12/09/2025
🌱 Sai che i legumi sono una delle principali fonti di proteine vegetali?
Oltre a fibre, vitamine e sali minerali, rappresentano un’ottima alternativa o complemento alle proteine animali.
💡 Devi sapere che sia l’ammollo che la cottura comportano una riduzione del contenuto proteico dei legumi secchi. In generale, dopo la cottura il loro apporto proteico si riduce di circa la metà rispetto al valore originario.
In media 100 g di legumi cotti apportano tra i 7 e i 12 g di proteine, con picchi più alti per soia e lupini.
Tuttavia, a differenza delle proteine animali, quelle dei legumi hanno un valore biologico inferiore: questo significa che non contengono tutti gli amminoacidi essenziali nelle giuste proporzioni.
👉 Come fare allora per assimilarle al meglio?
Il segreto è abbinarle ai cereali integrali (pasta, riso, farro, pane, avena).
Le proteine dei legumi sono carenti in metionina, mentre quelle dei cereali sono carenti in lisina: insieme si completano, creando una proteina di alto valore biologico.
In questo modo ottieni una proteina completa, con tutti gli amminoacidi essenziali necessari. Un vero “team perfetto” per nutrire i tuoi muscoli, mantenere stabile la glicemia e sentirti sazia più a lungo.
✨ Un piatto di pasta e ceci o riso e lenticchie non è solo tradizione… è anche scienza dell’alimentazione!
👉 E tu, quante volte a settimana porti i legumi in tavola?
Scrivilo nei commenti e condividi il post con chi pensa che i legumi siano “solo un contorno”!