Obedience To Life - OTL

Obedience To Life - OTL La società Obedience To Life riunisce un team di professionisti che operano nel settore della salute

🎯 Difficoltà comportamentali, relazionali o di apprendimento? Un intervento strutturato può fare la differenza!➡Molti ba...
18/07/2025

🎯 Difficoltà comportamentali, relazionali o di apprendimento? Un intervento strutturato può fare la differenza!

➡Molti bambini e ragazzi possono attraversare momenti difficili: fatica a rispettare le regole, difficoltà a relazionarsi con i coetanei, crisi emotive, scarsa motivazione o insuccesso scolastico. A volte tutto questo non è "solo una fase", ma segnali di un disagio più profondo che ha bisogno di essere accolto e compreso.

🧠 L’intervento psicoeducativo è un percorso personalizzato che lavora su più fronti: emotivo, comportamentale, relazionale e cognitivo. Non si limita a “correggere un comportamento”, ma aiuta il bambino a:

🌟sviluppare consapevolezza di sé,

🌟potenziare le sue risorse,

🌟acquisire strategie efficaci per affrontare le difficoltà.

💡 Viene strutturato attraverso attività mirate (giochi, role-play, tecniche di problem solving, schede, rinforzi positivi…) e coinvolge spesso anche la famiglia e la scuola, per garantire coerenza e continuità educativa.

👪 Perché quando l’ambiente cambia insieme al bambino, il cambiamento è più solido e duraturo.

✍️ Sviluppare il grafo motorio👧✨👣✨ Lavorare sullo sviluppo delle abilità grafo-motorie utilizzando le tavole di pregrafi...
07/07/2025

✍️ Sviluppare il grafo motorio

👧✨👣✨ Lavorare sullo sviluppo delle abilità grafo-motorie utilizzando le tavole di pregrafismo come strumento di esplorazione, gioco e potenziamento del gesto grafico.

🔹 Cos'è il grafo motorio?
È la capacità di organizzare i movimenti necessari alla scrittura: coordinazione occhio-mano, fluidità del gesto, orientamento spaziale, ritmo, e controllo del tratto. È una competenza complessa che si costruisce nel tempo, attraverso esperienze motorie strutturate.

🔹 Perché le tavole per il pregrafismo?
Le tavole permettono al bambino di allenare il gesto grafico in modo ludico e progressivo, seguendo tracciati, percorsi, curve, linee e incroci che favoriscono:

✅ coordinazione e precisione
✅ orientamento nello spazio grafico
✅ consapevolezza del gesto e della pressione
✅ preparazione alla scrittura in corsivo

💡In ogni incontro, abbiamo scelto tracciati diversi, adattandoli al livello e al ritmo della bambina, osservando i suoi miglioramenti nel controllo del tratto e nella postura. Attraverso il gioco e la ripetizione consapevole, il gesto grafico si è fatto sempre più sicuro e armonico.

📌 Un piccolo passo alla volta... ma ogni segno racconta una conquista!

🗣️✨ Oggi in logopedia abbiamo lavorato con... le SILLABE!Le sillabe sono piccoli mattoncini che compongono le parole, e ...
10/06/2025

🗣️✨ Oggi in logopedia abbiamo lavorato con... le SILLABE!

Le sillabe sono piccoli mattoncini che compongono le parole, e giocare con loro è uno dei modi più efficaci (e divertenti!) per aiutare i bambini a sviluppare il linguaggio in modo corretto e consapevole.

👧👦 Durante la nostra attività, i bambini hanno:
🔹 battuto le mani a ogni sillaba (“PA–NE”, “CA–NE”, “MA–RE”...)
🔹 associato le sillabe a immagini colorate
🔹 scomposto e ricostruito parole come fossero puzzle sonori
🔹 inventato parole buffe mescolando sillabe diverse
🔹 ripetuto le parole ad alta voce, rafforzando la pronuncia e il ritmo

🎲 Abbiamo usato il gioco per imparare, perché quando il bambino si diverte, il cervello impara meglio!
Attraverso attività ludiche come questa, lavoriamo su:
✔️ la consapevolezza fonologica (cioè riconoscere i suoni all’interno delle parole)
✔️ la corretta articolazione dei suoni
✔️ l’attenzione e la memoria uditiva
✔️ la preparazione alla lettoscrittura

💬 Per molti bambini, spezzare le parole in sillabe è una scoperta che accende la voglia di parlare, leggere e raccontare.

🧒👧 COORDINAZIONI MOTORIE NEI BAMBINI: LA BASE PER CRESCERE BENE! 🌱Le capacità coordinative si sviluppano soprattutto nei...
28/05/2025

🧒👧 COORDINAZIONI MOTORIE NEI BAMBINI: LA BASE PER CRESCERE BENE! 🌱

Le capacità coordinative si sviluppano soprattutto nei primi anni di vita. 👶👣
Proprio per questo, l’infanzia è il momento più importante per stimolare il corpo e il cervello attraverso il movimento!

🎯 Cosa sono le coordinazioni motorie?

Sono le abilità che permettono al bambino di controllare e regolare i propri movimenti, adattandoli a situazioni sempre nuove: correre senza cadere, lanciare una palla, saltare a tempo, cambiare direzione… tutto questo è coordinazione!

🔑 Le principali capacità coordinative da sviluppare nei bambini:

🤲 Coordinazione oculo-manuale (prendere oggetti, disegnare, lanciare)

🦶 Coordinazione oculo-podalica (calciare, dribblare, saltare con precisione)

⚖️ Equilibrio (su un piede, in movimento, in situazioni instabili)

⏱ Reazione (rispondere velocemente a uno stimolo visivo o sonoro)

🧭 Orientamento nello spazio (muoversi tra ostacoli, cambiare direzione)

🎵 Ritmo (muoversi a tempo di musica, saltare a intervalli regolari)

💡 Perché è importante allenarle?
✔ Aiutano nello sviluppo del cervello e dell’apprendimento scolastico
✔ Rafforzano la fiducia in sé e l’autonomia
✔ Prevengono problemi posturali e motori
✔ Sono la base per qualsiasi sport o attività fisica futura

👶 Nei bambini, allenare la coordinazione è essenziale per lo sviluppo motorio, cognitivo ed emozionale. Ma attenzione: anche negli adulti e negli anziani migliorarla significa prevenire cadute, aumentare l’efficacia sportiva e migliorare la qualità della vita.

❤️ Muoversi bene oggi per crescere forti domani!

✨ Perché il movimento è fondamentale per lo sviluppo cognitivo?Spesso pensiamo al cervello e al corpo come due cose sepa...
21/05/2025

✨ Perché il movimento è fondamentale per lo sviluppo cognitivo?
Spesso pensiamo al cervello e al corpo come due cose separate.
Ma nei bambini, muoversi è un modo per pensare, conoscere e crescere.
Il movimento non è solo “sfogo”: è apprendimento attivo.

👣 Nei primi anni di vita, ogni esperienza motoria costruisce connessioni cerebrali fondamentali.
Saltare, correre, arrampicarsi, manipolare oggetti… sono attività che stimolano:

🔹 Attenzione e concentrazione
🔹 Memoria di lavoro
🔹 Pianificazione e problem solving
🔹 Controllo degli impulsi (autoregolazione)

Queste abilità rientrano nelle cosiddette funzioni esecutive, fondamentali per affrontare i compiti scolastici, gestire le emozioni e interagire con gli altri.

💡 Un bambino che si muove in modo ricco e vario è un bambino che sviluppa meglio anche le sue competenze cognitive.

👉 Per questo, il gioco motorio, il movimento libero, la psicomotricità e il tempo all’aria aperta non sono un “extra”, ma una parte essenziale della crescita.

