
18/03/2024
«In psicoterapia non va chi ha problemi. Tutti hanno problemi. In psicoterapia va chi vuole risolverli» - A.M. Sepe
Carissimi amici, la citazione della nostra amata dott.ssa .sepe, è divenuta l'emblema della psicoterapia, ed è proprio con questo slogan che vi ricordiamo l'appuntamento con il Bonus Psicologico.
Da domani, 18 marzo, via alle domande del Bonus Psicologo, le richieste potranno essere inoltrate fino al 31 maggio 2024.
Il contributo può avere un valore non superiore a 1.500 euro per persona e viene modulato in base al reddito ISEE del richiedente. Le richieste vanno presentate mediante il portale Inps.it
A chi è rivolto il Bonus?
«Si rivolge a tutte quelle persone che vogliono beneficiare di un percorso psicoterapeutico» è richiesto un ISEE con un valore non superiore a 50mila euro.
Per ribadire l’importanza della Psicoterapia come Trattamento medico-sanitario, riportiamo un passo estratto dal nostro libro «d’Amore ci si ammala, d’Amore si Guarisce».
«La psicoterapia ha dato prova di essere un trattamento in grado di riorganizzare il funzionamento del cervello. A sostegno di ciò citiamo lo studio italiano18 che ha dimostrato, tramite risonanza magnetica funzionale, che la terapia può operare la rimodulazione di due aree corticali: la giunzione temporoparietale e la corteccia cingolata anteriore, entrambe coinvolte nei processi metacognitivi. Ricordi cosa ti abbiamo detto nel terzo capitolo? La metacognizione è la capacità di fare attente riflessioni su se stessi e aiuta a prevenire le reazioni automatiche. La psicoterapia non è per deboli o capricciosi, è per persone che, in modo del tutto “naturale”, si sono ritrovate a vivere una vita che non le rappresenta pienamente e cercano uno strumento per affinare la regolazione dall’alto. (…)»
- Psicoadvisor