Dott.ssa Nunzia D'Avino

Dott.ssa Nunzia D'Avino La dott.ssa Nunzia D'avino è una Psicologa, iscritta all'Albo della Regione Campania, specializzata in psicoterapia ad indirizzo cogniti.

Si occupa di interventi di prevenzione, consulenza, diagnosi, riabilitazione, formazione e supporto psicologico.

18/01/2024
11/08/2023
08/08/2023

Rimarrà sempre l'impronta dell'insegnamento ricevuto...

09/04/2023
17/08/2022

Un contadino stanco della solita routine quotidiana, tra campi e duro lavoro, decise di vendere la sua tenuta...

Dovendo scrivere il cartello per la vendita decise di chiedere aiuto al suo vicino che possedeva delle doti poetiche innate.

Il romantico vicino accettò volentieri e scrisse per lui un cartello che diceva:

"vendo un pezzettino di cielo, adornato da bellissimi fiori e verdi alberi, con un fiume dall'acqua così pura e dal colore così cristallino che abbiate mai visto..."

Fatto cio', il poeta dovette assentarsi per un pò di tempo, al suo rientro però, decise di andare a conoscere il suo nuovo vicino.

La sua sorpresa fu immensa nel vedere il solito contadino impegnato nei suoi lavori agricoli.

Il Poeta quindi domandò:
"amico non sei andato via dalla tua tenuta?"

Il contadino rispose sorridendo:
"no, mio caro vicino, dopo aver letto il cartello che avevi scritto, ho capito che possedevo il pezzo più bello della terra e che non ne avrei trovato un altro migliore."

Morale della favola.
Non aspettare che arrivi un poeta per farti un cartello che ti dica quanto è meravigliosa la tua vita, la tua casa, la tua famiglia e tutto ciò che possiedi...

Ringrazia sempre Dio
per la salute che hai,
per la vita che vivi,
per la caparbietà che hai nel lottare per andare avanti.

Che il Signore benedica questo pezzettino di cielo che è la tua vita...

~(web)~
Foto dal web

18/02/2022

Oggi ricorre il 33esimo anniversario della nascita della professione Psicologica in Italia, una professione “giovane” ma che ha apportato un contributo inestimabile al mondo delle professioni sanitarie.

Una professione che fa della complessità, della differenza e della contaminazione dei saperi i suoi punti di forza.

OPRC vuole augurare buon anniversario a tutt3 l3 professionist3 della salute psicologica.

Auguro a tutti una Pasqua di speranza!Nunzia D'Avino
03/04/2021

Auguro a tutti una Pasqua di speranza!
Nunzia D'Avino

Disturbo da dipendenza affettivaLa dipendenza affettiva fa parte delle “nuove dipendenze”, vale a dire processi che pres...
17/02/2021

Disturbo da dipendenza affettiva

La dipendenza affettiva fa parte delle “nuove dipendenze”, vale a dire processi che presentano le stesse caratteristiche della tossicodipendenza, ma non sono causati dall’azione di una sostanza.
Tutte le forme di dipendenza hanno qualcosa in comune: possono essere viste come tentativi di mantenere sotto controllo le proprie emozioni attraverso esperienze che ricoprono le seguenti funzioni:
- Alleviare la noia
- Incrementare le sensazioni di benessere
- Allontanare la tristezza, il dolore e ogni tipo di emozione spiacevole
Quello che, differenzia una dipendenza da un’altra, è la particolare esperienza, o comportamento, che aiuta la persona a gestire gli alti e i bassi della propria vita e che, con l’instaurarsi dell’assuefazione, diventa un’inevitabile trappola.
Nel caso della dipendenza affettiva, le esperienze ricadono all’interno di due categorie:
- Le fantasie romantiche, che aiutano ad attenuare la paura della solitudine e del rifiuto, promettendosi “felicità eterna”
- L’esperienza del legame di attaccamento, che placa la paura, consapevole o inconsapevole, di essere abbandonati e illude di eliminare la solitudine e le carenze nell’autostima
Per alcune persone, le relazioni diventano fonte di insoddisfazione e frustrazione ma, per quanto portare avanti questo legame sembri difficile, il pensiero di rimanerne privi è di gran lunga peggiore. La dipendenza affettiva si instaura proprio all’interno di questa tensione tra il “non poter vivere con” e il “non poter vivere senza”: il funzionamento della persona dipende dalla propria relazione affettiva.
L’amore sembra essere una sorta di dipendenza naturale, un”alterazione psicofisica normale” sperimentata dalla maggior parte degli esseri umani almeno una volta nella vita. La relazione romantica, dunque, potrebbe essere una dipendenza “positiva”, quando la relazione è reciproca e non TOSSICA.
Dott.ssa N. D'Avino
Psicoterapia Cognitivista

