Dott. Matteo Fuso Fisioterapista

Dott. Matteo Fuso Fisioterapista Ciao a tutti ! Mi chiamo Matteo Fuso e sono un fisioterapista. Questa è la mia pagina professionale

🎉 Giornata Mondiale della Fisioterapia 2024: rendi le tue passioni sempre possibili! 🎉Nel celebrare questa giornata impo...
08/09/2024

🎉 Giornata Mondiale della Fisioterapia 2024: rendi le tue passioni sempre possibili! 🎉

Nel celebrare questa giornata importante, vogliamo dedicare la nostra attenzione alla lombalgia, una condizione che affligge milioni di persone ogni anno ed una tra le principali cause di disabilità nel mondo, come confermato da una ricerca pubblicata su Lancet.

🔍 Prevenzione e cura: il mal di schiena è uno dei disturbi più trascurati e dall’impatto sociale e personale significativo, costringendo 1 italiano su 3 a restare a casa ogni anno. In un mondo in continua evoluzione, caratterizzato da ritmi di vita sempre più serrati, è fondamentale riconoscere e prevenire i danni alla nostra salute con l’aiuto di un .

👩‍⚕ Cure sicure ed efficaci: la professionalità e l’esperienza di un fisioterapista qualificato, può aiutarti a gestire il mal di schiena attraverso tecniche di trattamento personalizzate e consigli per una migliore qualità di vita. Investire nella tua salute oggi significa vivere senza limiti domani.

Non farti fermare dal mal di schiena: rivolgiti a un Fisioterapista!

✴️ 30 Maggio 2024: Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla ➡️ La Sclerosi Multipla, grave malattia del sistema nervoso...
30/05/2024

✴️ 30 Maggio 2024: Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla

➡️ La Sclerosi Multipla, grave malattia del sistema nervoso centrale, è la prima causa di disabilità nei giovani dopo gli incidenti stradali.
È una malattia cronica, imprevedibile e spesso progressivamente invalidante.
Viene per lo più diagnosticata tra i 20 e i 40 anni, in maggioranza nelle donne con un rapporto di 2 a 1 rispetto agli uomini.
Le persone con SM sono 3 milioni nel mondo, 700.000 in Europa e 122.000 solo in Italia.

✴️ Per queste ragioni è importante dare visibilità alla Sclerosi Multipla, in modo che non sia più un ostacolo per la vita di tante persone‼️

➡️ 28 Marzo, Giornata Mondiale dell'Endometriosi La Giornata Mondiale dell'Endometriosi (E) vuole accendere i riflettori...
28/03/2024

➡️ 28 Marzo, Giornata Mondiale dell'Endometriosi

La Giornata Mondiale dell'Endometriosi (E) vuole accendere i riflettori su una malattia sorprendentemente poco conosciuta, pur interessando circa il 10% delle donne e delle ragazze in età riproduttiva a livello globale (almeno 190 milioni di persone, 14 milioni in Europa, 3 milioni in Italia).

Si tratta di una patologia cronica infiammatoria caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale -che in condizioni fisiologiche riveste solo la cavità uterina- al di fuori dell’utero.

Le donne affette da E possono lamentare dolore durante le mestruazioni, durante la minzione e i rapporti sessuali, disturbi gastrointestinali, affaticamento etc.

Inoltre, l’aspecificità dei sintomi e la scarsa consapevolezza delle pazienti rendono il suo riconoscimento difficoltoso; le diagnosi tardive o mancate ostacolano una tempestiva presa in carico e precludono il miglioramento storia naturale della malattia.

Nelle forme più severe, l’E causa dolore pelvico cronico, difficoltà nella riproduzione, sub-fertilità, infertilità, disturbi di ansia, depressione, inficiando pesantemente la sfera affettiva, familiare, professionale delle donne colpite.

L’E, da intima e personale, diviene a tutti gli effetti una malattia di rilevanza sociale, al punto che è stata inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione di alcune prestazioni specialistiche.

La fisioterapia del pavimento pelvico è universalmente riconosciuta come valida opzione terapeutica all’interno di un approccio integrato nella presa in carico delle donne affette da E, essendosi dimostrata efficace nel miglioramento della sintomatologia dolorosa e della qualità di vita delle pazienti.

28/03: Giornata Mondiale dell'Endometriosi - World Endometriosis Day

La Giornata Mondiale dell'Endometriosi (E) vuole accendere i riflettori su una malattia sorprendentemente poco conosciuta, pur interessando circa il 10% delle donne e delle ragazze in età riproduttiva a livello globale (almeno 190 milioni di persone, 14 milioni in Europa, 3 milioni in Italia).

Si tratta di una patologia cronica infiammatoria caratterizzata dalla presenza e dalla proliferazione di tessuto endometriale -che in condizioni fisiologiche riveste solo la cavità uterina- al di fuori dell’utero.

Le donne affette da E possono lamentare dolore durante le mestruazioni, durante la minzione e i rapporti sessuali, disturbi gastrointestinali, affaticamento etc.

Inoltre, l’aspecificità dei sintomi e la scarsa consapevolezza delle pazienti rendono il suo riconoscimento difficoltoso; le diagnosi tardive o mancate ostacolano una tempestiva presa in carico e precludono il miglioramento storia naturale della malattia.

Nelle forme più severe, l’E causa dolore pelvico cronico, difficoltà nella riproduzione, sub-fertilità, infertilità, disturbi di ansia, depressione, inficiando pesantemente la sfera affettiva, familiare, professionale delle donne colpite.

L’E, da intima e personale, diviene a tutti gli effetti una malattia di rilevanza sociale, al punto che è stata inserita tra i Livelli Essenziali di Assistenza nell’elenco delle patologie croniche e invalidanti, con riconoscimento al diritto all’esenzione di alcune prestazioni specialistiche.

La fisioterapia del pavimento pelvico è universalmente riconosciuta come valida opzione terapeutica all’interno di un approccio integrato nella presa in carico delle donne affette da E, essendosi dimostrata efficace nel miglioramento della sintomatologia dolorosa e della qualità di vita delle pazienti.

Contributo del Consiglio Direttivondell'Ordine Regionale della Professione Sanitaria di Fisioterapista dell'Umbria

📚 Bibliografia e sitografia
- who.int/news-room/fact-sheets/detail/endometriosis
- endometriosis.org
- eshre.eu
- endometriosi.agenas.it
- endometriosi.it
- apendometriosi.it
- aliceodv.it
- Pellizzone V. Fisioterapia nell’endometriosi. Fisioterapia. Rivista ufficiale dell’AIFI. Nr.2, Ottobre 2021

✅️ Conosci il Morbo di Schuermann ❓️❓️Con questo termine si fa riferimento ad una patologia che colpisce le cartilagini ...
28/02/2024

✅️ Conosci il Morbo di Schuermann ❓️❓️

Con questo termine si fa riferimento ad una patologia che colpisce le cartilagini di accrescimento delle vertebre, comportandone una deformazione a cuneo.

➡️ QUANDO SI MANIFESTA❓️ 👧🏻👦🏻

Tale problematica si manifesta maggiormente durante l'accrescimento ed interessa le vertebre del tratto dorsale, generando un aumento della cifosi dorsale( ipercifosi).

➡️ QUALI SONO I SINTOMI ❓️🤷🏻‍♂️

I sintomi principali sono dolore a livello dorsale, rigidità muscolo-articolare e limitazione funzionale.

➡️ COME AVVIENE LA DIAGNOSI❓️ 👨🏻‍⚕️

La diagnosi avviene in seguito ad una visita specialistica, abbinata ad un esame radiologico.

✅ ️La fisioterapia ricopre un ruolo importante nella cura di questa problematica, aiutando il paziente a recuperare la funzionalità della colonna e migliorare la qualità della vita 😊👌🏻

08/01/2024

Perché non posso trattarti in 10 minuti?

Può sembrare una domanda banale, ma dietro ogni paziente si nasconde una storia unica e complessa.

Conduciamo test clinici, approfondiamo la storia medica, raccogliamo dettagli tramite un’attenta anamnesi, educhiamo per aiutare il paziente a capire la sua condizione.

Tutto ciò, e molto altro ancora, sono elementi fondamentali per offrire la miglior cura possibile.

In breve: il trattamento non può essere compresso in pochi minuti. Ogni "radice" è essenziale per comprendere la condizione del paziente e lavorare insieme verso la risoluzione del problema.

➡️ 17 Ottobre, Giornata Mondiale Contro il Dolore Il dolore cronico rappresenta uno dei problemi di salute più rilevanti...
17/10/2023

➡️ 17 Ottobre, Giornata Mondiale Contro il Dolore

Il dolore cronico rappresenta uno dei problemi di salute più rilevanti e disabilitanti al mondo. Colpisce un individuo su cinque, la sua prevalenza aumenta all’aumentare dell’età ed è annoverato tra le principali cause di assenza dal lavoro per malattia, bassa produttività e richiesta di pensioni di invalidità.

Nonostante il numero delle visite e dei trattamenti disponibili sia aumentato in maniera considerevole negli ultimi anni, il dolore cronico viene ancora oggi stigmatizzato e la maggior parte dei Paesi non dispone di adeguate politiche nazionali per la sua gestione.

Milioni di persone si trovano così a combattere da sole contro il dolore inutile, ingiusto ed evitabile, che procura loro ulteriore sofferenza fisica e disagio psicologico.

La giornata mondiale contro il dolore è stata istituita dall’OMS proprio per sensibilizzare i governi e le istituzioni sul bisogno di stabilire leggi, politiche e sistemi che garantiscano a tutte le persone un equo accesso a un’appropriata gestione del dolore, condotta da professionisti sanitari competenti e adeguatamente formati.

Il fisioterapista è un membro essenziale del team multidisciplinare, favorendo la continuità assistenziale e contribuendo definire un piano di gestione del dolore individualizzato. Inoltre, il rapporto privilegiato che intercorre col paziente lo pone in una posizione cruciale che gli consente di mettere in atto interventi educativi condivisi e volti a incoraggiare il coinvolgimento attivo del paziente nello sviluppo di strategie di autogestione.

Contributo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Fisioterapisti

📚 Bibliografia e sitografia
- Fabrizio Benedetti. Il dolore. Dieci punti chiave per comprenderlo. Roma: Carocci editore, 2019.
- https://www.iasp-pain.org/education/curricula/iasp-curriculum-outline-on-pain-for-physical-therapy/
- https://fondazioneisal.it/progetti/national-day-against-pain/
- https://www.instituteforchronicpain.org/
- https://www.paintoolkit.org/
- https://www.tamethebeast.org/
- https://www.chronicpainchampions.com/

Giornata mondiale contro il dolore - 17 Ottobre

Il dolore cronico rappresenta uno dei problemi di salute più rilevanti e disabilitanti al mondo. Colpisce un individuo su cinque, la sua prevalenza aumenta all’aumentare dell’età ed è annoverato tra le principali cause di assenza dal lavoro per malattia, bassa produttività e richiesta di pensioni di invalidità.

Nonostante il numero delle visite e dei trattamenti disponibili sia aumentato in maniera considerevole negli ultimi anni, il dolore cronico viene ancora oggi stigmatizzato e la maggior parte dei Paesi non dispone di adeguate politiche nazionali per la sua gestione.

Milioni di persone si trovano così a combattere da sole contro il dolore inutile, ingiusto ed evitabile, che procura loro ulteriore sofferenza fisica e disagio psicologico.

La giornata mondiale contro il dolore è stata istituita dall’OMS proprio per sensibilizzare i governi e le istituzioni sul bisogno di stabilire leggi, politiche e sistemi che garantiscano a tutte le persone un equo accesso a un’appropriata gestione del dolore, condotta da professionisti sanitari competenti e adeguatamente formati.

Il fisioterapista è un membro essenziale del team multidisciplinare, favorendo la continuità assistenziale e contribuendo definire un piano di gestione del dolore individualizzato. Inoltre, il rapporto privilegiato che intercorre col paziente lo pone in una posizione cruciale che gli consente di mettere in atto interventi educativi condivisi e volti a incoraggiare il coinvolgimento attivo del paziente nello sviluppo di strategie di autogestione.

Contributo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Fisioterapisti

📚 Bibliografia e sitografia
- Fabrizio Benedetti. Il dolore. Dieci punti chiave per comprenderlo. Roma: Carocci editore, 2019.
- https://www.iasp-pain.org/education/curricula/iasp-curriculum-outline-on-pain-for-physical-therapy/
- https://fondazioneisal.it/progetti/national-day-against-pain/
- https://www.instituteforchronicpain.org/
- https://www.paintoolkit.org/
- https://www.tamethebeast.org/
- https://www.chronicpainchampions.com/

🔷️ 12 Ottobre, Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche 🔷️Le malattie reumatologiche sono più di 100 e affliggono...
12/10/2023

🔷️ 12 Ottobre, Giornata Mondiale delle Malattie Reumatologiche 🔷️

Le malattie reumatologiche sono più di 100 e affliggono circa 5.6 milioni di italiani. Malgrado il loro impatto sulla qualità di vita, molte persone convivono con una malattia reumatologica senza saperlo, andando spesso incontro a danni irreversibili, al peggioramento dei sintomi e subendo ingenti disagi e spese individuali per via di percorsi diagnostici e terapeutici inappropriati.
Le diagnosi tardive determinano inoltre un enorme carico sociale a causa degli esorbitanti costi diretti (sanitari) e soprattutto indiretti, se si considera che le patologie reumatologiche oggi rappresentano la seconda causa di invalidità dopo quelle cardiovascolari.
Il fisioterapista specialista in ambito muscoloscheletrico e reumatologico è una figura di riferimento fondamentale per i pazienti, intervenendo durante tutte le fasi del percorso di cura.
Facilita la diagnosi precoce riconoscendo i campanelli d'allarme comuni e inviando tempestivamente la persona assistita verso i percorsi specialistici più appropriati.
Favorisce l’aderenza del malato alle terapie farmacologiche.
Potenzia la funzione fisica del paziente e mette in atto strategie compensative che ne migliorano l'autonomia, quali l’adozione di ausili o altri dispositivi e le modifiche ambientali.
Educa e motiva gli assistiti e i loro caregiver ad assumere un ruolo attivo all’interno del team multidisciplinare in reumatologia.
Conoscere a fondo la propria condizione, gli esiti che ne possono derivare, le terapie e le strategie disponibili, i professionisti sanitari, le organizzazioni di pazienti, permette al malato reumatologico di ottimizzare le sue capacità di autogestione e di migliorare significativamente la storia naturale della malattia.

Contributo del Consiglio Direttivo dell’Ordine dei Fisioterapisti

📚 Bibliografia e sitografia
- https://www.reumatologia.it/
- https://www.anmar-italia.it/
- https://rheumatology.org/
- https://www.eular.org/
- ANMAR ITALIA. “Conoscere le malattie reumatologiche” (Maggio 2023).
- AIFI. Malattie reumatiche e osteoartriti. https://www.youtube.com/watch?v=-DN-rUlNx8g

❓️Avete mai sentito parlare del "Dito a Scatto"❓️➡️ Con il termine " Dito a Scatto" si fa riferimento ad una patologia i...
26/09/2023

❓️Avete mai sentito parlare del "Dito a Scatto"❓️

➡️ Con il termine " Dito a Scatto" si fa riferimento ad una patologia infiammatoria che riguarda i tendini flessori delle dita. 🤚🏻

➡️ I tendini sono avvolti da una guaina, che gli permette di scorrere all'interno di un canale.
L'infiammazione, con conseguente aumento di volume della guaina, limita lo scorrimento del tendine nel canale e genera dolore ed una sensazione di "scatto", comportando una limitazione funzionale del dito.

➡️ Tale problematica insorge prevalentemente intorno ai 50/60 anni e colpisce maggiormente le donne.

Tra i fattori predisponenti ci sono:

🔹️Pratica di attività manuali che comportano sforzi ripetitivi, con conseguente stress a livello della guaina fibrosa;
🔹️Presenza di patologie come: Artrite Reumatoide, Tunnel carpale, Morbo di De Quervain, Ipotiroidismo.

✅️ Come si tratta il Dito a Scatto❓️

La terapia conservativa è la prima scelta di trattamento e si basa su fisioterapia e terapia infiltrativa.
Il trattamento fisioterapico prevede tecniche di terapia manuale e strumentale, che hanno lo scopo di ampliare lo spazio di scorrimento.
Nei casi più gravi si procede invece con l'intervento chirurgico, che consiste nella liberazione del tendine tramite un'incisione a livello del canale digitale.

✅️ Prevenzione della frattura di femore 🦵🏻➡️ La frattura di femore rappresenta una problematica importante e diffusa, so...
15/09/2023

✅️ Prevenzione della frattura di femore 🦵🏻

➡️ La frattura di femore rappresenta una problematica importante e diffusa, soprattutto dopo i 65 anni e maggiormente nelle donne. 👴🏻👵🏻

➡️ La causa principale di frattura di femore è rappresentata dalle cadute accidentali, mentre tra i fattori predisponenti il più rilevante è l’osteoporosi, una patologia che rende le ossa più fragili.

➡️ La risoluzione di una frattura di femore è prevalentemente di indicazione chirurgica e può comportare conseguenze gravi come l’allettamento e le relative problematiche ad esso correlate (es. piaghe da decubito, malattie dell’apparato cardiovascolare, respiratorio e muscolo-scheletrico).

❓️Come fare prevenzione❓️

✅ ️Il fisioterapista, dopo un’attenta valutazione, imposta un programma di trattamento preventivo, volto al raggiungimento di alcuni obiettivi, quali ad esempio: rinforzo muscolare, miglioramento della mobilità delle articolazioni, incremento dell’equilibrio, miglioramento della deambulazione e dello svolgimento delle attività di vita quotidiana.

8 Settembre 2023 - Giornata Mondiale della Fisioterapia 💙
08/09/2023

8 Settembre 2023 - Giornata Mondiale della Fisioterapia 💙

Indirizzo

Orvieto

Telefono

+393279032936

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Matteo Fuso Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott. Matteo Fuso Fisioterapista:

Condividi

Digitare

Mi presento

Mi chiamo Matteo Fuso e sono un fisioterapista regolarmente iscritto al n. 20 dell'Albo della professione sanitaria di fisioterapia, presso l'Ordine di Perugia-Terni.

Ho conseguito la Laurea in Fisioterapia presso l'Università Degli Studi di Roma “Tor Vergata”, sede I.R.C.C.S. Santa Lucia, presentando la tesi sperimentale sul trattamento della spasticità in pazienti affetti da ictus e trauma cranico.

Dopo la laurea ho frequentato:


  • Corso di Specializzazione in Rieducazione Posturale Globale (RPG) - Metodo Souchard, e i Corsi di formazione Superiore nel Trattamento della Scoliosi e nel Trattamento delle Lesioni articolari;