Fisio-Strength

Fisio-Strength FISIOTRENGTH opera in sinergia con fisioterapisti, osteopati e medici specialisti.

FISIOSTREGTH è un'area adibita palestra dove svolgere attività motorie individuali o di gruppo.Il centro offre una gamma completa di programmi fisici personalizzati, in grado di coprire a 360° le necessità del cliente: da attività con finalità preventive ad attività con finalità prestative, passando da attività volte al trattamento terapeutico ad attività con finalità puramente estetiche. RIEDUCA

ZIONE POST INFORTUNIO e/o POST OPERATORIA: programma finalizzato al recupero della completa funzionalità motoria del soggetto infortunato o operato. La rieducazione comprende: ginnastica posturale, ginnastica propriocettiva, esercizi per il rinforzo muscolare e per l’acquisizione della massima mobilità articolare. SINDROME METABOLICA: L’esercizio fisico in caso di sindrome metabolica, vede il connubio tra attività aerobica ed attività rivolta allo sviluppo della forza. Un programma personalizzato, aiuterà ad acquisire o mantenere il compenso glicemico ed a ridurre le complicanze dei dismetabolismi. RIEQUILIBRIO MUSCOLARE e/o DIMAGRIMENTO: La riattivazione ed il potenziamento muscolare sono le basi per costruire una finalità che può essere sia prettamente estetica sia salutistica globale. 1) Per ottenere un equilibrio muscolare, gli esercizi devono essere caratterizzati da movimenti globali che coinvolgano più articolazioni, e che simulino la struttura dei gesti quotidiani, che stimolino la propriocettivita’, il controllo del corpo e l'attività del core 2) Perdere peso in maniera efficace vuol dire diminuire la massa grassa senza perdere (anzi, aumentando) quella magra. Gli allenamenti debbono prevedere il giusto rapporto tra esercizi di tonificazione muscolare (volti a stimolare il tono muscolare mantenendo adeguati i livelli di massa magra) ed esercizi aerobici/cardiovascolari. PREPARAZIONE FISICA: La preparazione fisica è un tassello fondamentale dell’allenamento sportivo per qualsiasi atleta, che sia di medio/alto livello o amatoriale. Si sviluppa sul concetto di trasferibilità, cioè l’apprendimento di un gesto motorio che puo’ essere poi utilizzato o nella vita di tutti i giorni o nel movimento di gara. La preparazione fisica prevede due tappe fondamentali: 1) Lo sviluppo delle caratteristiche generali 2) Lo sviluppo delle caratteristiche specifiche.

20/04/2020
20/04/2020
09/03/2020

In questa situazione di emergenza in cui non è giustamente possibile far allenare in campo i nostri tesserati e le nostre tesserate, Robur Family ed Osimo Basket in collaborazione con il Club Scherma La Misericordia sta preparando una serie di tutorial con allenamenti casalinghi. Si ringrazia Fisioreum e la sua struttura interna Fisiostrenght per la disponibilità.
Stay tuned!!!

29/01/2020

Quando si parla di mal di schiena l’attenzione cade subito su eventuali “falsi movimenti”.

Si pensa di aver sollevato male un vaso dal giardino, il proprio bambino, una cesta dei panni sporchi o un pacco dal garage.

Il sollevamento di un carico, può sicuramente concorrere a scatenare un mal di schiena ma resta il fatto che, con molta probabilità, rappresenta solo la punta di un iceberg, la famosa goccia che fa traboccare il vaso.

Infatti basta pensare che lo stare seduto su una sedia da ufficio 8 ore al giorno, per 5-6 giorni a settimana, in aggiunta alle ore seduti in macchina, per mangiare, sul divano per guardare la tv o in poltrona al cinema, si può tranquillamente arrivare ad un totale di quasi 100 ore nelle quali si “schiaccia” letteralmente la colonna vertebrale.

Lo stare seduti crea molti, ma molti più danni sulla tua adorata schiena di sollevare un carico una tantum.

In merito, spesso, si condanna l’allenamento pesi come “causa del mal di schiena”.

Tuttavia imparando una tecnica idonea di sollevamento e uso dei carichi in palestra, si può solo far del bene alla nostra adorata schiena.

Questo perché sollevare in modo fisiologico, assecondando la propria postura e i propri limiti si impara a gestire al meglio i carichi anche fuori dalla palestra con la piena consapevolezza del gesto che si sta compiendo.

Ciò che conta è sicuramente affidarsi a personale altamente qualificato, specie se già si soffre di dolore alla schiena, per apprendere la tecnica idonea.

I pesi, se usati in modo ragionato, coscienzioso e con rigore scientifico possono solo “potenziare la tua schiena”.

Preoccupati piuttosto di quanto tempo passi seduto…

***y
Reposted from
Reposted from

18/12/2018

Orgogliosi
Onorati

12/10/2018

🏋️‍♀️per “diventare grossa” con i pesi fidati, ce ne vuole di allenamento, dieta e integrazione mirata 😉. Se vai in palestra e fai pesi seguita da un bravo pt non diventerai culturista ma invece potrai farti del gran bene e mettere le basi per un reale dimagrimento. Ma io non te lo so spiegare bene, invece puoi leggere l’articolo scritto sul mio blog dalla bravissima Elisa Bartoccioni www.latuafitnesscoach.it🏋️‍♀️ Per leggere l’articolo: http://www.fool4food.it/blog/allenamento-metabolico-funzionale-brucia-grassi

07/10/2018

Camminare e mantenersi attivi ogni giorno è benefico per la salute, perché incide positivamente sul sistema cardiovascolare e sullo spirito, ed è per questo che qualsiasi professionista della salute lo consiglia. Ma se cammini pensando che questo ti faccia dimagrire ti stai sbagliando, ahimè! 😖da un punto di vista biochimico, per spingere il muscolo a consumare il grasso (=traduzione letterale della parola “dimagrire”) devi svolgere attività più intense, tipo allenamento in palestra con pesi...e anche piuttosto grossi 😜🏋️‍♂️

14/09/2018

GHISA & OMEGA 3 💪
Hanno mirato ad esaminare i cambiamenti cellulari e molecolari nel muscolo scheletrico di alcune donne anziane in risposta a 24 settimane di allenamento di resistenza e di una dieta sana ricca di omega-3. Sessantatre donne (con età 65-70 anni) sono state randomizzate in allenamenti di contro-resistenza e dieta sana ricca di Omega 3, oppure solo allenamento di contro-resistenza e controlli .
Hanno osservato ipertrofia delle fibre muscolari di tipo IIA solo in chi associava la dieta all’allenamento .
In conclusione, l'allenamento di contro-resistenza combinato con una dieta sana ricca di omega 3, ma non da solo, innesca le risposte antinfiammatorie e di crescita muscolare, favorendo l'ipertrofia dei muscoli scheletrici nelle donne anziane già attive dal punto di vista ricreativo. �Ricordiamo che la perdita di massa muscolare è il primo fattore che favorisce l’invecchiamento generale del corpo , preve**re da giovani e mantenere con l’arrivo della terza età


Trattamento + Allenamento! Fisioreum & Fisio-Strength !!
13/09/2018

Trattamento + Allenamento!
Fisioreum & Fisio-Strength !!

La percentuale di donne che soffre alla bassa schiena ed ha anche un taglio cesareo è davvero molto alta. Una cicatrice è sempre un evento traumatico e quella del cesareo è ancora più particolare. L’utero ha relazioni dirette con l’osso sacro e la loro interdipendenza può compromettere la meccanica della bassa schiena nonché dare dolore riflesso. Uno scenario che spesso si accompagna a squilibri dei muscoli pelvici e che stabilizzano il bacino. Purtroppo il più delle volte non basta il “rinforzo” della bassa schiena, della core stability o la mobilizzazione lombare poiché il fattore determinante lo squilibrio sono le retrazioni dalle aderenze delle cicatrici del cesareo che vanno riequilibrate. Solo dopo avere liberato le aderenze fasciali manualmente e con i giusti trattamenti può essere un valido aiuto inserire esercizi di rinforzo dei muscoli profondi dell’addome.
***y

11/06/2018

LO SPORT NON HA ETÀ.
👦
1) i programmi di allenamento di forza per preadolescenti e adolescenti sono sicuri ed efficaci se vengono applicate le corrette tecniche di allenamento con sovraccarichi e vengono prese precauzione per garantire la sicurezza
2) il condizionamento aerobico dovrebbe essere sempre accompagnato da un allenamento contro resistenza se l'obiettivo sono i benefici generali per la salute.
3) un programma di allenamento contro resistenza correttamente progettato si traduce in guadagni di forza, con minima ipertrofia muscolare, nei ragazzi e nelle ragazze senza eccessivo rischio di danni.
////////////////////////////////
👵
1) la riduzione della forza muscolare inizia dopo i 50 anni di età e procede ad un tasso di circa il 10% ogni decennio. Analogamente alla forza, la perdita muscolare dopo i 50 anni di età avviene ad una velocità del 10% ogni decennio.
La perdita della capacità di sviluppare forza muscolare comporta numerose ploblematiche: perdita di densità minerale ossea (osteoporosi /osteopenia); alterazione della cartilagine articolare dei tendini e legamenti con riduzione della trasmissione di forza; modificazione dell’architettura muscolare (angolo di pennazione) in seguito ad atrofia ed ipoplasia. (Etc...).
L'allenamento contro resistenza negli anziani risulta preventivo e terapeutico: maggiore abilità motoria, maggiore capacità di portare a termine i compiti quotidiani, meno rischi di cadute, sollievo dal dolore articolare.

2) quando partecipano ad un programma di allenamento di contro resistenza di intensità e durata simile, gli anziani sperimentano aumenti di forza e dimensioni muscolari simili a quelli dei giovani. (FISIOLOGIA DELL'ESERCIZIO FISICO, Kraemer,Fleck,Deschenes)

#👦💪 #👵💪 #🏋️‍♂️ #🏋️‍♀️

27/05/2018. Prima gara di pesistica per Silvia Mengarelli.E fino a qui non sembra niente di straodinario.Facciamo qualch...
28/05/2018

27/05/2018. Prima gara di pesistica per Silvia Mengarelli.
E fino a qui non sembra niente di straodinario.

Facciamo qualche passo indietro.
Aprile 2014, intervento di resezione ileo-cecale e resezione tangenziale sigmoidea (sede di fistolizzazione ileo-sigmoidea) per malattia di Crohn complicata, tolti 15 cm in totale di intestino, compresa valvola cecale.

Aprile 2017, Silvia inizia ad allenarsi con noi.
Ma dire allenarsi forse risulta riduttivo.
Raggiungere un buono stato di condizionamento generale non è stato affatto facile. La cicatrice era dolorosa ed infiammata.
Il programma inziale seguiva due binari: da una parte quello fisioterapico, per ripristinare l’elasticità dei tessuti ed eliminare le aderenze; dall'altra quello del lavoro in palestra, strutturato per migliorare la sua percezione muscolare e posturale (con esercizi che le permettevano di attivare l'addome in maniera riflessa).
Poi è arrivato tutto il resto...compreso il piano alimentare naturalmente 😜 !

No, mi dispiace, nessuna foto "Prima e Dopo". Nascondono troppe cose e danno luce soltanto ad un aspetto del percorso, in questo caso certamente quello di minore importanza.

Beccatevi invece i nostri sorrisi. Quelli si che contano.

Sei grande Silvia.
PS: è solo l'inizio.

----------------------------------------------
FINCHE' MARTE NON CI SEPARI
----------------------------------------------

Complimenti a Camilla Vaccarini per questo podio ai campionati italiani...e complimenti ai nostri preparatori atletici c...
20/05/2018

Complimenti a Camilla Vaccarini per questo podio ai campionati italiani...e complimenti ai nostri preparatori atletici che la seguono !

Il nostro ortopedico & la nostra personal trainer. —————————..Altro da aggiungere? —————————
19/05/2018

Il nostro ortopedico & la nostra personal trainer.
—————————..Altro da aggiungere?
—————————

“Shakespeare? Che peso è?” --------------------------------------Facciamo un grande in bocca al lupo a Daniel Wolak, che...
18/05/2018

“Shakespeare? Che peso è?”
--------------------------------------
Facciamo un grande in bocca al lupo a Daniel Wolak, che combatterà in Serbia il prossimo 2/06!
Felici ed orgogliosi di averti avuto con noi in questa parentesi di allenamenti italiani!

Violetta Piergiacomi Eikici Zaculò Oniluca Maurizio Fagotti

Per questo Natale regalati una Fisio-Strength Vip Gift Card, per poter allenarti durante il 2018!Disponibili nei seguent...
14/12/2017

Per questo Natale regalati una Fisio-Strength Vip Gift Card, per poter allenarti durante il 2018!
Disponibili nei seguenti importi : €35, €70, €150.
Per qualsiasi info. chiamare al numero 0717231225.

10/11/2017

Fisio-Strength - Costruire forza in sicurezza tramite un allenamento scientifico e programmato.

19/10/2017

ALLENAMENTO E PREVENZIONE: PERCHÉ ALLENARSI CON I PESI?
Anno 2017. Qualcosa dovrebbe essere cambiato dagli ormai lontani anni 70 eppure, ad oggi, troviamo ancora dottori che consigliano il nuoto come panacea contro tutti i mali, fisioterapisti che demonizzano i pesi, responsabili di ogni malessere fisico esistente e persone che ti criticano se hai scelto di fare una vita sana, senza troppi vizi, dedicando tempo alla cura della propria salute personale tramite l’allenamento contro resistenze, in palestra, che, quando si vuole parlare di salute e prevenzione, non può ve**re meno. Più precisamente dovremmo parlare di allenamento con sovraccarichi e non di sollevamento pesi o powerlifting (discipline specifiche che necessitano di un allenamento specifico, che comunque sia possono, dovrebbero, essere introdotte tramite una giusta progressione, anche nelle sessioni di chi vorrebbe “solo tenersi in forma”). Purtroppo è tutt’ora radicata nel collettivo, l’associazione palestra-fissato che porta alla mente immagini fuorvianti quali il palestrato enorme e sproporzionato che emette strani versi sotto ad un bilanciere o, attualmente da aggiungere, il/la crossfitter competitor dal fisico simile ad un bodybuilder. Come se tutti potessero avere quei fisici, come se chiunque fosse in grado di reggere lo stress psicofisico derivato da molteplici allenamenti, come se quella fosse la normalità. È un tema delicato, soprattutto se si volesse parlare del connubio donne e pesi su cui probabilmente andrebbe scritto un trattato di psicologia, ma non lo farò ora.
Allenarsi con dei sovraccarichi non significa per forza di cose fare bodybuilding, non vuol dire dover diventare obbligatoriamente grossi, ma ormai lo si dovrebbe vedere più come un atto, oltre che di amor proprio, di prevenzione per la vostra salute generale del vostro sistema cardiovascolare, respiratorio e muscolo scheletrico. Ecco, quando si vuole parlare di sovraccarichi per tutti, oggi si dovrebbe parlare di prevenzione, prevenzione contro il decondizionamento muscolare, contro l’osteoporosi, contro disturbi metabolici ed alimentari, contro stupidi infortuni quotidiani dovuti spesso allo stato di deallenamento in cui fin troppe persone versano, contro l’invecchiamento. Allenarsi con i pesi significa migliorare la vostra composizione corporea, migliorare il vostro metabolismo grazie ad un miglior utilizzo dei macronutrienti (carboidrati, proteine e lipidi), rafforzare la muscolatura ed il tessuto connettivo, migliorare la propria postura, migliorare la coordinazione e la mobilità articolare. Ne deriva quindi una miglior funzionalità nel quotidiano, un quadro di salute generale migliore ed un abbassamento della probabilità d’infortunio. Perché i pesi? Se ancora non ne siete convinti, per ottenere risultati tangibili, l’allenamento deve essere continuo, vario, graduale, progressivo e ciclico ed ecco perché molti corsi fitness alla lunga non producono risultati o conducono ben presto ad una situazione di stallo. Il dogma fino a 5 ripetizioni per allenare la forza e da 6 a 12 per l’ipertrofia appartiene al passato. I tempi cambiano, le conoscenze scientifiche migliorano, affidate la vostra salute a persone competenti che invece di ragionare in ottica “magna e spigne”o “si è fatto sempre così”, ragionano su basi scientifiche e comprovate che necessitano di studio, professionalità e non solo di chiacchiere. Ovviamente, in tutto questo discorso, va aggiunta anche una buona componente di allenamento “cardio”, molto importante per la nostra salute e spesso snobbato e svalutato da chi si allena con i pesi, ma ciò non significa di certo andare a fare una corsa ogni tanto.
Quindi, non abbiate paura dei pesi, perché se fatti con criterio non possono altro che migliorare la vostra condizione di salute. Sostituite l’immagine dell’energumeno palestrato con quella di una versione di voi stessi, fisicamente e salutisticamente, migliore.
Luca Martis

14/08/2017

Tieni duro Violetta, ti aspettiamo. La fisioreum senza la tua risata sembra vuota e questa palestra è casa tua. E tieni duro Luca, senza di te la Fisio-Strength sarebbe poco più di un'idea.

Indirizzo

Via GUAZZATORE 187
Osimo
60027

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 17:00
18:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Giovedì 08:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 12:30
15:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 12:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Fisio-Strength pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Fisio-Strength:

Condividi

Cliniche nelle vicinanze