La presenza dello Psicologo nella scuola è stato un grande traguardo. Il Covid è stato un ottimo acceleratore.La scuola ...
19/12/2020

La presenza dello Psicologo nella scuola è stato un grande traguardo.
Il Covid è stato un ottimo acceleratore.
La scuola chiusa, la DAD, i ridotti contatti sociale hanno esposto famiglie, bambini e adolescenti a grave stress.
Sono mancati tanti punti di riferimento, la quotidianità ha subito importanti cambiamenti.
Il servizio di Psicologia Scolastica è sempre stato indispensabile, ma, mai come adesso.
Gli psicologi lavorano da tempo solo in poche scuole e quasi sempre, con orari ridotti o con funzioni limitate.
Tante sono le esperienze positive da esempio per procedere verso un miglioramento continuo.
La scuola è l’ambiente di apprendimento per eccellenza, è luogo di relazioni e di socializzazione.
La frequenza scolastica percorre gli anni fondamentali della crescita dell’individuo, della sua formazione, attraverso un intreccio meraviglioso di affettività, razionalità, conoscenza; tutto avviene in stretto rapporto con il gruppo e con gli adulti di riferimento, che hanno compiti diversi rispetto ai genitori, ma che, con questi ultimi, stabiliscono un patto educativo di corresponsabilità.
La presenza dello psicologo nella scuola è garanzia di funzionalità, ma non possiamo dimenticare che si tratta di un contesto ad alto livello di complessità, con attori che devono “recitare” la loro parte, consapevoli dell’importanza del proprio lavoro, siano essi insegnanti, pedagogisti, psicologi, educatori, dirigenti, personale non docente.
La scuola funziona grazie a una sinergia di buon livello che deve essere parte integrante di una deontologia professionale.
Dott.ssa N. D'Avino
Psicoterapia Cognitivista
Psiconcologia

I bambini un po' DIFFICILI, quelli che non ascoltano o ascoltano poco, che picchiano, che danno da fare a un po tutte le...
14/12/2020

I bambini un po' DIFFICILI, quelli che non ascoltano o ascoltano poco, che picchiano, che danno da fare a un po tutte le maestre, sono un po in tutte le scuole. Ci insegnano tante cose se sappiamo coglierle e ci mostrano che l'amore è sempre la chiave che apre tutte le porte. Sono spesso bambini con deficit di attenzioni e non di attenzione!
Spesso pensiamo che è il suo modo di chiedere attenzioni!
Quindi? dovremmo agire di conseguenza. Essi manifestano spesso un loro disagio, una loro sofferenza con atteggiamenti distruttivi.
Noi esseri umani abbiamo dei bisogni fondamentali: mangiare , bere, dormire ed essere amati. Il nutrimento emozionale garantito dall'amore che riceviamo è tanto importante quanto quello alimentare.
Alcuni di questi bambini hanno bisogno di amore, di attenzioni....
Dott.ssa N. D'Avino
Psicoterapia Cognitivista
Psiconcologia

Stop!!!!
25/11/2020

Stop!!!!

13 novembreGiornata della GENTILEZZA
13/11/2020

13 novembre
Giornata della GENTILEZZA

Quando la tempesta sarà passata, probabilmente non saprà come ha fatto ad attraversarla ed a uscirne vivo. Non possiamo ...
31/10/2020

Quando la tempesta sarà passata, probabilmente non saprà come ha fatto ad attraversarla ed a uscirne vivo.
Non possiamo impedire alla vita di esporci ad eventi dolorosi ma impariamo a dare valore ad ogni esperienza anche a quella più triste.
Dott.ssa N. D'Avino
Psicoterapia Cognitivista
Psiconcologia
Info e prenotazioni
3339155259

La reazione più tipica speromentata in questo momento  è sicuramente la paura, emozione primaria, fondamentale per la no...
25/10/2020

La reazione più tipica speromentata in questo momento è sicuramente la paura, emozione primaria, fondamentale per la nostra sopravvivenza, ben venga, perché ciò ci attiva.
Ma come gestirla? Spesso si passa spesso al panico o all’ansia generalizzata, per cui un pericolo limitato e contenuto di contagio viene generalizzato percependo ogni situazione come rischiosa ed allarmante.
Preoccuparsi agitandosi e attuando comportamenti irrazionali e controproducenti non è utile.
Affrontiamo con razionalità la situazione, mettendo in atto le poche, chiare e semplici regole da seguire.
Prenditi cura del tuo benessere psicologico!
Chiedi aiuto!
Dott.ssa N. D'Avino
Psicoterapia Cognitivista
Psiconcologia
Info e prenotazioni
3339155259

La Giornata Nazionale della Psicologia 2020 si colloca all’interno di uno scenario particolare per il nostro Paese: il C...
10/10/2020

La Giornata Nazionale della Psicologia 2020 si colloca all’interno di uno scenario particolare per il nostro Paese: il COVID19 ci ha portati in una condizione di emergenza sanitaria, sociale ed economica senza precedenti ed emerge sempre più come centrale la dimensione psicologica della vita, in un contesto dove i diritti psicologici dei cittadini sono stati messi a dura prova.
La salute psicologica si mostra dunque come parte essenziale del più ampio diritto alla salute che, come tale, andrebbe tutelato nella sua globalità, occorre pertanto focalizzare l’attenzione delle Istituzioni sull’importanza della salute psicologica dei cittadini e sull’accessibilità alle cure.

24/09/2020
Donald Winnicott (1896-1971), geniale psicoanalista inglese di stampo freudiano, ha avuto il merito di liberare la figur...
11/08/2020

Donald Winnicott (1896-1971), geniale psicoanalista inglese di stampo freudiano, ha avuto il merito di liberare la figura materna dall’incombenza del dover essere perfetta e infallibile per non cagionare irreversibili traumi alla propria prole.
Questo brillante uomo, è riuscito a smantellare la figura della madre dispensatrice di cura e amore senza sviste, lacune, imprecisioni, per farne emergere una alternativa di madre imperfetta, ma sana e affettivamente presente.
La madre “sufficientemente buona” è per Winnicott una donna spontanea, autentica e vera che, con (utilizzo a proposito con e non nonostante) ansie e preoccupazioni, stanchezza, scoramenti e sensi di colpa emerge come figura in grado di trasmettere sicurezza e amore.
Il lavoro principale in cui dovrebbe impegnarsi una madre consiste proprio nell’accettazione delle proprie caratteristiche e peculiarità. Accettazione che non significa necessariamente approvazione (“come sono brava non potrei fare di meglio”) o adesione passiva e indiscussa (“continuo a farlo perché non so fare altro”), ma che può condurre alla consapevolezza.
Consapevolezza, a sua volta, significa sapere chi siamo e che cosa è possibile modificare per migliorarci (in quanto esseri umani, in generale, e genitori, nello specifico) e cosa, al contrario è parte integrante di noi, ci individua e, nel migliore dei casi, può essere gestito e controllato. Impegnarsi in questo difficile compito ha l’obiettivo di vivere più sicuri la propria genitorialità tenendo sempre presente che la sicurezza è un ingrediente fondamentale nella relazione e nell’educazione dei propri figli.
Dott.ssa N. D'Avino
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivista
Psiconcologa

Indirizzo

Via Alessandro Manzoni, 14
Ottaviano
80044

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Nunzia D'Avino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare