Iatrikè - Centro Di Fisioterapia Ostia

Iatrikè - Centro Di Fisioterapia Ostia Centro di cardiologia medicina sportiva fisioterapia e riabilitazione Dal 1981, il dottor Giuseppe Piraino svolge l’attività di cardiologo e medico sportivo.

Grazie alla sua opera di sensibilizzazione sull’importanza della prevenzione nella medicina sportiva, rivolta agli atleti, allenatori e presidenti delle società sportive presenti nel X municipio e nel comune di Fiumicino, il centro ultraspecialistico di secondo livello da lui creato è oggi un punto di riferimento. Lo Studio di Cardiologia e Medicina Sportiva è composto da due ambulatori, attrezzat

i per eseguire diversi esami, tra i quali:
Tecarterapia
Tercarterapia + sistema infiltrativo trans dermico ENDOSIT WINFORM
Laser YAG
tens – ionoforesi – ultrasuoni
Magnetoterapia
Elettrostimolazione
FREMS
VIBRA plus
Deep Oscillation
Delos
Kinesiotaping
Terapie manuali
Massaggio
Linfodrenaggio
Terapie riabiliatazione
Ginnastica posturale mezieres
Ginnastica riabilitativa e post chirurgica
Chinesi attiva e passiva

Collaborazione arriva con  🏐Il mondo della fisioterapia e quello della pallavolo hanno un legame molto stretto e indisso...
08/02/2025

Collaborazione arriva con 🏐

Il mondo della fisioterapia e quello della pallavolo hanno un legame molto stretto e indissolubile che passa attraverso l’importanza della prevenzione e della riabilitazione sportiva.

Come accade in tutti gli sport, anche chi pratica pallavolo deve essere seguito attentamente da un team di professionisti che, conoscendo cosa accade al corpo durante un allenamento intensivo o durante un match, sappiano come preparare al meglio ciascun atleta, ma anche come aiutarlo a gestire gli infortuni recuperando la sua forma fisica nel minor tempo possibile.

Gli sportivi che praticano pallavolo sia a livello agonistico che amatoriale sanno bene che la lunga stagione agonistica è caratterizzata da continui allenamenti e competizioni impegnative. Ogni allenamento mira al raggiungimento dei risultati ottimali e al conseguimento della prestazione perfetta. Dietro ogni gesto atletico, sia in allenamento che durante la gara, si nasconde una possibile insidia. Più ci si allena, più si fanno schiacciate o battute, più si cerca di ricevere la palla al meglio e più si incorre nella possibilità di un trauma o di una patologia da overuse.

La  è la palestra di kung fu di riferimento e per questo la nostra collaborazione vale oro! Gli infortuni nel mondo degl...
01/02/2025

La è la palestra di kung fu di riferimento e per questo la nostra collaborazione vale oro!

Gli infortuni nel mondo degli sport di lotta sia da tatami che da ring sono molto frequenti, il loro trattamento richiede interventi mirati e specifici in base alla causa che li ha determinati e i danni provocati all’agonista.
I tempi di guarigione e di ripresa della attività sportiva cosi come la possibilità di tornare alle capacità agonistiche precedenti il trauma devono essere rapidi, inoltre la possibilità di una recidiva deve essere scongiurata.

Nuova collaborazione con la  🥋 🤼 La pratica del Brazilian Jiu-Jitsu, come qualsiasi altro sport, comporta alcuni rischi ...
17/01/2025

Nuova collaborazione con la 🥋 🤼

La pratica del Brazilian Jiu-Jitsu, come qualsiasi altro sport, comporta alcuni rischi di lesioni. Le lesioni comuni possono includere distorsioni, lussazioni, ossa rotte, lividi e graffi. Le lesioni specifiche del BJJ includono lesioni alle orecchie, note anche come orecchie “a cavolfiore”, causate da ripetuti sfregamenti o colpi diretti all’orecchio. Anche le distorsioni del ginocchio e della caviglia sono comuni, di solito a causa di movimenti di torsione o cadute poco controllate. Possono verificarsi anche stiramenti muscolari, specialmente quando si eseguono tecniche complesse senza un adeguato riscaldamento. È essenziale seguire sempre le regole di sicurezza, ascoltare il proprio corpo e non superare i propri limiti per ridurre al minimo il rischio di lesioni. In caso di lesioni, si consiglia di consultare un medico per una corretta diagnosi e trattamento.

Per evitare infortuni durante la pratica del Brazilian Jiu-Jitsu, sono essenziali diversi gesti e abitudini. Innanzitutto, assicurati un adeguato riscaldamento prima di ogni allenamento e adotta una tecnica corretta. Un buon allenatore può correggere i movimenti per ridurre al minimo il rischio di lesioni. Inoltre, è fondamentale ascoltare il proprio corpo e non superarne i limiti. Se una tecnica o un movimento provoca dolore, è importante interromperlo immediatamente e, se necessario, consultare un operatore sanitario.

La nostra amica  ,e le sue atlete ed atleti, anche per questo anno potranno ve**re in studio ed usufruire dei nostri ser...
10/01/2025

La nostra amica ,e le sue atlete ed atleti, anche per questo anno potranno ve**re in studio ed usufruire dei nostri servizi con una CONVENZIONE super! 🤸 🏅🩰

Le distorsioni della caviglia e del piede sono molto frequenti nella ginnastica artistica.

Gonfiori, lividi e lassità dei legamenti subito sopra l’osso sono segno di un infortunio più grave che necessita di esami clinici ecografici o radiologici.

L’intervento immediato più funzionale è il R.I.C.E., ossia riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione.

Nel caso di distorsioni è sempre bene utilizzare kinesiotaping di protezione e stabilizzazione.

Alla fase acuta, che potrà impegnare da 7 a 25 giorni di riposo, segue un attento e mirato programma rieducativo, per scongiurare lesioni più gravi e ricadute.

Nei casi più gravi verranno utilizzati emistivaletto gessato o un gesso chiuso, mentre nei casi di lacerazione del legamento sarà necessario l’intevento chirurgico.

Super collaborazione con la Palestra  Il vostro atleta di punta  è un grande professionista e nostro paziente 🥊 🥇 La box...
07/01/2025

Super collaborazione con la Palestra
Il vostro atleta di punta è un grande professionista e nostro paziente 🥊 🥇

La boxe è uno sport ad alto impatto che mette a dura prova il corpo, esponendo gli atleti al rischio di infortuni. La fisioterapia tramite programmi specifici può preve**re e/o curare lesioni comuni come strappi muscolari, elongazioni, distorsioni, contusioni, fratture, alterazioni posturali, infiammazioni o disfunzioni articolari tipiche di questa pratica sportiva. Attraverso esercizi di rinforzo mirati e sessioni di inibizione muscolare, mobilità articolare e miglioramento dell’attività di conduzione del nervo, i fisioterapisti aiutano i pugili a mantenere lo stato di salute necessario per affrontare gli allenamenti intensi e gli incontri sul ring.

Collaborazione con la squadra di atletica leggera  🏃 🥇 • Dal punto di vista meccanico, la corsa è assimilabile alla succ...
07/01/2025

Collaborazione con la squadra di atletica leggera 🏃 🥇

• Dal punto di vista meccanico, la corsa è assimilabile alla successione di rimbalzi di un pallone.
• Quando il pallone tocca terra si ferma per un tempo minimo ed in questa fase una parte del lavoro meccanico negativo, imputabile alla deformazione elastica, viene accumulato sotto
forma di energia elastica che verrà restituita nel
successivo rimbalzo.
• Dunque nella fase di impatto del piede a terra la componente elastica seriale (essenzialmente tendine) della muscolatura della gamba viene sottoposta ad allungamento accumulando
energia elastica che viene poi restituita sotto forma di lavoro meccanico potenziando la successiva spinta.
• La risposta elastica sarà tanto più efficace quanto più il muscolo ed il tendine saranno rigidi (stiffness) e la struttura del piede sarà elastica (un piede supinato è più rigido di un piede
pronato)
• Una stiffness elevata è determinante per la velocità di corsa e per l’efficacia di uno stacco ma genera elevati shock trasmessi al sistema muscolo-scheletrico e può favorire l’insorgenza di lesioni a carico dell’apparato locomotore.

Fonte:

Altra collaborazione attiva con  Orgogliosi di lavorare insieme 🤜🏻🤛🏻
05/11/2024

Altra collaborazione attiva con
Orgogliosi di lavorare insieme 🤜🏻🤛🏻

29/10/2024
La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio estremamente disabilitante che colpisce soprattutto la...
29/10/2024

La lesione del legamento crociato anteriore (LCA) è un infortunio estremamente disabilitante che colpisce soprattutto la popolazione sportiva di giovane età. Per farvi capire quanto sia fondamentale seguire un adeguato percorso di riabilitazione post rottura e ricostruzione del legamento crociato anteriore, vi porto un dato che a me ha fatto molto riflettere: nonostante le moderne ed avanzate tecniche chirurgiche ed i progressi che la ricerca scientifica ha fatto negli ultimi anni in campo riabilitativo, solo il 53-64% degli atleti che si sono sottoposti a questo tipo di intervento sono stati in grado di tornare ai livelli prestativi pre lesione.

🏀

Indirizzo

Ostia Lido

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Iatrikè - Centro Di Fisioterapia Ostia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Iatrikè - Centro Di Fisioterapia Ostia:

Condividi

Digitare