Studio Pediatrico Dr. Michele La Pietra

Studio Pediatrico Dr. Michele La Pietra Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Studio Pediatrico Dr. Michele La Pietra, Pediatra, Via Zabatta, 35, Ottaviano.

Social Network per informazione e formazione dei genitori dei bambini affidati alle cure del Dr. Michele La Pietra, pediatra di libera scelta convenzionato con il SSN per l’ambito territoriale del Comune di Ottaviano ASL NA3 Sud Distretto Sanitario 52.

07/06/2025
07/06/2025
05/06/2025
31/05/2025

Oggi è la 💓🤹‍♀️
Il gioco accompagna la crescita del bambino facilitandone lo sviluppo affettivo e cognitivo: https://tinyurl.com/3vb77yvp

31/05/2025

𝐆𝐥𝐢 𝐮𝐥𝐭𝐢𝐦𝐢 𝟑 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐨𝐧𝐢 𝐞 𝐩𝐨𝐢 𝐛𝐚𝐬𝐭𝐚.

L’italia si colloca al terzo posto in Europa, dietro Cipro e Grecia, per sovrappeso e obesità infantile.

Alla primaria, nella fascia di età 7-9 anni, il 41% dei maschi e il 36% delle femmine in Italia è in sovrappeso/obeso.

Sappiamo ormai che, il sovrappeso dei bambini di oggi, li condanna a sviluppare le patologie ad esso correlate di domani (malattie cardio-vascolari in primis, ma non solo).

E che il 50% dei bambini obesi è destinato ad essere un adulto obeso.

Talvolta vengono da me bambini “magretti” con i genitori preoccupati del fatto che non mangino abbastanza.
“Non mangia niente!”, mi dicono.
Mai una volta, riportando le rilevazioni staturo-ponderali a disposizione, che abbia evidenziato un rallentamento della velocità di crescita ponderale (peso) e staturale (altezza). Mai!
I bambini magri mangiano ciò che gli basta per crescere regolarmente e svolgere le proprie attività. E vanno lasciati in pace.

Costringerli a mangiare la quantità che noi riteniamo giusta potrebbe favorire lo sviluppo di un rapporto insano col cibo.
L’importante è fissare delle regole: si mangia 5 volte al giorno quel che preparano mamma e papà e non ci sono sostituti “ghiotti” all’eventuale pasto saltato; che si può anche passare direttamente a quello successivo e andare a letto senza cena.

Ciò che più spesso constato è invece l’aumento di velocità di crescita ponderale dei bambini, sintomo inequivocabile di progressione verso un sempre più grave sovrappeso.

I bambini italiani sono tra quelli che, in Europa, praticano meno attività sportiva (non necessariamente organizzata, basta muoversi, anche con mamma e papà!) e trascorrono più tempo davanti ai dispositivi a video.

Ma non va dimenticato che il sovrappeso, a qualunque età, dipende dall’assunzione di calorie in eccesso molto più che da una inadeguata attività fisica (per quanto fondamentale).

Se un adulto ha mangiato troppo in passato e ora assume le calorie che consuma, manterrà il peso.
Se continua a mangiare in eccesso, continuerà ad aumentare di peso.

Se un bambino ha mangiato troppo in passato e ora assume le calorie che consuma + ciò che gli serve per crescere, manterrà la stessa velocità di crescita ponderale (mantenendo il suo “grado” di sovrappeso).
Se continua a mangiare in eccesso, continuerà ad aumentare la velocità di crescita ponderale, aggravando il sovrappeso.

Nei bambini abbiamo il vantaggio che, consumando calorie anche per crescere in altezza, una riduzione moderata dell’introito calorico ridurrà la velocità di crescita ponderale che si tradurrà in un “dimagrimento relativo”, nel senso che il peso continuerà ad aumentare ma meno rapidamente di prima.
Il bimbo continua a crescere in altezza e quindi è come se dimagrisse.
Nei casi più gravi ci si può dare l’obiettivo di “fermare” l’aumento di peso per un certo periodo e quasi mai di perdere peso in valore assoluto.

Negli adulti, per perdere peso, tocca fare uno sforzo ulteriore, quasi sempre destinato a fallire.
Ed è ciò che accadrà anche a quel bambino in sovrappeso una volta diventato fisicamente adulto, ovvero con lo sviluppo (attorno ai 14-16 anni).

È per questo che bisogna agire ORA, perché poi sarà molto più difficile, e spesso impossibile.

Qui sotto vedete l’immagine di una curva di crescita in cui l’andamento della crescita staturale è costante (come sempre accade), in questo caso attorno al 50° percentile, mentre la velocità di crescita ponderale ha preso decisamente una br**ta piega, passando negli anni dal 50° al 90° percentile (vedete che la linea nera “scavalca” le linee rosse?).

Avere cura dei propri figli significa anche fare il possibile perché non diventino sovrappeso o aiutarli a “rimettersi in carreggiata”, eventualmente con l’aiuto e il supporto di noi pediatri.

E non dimentichiamo che, le uniche persone responsabili in famiglia del sovrappeso dei bambini, almeno fino a una certa età, sono quelle che fanno la spesa e preparano da mangiare.
Non certo i bambini.

Buona serata a tutti,
Dott. Giorgio Cuffaro

Per approfondire, avevo scritto questo un paio di anni fa: https://www.facebook.com/share/16NGqSrVfc/?mibextid=wwXIfr.

01/04/2025

alla frutta a guscio, è pericolosa? 🥜🚫
Come si manifesta, come intervenire, gli alimenti allergizzanti: https://tinyurl.com/y6zx2j8t

01/04/2025

Indirizzo

Via Zabatta, 35
Ottaviano
80044

Orario di apertura

Lunedì 15:30 - 18:30
Martedì 10:00 - 11:30
Mercoledì 15:30 - 18:30
Giovedì 15:30 - 18:30
Venerdì 10:00 - 11:30

Telefono

+390815297486

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Pediatrico Dr. Michele La Pietra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare