15/11/2025
“La Grande Acqua” nasce alla sorgente. A Ostana, a pochi chilometri dal luogo in cui sgorga il Po, durante ConversAzioni #4 - Festival delle Cooperative di comunità, abbiamo condiviso con i partecipanti l’avvio ufficiale del progetto.
Ad accompagnare questo momento, la presentazione del libro di Matteo Meschiari “Terre che non sono la mia. Una controgeografia in 111 mappe”
“Fare mappe e farle insieme”. Partiamo da queste parole di Matteo per iniziare il viaggio.
~
La Grande Acqua è un progetto culturale e artistico che, attraverso i linguaggi umanistici e scientifici e una serie di esperienze lungo il fiume Po e i suoi affluenti, affronta localmente un fenomeno globale: il cambiamento climatico e il cambio di paradigma necessario per affrontare la transizione.
Sostiene e rilancia un nuovo ruolo per le biblioteche e il coinvolgimento di bambini e adolescenti attraverso la pratica del fiume e l’elaborazione culturale della questione ambientale.
www.lagrandeacqua.org
~
“La Grande Acqua. Geografie e trasformazioni, ricerche e pratiche dalla sorgente alla foce”
a cura di Andrea Botto, Laura Cantarella, Giovanna Cavalli e Claudia Losi.
Viso A Viso - Cooperativa di Comunità, in partenariato con Rete Italiana di Cultura Popolare e Fondazione un paese (Centro Culturale Zavattini Luzzara)
Il progetto è sostenuto da Laboratorio di Creatività Contemporanea, promosso dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura