Dott.ssa Giuseppina De Luca - Pediatra

Dott.ssa Giuseppina De Luca - Pediatra Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Giuseppina De Luca - Pediatra, Pediatra, Via Dei Mille, 1, Pachino.

26/08/2025

𝐀𝐒𝐏 𝐝𝐢 𝐒𝐢𝐫𝐚𝐜𝐮𝐬𝐚, 𝐒𝐜𝐞𝐥𝐭𝐚 𝐞 𝐫𝐞𝐯𝐨𝐜𝐚 𝐝𝐞𝐥 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐨 𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐞𝐝𝐢𝐚𝐭𝐫𝐚: 𝐬𝐞𝐫𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐚𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐨𝐧𝐥𝐢𝐧𝐞

📌Siracusa, 25.8.2025 – L’ASP di Siracusa ricorda ai cittadini che è possibile effettuare la scelta e la revoca del medico di medicina generale o del pediatra di libera scelta in maniera semplice e veloce, via web, senza recarsi agli sportelli.
Il servizio è disponibile sul portale istituzionale dell’ASP di Siracusa, all’interno della sezione Servizi online dedicata alla “Scelta e cambio del medico/pediatra”.
Come fare:
1. Collegarsi al sito ufficiale dell’ASP di Siracusa www.asp.sr.it.
2. Accedere alla sezione Scelta o cambio Medico/Pediatra.
3. Effettuare l’autenticazione con SPID o CIE.
4. Compilare i campi selezionando 3 medici o pediatra tra quelli in elenco.
5. Confermare l’operazione e scaricare la ricevuta di presentazione della domanda.
Successivamente l’utente riceverà conferma dall’operatore dell’avvenuta assegnazione del medico disponibile tra quelli indicati.
Il servizio consente di risparmiare tempo e di ridurre l’accesso agli sportelli, evitando code e assembramenti.
«L’ASP di Siracusa prosegue nell’impegno di semplificare l’accesso ai servizi sanitari per i cittadini – 𝐝𝐢𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐚 𝐢𝐥 𝐝𝐢𝐫𝐞𝐭𝐭𝐨𝐫𝐞 𝐠𝐞𝐧𝐞𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐀𝐥𝐞𝐬𝐬𝐚𝐧𝐝𝐫𝐨 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐠𝐢𝐫𝐨𝐧𝐞 –. La possibilità di scegliere o revocare il proprio medico o pediatra direttamente da casa rappresenta un ulteriore passo concreto verso una sanità più moderna, vicina alle famiglie e attenta alle esigenze quotidiane».
All’ASP di Siracusa è possibile effettuare on line, inoltre, le prenotazioni al CUP, attraverso la piattaforma del SovraCup regionale, il ritiro di referenti e di immagini diagnostiche, la richiesta per il rilascio del duplicato della tessera sanitaria, i pagamenti di ticket e di altri versamenti per servizi amministrativi e sanitari, la prenotazione di vaccinazioni, la presentazione della domanda per accedere al percorso di tutela.
Per informazioni è possibile rivolgersi all’URP dell’ASP di Siracusa al numero 0931 312525.

02/08/2025

Si comunica che lo studio della dott.ssa De Luca rimarrà chiuso dal 4 al 17 agosto.
Riaprirà lunedì
18 agosto.

26/06/2025

Si comunica che, a partire da lunedì 30 giugno 2025, lo studio della dottoressa De Luca si trasferirà in via Dei Mille n.1

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE, AL VIA LA CAMPAGNA DI IMMUNIZZAZIONERiguarderà tutti i bambini nati dal 1 aprile 2024La R...
25/10/2024

VIRUS RESPIRATORIO SINCIZIALE, AL VIA LA CAMPAGNA DI IMMUNIZZAZIONE

Riguarderà tutti i bambini nati dal 1 aprile 2024

La Regione Sicilia, tre le prime in Italia, dà il via a una campagna universale gratuita rivolta a tutti i bambini nati dal 1 aprile 2024 per proteggerli dal virus respiratorio sinciziale (RSV), l'agente patogeno responsabile della maggior parte delle infezioni acute delle basse vie respiratorie nei piccolissimi, in particolare le bronchioliti.

L'RSV si trasmette con grande facilità, 2 bambini su 3 lo contraggono entro il primo anno di vita. La diffusione di questo virus nella stagione invernale comporta ogni anno un pesante impatto sui reparti di pediatria. Non mancano inoltre le possibili complicanze a lungo termine, come il broncospasmo e l'asma.

Finora l'unica profilassi disponibile era un anticorpo monoclonale che richiedeva una somministrazione mensile, rivolto a categorie di bambini ad estremo rischio di complicanze.

Recentemente è stato sviluppato e messo in commercio un nuovo anticorpo monoclonale che ha mostrato un’ottima efficacia nella prevenzione delle infezioni pediatriche da sinciziale, una riduzione di oltre l'80% dei ricoveri ospedalieri nei neonati e un significativo impatto sulla riduzione della gravità delle condizioni dei piccoli pazienti.
Altri paesi come la Spagna hanno iniziato la profilassi nella scorsa stagione (2023-24) e hanno visto una riduzione nel numero dei ricoverati tra il 70 e il 97% nelle diverse regioni. Stesso risultato è stato ottenuto negli Stati Uniti, in Francia e in Lussemburgo dove sono stati attivati ampi programmi di immunizzazione infantile.

LA CAMPAGNA DI IMMUNIZZAZIONE
La campagna è rivolta a tutti i bambini nati tra il 1 aprile 2024 e il 30 settembre 2024, indipendentemente dalla presenza di patologie concomitanti e dalla eventuale prematurità. L’utilizzo dell’anticorpo è consigliato dalle società scientifiche nei bambini sotto l’anno di età che sono quelli a maggior rischio di infezione.

La Regione Sicilia ha deciso di introdurre, a partire dalla stagione 2024-25, la profilassi contro l'RSV nel suo programma di immunizzazione regionale. L’offerta verrà garantita attraverso un percorso coordinato e integrato.

I bambini nati tra il 1° aprile 2024 e il 30 settembre 2024 saranno immunizzati presso l’ambulatorio del pediatra di famiglia.

23/08/2024

Lo studio pediatrico, convenzionato SSN, della dott.ssa Giuseppina De Luca aprirà il 1 settembre 2024 a Pachino in via Pietro Micca n. 3.

Indirizzo

Via Dei Mille, 1
Pachino
96018

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 11:30
Martedì 08:30 - 11:30
Mercoledì 16:00 - 19:00
Giovedì 16:00 - 19:00
Venerdì 08:30 - 11:30

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Giuseppina De Luca - Pediatra pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare