Studio di Psicologia e Psicoterapia

Studio di Psicologia e Psicoterapia Lo Studio di Psicologia della dott.ssa S.Martina si occupa di:psicoterapia individuale, di coppia e dai €.40,00 agli €.80 00

12/11/2023

Al momento Facebook ci chiede di scegliere tra una versione a pagamento (senza inserzioni) e una versione gratuita (con inserzioni).
Secondo lo show 6O Minuti, nel caso ve lo fosse perso: un avvocato ci ha consigliato di pubblicare questo post.
La violazione della privacy può essere punita dalla legge
AVVISO: Facebook Meta è ora un ente pubblico.
Ogni membro deve pubblicare una nota come questa. Se non pubblichi un comunicato almeno una volta, si capisce tecnicamente che stai consentendo l'uso delle tue foto, così come le informazioni contenute negli aggiornamenti di stato del tuo profilo.
DICHIARO QUI CHE NON DO IL MIO PERMESSO DI USARE NESSUN DEI MIEI DATI O FOTO PERSONALI.
Copia, incolla, non condividi.

11/09/2021
14/06/2020

La resilienza dipende dagli schemi cognitivi che ci si è costruiti, dal modo personale in cui si vede il mondo e si attribuisce un senso alle cose

14/03/2020
23/06/2019

Attenzione ai sintomi della depressione! ☝ Fare una diagnosi precoce è fondamentale ➡ http://bit.ly/2KrHIr7

23/06/2019

Come affrontare il dolore della morte? Intervista al dottor Matteo Monego.

23/06/2019

Come combattere i pensieri ossessivi? Scoprilo leggendo il nostro articolo ➡ http://bit.ly/2XshpqS

23/06/2019

Questa riflessione di Ludovico Arte, Preside dell'ITT Marco Polo, Firenze, mi sembra meritevole di essere condivisa.

"Nella vita si può anche non capire
Un insegnante si presenta agli scrutini indossando una maglietta con la scritta: “Nella vita si può anche non capire”. Gli chiedo cosa significhi e me lo racconta. Alcuni giorni prima stava parlando di storia in una classe di quattordicenni un po’ vivaci. Alla fine della lezione, chiede: «Ragazzi, è tutto chiaro? Avete capito?». Uno alza la mano: «No, prof, non ho capito. Mi può rispiegare?». A quel punto i suoi compagni reagiscono all’unisono con toni un po’ aggressivi: «Ma come è possibile che non hai capito? E’ così semplice». «Oh, ragazzi, calma, eh» si difende lui, «nella vita si può anche non capire». Il professore è colpito da quella frase. E, per rafforzarne il valore, la scrive alla lavagna e la discute con loro. Sottolineando che ognuno ha i suoi tempi e che tutti dovremmo rispettare i tempi degli altri, soprattutto quando sono diversi dai nostri. Quella lezione rimane così impressa agli studenti che alla fine dell’anno scolastico decidono di regalare al professore una maglietta con la frase detta dal loro compagno, diventata ormai una sorta di motto della classe.
E' una piccola storia di scuola, ma carica di significati. In fondo, in uno studente che rivendica il diritto a non capire è nascosto il senso profondo del nostro fare scuola perché ci ricorda il valore della diversità, l’importanza di tenere conto dei ritmi e dei livelli di apprendimento di ognuno. E testimonia di un piccolo successo educativo perché quel ragazzo ha imparato a difendersi, ad esprimere il proprio punto di vista. Ma racconta anche di un insegnante che lo ha ascoltato e sostenuto, oltre che di una classe che ha compreso così bene la lezione da fare propria quella frase e trasformarla in maglietta.
Ma in questa storia c’è un’altra verità. Nella vita esistono le persone “normali”. Che non sono geni e non hanno talenti eccezionali. A scuola abbiamo tanti ragazzi che si impegnano molto, ma non raggiungono i risultati sperati. Non si diplomeranno con voti alti e non prenderanno la laurea con 110 e lode. Ma non importa. Tutti hanno diritto a stare nella società, ad avere un lavoro, ad essere accettati, rispettati, riconosciuti. Quei ragazzi avranno altre qualità. Ci sono persone eccellenti nel loro campo che sono umanamente insopportabili. E la storia è piena di geni con cui era difficile vivere. Arroganti, antipatici, anaffettivi. Oggi viviamo in un’epoca in cui si tende a esibire i muscoli, a ricercare persone forti, sicure di sé. E invece forse dovremmo ripartire dall’idea che la vera forza si costruisce ricominciando a guardare con simpatia le nostre debolezze. La scuola ha il compito di pretendere il massimo dai suoi ragazzi. Ma deve accogliere tutti, a partire da chi ha difficoltà a capire. Anche perché quelli che ammettono di non capire sono spesso persone migliori di chi è sempre convinto di aver capito tutto.
(Ludovico Arte, Preside dell'ITT Marco Polo, Firenze)"

25/11/2018

Le relazioni come opportunità. ...

09/08/2018
09/08/2018

vale in medicina come in psicologia :)

Seguici su Psicoadvisor

13/07/2017
29/07/2012

Studio di Piscologia -

31/03/2012

Indirizzo

Ostia Lido

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 13:00

Telefono

+393474935246

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio di Psicologia e Psicoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio di Psicologia e Psicoterapia:

Condividi

Digitare