aziendagricolacolumella

  • Home
  • aziendagricolacolumella

aziendagricolacolumella Azienda agricola biologica con boschi, seminativi e oliveti secolari tra le colline di Ostuni e la Riserva naturale di Torre Guaceto.

La nostra azienda è localizzata tra le colline della Murgia dei trulli, in agro di Ostuni, e la Riserva di Torre Guaceto, nell’Alto Salento. E’ una azienda biologica caratterizzata dalla presenza di boschi, seminativi e oliveti secolari. Il nome “Columella” prende ispirazione da un agronomo e scrittore romano, Lucio Giunio Moderato Columella, vissuto nel I secolo dopo Cristo, che scrisse il tratta

to “De re rustica”, che rappresenta la maggiore fonte di conoscenza sull'agricoltura romana. In questa opera egli descrive oliveti a nord di Brindisi appartenenti alla varietà Ogliarola Salentina, con olivi distanti 60 piedi romani l’uno dall’altro, ovvero 18 metri, e molti oliveti in questo territorio conservano ancora l’antico sesto di impianto romano! La grande quantità di olio prodotto in queste terre raggiungeva i porti di Brindisi o di Egnazia, per essere esportato in tutto l’Impero. Il trasporto avveniva attraverso la Via Traiana, antica strada romana realizzata dall’imperatore Traiano attorno al 110 D.C., che percorre la Piana degli oliveti monumentali di Ostuni costeggiando il mare. Oggi questa strada è riconosciuta come parte della Via Francigena, ed percorribile a piedi o in bicicletta o a cavallo. I prodotti dell’Azienda Agricola Columella:
L’olio extravergine di oliva biologico Columella è prodotto prevalentemente con la varietà Ogliarola salentina, che regala un prodotto leggermente fruttato e piccante per la presenza di polifenoli. Il miele biologico Columella è ottenuto dalle fioriture spontanee dei pascoli posti tra la macchia mediterranea e i boschi di querce in un'area di pregio naturalistico sito nella tenuta di Lamacoppa piccola ad Ostuni. Le uova fresche Columella sono ottenute da galline felici che pascolano libere tutto il giorno su prati siti ai bordi di un bosco di leccio in località Petraro, facente parte dell’azienda.

Una serata piena di emozioni tra le querce del Bosco didattico dell’Azienda Agricola Columella. 🍂 Dopo una passeggiata r...
22/08/2025

Una serata piena di emozioni tra le querce del Bosco didattico dell’Azienda Agricola Columella.
🍂 Dopo una passeggiata rigenerante nel Bosco didattico 🍃 si è esibito il gruppo degli AccordiAbili con Vincenzo Deluci alla tromba “Elmec”🎺 Nando Di Modugno alla chitarra, Camillo Pace al contrabbasso e Fabrizio Giannuzzi alla voce narrante. Lo spettacolo “Come la polenta ad agosto”, facente parte del progetto 🌿 “Cinema per le tue orecchie”, ha emozionato il pubblico con atmosfere, suoni ed armonie all’interno di un viaggio cinematografico, dove l’immaginazione degli spettatori presenti ha ricostruito le scene di questo viaggio. Musica 🎶 , parole e suoni portare in scena da 4 artisti straordinari.
L’iniziativa organizzata dall’associazione PugliainBosco che mette insieme 18 Boschi Didattici della Puglia, rientra in un cartellone di 39 eventi e che si terranno fino all’autunno inoltrato. All’evento erano presenti anche i titolari di altri tre Boschi Didattici come Masseria Pace La Casa degli Uccellini - BioAgriturismo in Puglia e Parco Avventura Ciuchino Birichino
A seguire abbiamo degustato i prodotti locali 🍝 di Bennardi Azienda Agricola i formaggi 🧀 di 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗴𝗻𝗶𝘁𝗲 accompagnati con il miele 🍯 dell’azienda Agricola Sifè e i vini 🍷 della cantina Amalberga Wines

Tutti gli eventi dell’associazione Puglia in Bosco sono organizzati con il contributo della Regione Puglia L.R. 40/2012 Promozione dell’Associazionismo forestale per i Boschi didattici DDS 329 del 23/04/24 nell’ambito del Fondo per le foreste italiane annualità 2023 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e il patrocinio di Pugliapromozione AReT

🎬 Cinefore 2025Due film, due sguardi diversi, entrambi legati a Ostuni.👉 Mare Contro (2024) di Paola Verardi – un cortom...
20/08/2025

🎬 Cinefore 2025
Due film, due sguardi diversi, entrambi legati a Ostuni.

