
26/04/2025
Il grande dilemma etico-giuridico sulla sorte degli embrioni abbandonati nei centri PMA, di cui troppo poco si parla: “orfani” di genitori che non li reclamano, non adottabili da chi li desidererebbe e non utilizzabili dalla scienza ai fini di ricerca, diventano ormai, dopo decenni di trattamenti, un problema anche logistico per le strutture che li ospitano.
(✏️Fiorenza Sarzanini) «A gennaio Papa Francesco mi ha detto che dovevamo occuparci degli embrioni abbandonati. È stato netto: “Sono vita, non possiamo consentire che siano utilizzati per la sperimentazione oppure che vadano persi. Sarebbe omicidio”. Stavamo valutando, anche con il ministero della Salute, tra le varie opzioni, il modo per concederli in adozione ma non c’è stato il tempo perché il Papa potesse rendere esecutiva la sua decisione. Il mio impegno adesso sarà, se ci saranno le condizioni, realizzare questo suo desiderio».
Sergio Alfieri, il primario di chirurgia oncologica addominale del policlinico Gemelli, coordinatore dei medici del Santo Padre durante il suo ricovero e suo chirurgo personale, parla del Pontefice al presente. E per la prima volta rivela dettagli e progetti che hanno segnato un rapporto «di stima e affetto» cresciuto negli anni. Da quando, era il 2021, si occupò della prima operazione all’addome. 👉 Sul Corriere l'articolo completo