Dott.ssa Giulia Migani Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Giulia Migani Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta specializzata in Analisi Transazionale Socio Cognitiva.

Psicologa scolastica specializzata in Disturbi Specifici di Apprendimento e Disturbi Evolutivi Specifici.

Condividere ogni parola... discorso immenso
04/02/2022

Condividere ogni parola... discorso immenso

A un certo punto, in piena notte, a un’ora indecente, per i pochi superstiti, Drusilla Foer ha tirato fuori un monologo sull’unicità che avrebbe dovuto aprire il festival ed essere mostrato nelle scuole di ogni ordine e grado.

Fa così.

“Forse dovrei parlare di integrazione o diversità ma è una parola che non mi piace, è qualcosa di comparativo, esprime una distanza che non mi convince. Quando la verbalizzo sento sempre che tradisco qualcosa che sento, che penso. Trovo che le parole siano come gli amanti, quando non funzionano più sono da sostituire. Ho trovato un termine per sostituirlo, molto convincente. Unicità. Mi piace, piace a tutti. Tutti noi siamo capaci di trovare l’unicità dell’altro e tutti pensiamo di essere unici. Per niente. Per comprendere la propria unicità è necessario capire di che cosa è fatta. Capire di che cosa siamo fatti noi. Certamente cose belle: valori, convinzioni, amori, i talenti. Ma i talenti vanno allenati, seguiti. Delle proprie convinzioni bisogna avere la responsabilità. Delle proprie forze, bisogna avere cura. Immaginatevi quando si comincia con i dolori che vanno affrontati, le fragilità che vanno accudite. Non è facile entrare in contatto con la propria unicità. Come si fa a tenere insieme tutte queste cose? Io un modo ce lo avrei: si prendono per mano tutte le cose che ci abitano, quelle belle e quelle che pensiamo siano brutte e si portano in alto. Si sollevano insieme a noi, alla luce del sole, in un grande abbraccio innamorato. E gridiamo: che bellezza! Tutte queste cose sono io. Sarà una figata pazzesca. Sarà bellissimo, abbracciare la nostra unicità. E a quel punto io credo che sarà anche più probabile aprirsi all’unicità dell’altro e uscire da questo stato di conflitto che ci allontana. Io sono già una persona molto fortunata a essere qui, ma vi chiederei un altro regalo: date un senso alla mia presenza su questo palco: l’ascolto degli altri, delle loro unicità.
Promettetemi che ci doneremo agli altri, che accogliamo il dubbio anche solo per essere certi che le nostre convinzioni non siano solo delle convenzioni. Facciamo scorrere i pensieri in libertà e senza pregiudizio e senza vergogna. Facciamo scorrere i sentimenti con libertà e liberiamoci dalla prigionia dell'immobilità. Immaginate se il mondo non ruotasse e fisso stesse, se tutto il buio fosse nero pesto”.

La trionfatrice indiscussa di Sanremo 2022.
Una sorpresa solo per chi non la conosce.
Drusilla Foer.

I CARE... impariamo a prenderci cura...
18/01/2022

I CARE... impariamo a prenderci cura...

13/09/2021

BUONA MUSICA a tutti! Studenti e insegnanti...

“Ogni studente suona il suo strumento, non c'è niente da fare. La cosa difficile è conoscere bene i nostri musicisti e trovare l'armonia.

Una buona classe non è un reggimento che marcia al passo, è un'orchestra che prova la stessa sinfonia.

E se hai ereditato il piccolo triangolo che sa fare solo tin tin, o lo scacciapensieri che fa soltanto bloing bloing, la cosa importante è che lo facciano al momento giusto, il meglio possibile, che diventino un ottimo triangolo, un impeccabile scacciapensieri, e che siano fieri della qualità che il loro contributo conferisce all'insieme.

Siccome il piacere dell'armonia li fa progredire tutti, alla fine anche il piccolo triangolo conoscerà la musica, forse non in maniera brillante come il primo violino, ma conoscerà la stessa musica.

Il problema è che vogliono farci credere che nel mondo contino solo i primi violini.”

Daniel Pennac

Sono 2 giorni che voglio scrivere questo post... a proposito di "imprese straordinarie"...  In questo caso parliamo di c...
06/08/2021

Sono 2 giorni che voglio scrivere questo post... a proposito di "imprese straordinarie"... In questo caso parliamo di come gestire l"ANSIA. Io soffro di vertigini e sono terrorizzata dall'altezza e dal vuoto. Ma sono con la famiglia in Sicilia e vogliono visitare Erice. Con la funivia... oddio, che fare? Ce la farò a prendere la funivia? Ho fatto con me quello che insegno a fare ai miei pazienti per gestire i momenti di forte ansia e superare delle "prove" per loro impensabili. Ho utilizzato tutti i miei 3 stati dell'Io: ho ascoltato il mio Bambino in quello che sentiva e riconosciuto il suo sentirsi spaventato; ho usato il mio Adulto per prendere tutte le informazioni utili, dati di realtà (se fosse sicura, se gli impianti fossero stati posti a manutenzione, il tempo di durata del tragitto) che mi rendessero meno "sconosciuta" la situazione e ai quali ancorarmi, mettendo in moto insieme all'Io Genitore un dialogo interno protettivo con il quale sostenermi sia prima che durante "l'impresa". E... la funivia l'ho presa e ho anche guardato fuori e giù. Certo... coi piedi a terra stavo sicuramente meglio. Ma l'ho presa... foto (brutte perché i vetri della cabina erano sporchi 😉) testimoniano... Brava Giulia!!! Fiera di me 😁😁😁