👉 Mare Contro (2024) di Paola Verardi – un cortometraggio intenso che ripercorre le traversate dall’Albania negli anni ’90, raccontando sogni, speranze e ritorni, con la forza di una storia personale che diventa universale.

👉 Anni ruggenti (1962) di Luigi Zampa – girato quasi interamente nella nostra città, un classico della commedia all’italiana che, con ironia e amarezza, smonta le maschere del consenso fascista e mostra come il potere sappia costruire facciate ingannevoli.

📍 Con Cinefore 2025 Ostuni torna a essere luogo di cinema e memoria, attraverso due opere che ci parlano ancora oggi: del mare come destino, e della storia come specchio del presente.

✨ Vi aspettiamo presso il Bosco Didattico dell’Azienda Agricola Columella, in Contrada Lamacoppa Piccola, alle ore 20.00
🎟️ Ingresso libero ma occorre PRENOTARE. Dopo le proiezioni ci tratterremo insieme per mangiare, bere e chiacchierare: ognuno può portare qualcosa da condividere con gli altri.

18/08/2025

🌲In Puglia le foreste coprono circa 197.000 ettari, pari al 10% della superficie regionale: un patrimonio naturale e prezioso, una risorsa piccola rispetto alle estensioni di altre regioni italiane ma che vede la Puglia attuatrice, prima in Italia, di una rete composta da 18 associazioni e aziende agro-forestali che fanno riferimento all’albo dei boschi didattici, secondo quanto previsto dalla legge regionale 40/2012. Una valorizzazione e promozione del territorio legata a doppio filo ad attività di educazione ambientale e di tutela delle risorse forestali.

🗣️ “Con Puglia in Bosco – ha ricordato l’Assessore all’Agricoltura della Regione Puglia, Donato Pentassuglia – lanciamo una sfida culturale, per la creazione di una rete reale di tutela dei nostri boschi. Lo facciamo perché i boschi sono fondamentali nell’equilibrio dei nostri territori, sono luoghi dove educare le giovani generazioni e presidi di bellezza, resistenza e identità. È un’operazione che rappresenta un adeguamento di visione, un passo avanti nella gestione realmente sostenibile delle aree forestali di Puglia, capace di generare cooperazione effettiva tra enti pubblici, comunità locali e realtà private”.

👉🏼 Da luglio a ottobre, per godere anche del foliage tipico dei mesi autunnali, il cartellone di 39 eventi programmati dal network Puglia in Bosco prevede escursioni consapevoli a esperienze educative nei boschi didattici, con momenti dedicati alla conoscenza condivisa, alla microfiliera del legno e al lavoro dignitoso legato alla cura del territorio. Tutti gli eventi puntano ad attivare una riscoperta consapevole delle risorse silvicole e agroforestali della Puglia. Si tratta di attività tutte gratuite con prenotazione obbligatoria, da riservare contattando direttamente i boschi didattici o le associazioni.

