Fisiomed - Fisioterapia, Osteopatia e Medicina Specialistica

Fisiomed - Fisioterapia, Osteopatia e Medicina Specialistica Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Fisiomed - Fisioterapia, Osteopatia e Medicina Specialistica, Medicina e salute, Via degli aceri n. 58/60, Orvieto.

19/10/2024

➡️ LA SCIATICA

✅ COSA È?

La sciatica è una condizione dolorosa dovuta all'infiammazione del nervo sciatico.

✅ QUALI SONO I SINTOMI?

Il sintomo principale è rappresentato dal dolore che può localizzarsi alla bassa schiena con irradiazione da un lato fino al gluteo, alla superficie posteriore della coscia, al polpaccio e al piede. Al dolore si associano spesso altri sintomi come formicolio, debolezza muscolare, intorpidimento e insensibilità della cute.

✅ QUALI SONO LE CAUSE?

La sciatica è dovuta alla compressione, con effetti irritativi e infiammatori, del nervo sciatico.
La compressione può essere dovuta a diverse cause come ad esempio protrusioni discali, ernie del disco e processi artrosici.

✅ COME SI FA' LA DIAGNOSI?

La diagnosi viene fatta osservando la sintomatologia del paziente, tramite test specifici in studio e con l' integrazione dell' esame di Risonanza Magnetica lombosacrale.

✅ COME PUÒ ESSERE CURATA?

La cura della sciatica può prevedere farmaci antinfiammatori specifici e sedute di Fisioterapia per ridurre il dolore e l' infiammazione e sedute di Osteopatia per migliorare l' equilibrio posturale e prevenire il rischio di recidive.
Solo nei casi più gravi può essere necessario l' intervento chirurgico.

✅ QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE?

In caso di sciatica la prima cosa da fare è chiedere la consulenza di un professionista della salute che saprà consigliare, in base alla sintomatologia del paziente, il percorso migliore da intraprendere.
Per maggiori informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 5551

➡️ PODOLOGIAMercoledì 30 Ottobre 2024 sarà attivo il servizio di PODOLOGIA.Per informazioni e appuntamento:Dott. Matteo ...
18/10/2024

➡️ PODOLOGIA

Mercoledì 30 Ottobre 2024 sarà attivo il servizio di PODOLOGIA.

Per informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
392 248 5551

Studio FISIOMED, Ciconia via degli aceri 58/60.

➡️ ECOGRAFIA Giovedì 31 Ottobre 2024 il Dott. Allegrini riceverà su appuntamento presso FISIOMED, Ciconia via degli acer...
15/10/2024

➡️ ECOGRAFIA

Giovedì 31 Ottobre 2024 il Dott. Allegrini riceverà su appuntamento presso FISIOMED, Ciconia via degli aceri 58/60.

Per informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi 392 248 5551
Dott. Matteo Fuso 327 903 293

FISIOMED, al servizio della tua Salute! 😊

15/10/2024

➡️ LA DISTORSIONE DI CAVIGLIA

✅ La distorsione di caviglia è il più frequente trauma muscolo-scheletrico dell'arto inferiore e la popolazione più interessata è quella sportiva.

✅ COSA AVVIENE DURANTE LA DISTORSIONE?

Durante la distorsione di caviglia avviene una "forzatura" dell'articolazione oltre il normale range di movimento. Questo, in base alla gravità del trauma, può interessare muscoli, capsula, ossa e legamenti articolari, con conseguente edema e limitazione funzionale.

✅ QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE?

Dopo il protocollo di primo soccorso, la prima cosa da fare è chiedere la consulenza di un professionista della salute che saprà consigliare, in base alla situazione, il percorso migliore da intraprendere.

✅ COSA PUÒ ACCADERE SE NON CURO BENE LA DISTORSIONE?

Se i postumi della distorsione non vengono gestiti nel migliore dei modi le conseguenze possono essere differenti:

- Allungamento dei tempi di recupero;

- Limitazione funzionale permanente della funzionalità articolare, con ripercussione sulle attività di vita quotidiana e sportive;

- Cronicizzazione della sintomatologia dolorosa;

- Traumi distorsivi recidivanti.

✅ QUALI SONO GLI OBBIETTIVI DEL PERCORSO DI RECUPERO?

Gli obbiettivi del percorso di Fisioterapia ed Osteopatia sono:

- Ridurre il dolore e l' infiammazione;

- Recuperare la mobilità articolare;

- Recuperare la forza muscolare;

- Migliorare la propriocezione;

- Tornare alle normali attività di vita quotidiana e sportive.
Per maggiori informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 5551

15/10/2024

➡️ LA SINDROME DEL TUNNEL CARPALE

✅ Cosa è?

La sindrome del tunnel carpale è la neuropatia periferica più nota e frequente. Essa è dovuta alla compressione del nervo mediano all'interno del canale, o tunnel, carpale. Il canale carpale è una struttura anatomica costituita dalle ossa carpali e dal legamento trasverso del carpo.

✅ Quali sono i sintomi?

La sindrome del tunnel carpale si manifesta solitamente con intorpidimento e formicolio del pollice, dell'indice, del medio o dell'anulare, ma non del mignolo. I fastidi possono presentarsi a intermittenza, ma possono anche diventare costanti. Nei casi più avanzati può comparire anche un deficit motorio.

✅ Come si fa la diagnosi?

La diagnosi di sindrome del tunnel carpale è, essenzialmente clinica, confermata dalle indagini strumentali. All'ispezione è evidenziabile una ipotrofia della muscolatura alla base del pollice, fino a quadri di impossibilità all'esecuzione della pinza pollice-indice.

✅ Quale è il trattamento?

Il trattamento della sindrome del tunnel carpale dipende dal grado di avanzamento della patologia e può prevedere l' utilizzo di antinfiammatori specifici, l' utilizzo di tutori, sedute di terapia manuale e strumentale o, nei casi più avanzati, l' intervento chirurgico.

Per informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 5551

15/10/2024

➡️ ARTROSI DI ANCA

✅ Cosa è?

La coxartrosi, o artrosi dell'anca, è una situazione cronico-degenerativa dell'articolazione dell'anca dovuta ad una progressiva alterazione della cartilagine articolare.

✅ Quali sono i sintomi?

Il sintomo che maggiormente colpisce i soggetti affetti da tale patologia è il dolore, che si manifesta maggiormente al mattino e alla sera e tende ad attenuarsi con il movimento. Il dolore generalmente si manifesta a livello del gluteo, dell' inguine e può irradiarsi lungo la coscia fino al ginocchio. La ridotta funzionalità articolare è un sintomo che compare successivamente , ma è più invalidante, perché non consente al paziente di compiere le normali attività di vita quotidiana.

✅ Come si fa la diagnosi?

La diagnosi viene fatta con test specifici in studio, valutando la sintomatologia del paziente e tramite l' esame di radiografia che potrà mostrare la presenza di osteofiti, la deformazione della testa del femore, con la riduzione dello spazio articolare tra questa e la cavità dell' acetabolo.

✅ Quale è il trattamento?

Il trattamento della coxartrosi dipende dal grado di avanzamento della patologia e può prevedere l' utilizzo di farmaci specifici, sedute di terapia manuale e/o strumentale o, nei casi più gravi e avanzati, l' intervento chirurgico..
Per maggiori informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 5551

15/10/2024

➡️ LA BORSITE TROCANTERICA

✅ COSA È?

La borsite trocanterica è l' infiammazione della borsa sinoviale che si trova nella zona laterale dell' articolazione dell' anca e che ha la funzione di migliorare lo scorrimento dei tendini e di ammortizzare gli urti.

✅ QUALI SONO I SINTOMI?

Il sintomo principale della borsite trocanterica è il dolore che aumenta o diminuisce a seconda del movimento. Nei casi di borsite trocanterica grave si può avere anche gonfiore e rossore in sede trocanterica.

✅ QUALI SONO LE CAUSE?

La borsite trocanterica può essere causata da alterazioni posturali, traumi, sforzi eccessivi e attività lavorative o sportive ripetute.

✅ COME VIENE FATTA LA DIAGNOSI?

La diagnosi viene effettuata osservando la sintomatologia del paziente e per mezzo dell' esame di Ecografia muscolare ed articolare.

✅ COME PUÒ ESSERE CURATA?

La borsite trocanterica può essere curata utilizzando farmaci antinfiammatori specifici e sedute di Fisioterapia per ridurre il dolore e l' infiammazione e sedute di Osteopatia per migliorare l' equilibrio posturale e prevenire il rischio di recidive.

✅ QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE?

Se si sospetta di avere una borsite trocanterica la prima cosa da fare è chiedere la consulenza di un professionista della salute che saprà consigliare, in base alla situazione, il percorso migliore da intraprendere.
Per maggiori informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 5551

15/10/2024

➡️ LESIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI

✅ COSA È?

È la lesione che può interessare uno o più dei
quattro muscoli che avvolgono l’articolazione della spalla: il muscolo sottoscapolare, il sovraspinato, l’infraspinato e il piccolo rotondo.
Il ruolo principale dei muscoli della cuffia dei rotatori è stabilizzare la testa dell’omero all’interno della cavità scapolare, consentendo alla spalla movimenti fluidi e controllati.

✅ QUALI SONO LE CAUSE?

Le cause che possono determinare una lesione alla cuffia dei rotatori possono essere differenti, come ad esempio il sovraccarico funzionale dovuto alle attività sportive o lavorative, l' invecchiamento, i traumi e gli incidenti.

✅ QUALI SONO I SINTOMI?

I sintomi più comuni in seguito ad una lesione dei muscoli della cuffia dei rotatori sono dolore alla spalla, debolezza, limitazione nel movimento, crepitio o schiocchi articolari e, meno frequentemente, gonfiore o infiammazione.

✅ COME SI FA LA DIAGNOSI ?

La diagnosi viene fatta in base alla sintomatologia del paziente, mediante test specifici in studio e con l' integrazione dell' esame di Risonanza Magnetica o di Ecografia.

✅ QUALE È IL TRATTAMENTO ?

Il trattamento dipende dalla gravità della lesione e può prevedere l' utilizzo di farmaci specifici e sedute di Fisioterapia per ridurre il dolore e l' infiammazione, sedute di Osteopatia per migliorare l' equilibrio posturale e prevenire il rischio di recidive e, nei casi più avanzati, l' intervento chirurgico.

✅ QUALE È LA PRIMA COSA DA FARE?

Se si sospetta di avere una lesione alla cuffia dei rotatori la prima cosa da fare è chiedere la consulenza di un professionista della salute che saprà consigliare, in base alla situazione, il percorso migliore da intraprendere.
Per maggiori informazioni e appuntamento:

Dott. Matteo Cochi
Osteopata
Fisioterapista
Tel. 392 248 5551

Indirizzo

Via Degli Aceri N. 58/60
Orvieto
05018

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisiomed - Fisioterapia, Osteopatia e Medicina Specialistica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram