Salute 2000 srl

  • Home
  • Salute 2000 srl

Salute 2000 srl Sorveglianza Sanitaria per Aziende (visite di Medicina del Lavoro). Poliambulatorio specialistico - Vendita materiale sanitario.

Salute 2000 srl si pone come riferimento per gestire, con qualità, la sicurezza aziendale, integrando gli aspetti organizzativi: Sicurezza sul lavoro. medicina del lavoro, procedure, informazione e formazione. Salute 2000 srl offre anche un polimabuilatorio medico specialistico e la vendita di materiale medico-sanitario per le aziende (cassette do Primo Soccorso, lettini, ecc.).

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 18 a Secchiano di Cagli (PU) torneo di Morra a coppie.Possibile cena.Info Michele 32932344...
04/07/2025

Sabato 5 luglio 2025 alle ore 18 a Secchiano di Cagli (PU) torneo di Morra a coppie.
Possibile cena.
Info Michele 3293234492.
Partecipate!

03/07/2025

# # # 📄 **COMUNICAZIONE AI DATORI DI LAVORO**

**Oggetto:** Ordinanza n. 1/2025 – Tutela lavoratori all’aperto nei giorni di caldo estremo

📅 **Validità**: dal **4 luglio al 31 agosto 2025**
📌 **Riferimento**: Ordinanza del Presidente della Regione Marche n. 1 del 3 luglio 2025
🔗 **Fonte ufficiale**: [regione.marche.it](https://www.regione.marche.it)

---

# # # ⚠️ COSA PREVEDE L’ORDINANZA

✅ **DIVIETO DI LAVORO ALL’APERTO dalle 12:30 alle 16:00**, per le attività:

* **Agricole e florovivaistiche**
* **Edili, stradali e affini**
* **Logistiche e di movimentazione merci**

**SOLO NEI GIORNI E NEI TERRITORI** in cui la **mappa Worklimate** segnala **rischio “alto”** per il lavoro fisico al sole alle ore 12:00.

🌐 Verifica giornaliera:
**[www.worklimate.it](http://www.worklimate.it) → sezione “Mappa rischio lavoratori esposti”**

---

# # # 👷 A CHI SI APPLICA

A tutti i **datori di lavoro pubblici e privati** che impiegano lavoratori **all’aperto e in attività fisicamente impegnative** durante la fascia oraria 12:30–16:00.

---

# # # 📎 DEROGHE E COMPATIBILITÀ

* **Consentite misure migliorative** già previste da contratti o accordi aziendali.
* Le ordinanze comunali restano valide **se coerenti** con quanto stabilito dalla Regione.
* **Si può ricorrere alla Cassa Integrazione Ordinaria (CIGO)** per sospensione attività causa meteo estremo.

---

# # # 🎯 OBIETTIVO

* Proteggere la **salute dei lavoratori esposti al caldo intenso**.
* Prevenire **colpi di calore, malori, disidratazione e rischi per la sicurezza**.
* Promuovere **condizioni di lavoro sostenibili** durante l’estate.

---

# # # 📌 AZIONI DA ADOTTARE SUBITO

1. **Controllare giornalmente** la mappa rischio su Worklimate.
2. **Sospendere o rimodulare l’attività all’aperto** dalle 12:30 alle 16:00 **nei giorni a rischio alto**.
3. **Informare i lavoratori** sui rischi e sulle misure previste.
4. **Valutare l'accesso a strumenti di sostegno economico (es. CIGO).**

---

👥 Per supporto o chiarimenti:
Rivolgersi a consulenti del lavoro, RSPP, associazioni di categoria o al proprio Comune.
---
Qui l'ordinanza completa:https://www.regione.marche.it/portals/0/Comunicati_stampa/Ordinanza%20Presidente%20_1%20del%203%20luglio%202025.pdf

Cercasi medico pensionato, non importa la specializzazione, per attività ambulatoriale in provincia di Ancona.Chiamare 3...
23/03/2025

Cercasi medico pensionato, non importa la specializzazione, per attività ambulatoriale in provincia di Ancona.
Chiamare 336 631 167

vi segnalo questo mio articolo:
04/03/2025

vi segnalo questo mio articolo:

Ancona, 4 marzo 2025 – Il Sistema Sanitario Nazionale (SSN) italiano è a un bivio. Secondo uno studio recente dell’Anaao Assomed, il principale sindacato dei medici dirigenti, tra cinque anni il Paese potrebbe trovarsi di fronte a una situazione paradossale: 60 mila camici bianchi in...

Cercasi impiegato/a per attività di segreteria studio medico uscita A14 Ancona Sud.Chiamare Adriana 3338602589.
11/11/2024

Cercasi impiegato/a per attività di segreteria studio medico uscita A14 Ancona Sud.
Chiamare Adriana 3338602589.

19/07/2024

Anche quest'anno la degustazione di mezza estate, sempre con gli stornellatori ma quest'anno avremo il CONERO DOCG Riserva Rubeus premiato con l'eccellenza alle Marche nel bicchiere, l'ottimo caffè di Cialda Market e un'ampia scelta dei liquori Varnelli.
Posti limitati.

20/05/2024
Affittasi locale commerciale/ufficio (destinazione U4/11-artigianato di servizio) ad Ancona (AN) zona Pontelungo-Baracco...
20/05/2024

Affittasi locale commerciale/ufficio (destinazione U4/11-artigianato di servizio) ad Ancona (AN) zona Pontelungo-Baraccola vicino centro Mirum.
86 mq 4 locali+reception+servizi. Piano: Primo.
Grande parcheggio gratuito. Ottima visibilità. Classe energetica: E
Arredamento: Non Arredato.
Condizioni locali: Ottime condizioni.
Riscaldamento: Autonomo.
Servizi disponibili: Aria condizionata. Ascensore.
Prezzo: da concordare + spese condominiali.
Per info 3338602589- adriana@salute2000.it

11/03/2024

Cercasi impiegato con competenze informatiche o anche informatico che sia disponibile a svolgere anche attività di segreteria.
Chiamare 336 631 167

Sorveglianza Sanitaria per Aziende (visite di Medicina del Lavoro).
Poliambulatorio specialistico -

Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a creditiPubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 20...
05/03/2024

Il decreto-legge 19/2024 e le novità della patente a crediti
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19. Dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti. Le indicazioni normative.

Roma, 5 Mar – Entra in vigore il “pacchetto sicurezza sul lavoro” annunciato nelle riunioni tra incontro tra Governo e rappresentanze sindacali e datoriali dopo il crollo di venerdì 16 febbraio 2024 a Firenze e presentato già nello schema di un decreto-legge, il decreto-legge PNRR di cui avevamo parlato nell’articolo “ Decreto-legge e pacchetto sicurezza sul lavoro: quali sono le novità?”.

Infatti il 2 marzo 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto-Legge 2 marzo 2024 n. 19 “Ulteriori disposizioni urgenti per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)”. Decreto che, come ricordato all’articolo 46 “entra in vigore il giorno stesso della sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana e sarà presentato alle Camere per la conversione in legge”.

Sono tanti e diversi i temi affrontati dal decreto e quelli che riguardano anche la salute e sicurezza sul lavoro sono all’interno del Capo VIII “Disposizioni urgenti in materia di lavoro”. Ad esempio con riferimento alle disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del lavoro irregolare (articolo 29), al sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi e alle misure per il rafforzamento delle attività di accertamento e di contrasto delle violazioni (articolo 31).

Ci soffermiamo oggi su una delle principali novità: l’istituzione della “patente a crediti” (generalmente chiamata patente a punti) nell’ambito del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi.

Decreto-legge e patente a crediti: decorso, rilascio e crediti
Riguardo al sistema di qualificazione, il decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19 con l’articolo 29, comma 19, apporta importanti cambiamenti relativamente all’art. 27 del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81.

Il “nuovo” articolo 27, come sostituito dal DL, introduce un sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti e a decorrere dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno tenuti al possesso di una patente a crediti.

Riportiamo quanto presente nel nuovo articolo 27 (Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti).

Nel comma 1 si indica che “a far data dal 1° ottobre 2024 e all’esito della integrazione del portale di cui al comma 9, sono tenuti al possesso della patente di cui al presente articolo le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a).

La patente è rilasciata, in formato digitale, dalla competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro subordinatamente al possesso dei seguenti requisiti da parte del responsabile legale dell’impresa o del lavoratore autonomo richiedente:

iscrizione alla camera di commercio industria e artigianato;
adempimento, da parte del datore di lavoro, dei dirigenti, dei preposti e dei lavoratori dell’impresa, degli obblighi formativi di cui all’articolo 37;
adempimento, da parte dei lavoratori autonomi, degli obblighi formativi previsti dal presente decreto;
possesso del documento unico di regolarità contributiva in corso di validità (DURC);
possesso del Documento di Valutazione dei Rischi (DVR);
possesso del Documento Unico di Regolarità Fiscale (DURF).

Il comma 3 ricorda che la patente “è dotata di un punteggio iniziale di trenta crediti e consente ai soggetti di cui al comma 1 di operare nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), con una dotazione pari o superiore a quindici crediti”.

Dunque, con una dotazione inferiore a quindici crediti non si consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili.

Decreto-legge e patente a crediti: decurtazioni, reintegro ed esoneri
Il comma 4 ricorda poi che la patente “subisce le decurtazioni correlate alle risultanze degli accertamenti e dei conseguenti provvedimenti definitivi emanati nei confronti dei datori di lavoro, dirigenti e preposti dell’impresa o del lavoratore autonomo:

accertamento delle violazioni di cui all’Allegato I: dieci crediti;
accertamento delle violazioni che espongono i lavoratori ai rischi indicati nell’Allegato XI: sette crediti;
provvedimenti sanzionatori di cui all’articolo 3, commi 3 e seguenti, del decreto-legge 22 febbraio 2002, n. 12, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 aprile 2002, n. 73: cinque crediti;
riconoscimento della responsabilità datoriale di un infortunio sul luogo di lavoro da cui sia derivata:
la morte: venti crediti;
un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale: quindici crediti;
un’inabilità temporanea assoluta che importi l’astensione dal lavoro per più di quaranta giorni: dieci crediti.

E “nei casi di infortuni da cui sia derivata la morte o un’inabilità permanente al lavoro, assoluta o parziale, la competente sede territoriale dell’Ispettorato nazionale del lavoro può “sospendere, in via cautelativa, la patente fino a un massimo di dodici mesi”. Ed è l’ispettorato nazionale del lavoro che “definisce i criteri, le procedure e i termini del provvedimento di sospensione”.

Veniamo al reintegro dei dati.

Il comma 7 ricorda che crediti decurtati “possono essere reintegrati a seguito della frequenza, da parte del soggetto nei confronti del quale è stato emanato uno dei provvedimenti di cui ai commi 4 e 5, dei corsi di cui articolo 37, comma 7. Ciascun corso consente di riacquistare cinque crediti, a condizione della trasmissione di copia del relativo attestato di frequenza alla competente sede dell’Ispettorato nazionale del lavoro. I crediti riacquistati ai sensi del presente comma non possono superare complessivamente il numero di quindici. Trascorsi due anni dalla notifica degli atti e dei provvedimenti di cui ai commi 4 e 5, previa trasmissione alla competente sede dell’Ispettorato nazionale del lavoro di copia dell’attestato di frequenza di uno dei corsi di cui al presente comma, la patente è incrementata di un credito per ciascun anno successivo al secondo, sino ad un massimo di dieci crediti, qualora l’impresa o il lavoratore autonomo non siano stati destinatari di ulteriori atti o provvedimenti di cui ai commi 4 e 5. Il punteggio è inoltre incrementato di cinque crediti in relazione alle imprese che adottano i modelli di organizzazione e di gestione di cui all’articolo 30”.

Come indicato sopra, e come sottolineato al comma 8, “una dotazione inferiore a quindici crediti della patente non consente alle imprese e ai lavoratori autonomi di operare nei cantieri temporanei o mobili di cui all’articolo 89, comma 1, lettera a), fatto salvo il completamento delle attività oggetto di appalto o subappalto in corso al momento dell’ultima decurtazione dei crediti nonché gli effetti dei provvedimenti adottati ai sensi dell’articolo 14”.

Il comma 9 ricorda poi che le informazioni relative alla patente “confluiscono in un’apposita sezione del portale nazionale del sommerso di cui all’articolo 19 del decreto-legge 30 aprile 2022, n. 36 convertito dalla legge 29 giugno 2022, n. 79. Con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali sono individuate le modalità di presentazione della richiesta di rilascio ed i contenuti informativi della patente di cui al presente articolo”.

E (comma 10) le disposizioni di cui ai commi da 1 a 9 “possono essere estese ad altri ambiti di attività individuati con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, sulla base di quanto previsto da uno o più accordi stipulati a livello nazionale dalle organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative”.

Si parla anche di esoneri e il comma 11 indica che non sono tenute al possesso della patente di cui al presente articolo “le imprese in possesso dell’attestato di qualificazione SOA di cui all’articolo 100, comma 4, del codice dei contratti pubblici di cui al decreto legislativo n. 36 del 2023”.

Segnaliamo anche una modifica all’articolo 90 (obblighi del committente o del responsabile dei lavori), comma 9 del D.Lgs. 81/2008, introducendo l’obbligo, introdotto con lettera b-bis), della verifica del “possesso della patente di cui all’articolo 27 nei confronti delle imprese esecutrici o dei lavoratori autonomi, anche nei casi di subappalto, ovvero, per le imprese che non sono tenute al possesso della patente ai sensi del comma 8 del medesimo articolo 27, dell’attestato di qualificazione SOA”.
Cordiali saluti.

dott. Oriano Mercante
Medico Competente Coordinatore
cell. 336 631 167

28/02/2024

Cercasi biologo e infermiere per attività ambulatoriale.
Chiamare 336 631 167

Sorveglianza Sanitaria per Aziende (visite di Medicina del Lavoro).
Poliambulatorio specialistico -

Oggetto: Visite al rientro da malattia superiore a 60 giorni consecutivi.L'interpello n. 1/2024 discusso nella seduta de...
09/02/2024

Oggetto: Visite al rientro da malattia superiore a 60 giorni consecutivi.

L'interpello n. 1/2024 discusso nella seduta della Commissione Ministeriale Interpelli del 25/01/2024 ha definitivamente chiarito che solo i lavoratori soggetti a sorveglianza sanitaria debbano essere sottoposti alla visita medica di cui all’articolo 41, comma 2, lettera e-ter) (rientro da malattia superiore a 60 giorni consecutivi), al fine di verificare l’idoneità dei medesimi alla mansione.
Pertanto se il lavoratore non era già sottoposto a sorveglianza sanitaria, al rientro da malattia non deve fare alcuna visita medica.
Cordiali saluti.
Il Medico Competente Coordinatore
dott. Oriano Mercante
336631167

Address

Via Grandi, 10

60027

Opening Hours

Monday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Tuesday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Wednesday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Thursday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Friday 08:30 - 12:30
15:00 - 19:30
Saturday 08:30 - 12:30

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when Salute 2000 srl posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to Salute 2000 srl:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share