15/09/2025
➡️ LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI
✅ COSA È?
È la lesione che può interessare uno o più dei
quattro muscoli che avvolgono l’articolazione della spalla: il muscolo sottoscapolare, il sovraspinato, l’infraspinato e il piccolo rotondo.
Il ruolo principale dei muscoli della cuffia dei rotatori è stabilizzare la testa dell’omero all’interno della cavità scapolare, consentendo alla spalla movimenti fluidi e controllati.
✅ QUALI SONO LE CAUSE?
Le cause che possono determinare una lesione alla cuffia dei rotatori possono essere differenti, come ad esempio il sovraccarico funzionale dovuto alle attività sportive o lavorative, l' invecchiamento, i traumi e gli incidenti.
✅ QUALI SONO I SINTOMI?
I sintomi più comuni in seguito ad una lesione dei muscoli della cuffia dei rotatori sono dolore alla spalla, debolezza, limitazione nel movimento, crepitio o schiocchi articolari e, meno frequentemente, gonfiore o infiammazione.
✅ COME SI FA LA DIAGNOSI ?
La diagnosi viene fatta in base alla sintomatologia del paziente, mediante test specifici in studio e con l' integrazione dell' esame di Risonanza Magnetica o di Ecografia.
✅ QUALE È IL TRATTAMENTO ?
Il trattamento dipende dalla gravità della lesione e può prevedere l' utilizzo di farmaci specifici e sedute di Fisioterapia per ridurre il dolore e l' infiammazione, sedute di Osteopatia per migliorare l' equilibrio posturale e prevenire il rischio di recidive e, nei casi più avanzati, l' intervento chirurgico.
✅ QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE?
Se si sospetta di avere una lesione alla cuffia dei rotatori la prima cosa da fare è chiedere la consulenza di un professionista della salute che saprà consigliare, in base alla situazione, il percorso migliore da intraprendere.
Per maggiori informazioni e appuntamento:
Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 392 248 5551