aziendagricolacolumella

  • Home
  • aziendagricolacolumella

aziendagricolacolumella Azienda agricola biologica con boschi, seminativi e oliveti secolari tra le colline di Ostuni e la Riserva naturale di Torre Guaceto.

La nostra azienda è localizzata tra le colline della Murgia dei trulli, in agro di Ostuni, e la Riserva di Torre Guaceto, nell’Alto Salento. E’ una azienda biologica caratterizzata dalla presenza di boschi, seminativi e oliveti secolari. Il nome “Columella” prende ispirazione da un agronomo e scrittore romano, Lucio Giunio Moderato Columella, vissuto nel I secolo dopo Cristo, che scrisse il trattato “De re rustica”, che rappresenta la maggiore fonte di conoscenza sull'agricoltura romana. In questa opera egli descrive oliveti a nord di Brindisi appartenenti alla varietà Ogliarola Salentina, con olivi distanti 60 piedi romani l’uno dall’altro, ovvero 18 metri, e molti oliveti in questo territorio conservano ancora l’antico sesto di impianto romano! La grande quantità di olio prodotto in queste terre raggiungeva i porti di Brindisi o di Egnazia, per essere esportato in tutto l’Impero. Il trasporto avveniva attraverso la Via Traiana, antica strada romana realizzata dall’imperatore Traiano attorno al 110 D.C., che percorre la Piana degli oliveti monumentali di Ostuni costeggiando il mare. Oggi questa strada è riconosciuta come parte della Via Francigena, ed percorribile a piedi o in bicicletta o a cavallo. I prodotti dell’Azienda Agricola Columella:
L’olio extravergine di oliva biologico Columella è prodotto prevalentemente con la varietà Ogliarola salentina, che regala un prodotto leggermente fruttato e piccante per la presenza di polifenoli. Il miele biologico Columella è ottenuto dalle fioriture spontanee dei pascoli posti tra la macchia mediterranea e i boschi di querce in un'area di pregio naturalistico sito nella tenuta di Lamacoppa piccola ad Ostuni. Le uova fresche Columella sono ottenute da galline felici che pascolano libere tutto il giorno su prati siti ai bordi di un bosco di leccio in località Petraro, facente parte dell’azienda.

☀️Un sabato e domenica tra il Centro visite di Torre Guaceto e il Bosco di Sant’Antuono🌳🌳tra fragni, lecci roverelle, or...
05/10/2025

☀️Un sabato e domenica tra il Centro visite di Torre Guaceto e il Bosco di Sant’Antuono🌳🌳tra fragni, lecci roverelle, ornielli, cornioli, terebinti, corbezzoli, … che impreziosiscono il territorio di Mottola per oltre 500 ettari … guidati dal dottore forestale Tommaso Giorgino per analizzare le strategie di adattamento delle specie vegetali della Murgia 🌿🌸🌳all’ambiente mediterraneo.
🪴Prosegue così, tra incontri in aula e visite sul campo, il corso di formazione teorico-pratico 🍁 IMPARIAMO A FAR NASCERE UN BOSCO, per realizzare e gestire un’area boschiva e uno stagno per la fauna selvatica, a cura del Bosco Didattico dell’azienda agricola Columella, con il patrocinio della Bcc di Ostuni della Riserva di Torre Guaceto della e dell’ AIAPP Architettura del Paesaggio

✅ Prossimi appuntamenti, sabato e domenica prossima, insieme all’esperto dottor agronomo Felice Suma, sul tema delle tecniche di agroecologia e di aridocoltura in ambiente mediterraneo e con l’uscita sul campo presso il 🌳bosco delle Montecchie a Ceglie messapica.

01/10/2025
🌳MIO FRATELLO L'ALBERO🌳                                                                                                 ...
16/09/2025

🌳MIO FRATELLO L'ALBERO🌳

☀️Comunicare con il mondo degli alberi
☀️Ritrovare il proprio albero interiore
☀️Lavorare con l'energia di guarigione degli alberi

🗓️ SABATO 20 SETTEMBRE 2025, ORE 17:00-18:30

📍Azienda Agricola Columella, Contrada Lamacoppa piccola ad Ostuni

🌳Per vivere insieme un pomeriggio dedicato alla scoperta del regno dei vegetali, degli alberi, dei fiori, attraverso l'occhio animista della Tradizione e Cultura essena.
Non mancheranno momenti di condivisione, lettura e pratiche di Qi gong e canti esseni per collegarsi allo Spirito dell'Albero attraverso i movimenti del corpo fisico.

☀️ In breve:
C’è una somiglianza e una sorta di complicità tra la crescita dell’albero e la crescita dell’uomo a tale punto che i grandi Saggi lo hanno preso come simbolo per evidenziare le tappe dell’evoluzione dell’uomo, così come la sua struttura. L’albero è fonte di una saggezza incommensurabile. Attraverso lo studio vivente e l’attitudine giusta, la presenza degli alberi prenderà posto dentro l’uomo affinché egli possa diventare un albero superiore.

Nel corso di questo incontro ci armonizzeremo con il silenzio del bosco e la presenza vivente degli alberi. Rinforzeremo l’esperienza con degli esercizi corporei esseni specifici e meditativi. Canteremo nella sottigliezza e coglieremo un insegnamento esoterico prezioso sugli alberi con in fine, una presentazione del libro esseno “Mio fratello l’Albero” Cit. Alain Contaret, Ambasciatore della Cultura Essena, Ambasciatore di Pace, Filosofo e scrittore.
STAND DI LIBRI E MANDALA ESSENI
Laboratorio a cura di Adriana Cataldi
Insegnante di Qi gong esseno,
Dott.ssa in Tecniche di Neurofisiopatologia, Discepola di Alain Contaret, Filosofo dell’autentica Tradizione Essena.
PRENOTAZIONI:
📞+39 3890584057 (Adriana)
+39 338 267 3289 (Azienda agricola Columella)


🌿IMPARIAMO A FAR NASCERE UN BOSCO E A REALIZZARE UNO STAGNO PER LA FAUNA SELVATICA 🦉🦔🐝🐞🐸🐾🦆🍃Vuoi contribuire alla rigener...
14/09/2025

🌿IMPARIAMO A FAR NASCERE UN BOSCO E A REALIZZARE UNO STAGNO PER LA FAUNA SELVATICA 🦉🦔🐝🐞🐸🐾🦆

🍃Vuoi contribuire alla rigenerazione paesaggistica del tuo territorio e a realizzare un’area boschiva o un punto d’acqua nel tuo terreno?

🌱 Sabato 27 settembre parte un percorso formativo di 10 incontri teorico-pratici rivolto a 20 partecipanti che al termine dell’attività formativa potranno realizzare 20 nuovi boschi o degli stagni per l’abbeveraggio della fauna selvatica.

🍂 Gli incontri si terranno il sabato e la domenica mattina presso il Bosco Didattico di Lamacoppa piccola e il Centro Visite della Riserva di Torre Guaceto. Realizzeremo visite guidate nelle aree collinari interne e lungo la costa per analizzare l’adattamento delle piante🪷🪻🌹alle diverse condizioni ambientali.☀️🌦️

🍀 Gli esperti coinvolti nelle attività formative sono i Dr. forestali Ennio Santoro e Tommaso Giorgino, i Dr. agronomi Felice Suma e Gianfranco Ciola e il botanico e docente universitario Piero Medagli. 🌳🌳

📆 Il corso prenderà avvio sabato 27 settembre per concludersi domenica 26 ottobre 2025.
🍁 Ogni partecipante sarà seguito per individuare quali piante forestali 🪴🪴mettere a dimora nel propio terreno, come formulare la richiesta delle piantine forestali all’Agenzia Regionale delle Foreste🌳 come gestire il rimboschimento🌳🌳che avverrà nei mesi di dicembre 2025 - gennaio 2026.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, della Banca di Credito Cooperativo BCC di Ostuni, della Regione Puglia e dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio - sezione Puglia.

