
17/09/2025
🟡𝐏𝐎𝐋𝐈𝐒𝐎𝐍𝐍𝐎𝐆𝐑𝐀𝐅𝐈𝐀🟢
È un esame medico utilizzato per monitorare e studiare il sonno di una persona, analizzando vari parametri fisici e neurologici per identificare disturbi del sonno. È considerato uno degli esami più completi per valutare la qualità e la struttura del sonno.
A cosa serve?
La polisonnografia serve principalmente per diagnosticare disturbi del sonno come:
- Apnea notturna (interruzioni della respirazione durante il sonno)
- Insonnia (difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno)
- Narcolessia (eccessiva sonnolenza diurna e improvvisi episodi di sonno)
- Sindrome delle gambe senza riposo (movimenti involontari degli arti durante il sonno)
- Parasonnie (come sonnambulismo o terrori notturni)
Come funziona?
L’esame si svolge in un laboratorio del sonno o in casa, dove il paziente dorme collegato a sensori che registrano:
- Attività cerebrale (elettroencefalogramma, EEG)
- Movimenti oculari (elettrooculogramma, EOG)
- Attività muscolare (elettromiogramma, EMG)
- Attività cardiaca (elettrocardiogramma, ECG)
- Livelli di ossigeno nel sangue e movimenti respiratori
Questi dati vengono poi analizzati per capire come il paziente dorme e se ci sono anomalie che richiedono un trattamento.
A chi è raccomandata?
La polisonnografia è consigliata a persone che mostrano segni di disturbi del sonno persistenti, come:
- Russamento forte e interruzioni della respirazione notturna
- Stanchezza cronica e sonnolenza diurna
- Comportamenti anomali durante il sonno, come movimenti bruschi o urla
- Persone con patologie come obesità, ipertensione o malattie cardiache, che aumentano il rischio di apnea notturna
👇👇👇
𝐏𝐑𝐄𝐍𝐎𝐓𝐀𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
📲 375 801 9612 (anche Whatsapp)
📲 06 97 27 4419
💻 Link prenotazione online nel profilo