➡️ Clicca qui per visionare il programma completo: https://rpu.gl/Bi2r

Michele Emiliano
Donato Pentassuglia

COME LA POLENTA AD AGOSTO✅ Giovedì 21 agosto 2025, ore 18:30Bosco didattico dell’Azienda Agricola Columella 🌳🌳 c.da Lama...
16/08/2025

COME LA POLENTA AD AGOSTO
✅ Giovedì 21 agosto 2025, ore 18:30
Bosco didattico dell’Azienda Agricola Columella 🌳🌳 c.da Lamacoppa piccola - Ostuni
🍂 Passeggiata nel bosco didattico 🍃 e presentazione del gruppo in concerto con Vincenzo Deluci tromba “Elmec”🎺 Nando Di Modugno chitarra, Camillo Pace contrabbasso, Fabrizio Giannuzzi voce narrante.
🌿 “Cinema per le tue orecchie” è un progetto artistico inclusivo, che vuole avvicinare il cinema ai non vedenti. E’ un’idea di spettacolo in cui il pubblico viene condotto attraverso atmosfere, suoni ed armonie in un viaggio cinematografico dove le “scene” sono affidate all’immaginazione del singolo spettatore.
Lo spettacolo “Come la polenta ad agosto” è uno dei frutti di questo progetto, un’opera teatrale traslata in “cinema per le tue orecchie”, appunto. Non un semplice concerto, non una rappresentazione teatrale, ma una storia da vivere e ascoltare con il cuore …
Musica, parole e suoni per portare in scena un’esperienza da gustare preferibilmente ad occhi chiusi, dove sceneggiatura e colonna sonora sono frutto dei 4 artisti all’opera, mentre la regia è totalmente affidata all’immaginazione di ogni singolo spettatore.

A seguire degusteremo i prodotti locali 🍷di 🍯 dell’azienda e dell’associazione Melitè.
Evento gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGAGORIA ☎️ whatapp al 3382673289

Organizzato con il contributo della Regione Puglia L.R. 40/2012 Promozione dell’Associazionismo forestale per i Boschi didattici DDS 329 del 23/04/24 nell’ambito del Fondo per le foreste italiane annualità 2023 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

I Boschi dí Puglia, una grande risorsa per tutti
15/08/2025

I Boschi dí Puglia, una grande risorsa per tutti

In ambiente mediterraneo, con estati calde e secche e lunghi periodi senza piogge, questo rappresenta uno stratagemma pe...
11/08/2025

In ambiente mediterraneo, con estati calde e secche e lunghi periodi senza piogge, questo rappresenta uno stratagemma per limitare le perdite di acqua per evaporazione dal suolo; per proteggere lo stesso dal forte irraggiamento solare estivo mantenendolo più fresco; per tesorizzare quella poca acqua nel terreno accumulatasi in conseguenza della condensazione sulle pietre dell’umidità atmosferica tra la notte e il giorno; per proteggere le giovani piante dai forti venti salini che ne limitano lo sviluppo nelle fasi giovanili. Quanti effetti positivi determinati da una sola azione operata dall’uomo in contesti climatici estremi come il nostro. Metodi saggi utilizzati in tutto il bacino mediterraneo, anche per contrastare i processi di desertificazione.

Puglia terra di miele 🍯 il libro di Stefano Minervini presentato ieri sera insieme alla prof.ssa Enza Aurisicchio tra le...
26/07/2025

Puglia terra di miele 🍯 il libro di Stefano Minervini presentato ieri sera insieme alla prof.ssa Enza Aurisicchio tra le chiome di leccio e roverella del Bosco Didattico di Lamacoppa piccola. Un entusiasmante viaggio nella storia dell’apicoltura 🐝🐝della nostra regione, dalle masserie dell’Alta Murgia a quelle del Salento. A seguire abbiamo avuto modo di assaggiate i prodotti ottenuti delle masserie del territorio, dalla pasta 🍝 e i legumi 🫘 di Bennardi Azienda Agricola, al miele 🍯 dell’Agricola Sifè, al caciocavallo 🧀 della 𝗠𝗮𝘀𝘀𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗙𝗿𝗮𝗴𝗻𝗶𝘁𝗲, ai vini 🍷 Ottavianello DOC della cantina Amalberga Wines. Aziende gestite da giovani agricoltori che hanno ancora la forza e il coraggio per continuare ad operare nel settore agricolo, nonostante i prezzi bassi che il mercato riconosce ai loro prodotti e al loro lavoro. Ieri sera era presente il produttore del formaggio, l’allevatore dalle cui vacche si produce il latte da cui si è ottenuto il caciocavallo, e persino il proprietario dei campi dove si coltiva il foraggio che alimenta le vacche dal cui latte è stato prodotto il caciocavallo. Una casualità? No, una garanzia voluta fortemente da questi giovani agricoltori che credono nel loro territorio e nella filiera, e a cui tutti noi dobbiamo essere grati 🙏. Perché solo grazie a loro si custodisce e si ha cura del territorio🌿 Tutto il resto è abbandono, è incendi, è abusivismo, è degrado del paesaggio rurale.
L’iniziativa rientra all’interno del programma “Viaggio nei Boschi di Puglia” dell’Associazione “Puglia in Bosco” realizzato con il contributo della Sezione gestione sostenibile delle risorse forestali della Regione Puglia.

E’ bastato imbiancare a calce e liberare dalle sterpaglie e dall’erba secca un’edicola votiva posta lungo la strada prov...
24/07/2025

E’ bastato imbiancare a calce e liberare dalle sterpaglie e dall’erba secca un’edicola votiva posta lungo la strada provinciale che da Serranova conduce a Penna Grossa, per indurre i residenti del posto a contribuire ad abbellirla donando delle Madonne, dei fiori secchi e freschi, oltre alla propria creatività. Piccoli gesti ma significativi, che evidenziano il desiderio di rigenerare il contesto paesaggistico degli oliveti monumentali della Riserva di Torre Guaceto, devastato dalla Xylella, ma ancora di più dall’abbandono e dagli incendi.
Che le Madonne di questa piccola edicola illuminino gli olivicoltori, dando loro la forza e la speranza necessaria per prendersi nuovamente cura di queste terre, per farle rinascere, per farle ritornare alla vita.

PUGLIE, TERRE DI MIELE, viaggio nella storia dell’apicoltura pugliese 🐝🐝🐝Venerdì 25 luglio 2025, ore 19:30Bosco didattic...
20/07/2025

PUGLIE, TERRE DI MIELE, viaggio nella storia dell’apicoltura pugliese 🐝🐝🐝
Venerdì 25 luglio 2025, ore 19:30
Bosco didattico🌳🌳dell’Azienda Agricola Columella, c.da Lamacoppa piccola - Ostuni

🌿 Presentazione del libro di Stefano Minervini, con l’intervento della prof.ssa Enza Aurisicchio🐝
Dalla Magna Grecia all’apicoltura urbana, attraversando culture e civiltà, pratiche e metodi antichi e moderni. Un passato ancora conservato da importanti testimonianze presenti nella campagna pugliese 🌸🌻 dalle arnie rupestri nelle lame e nelle gravine, a quelle scavate nel tufo delle masserie del Salento, spesso ospitanti apiari ancora in uso fino a pochi anni fa.🐝🐝
Gli apicoltori e studiosi del passato, da Columella a Tannoja, da Monticelli fino a Monaco, testimoniano una tradizione ancora viva negli scenari rurali e naturali delle Puglie, con la vastità delle sue fioriture 🌺🌻🌸🌷in spazi apistici dalla grande bellezza naturale.

A seguire visiteremo l’apiario e degusteremo miele, 🍯 formaggi 🧀 e altri prodotti locali 🍝 di Bennardi Azienda Agricola , Agricola Sifè e dell’associazione Melitè.

✅ *Evento gratuito con PRENOTAZIONE OBBLIGAGORIA* ☎️ whatapp al 3382673289

☘️organizzato con il contributo della Regione Puglia L.R. 40/2012 Promozione dell’Associazionismo forestale per i Boschi didattici DDS 329 del 23/04/24 nell’ambito del Fondo per le foreste italiane annualità 2023 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

Address

Contrada Lamacoppa Piccola

72017

Alerts

Be the first to know and let us send you an email when aziendagricolacolumella posts news and promotions. Your email address will not be used for any other purpose, and you can unsubscribe at any time.

Contact The Practice

Send a message to aziendagricolacolumella:

  • Want your practice to be the top-listed Clinic?

Share