✅ Per info e prenotazioni ☎️
+39 3382673289

🌿IMPARIAMO A FAR NASCERE UN BOSCO E A REALIZZARE UNO STAGNO PER LA FAUNA SELVATICA 🦉🦔🐝🐞🐸🐾🦆🍃Vuoi contribuire alla rigener...
08/09/2025

🌿IMPARIAMO A FAR NASCERE UN BOSCO E A REALIZZARE UNO STAGNO PER LA FAUNA SELVATICA 🦉🦔🐝🐞🐸🐾🦆

🍃Vuoi contribuire alla rigenerazione paesaggistica del tuo territorio e a realizzare un’area boschiva o un punto d’acqua nel tuo terreno?

🌱 Sabato 27 settembre parte un percorso formativo di 10 incontri teorico-pratici rivolto a 20 partecipanti che al termine dell’attività formativa potranno realizzare 20 nuovi boschi o degli stagni per l’abbeveraggio della fauna selvatica.

🍂 Gli incontri si terranno il sabato e la domenica mattina presso il Bosco Didattico di Lamacoppa piccola e il Centro Visite della Riserva di Torre Guaceto. Realizzeremo visite guidate nelle aree collinari interne e lungo la costa per analizzare l’adattamento delle piante🪷🪻🌹alle diverse condizioni ambientali.☀️🌦️

🍀 Gli esperti coinvolti nelle attività formative sono i Dr. forestali Ennio Santoro e Tommaso Giorgino, i Dr. agronomi Felice Suma e Gianfranco Ciola e il botanico e docente universitario Piero Medagli. 🌳🌳

📆 Il corso prenderà avvio sabato 27 settembre per concludersi domenica 26 ottobre 2025.
🍁 Ogni partecipante sarà seguito per individuare quali piante forestali 🪴🪴mettere a dimora nel propio terreno, come formulare la richiesta delle piantine forestali all’Agenzia Regionale delle Foreste🌳 come gestire il rimboschimento🌳🌳che avverrà nei mesi di dicembre 2025 - gennaio 2026.
L’iniziativa è realizzata con il patrocinio del Consorzio di Gestione di Torre Guaceto, della Banca di Credito Cooperativo BCC di Ostuni, della Regione Puglia e dell’Associazione Italiana Architettura del Paesaggio - sezione Puglia.

✅ Per info e prenotazioni ☎️
+39 3382673289

Piero Medagli

Chiusura “Scuola in bosco 25”I LICHENI E LA QUALITA’ DELL’ARIAAbbiamo esaminato i licheni, organismi sensibili all’inqui...
06/09/2025

Chiusura “Scuola in bosco 25”
I LICHENI E LA QUALITA’ DELL’ARIA
Abbiamo esaminato i licheni, organismi sensibili all’inquinamento atmosferico e considerati indicatori biologici per valutare la qualità dell’aria, sia in ambienti naturali che urbani, calcolando con i ragazzi l’Indice di Biodiversità Lichenica insieme al Dr. Forestale Gianfranco Caoduro. 🌈

🌱 SCUOLA IN BOSCO 2025, con la settimana della biodiversità dal 1° al 5 settembre nel Bosco Didattico di Lamacoppa piccola, è un programma didattico promosso dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia per sensibilizzare ragazzi e famiglie sulla tutela e valorizzazione dei boschi pugliesi🌳🌳🌳🦋🐞🐾🐝🦉🦔🦡🐦‍⬛

Photo di Antonio Conserva

SUOLO e BIODIVERSITÀUn laboratorio per scoprire l’importanza della biodiversità 🐛 🐜 nei suoli agrari e forestali, ricono...
05/09/2025

SUOLO e BIODIVERSITÀ
Un laboratorio per scoprire l’importanza della biodiversità 🐛 🐜 nei suoli agrari e forestali, riconoscendo le forme di vita presenti nell’ecosistema suolo e valutando la qualità biologica attraverso l’Indice di Biodiversità del Suolo con Dr. Forestale Gianfranco Caoduro.

🌱 SCUOLA IN BOSCO 2025, con la settimana della biodiversità dal 1° al 5 settembre nel Bosco Didattico di Lamacoppa piccola, è un programma didattico promosso dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia per sensibilizzare ragazzi e famiglie sulla tutela e valorizzazione dei boschi pugliesi🌳🌳🌳🦋🐞🐾🐝🦉🦔🦡🐦‍⬛

Photo di Antonio Conserva

L’ECOLOGIA DEL BOSCO...🌳 Un sistema complesso da esplorare 🔍 sul campo, distinguendo foglie 🍃 e ghiande delle querce pre...
04/09/2025

L’ECOLOGIA DEL BOSCO...🌳 Un sistema complesso da esplorare 🔍 sul campo, distinguendo foglie 🍃 e ghiande delle querce presenti nel bosco 🌳 con il Dottore Forestale Ennio Santoro.

🌱 SCUOLA IN BOSCO 2025, con la settimana della biodiversità dal 1° al 5 settembre nel Bosco Didattico di Lamacoppa piccola, è un programma didattico promosso dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia per sensibilizzare ragazzi e famiglie sulla tutela e valorizzazione dei boschi pugliesi🌳🌳🌳🦋🐞🐾🐝🦉🦔🦡🐦‍⬛

Photo di Antonio Conserva

L’UOMO E IL BOSCO...Un serbatoio di risorse indispensabili per la vita, 🍃 🌼 oltre a conoscere le funzioni produttive del...
03/09/2025

L’UOMO E IL BOSCO...
Un serbatoio di risorse indispensabili per la vita, 🍃 🌼 oltre a conoscere le funzioni produttive delle foreste, abbiamo raccolto e distinto frutta 🍎e verdure selvatiche 🌿 preparando delle tisane 🍵 con un forno solare ☀️ con il Dr. Agronomo Felice Suma.

🌱 SCUOLA IN BOSCO 2025, con la settimana della biodiversità dal 1° al 5 settembre nel Bosco Didattico di Lamacoppa piccola, è un programma didattico promosso dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia per sensibilizzare ragazzi e famiglie sulla tutela e valorizzazione dei boschi pugliesi🌳🌳🌳🦋🐞🐾🐝🦉🦔🦡🐦‍⬛

Photo di Antonio Conserva

Prima giornata... prima lezione con “IL BOSCO E IL MONDO DELLE API” 🐝 a cura dell’associazione Melite’ e del suo preside...
02/09/2025

Prima giornata... prima lezione con
“IL BOSCO E IL MONDO DELLE API” 🐝 a cura dell’associazione Melite’ e del suo presidente Simone Valente.
🌱 SCUOLA IN BOSCO 2025, con la settimana della biodiversità dal 1° al 5 settembre nel Bosco Didattico di Lamacoppa piccola, è un programma didattico promosso dalla Sezione Gestione Sostenibile e Tutela delle Risorse Forestali e Naturali della Regione Puglia per sensibilizzare ragazzi e famiglie sulla tutela e valorizzazione dei boschi pugliesi🌳🌳🌳🦋🐞🐾🐝🦉🦔🦡🐦‍⬛

Photo di Antonio Conserva

Bella serata trascorsa a Torre Guaceto con i nuovi compagni di viaggio dell’Associazione Melite’ come Andrea, Domenico, ...
30/08/2025

Bella serata trascorsa a Torre Guaceto con i nuovi compagni di viaggio dell’Associazione Melite’ come Andrea, Domenico, Bennardi Azienda Agricola 🌈Agricola Sifè 🐝

Address

Contrada Lamacoppa Piccola

72017

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when aziendagricolacolumella posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to aziendagricolacolumella:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram