28/03/2024
➡️ 28 Marzo, Giornata Mondiale dell'Endometriosi
La Giornata Mondiale dell'Endometriosi (E) vuole accendere i riflettori su una malattia sorprendentemente poco conosciuta, pur interessando circa il 10% delle donne e delle ragazze in età riproduttiva a livello globale (almeno 190 milioni di persone, 14 milioni in Europa, 3 milioni in Italia).
Si tratta di una patologia cronica infiammatoria caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale -che in condizioni fisiologiche riveste solo la cavità uterina- al di fuori dell’utero.
Le donne affette da E possono lamentare dolore durante le mestruazioni, durante la minzione e i rapporti sessuali, disturbi gastrointestinali, affaticamento etc.
Inoltre, l’aspecificità dei sintomi e la scarsa consapevolezza delle pazienti rendono il suo riconoscimento difficoltoso; le diagnosi tardive o mancate ostacolano una tempestiva presa in carico e precludono il miglioramento storia naturale della malattia.
Nelle forme più severe, l’E causa dolore pelvico cronico, difficoltà nella riproduzione, sub-fertilità, infertilità, disturbi di ansia, depressione, inficiando pesantemente la sfera affettiva, familiare, professionale delle donne colpite.
L’E, da intima e personale, diviene a tutti gli effetti una malattia di rilevanza sociale, al punto che è stata inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione di alcune prestazioni specialistiche.
La fisioterapia del pavimento pelvico è universalmente riconosciuta come valida opzione terapeutica all’interno di un approccio integrato nella presa in carico delle donne affette da E, essendosi dimostrata efficace nel miglioramento della sintomatologia dolorosa e della qualità di vita delle pazienti.
28/03: Giornata Mondiale dell'Endometriosi - World Endometriosis Day
La Giornata Mondiale dell'Endometriosi (E) vuole accendere i riflettori su una malattia sorprendentemente poco conosciuta, pur interessando circa il 10% delle donne e delle ragazze in età riproduttiva a livello globale (almeno 190 milioni di persone, 14 milioni in Europa, 3 milioni in Italia).
Si tratta di una patologia cronica infiammatoria caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale -che in condizioni fisiologiche riveste solo la cavità uterina- al di fuori dell’utero.
Le donne affette da E possono lamentare dolore durante le mestruazioni, durante la minzione e i rapporti sessuali, disturbi gastrointestinali, affaticamento etc.
Inoltre, l’aspecificità dei sintomi e la scarsa consapevolezza delle pazienti rendono il suo riconoscimento difficoltoso; le diagnosi tardive o mancate ostacolano una tempestiva presa in carico e precludono il miglioramento storia naturale della malattia.
Nelle forme più severe, l’E causa dolore pelvico cronico, difficoltà nella riproduzione, sub-fertilità, infertilità, disturbi di ansia, depressione, inficiando pesantemente la sfera affettiva, familiare, professionale delle donne colpite.
L’E, da intima e personale, diviene a tutti gli effetti una malattia di rilevanza sociale, al punto che è stata inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione di alcune prestazioni specialistiche.
La fisioterapia del pavimento pelvico è universalmente riconosciuta come valida opzione terapeutica all’interno di un approccio integrato nella presa in carico delle donne affette da E, essendosi dimostrata efficace nel miglioramento della sintomatologia dolorosa e della qualità di vita delle pazienti.
Contributo del Consiglio Direttivondell'Ordine Regionale della Professione Sanitaria di Fisioterapista dell'Umbria
📚 Bibliografia e sitografia
- who.int/news-room/fact-sheets/detail/endometriosis
- endometriosis.org
- eshre.eu
- endometriosi.agenas.it
- endometriosi.it
- apendometriosi.it
- aliceodv.it
- Pellizzone V. Fisioterapia nell’endometriosi. Fisioterapia. Rivista ufficiale dell’AIFI. Nr.2, Ottobre 2021