno, derivanti dalla mindfulness. Gli studi scientifici hanno dimostrato che la pratica della meditazione mindfulness è in grado di provocare cambiamenti salutari nel cervello. Oltre a prevenire la depressione, la meditazione della mindfulness influisce positivamente sugli schemi cerebrali che stanno alla base dell’ansia, dello stress e della rabbia. Migliora la creatività, la memoria, le relazioni personali. La mindfulness è in grado quindi di ricoprire un ruolo significativo nel potenziare il benessere psicofisico della persona.

Indirizzo

Orvieto

Telefono

+393200660873

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mindfulness Orvieto pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi