
18/12/2020
Consiglio sempre ai miei pazienti l’esercizio fisico. È un ottimo alleato dell’osteopatia e sopratutto della salute! La vita è più bella con l’osteopatia 🙌🏻
Pagina di informazione sulla disciplina medica dell’Osteopatia a cura del Dottor Francesco Argentieri.
Via Francesco Rodio
Ostuni
72017
Lunedì | 15:00 - 20:00 |
Martedì | 15:00 - 20:00 |
Mercoledì | 15:00 - 20:00 |
Giovedì | 15:00 - 20:00 |
Venerdì | 15:00 - 20:00 |
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dottore in Osteopatia Francesco Argentieri pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Invia un messaggio a Dottore in Osteopatia Francesco Argentieri:
Il ROI (Registro Osteopati Italiano) definisce l’Osteopatia come «una medicina non convenzionale riconosciuta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità e definita nel 2007 come una medicina basata sul contatto primario manuale nella fase di diagnosi e trattamento. L'Osteopatia si basa sul considerare l'essere umano come l'unità di corpo, mente e spirito. Attraverso la sua valutazione (analisi della postura e palpazione) è possibile individuare gli eventuali disturbi su cui intervenire attraverso tecniche manuali in grado di correggere i disequilibri e ripristinare le condizioni fisiologiche del movimento e quindi della salute. Pur non utilizzando farmaci, rimedi naturali e strumenti medicali o elettromedicali, attraverso la manipolazione dei tessuti, un osteopata è in grado di innescare i processi di autoguarigione di cui è naturalmente dotato l'organismo. Non interviene nel recupero di mobilità persa in seguito a patologie neurologiche od ortopediche, traumi o interventi chirurgici, e non può quindi essere inserita tra gli interventi riabilitativi: è complementare ad altre professioni sanitarie, come la fisioterapia e la medicina convenzionale. I disturbi su cui l'osteopatia può agire interessano l'apparato neuro-muscolo-scheletrico, cranio-sacrale e viscerale. Oltre ad essere un valido contributo e supporto nella cura di molte patologie, l'osteopatia si dimostra efficace anche nelle prevenzione e nel mantenimento dello stato di salute».
La disciplina ebbe inizio nel 1874 negli Stati Uniti grazie al dottor Andrew Taylor Still il quale nel 1892 fonda la prima scuola. Il medico riteneva che il corpo umano si potesse curare anche senza l’uso della medicina tradizionale: difatti, il nome “osteopatia” deriva dal greco “ostèon” e cioè “osso” come punto di partenza per la risoluzione delle “patologie”.
Da più di un secolo questa pratica medica si è diffusa in tutto il mondo, anche in Europa e in Italia, dove lo scorso 22 dicembre il decreto di legge Lorenzin sulla Riforma degli Ordini e le Sperimentazioni Cliniche ha approvato l’Osteopatia come professione Sanitaria.