Ritorniamo a parlare del fenomeno Hikikomori, un disagio che sta intensamente risentendo dei cambiamenti e delle consegu...
09/06/2021

Ritorniamo a parlare del fenomeno Hikikomori, un disagio che sta intensamente risentendo dei cambiamenti e delle conseguenze portate dalla pandemia. Ne parla con la grande competenza di sempre la collega Dott.ssa Chiara Kia Illiano , coordinatrice dell'equipe psicologica del Lazio per Hikikomori Italia Onlus, con la quale collaboro da 3 anni.

In un’intervista all’agenzia Dire, la coordinatrice per l’area psicologica dell’associazione per la Regione Lazio, la psicologa Chiara Illiano, ha acceso i riflettori su questa sindrome che colpisce silenziosamente molti giovani nel nostro Paese ed è caratterizzata da una forma estrema…

"La scienza contemporanea ci insegna che ciò che leggiamo o ascoltiamo,  i sapori che gustiamo, le strade che percorriam...
19/04/2021

"La scienza contemporanea ci insegna che ciò che leggiamo o ascoltiamo, i sapori che gustiamo, le strade che percorriamo, le persone che incontriamo, le emozioni che ci attraversano, TUTTO interferisce con il nostro epigenoma, inducendo trasformazioni nel funzionamento del nostro cervello. Non è romanticismo ma scienza. Quando un insegnante supporta un bambino, induce una trasformazione nelle sue reti neuronali, nel suo connettoma" (Daniela Lucangeli).
Meravigliosa responsabilità. Insegnare azione formativa e trasformativa...

«La scuola non influisce solo sulla preparazione dei nostri bambini, ma sulle persone che sono e diventeranno: li nutre, li cambia, li plasma. Un alunno su cinque presenta oggi autismo, dsa o ritardi. È importantissimo che gli adulti che affiancano i bambini siano ben consci dell’enorme potere c...

Quando il senso del possesso inteso nella sua eccezione più estrema e negativa si ostina a voler creare differenza in ch...
01/03/2021

Quando il senso del possesso inteso nella sua eccezione più estrema e negativa si ostina a voler creare differenza in chi si sente simile e distanza laddove invece esiste un naturale desiderio di condivisione... alla fine non ci si riconosce più e ci si percepisce non più come uguali ma come nemici... Oh sheep!... da guardare...

Maremetraggio

L'anno che è appena cominciato...
06/01/2021

L'anno che è appena cominciato...

La paura per l'anno che verrà Stiamo dando il benvenuto al 2021 e, diciamolo, ben contenti di lasciarci alle spalle questo inconcepibile 2020. Inconcepibile… nel senso che nessuno di noi avrebbe mai potuto immaginare di trovarsi a vivere quello che abbiamo vissuto e che stiamo ancora vivendo. Ci ...

Il mio articolo su Tablet dello scorso Natale. Certo... la situazione era diversa. Ancora il mondo non era stato stravol...
24/12/2020

Il mio articolo su Tablet dello scorso Natale. Certo... la situazione era diversa. Ancora il mondo non era stato stravolto dal Coronavirus... però l'augurio che voglio fare a tutti e lo stesso: siate felici adesso con le vostre imperfette ma straordinarie vite. Buon Natale e buon Anno nuovo a tutti!

L'attesa. Tempo di Natale, tempo di Avvento L’Avvento, per coloro che credono, indica un tempo in cui attendere la venuta al mondo di Gesù. E quindi, quale migliore occasione per scrivere un articolo che parli dell’attesa da un punto di vista psicologico? La prima cosa che va detta è che, come...

Si conclude con il convegno finale il progetto Caritas Roma Hikikomori Italia. Importante formazione per insegnanti, edu...
13/12/2020

Si conclude con il convegno finale il progetto Caritas Roma Hikikomori Italia. Importante formazione per insegnanti, educatori ed animatori sul fenomeno del ritiro sociale volontario, i cui numeri sono sempre in aumento. Fiera di aver contribuito a questo progetto e grata verso tutti i docenti che ho incontrato per tutto quello che hanno condiviso con me. Con preghiera di diffusione. Grazie!

Un ricordo di 3 anni fa. E l'articolo era questo...stasera.... mi squilla cell: "Dott.ssa Migani? Ho letto il suo artico...
10/11/2020

Un ricordo di 3 anni fa. E l'articolo era questo...
stasera.... mi squilla cell: "Dott.ssa Migani? Ho letto il suo articolo sulla rivista Tablet e mi ha molto colpito, io sono una di quelle persone che pensa che lo psicologo non serva a niente ma vorrei convertirmi... allora mi dica: quanto costa? e con quale frequenza le sedute? e quanto dura un percorso per una persona normale che non ha problemi?" ... E io: "non posso dirle a priori quante sedute servano, e per quanto riguarda il costo esiste una tariffa minima e una diciamo che "va per la maggiore" ma comunque è una cosa di cui si può parlare a voce, anche in considerazione delle esigenze della persona... io di solito lavoro in questo modo, mi prendo qualche incontro per l'anamnesi, l'analisi della richiesta e la valutazione della personalità e le sedute sono settimanali".... "ma non mi può dire quante sedute per una persona normale?" e io: "dovremmo parlare per capire cosa intenda lei per normale e quale è la sua richiesta". "ma io non ho una richiesta me lo deve dire lei cosa mi serve" - "Solitamente quando le persone vengono in terapia hanno un desiderio circa qualcosa che vogliono esplorare, capire o cambiare"... "allora no, non è una cosa che mi posso permettere. Arrivederci"..... E vabbé.... amenità della professione... quantomeno le è piaciuto il mio articolo! arrivederci a te, chiunque tu sia... ;)

Quando si sottovaluta una figura professionale che può aiutare tanto Questa volta pensavo di scrivere su altro ma… qualche giorno fa apro Facebook e mi compare questa notizia che mi lascia perplessa e, devo dirlo, anche un po’ amareggiata… perché non sentirsi “riconosciuto” è sempre bru...

07/11/2020

Stamattina... 2 ore e mezza di formazione per il progetto Caritas Hikikomori Italia. Con un nutrito e interessato numero di colleghi insegnanti desiderosi di approfondire il tema Scuola e fenomeno Hikikomori. Uno scambio davvero ricco e produttivo, del quale sono grata. Mi motiva ancora di più conoscere insegnanti che, pur nella confusione e fatica di questo difficile periodo, abbiano ancora voglia di formarsi, confrontarsi, mettersi in discussione... e tutto per i ragazzi. L'INSEGNAMENTO NON È UN MESTIERE , È UNA VOCAZIONE!!!

Con preghiera di condivisione grazie
25/10/2020

Con preghiera di condivisione grazie

Percorso di sensibilizzazioni e formazione sul tema del fenomeno “hikikomori” specifico per catechisti, sacerdoti, educatori, animatori, capi scout che operano nelle parrocchie di Roma. La formazione è proposta in due incontri con un minimo di 4 partecipanti e un massimo di 24. Gli incontri si ...

Con preghiera di condivisione. Grazie
25/10/2020

Con preghiera di condivisione. Grazie

Importante progetto di Caritas Roma e Hikikomori Italia per la formazione di insegnanti ed educatori parrocchiali,  con ...
25/10/2020

Importante progetto di Caritas Roma e Hikikomori Italia per la formazione di insegnanti ed educatori parrocchiali, con le dott.sse Chiara Illiano, Rosanna D'Onofrio e Giulia Migani. Con preghiera di condivisione. La possibilità di partecipare online ai corsi gratuiti è ancora aperta fino a dicembre

Percorso di sensibilizzazioni e formazione sul tema del fenomeno “hikikomori” specifico per docenti, educatori, insegnati di sostegno che operano nelle scuole medie e superiori. La formazione è proposta in due incontri con un minimo di 4 partecipanti ed un massimo di 24. Gli incontri si svolger...

Come l'avvento dei social ha cambiato il nostro modo di percepire noi stessi e la realtà? E con quali ricadute, diverse ...
23/10/2020

Come l'avvento dei social ha cambiato il nostro modo di percepire noi stessi e la realtà? E con quali ricadute, diverse per i giovani e le persone adulte? Ne parlo in questo articolo scritto per Tablet Roma, dopo la visione del docu-film di Netflix "The social dilemma". Vi invito a lasciare i vostri commenti che possono essere interessanti e importanti spunti di riflessione. Buona lettura!

The Social Dilemma ha scalato velocissimamente la classifica dei film più visti su Netflix Tutti ne parlano e molti ne scrivono. A me ne ha parlato un giovane paziente in seduta, turbato da quanto ascoltato e visto. Per cui non ho potuto fare a meno di vederlo io stessa, con attenzione. The Social ...

Importante progetto al quale sono fiera di contribuire
22/09/2020

Importante progetto al quale sono fiera di contribuire

La Caritas riprende i corsi di sensibilizzazione, con un’associazione specializzata, sul fenomeno di quanti hanno scelto l'isolamento sociale

Indirizzo

Ostia Lido

Telefono

+393383839479

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giulia Migani Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Giulia Migani Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi