07/02/2025
🌿 Olistico è una cosa seria. Il vero olistico: distinguere tra superficialità e complessità 🌿 di Danilo Ferrin
Negli ultimi anni, ho sentito la parola olistico usata in ogni contesto possibile. A volte con profondità, altre volte come semplice slogan. Ma cosa significa davvero adottare un approccio olistico?
Per me, l’olismo non è una scorciatoia, né un’illusione di equilibrio immediato. Non basta un cristallo sul comodino, una meditazione estemporanea o un rituale improvvisato per trasformare la nostra esistenza. L’autentico approccio olistico è complesso, richiede impegno, introspezione e un profondo lavoro su di sé.
Troppo spesso vedo una versione semplificata dell’olismo: tecniche applicate in modo meccanico, rimedi proposti come soluzioni miracolose, messaggi che promettono tutto senza sforzo. E poi c’è l’altro lato della medaglia: il linguaggio fumoso, concetti vaghi che sembrano riservati a pochi eletti. Ma la vera crescita non ha nulla a che fare con la fumosità o con le promesse facili.
L’olismo autentico abbraccia la complessità. Ci invita a riflettere, a studiare, a non accontentarci di risposte preconfezionate. È un viaggio che coinvolge mente, corpo e spirito, ma anche il nostro rapporto con gli altri e con il mondo. Un percorso che non esclude il dubbio, ma lo accoglie come parte della scoperta.
Credo che oggi più che mai sia fondamentale distinguere tra il vero e il superficiale, tra moda e sostanza. Essere olistici non è un trend, ma una responsabilità. Un invito a guardare oltre, con consapevolezza e profondità.
💡 E tu, cosa ne pensi dell’approccio olistico? Ti sei mai imbattuto in semplificazioni o in percorsi che ti hanno davvero trasformato?
Leggi qui l'articolo intero👇🏼
Articolo di psicologia sul concetto olistico. A cura del dr. Danilo Ferrin psicologo. Pubblica con noi i tuoi articoli di psicologia.