Dott.ssa Elisabetta Diamanti Psicologa

Dott.ssa Elisabetta Diamanti Psicologa colloqui individuali, consulenze psicologiche, tecniche di respirazione

30/09/2025

🖋️ «(...) il valore dei ricordi infantili diventa necessariamente relativo e limitato. Secondo la psicologia analitica la loro importanza è stata molto esagerata (seppure importante). (...) L'errore sta nel considerare ciò che è primo nel tempo come primo anche nel valore. Dal punto di vista della psicologia analitica invece è la situazione attuale che è considerata più importante, sia per il suo irriducibile significato immediato sia per il suo significato futuro.»
(Gerhard Adler - Psicologia Analitica - Bollati Boringhieri, p.52)

🖋️ «Contesto che alla base di tutte le nevrosi vi sia un fatto traumatico, nel senso di un’esperienza infantile decisiva. Il curante, se adotta tale concezione, assume di fronte al disturbo una impostazione causalistica; volge cioè la sua attenzione soprattutto al passato, si occupa solo del perché e non dello scopo; questo costituisce spesso un grave danno per il paziente, il quale viene così costretto, talora per anni, a ricercare una qualsiasi esperienza infantile, mentre vengono trascurate cose che potrebbero avere per lui importanza immediata.»
(Jung)

📝 APPROFONDISCI:
Il vero significato della nevrosi. Un punto di vista della psicologia del profondo ➡️ https://jungitalia.it/2014/01/16/quando-siamo-scissi-interiormente-la-nevrosi-cose-cosa-significa-da-dove-viene-e-dove-porta/
_____

🔰 Entra nel Jung Italia PREMIUM per contenuti esclusivi e per "pochi" ➡️ https://tinyurl.com/PremiumJung

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 https://t.me/jungitalia1

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://youtube.com/

▪ Pagina instagram ➡️ https://www.instagram.com/psicologia_jungitalia/

👥 PRENOTA la tua seduta qui ➡️ https://tinyurl.com/PrenotaSeduta

30/09/2025

🖋️ «Vi è solo una certezza: nulla può spegnere la luce interiore»
(Jung a Mery Mallon - Lettere)

🔘 Se c'è una cosa che riluce sempre nei saggi di Jung, e che secondo profani e addetti lo contraddistinse da tutto il panorama psicologico del tempo, è che anche nelle trattazioni di tematiche più oscure, nelle descrizioni di situazioni e personalità psicopatologiche gravi, di fronte alla trattazione delle forze autonome naturali dell'inconscio nella loro accezione più distruttiva, in tutto ciò Jung riesce a lasciare sempre un'apertura PROSPETTICA e mai riduttiva, mai pessimistica, un'apertura alle POSSIBILITÀ, un respiro e una continuazione incessante anche nell'irreversibilità della malattia, del male, drlla catastrofe e addirittura della morte...

Leggere Jung fa sentire di non perdere mai tempo, di stare toccando qualcosa di importante che è dentro di noi da sempre.

Leggere Jung fa aprire porte, finestre, è respirare qualcosa di antichissimo eppure così nuovo e futuro.

(di Emanuele Casale, scrittore e psicologo clinico)

📸 Mio scatto con Xiaomi 14 Ultra, Brindisi, Agosto 2025
______

🔰 Entra nel Jung Italia PREMIUM per contenuti esclusivi e per "pochi" ➡️ https://tinyurl.com/PremiumJung

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 https://t.me/jungitalia1

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://youtube.com/

▪ Pagina instagram ➡️ https://www.instagram.com/psicologia_jungitalia/

👥 PRENOTA la tua seduta qui ➡️ https://tinyurl.com/PrenotaSeduta

Caminare nella natura è un'ottima medicina per corpo e mente,.
27/09/2025

Caminare nella natura è un'ottima medicina per corpo e mente,.

27/09/2025

La tutela del benessere psicologico dei giovani costituisce una priorità per l’intera comunità educativa.

La Dottoressa Claretta Femia, Presidente dell’Ordine degli Psicologi della Liguria e consigliera CNOP, è intervenuta sul caso del 14enne che si è tolto la vita in provincia di Latina dopo episodi di bullismo.

«Oggi rispetto al passato, la scuola deve essere un luogo che accolga e non solo che faccia valutazioni rispetto alla performance dei ragazzi». ha sottolineato. Un richiamo che riguarda anche le famiglie: «Noi adulti dobbiamo leggere oltre i cali di rendimento, perché spesso rappresentano segnali di un disagio».

«Gli adulti hanno delle responsabilità, tanto più se i ragazzi le segnalano. Il nostro ruolo è quello di un ascolto attento, senza giudizio». E ha evidenziato come «alla base del bullismo vi sia una mancanza di empatia, che rende necessario investire seriamente nell’educazione all’affettività».

Un impegno che richiama la responsabilità di tutta la comunità educativa nel garantire ascolto, sostegno e prevenzione.

15/09/2025

Colloqui e consulenze psicologiche, tecniche di respirazione e rilassamento ad Osimo

23/08/2025

Ogni stagione della storia chiama le professioni a ridefinire se stesse. Per psicologhe e psicologi, quel momento è ora.

La Presidente del CNOP, Maria Antonietta Gulino, in un’intervista pubblicata da ItaliaOggi, richiama l’urgenza di un quadro normativo aggiornato, capace di sostenere il ruolo della psicologia nella società contemporanea.

Il mondo cambia velocemente: scuola, lavoro, relazioni digitali, nuove solitudini e fragilità emergenti chiedono ascolto, competenza e responsabilità. Psicologhe e psicologi hanno conquistato uno spazio nuovo nel dibattito pubblico, ma il sistema di regole che governa la professione deve evolvere per rispondere a queste trasformazioni.

Servono strumenti normativi moderni, dalla formazione continua alle procedure disciplinari, dall’accesso alla professione alla valorizzazione delle specializzazioni e canali di ascolto autentico che diano voce soprattutto ai più giovani, spesso alle prese con precarietà e incertezze.

Come ricorda la Presidente Gulino: “Come psicologi, siamo abituati a prenderci cura delle persone, a coltivarne le risorse interiori e a sostenerne i percorsi di cambiamento. Oggi abbiamo il dovere di prenderci cura anche della nostra professione.”

Per saperne di più 👉🏻 https://www.psy.it/riformare-per-crescere/

30/05/2025

"Se una ragazza interrompe una relazione, è suo diritto farlo. E questo va accettato. Sempre."

Quanto accaduto a Martina Carbonaro, 14 anni, non è un’eccezione.
È l’ennesimo tragico segnale di una violenza che attraversa tutte le età. Anche le più giovani.

👉 “Martina interrompe la relazione perché le procura malessere. Lui non accetta di essere lasciato. Non è un raptus, non è malattia mentale: è possesso, cultura patriarcale.”: questo l'intervento di Elisabetta Camussi, psicologa sociale, Università Bicocca e presidente Fondazione Ossicini

Come Consiglio Nazionale dell'Ordine degli Psicologi, sappiamo che la prevenzione non può più attendere.
Serve educazione alle relazioni, all’affettività, al rispetto. Fin dalle scuole.

"Dobbiamo farci carico della sofferenza e del disagio dei giovani. Avremmo potuto fare di più, ma non lo abbiamo fatto. Ora però dobbiamo lavorare con la scuola per promuovere l'educazione alle relazioni, che significa educazione ai sentimenti tra pari", continua la D.ssa Camussi.

Proteggere il diritto a dire “no” è responsabilità di tutti.
Per Martina. Per chi verrà dopo di lei.

22/03/2025
12/01/2025

"È la nostra luce, non la nostra ombra, quella che ci spaventa di più."
Nelson Mandela

04/11/2024

“Nella vita non si fa ciò che si vuole, ma si è responsabili di ciò che si è.”

(Jean-Paul Sartre)

28/09/2024

“Famiglia normale. Ascoltiamo o leggiamo spesso questa definizione che non definisce a proposito della grandissima maggioranza dei casi di violenza. L’incubo che investe la normalità e cioè, potenzialmente, la vita di ciascuno. Ma grattando appena la patina del concetto di normalità, ecco i numeri: una persona su cinque in Italia ha assunto psicofarmaci nell’ultimo anno, dati del recente Rapporto Eurispes. E nonostante un ricorso così diffuso alle terapie farmacologiche, le forme di disagio psicologico restano in aumento.”

Così David Lazzari, presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine degli Psicologi, in una sua intervista rilasciata ieri a Repubblica.

“Sempre Eurispes ci dice che oltre una persona su tre ha dichiarato di aver avuto crisi di panico nell’ultimo anno, percentuale che sale a uno su due nei giovani tra i 18 e i 24 anni. Numeri sufficienti a descrivere quella cappa di malessere che grava sulla popolazione, soprattutto più giovane, condizionandone il presente ed il futuro.”

“La psiche è la sede della nostra identità soggettiva, ne è la cabina di regia. E il disagio psichico ha ricadute su tutti i piani della vita, dallo studio al lavoro, dalle relazioni agli affetti, dalle scelte ai comportamenti. Apre la strada alle dipendenze, alla rinuncia, a quello che viene definito come “languishing”, il languire, ma anche alle malattie fisiche e mentali. Tutto questo ha un costo per i singoli individui ma quando questi sono tanti ha un costo enorme per la società.”

Il Presidente si sofferma poi sui servizi specialistici per la salute mentale nel Sistema Sanitario Nazionale, sulle politiche per la prevenzione e risposta di primo livello, sulle attuali normative regionali sullo psicologo di base.

“Sullo psicologo di base non basta una volontà politica unanime e un bisogno manifesto a gran parte della popolazione? Mancano i fondi? Si è deciso di spendere 100 domattina per non spendere 10 oggi? Non mi sembrerebbe una politica lungimirante “

L’intervento del presidente CNOP David Lazzari su Repubblica.it👇
https://www.repubblica.it/salute/2024/09/24/news/cronaca_nera_violenza_ragazzi-423518758/

Indirizzo

Osimo
60027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
Martedì 09:00 - 17:00
Mercoledì 09:00 - 17:00
Giovedì 09:00 - 17:00
Venerdì 09:00 - 17:00

Telefono

+393498483786

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Elisabetta Diamanti Psicologa pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Elisabetta Diamanti Psicologa:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare