08/02/2024
Ti è mai capitato di provare sintomi come NAUSEA, GIRAMENTI DI TESTA, FORMICOLII A BRACCIA E MANI, SENSAZIONE DI AFFANNO, DEBOLEZZA…?
E se non fosse “un virus che adesso gira tanto” o “un calo di zuccheri”?
SE FOSSE LA CERVICALE?
Eh sì, il tratto CERVICALE della colonna vertebrale, che serve a sorreggere la testa e a collegarla al resto del corpo, a proteggere il midollo spinale e a far sì che da questo possano uscire i nervi che arrivano alla periferia del corpo, può essere in STRETTA RELAZIONE con tutti questi sintomi, anche se apparentemente non ci fa male!
Le “IRRITAZIONI” e gli STATI INFIAMMATORI della cervicale, infatti, non si limitano a una piccola struttura isolata ma SI ALLARGANO a tutta la regione circostante la struttura, andando quindi a “infastidire”, tra le altre cose, anche le RADICI NERVOSE con cui è a contatto e tra queste troviamo
- i NERVI OCCIPITALI e il PLESSO BRACHIALE (immagine 4) che innervano rispettivamente la zona della nuca e braccia e mani
- il NERVO VAGO (immagine 5) che, come dice il nome, vaga nel nostro organismo arrivando fino a cuore, polmoni, intestino e altri organi.
Ecco perché da un’irritazione cervicale, non sempre sintomatica, si possono sviluppare delle sensazioni di nausea, capogiro, abbassamento di pressione, formicolio agli arti superiori, affanno… che non sono riferibili a virus o cali di zuccheri ma proprio al nostro collo!
E allora, SE ANCHE TU HAI PROVATO QUESTI SINTOMI insorti un pò all’improvviso e senza correlazione a patologie particolari, non vale la pena CHIAMARE IL TUO FISIOTERAPISTA perché dia un’occhiata alla tua cervicale?