🎈 Lasciamo spazio al corpo. Il cervello ringrazierà.

🎯 Come si costruisce un progetto riabilitativo efficace per un bambino?Un progetto riabilitativo non è una semplice seri...
15/05/2025

🎯 Come si costruisce un progetto riabilitativo efficace per un bambino?
Un progetto riabilitativo non è una semplice serie di esercizi, ma un percorso costruito su misura per ogni bambino.

👶 1. Valutazione iniziale globale
Non ci si concentra solo sul "problema", ma si guarda il bambino nella sua globalità: sviluppo motorio, cognitivo, linguistico, emotivo e sociale.

👥 2. Lavoro in équipe multidisciplinare
Neuropsichiatra, fisioterapista, logopedista, terapista e altre figure lavorano insieme, condividendo obiettivi comuni.

🎯 3. Obiettivi chiari, realistici e condivisi
Gli obiettivi devono essere specifici, misurabili e adattati all'età e al contesto del bambino. Devono essere anche compresi e condivisi dai genitori.

🏡 4. Coinvolgimento attivo della famiglia
I genitori non sono spettatori ma parte integrante del percorso. Vengono informati, formati e coinvolti nel lavoro da fare anche a casa.

🏫 5. Connessione con la scuola e l’ambiente di vita
Un progetto riabilitativo efficace considera anche la vita quotidiana: scuola, amici, attività extrascolastiche. L’obiettivo è l’autonomia e la partecipazione, non solo il miglioramento di una funzione.

📈 6. Monitoraggio e flessibilità
Il progetto viene rivisto periodicamente in base ai progressi del bambino. Si aggiustano gli obiettivi, si cambiano strategie, si cerca sempre il meglio.

🔁 La riabilitazione non è mai “una strada sola”. È un cammino condiviso, dinamico, che mette il bambino al centro.

🧠 Lateralizzazione e sviluppo nei bambini: perché è importante?🌟La lateralizzazione è il processo attraverso cui il cerv...
07/05/2025

🧠 Lateralizzazione e sviluppo nei bambini: perché è importante?

🌟La lateralizzazione è il processo attraverso cui il cervello dei bambini inizia a specializzarsi, determinando quale emisfero sarà dominante per alcune funzioni, come il linguaggio o la manualità. In parole semplici: è ciò che porta un bambino a diventare destro o mancino.

👶 Quando avviene?
La lateralizzazione comincia nei primi anni di vita, ma si consolida attorno ai 5-6 anni. Prima di questo periodo, è normale che il bambino usi entrambe le mani in modo alternato.

🧩 Perché è importante?
Una corretta lateralizzazione è fondamentale per:

👉lo sviluppo del linguaggio,

👉la coordinazione motoria (saper distinguere destra e sinistra),

👉l’organizzazione spaziale e l’apprendimento della lettura e della scrittura.

🎨 Come possiamo favorirla?

👉Offrendo attività che coinvolgano entrambi i lati del corpo (giocare con la palla, disegnare, incastrare).

👉Osservando senza forzare: ogni bambino ha i suoi tempi.

👉Proponendo giochi che aiutano a distinguere destra e sinistra in modo naturale.

🧘‍♀️ Ricorda: ogni percorso di sviluppo è unico.

Dal Corriere dell'Umbria di oggi ☺
30/04/2025

Dal Corriere dell'Umbria di oggi ☺

📸Mostra Fotografica Progetto di animazione "A che gioco giochiamo?" Casa Natività di Maria.❗INAUGURAZIONE ❗Giovedì 1 mag...
23/04/2025

📸Mostra Fotografica
Progetto di animazione "A che gioco giochiamo?"
Casa Natività di Maria.

❗INAUGURAZIONE ❗
Giovedì 1 maggio 2025 ore 10.30
Atrio del Palazzo dei Sette - Orvieto

🖼Il progetto ha previsto anche la realizzazione di foto-ritratti degli ospiti partecipanti, per fissare momenti, sguardi ed emozioni e restituirli a chi presterà i propri occhi per immergersi in questo viaggio.

1 maggio inauguriamo questa meravigliosa mostra fotografica.Vi aspettiamo numerosi🩵
22/04/2025

1 maggio inauguriamo questa meravigliosa mostra fotografica.
Vi aspettiamo numerosi🩵

🧠 Disturbo Fonetico-Fonologico: cos'è e come riconoscerloIl disturbo fonetico-fonologico è una difficoltà nella produzio...
03/04/2025

🧠 Disturbo Fonetico-Fonologico: cos'è e come riconoscerlo

Il disturbo fonetico-fonologico è una difficoltà nella produzione dei suoni e nella comprensione della loro struttura all'interno delle parole. Questo tipo di disturbo può manifestarsi in diversi modi, come la sostituzione, l'omissione o la distorsione dei suoni, rendendo difficile una comunicazione chiara.

🔍 I segnali da riconoscere:

Pronuncia errata dei suoni: bambini che sostituiscono o omettono lettere (ad esempio, dire "toppo" invece di "toppare").

Difficoltà nell'organizzare i suoni all'interno delle parole, con un impatto sulla comprensione da parte degli altri.

Scarsa chiarezza nel parlare, anche se il bambino ha una buona comprensione del linguaggio.

🤔 Cosa fare?

Se noti queste difficoltà nel linguaggio del tuo bambino, è importante consultare un logopedista. Un intervento precoce può migliorare significativamente la sua capacità di comunicare e di interagire con gli altri.

📚 Come supportare?

Giocare con le parole: leggere storie, cantare canzoni e fare giochi di parole aiuta a rafforzare la consapevolezza linguistica.

Riconoscere e correggere senza rimproverare: è importante dare spazio al bambino per migliorare senza fare sentire il peso della correzione.

Ricorda, ogni bambino ha il proprio ritmo di sviluppo. L'intervento tempestivo è la chiave per aiutarlo a superare le difficoltà comunicative! 🌟

✅Intervento psicoeducativo e regole sociali👉Le regole sociali sono norme condivise che orientano il nostro comportamento...
26/03/2025

✅Intervento psicoeducativo e regole sociali

👉Le regole sociali sono norme condivise che orientano il nostro comportamento in situazioni interpersonali, stabilendo ciò che è considerato appropriato o inappropriato in determinati contesti.
❗Ad esempio, la cortesia, il rispetto per gli altri, la capacità di ascoltare e rispondere in modo adeguato sono tutte regole sociali fondamentali che contribuiscono alla costruzione di relazioni positive.

🌟L'intervento psicoeducativo aiuta le persone, in particolare quelle con difficoltà a riconoscere o applicare queste regole, a sviluppare una maggiore consapevolezza di sé e degli altri. Attraverso attività mirate, giochi di ruolo, discussioni e supporto emotivo, gli individui possono imparare a gestire le emozioni, a rispettare i confini altrui e a rispondere in modo appropriato a situazioni sociali complesse.

🧠Perché è importante?

➡Promuove l'autoregolazione emotiva: L'intervento psicoeducativo aiuta le persone a riconoscere e gestire le proprie emozioni, facilitando il rispetto delle regole sociali.
➡Favorisce la comunicazione efficace: Le regole sociali ci insegnano a comunicare in modo chiaro e rispettoso, evitando fraintendimenti e conflitti.
➡Crea relazioni più sane: Apprendere e mettere in pratica le regole sociali porta a una maggiore empatia e comprensione reciproca, migliorando la qualità delle nostre relazioni.
❗L'intervento psicoeducativo, quindi, non solo arricchisce le conoscenze, ma migliora anche la qualità della vita sociale di chi vi partecipa, creando un ambiente di supporto, comprensione e rispetto

Indirizzo

Orvieto
05018

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393393023243

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Obedience To Life - OTL pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Obedience To Life - OTL:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram