Dott. Luca Baleani Fisioterapista OMPT

Dott. Luca Baleani Fisioterapista OMPT IL DOLORE E' UMANO. IL DOLORE E' NORMALE. SOFFRIRE, PERO', NON LO E'.

Dopo 5 anni di dolori ingravescenti e tentativi falliti di alleviarli, S.M. è finalmente tornato in palestra e a lavoro ...
05/03/2025

Dopo 5 anni di dolori ingravescenti e tentativi falliti di alleviarli, S.M. è finalmente tornato in palestra e a lavoro senza fastidi nè problemi.
Scopri anche tu come eliminare il tuo mal di schiena: scrivimi qui in direct o su whatsapp al 3791860158 e inizia a riprendere il controllo sulla tua schiena!💪🏻

Ti è mai capitato di provare sintomi come NAUSEA, GIRAMENTI DI TESTA, FORMICOLII A BRACCIA E MANI, SENSAZIONE DI AFFANNO...
08/02/2024

Ti è mai capitato di provare sintomi come NAUSEA, GIRAMENTI DI TESTA, FORMICOLII A BRACCIA E MANI, SENSAZIONE DI AFFANNO, DEBOLEZZA…?

E se non fosse “un virus che adesso gira tanto” o “un calo di zuccheri”?
SE FOSSE LA CERVICALE?

Eh sì, il tratto CERVICALE della colonna vertebrale, che serve a sorreggere la testa e a collegarla al resto del corpo, a proteggere il midollo spinale e a far sì che da questo possano uscire i nervi che arrivano alla periferia del corpo, può essere in STRETTA RELAZIONE con tutti questi sintomi, anche se apparentemente non ci fa male!

Le “IRRITAZIONI” e gli STATI INFIAMMATORI della cervicale, infatti, non si limitano a una piccola struttura isolata ma SI ALLARGANO a tutta la regione circostante la struttura, andando quindi a “infastidire”, tra le altre cose, anche le RADICI NERVOSE con cui è a contatto e tra queste troviamo
- i NERVI OCCIPITALI e il PLESSO BRACHIALE (immagine 4) che innervano rispettivamente la zona della nuca e braccia e mani
- il NERVO VAGO (immagine 5) che, come dice il nome, vaga nel nostro organismo arrivando fino a cuore, polmoni, intestino e altri organi.

Ecco perché da un’irritazione cervicale, non sempre sintomatica, si possono sviluppare delle sensazioni di nausea, capogiro, abbassamento di pressione, formicolio agli arti superiori, affanno… che non sono riferibili a virus o cali di zuccheri ma proprio al nostro collo!

E allora, SE ANCHE TU HAI PROVATO QUESTI SINTOMI insorti un pò all’improvviso e senza correlazione a patologie particolari, non vale la pena CHIAMARE IL TUO FISIOTERAPISTA perché dia un’occhiata alla tua cervicale?

🩻 Il Pectus Excavatum, o petto escavato, è la malformazione scheletrica più diffusa, con un’incidenza di 1 bambino ogni ...
23/11/2023

🩻 Il Pectus Excavatum, o petto escavato, è la malformazione scheletrica più diffusa, con un’incidenza di 1 bambino ogni 1000 nuovi nati. È una condizione congenita che colpisce i maschi 5 volte più frequentemente che le femmine e si manifesta a livello toracico con uno sterno incavato rispetto alla cassa toracica, quindi più vicino del dovuto alla colonna vertebrale.

💥 La severità di questa condizione è determinata dall’indice di Haller, un numero che si ricava dividendo la larghezza della gabbia toracica per la distanza tra sterno e vertebre dorsali, calcolate tramite una TC: un torace fisiologico darà un indice di Haller pari a 2.5, mentre un Pectus Excavatum sarà indicato da un numero maggiore.

❤️🫁 Oltre che sul piano estetico, segni e sintomi del Pectus Excavatum si manifestano sul piano cardio respiratorio poiché questa condizione diminuisce la capacità volumetrica della cassa toracica dentro cui si trovano cuore e polmoni. I maggiori indicatori del Pectus Excavatum saranno infatti scarsa resistenza all’esercizio fisico e agli sforzi, accelerazione del battito cardiaco, dolore toracico. La presenza e la severità di segni e sintomi saranno, naturalmente, proporzionali alla severità della condizione.

🏥 A livello terapeutico sono possibili due strade: quella chirurgica per i casi più gravi (indice di Haller >= 3.25) e quella conservativa fisioterapica per i casi più lievi (indice di Haller < 3.25).

💪🏻 La strategia fisioterapica che vede maggiori risultati è la combinazione di RIEDUCAZIONE POSTURALE ed ESERCIZIO TERAPEUTICO. Questi devono essere messi a punto dal fisioterapista in maniera personalizzata rispetto al soggetto e alla sua condizione, esercizi o pratiche generiche potrebbero infatti non portare risultati o addirittura rinforzare le retrazioni miofasciali che contribuiscono al mantenimento della condizione.

💬 Per saperne di più sul Pectus Excavatum contatta il tuo fisioterapista di riferimento o scrivimi qui sotto!

Indirizzo

Via Marcelletta 1
Osimo
60027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
17:30 - 20:30
Martedì 09:00 - 13:30
17:30 - 20:30
Mercoledì 09:00 - 13:30
17:30 - 20:30
Giovedì 09:00 - 13:30
17:30 - 20:30
Venerdì 09:00 - 13:30
17:30 - 20:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Luca Baleani Fisioterapista OMPT pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare