Dott. Riccardo Votadoro - Psicoterapeuta

Dott. Riccardo Votadoro - Psicoterapeuta Psicologo, specializzando in psicoterapia cognitivo-comportamentale; perfezionato in Schema Therapy.

Ricevo in studio a Padova e vicino Ragusa e Online in tutta Italia.

Pronto a ripartire.Oggi ritorno in studio dopo più di 20 giorni di pausa. Mi sono dedicato alle mie cose, al mare, alla ...
01/09/2022

Pronto a ripartire.

Oggi ritorno in studio dopo più di 20 giorni di pausa. Mi sono dedicato alle mie cose, al mare, alla mia famiglia.
Adesso ho voglia di ritornare in studio e dedicarmi ai miei pazienti.

Nuovamente disponibile per primi appuntamenti.
Potete scrivermi in direct
Oppure su whatsapp 371 4132812

19/07/2022
Ragionare sul minority stress della comunità 🏳️‍🌈 è un dovere dello psicologo ma anche di ogni persona civile, umana.Tu ...
06/05/2022

Ragionare sul minority stress della comunità 🏳️‍🌈 è un dovere dello psicologo ma anche di ogni persona civile, umana.

Tu hai mai riflettuto che oltre a tutte le fonti di stress della vita quotidiana le persone appartenenti ad una “minoranza” sono spesso bombardati da numerosi, continuativi stress ambientali e interiorizzati?

La salute fisica e mentale ne è pesantemente influenzata.

Una favola metropolitana raccontata con lo stile crudo e sognante tipico di Gaiman.Di emarginazione ed eroismo inconsape...
29/04/2022

Una favola metropolitana raccontata con lo stile crudo e sognante tipico di Gaiman.
Di emarginazione ed eroismo inconsapevole.
I protagonisti veri sono gli invisibili che popolano le nostre città. I figli di nessuno che una volta entrati nel Nessundove restano invisibili a tutti gli altri.

Una di quelle letture che attivano diversi livelli di approfondimento a seconda della sensibilità del lettore. Può essere un avvincente fantasy o un saggio sulla vita di strada.

Il capitolo 12 vi porterà alle lacrime.

Forse un capolavoro, forse il migliore e più ispirato di Gaiman.

Non è forse capitato a tutti di affrontare discussioni con i propri familiari, il proprio partner, gli amici, i colleghi...
18/03/2022

Non è forse capitato a tutti di affrontare discussioni con i propri familiari, il proprio partner, gli amici, i colleghi di lavoro? Certo, i motivi per cui si arriva a sono numerosi, ma spesso i sono dovuti ad alcune modalità comunicative sgradevoli che innescano e incrementano litigi, complicando i nostri rapporti sociali.

Cerchiamo di scoprire assieme quali sono queste modalità poco utili e di trovarne altre meno ostili, più collaborative, più espressive di sé e funzionali al riconoscimento e alla gestione positiva di divergenze e conflitti: in una parola, più assertive.

Obiettivi del programma

La dott.ssa Irene Rossi () e il dott. Riccardo Votadoro propongono un programma di cinque incontri online di gruppo con l’obiettivo di favorire una comunicazione assertiva, cioè più attenta ai propri e , nel rispetto di quelli degli altri, meno passiva e/o aggressiva, in modo adeguato e coerente alla situazione specifica in cui ci si trova e funzionale al raggiungimento degli scopi che ci si è proposti.

I cinque incontri si focalizzeranno su:

– Imparare a conoscere meglio se stessi ed i propri stili comunicativi;

– Analizzare i propri comportamenti, leggere quelli altrui;

– Saper comunicare con efficacia, incrementando le proprie abilità interpersonali;

– Affrontare con maggior fiducia le situazioni problematiche;

– Migliorare il senso di autoefficacia.

Durata e costi

Gli incontri, della durata di 90 minuti ciascuno, avranno frequenza settimanale.

Data di Inizio: 6 aprile 2022 – Data finale: 4 maggio 2022

Rivolto a: tutti (maggiorenni)

Il costo dell’intero percorso sarà di 180,00€ a partecipante

Per iscrizione e informazioni:

Dott. Riccardo Votadoro – riccardo.votadoro@gmail.com

Dott.ssa Irene Rossi – irene.rossi.1102@gmail.com

Link in bio

In questi giorni sono stati attivati numerosissimi interventi di supporto psicologico per i sopravvissuti alla guerra in...
14/03/2022

In questi giorni sono stati attivati numerosissimi interventi di supporto psicologico per i sopravvissuti alla guerra in Ucraina che stanno arrivando nel nostro Paese.

È importante sapere che la psicologia dell’emergenza è uno specifico ambito della psicologia che differisce dagli interventi post-traumatici. In quanto opera principalmente sul luogo della catastrofe o in zone di sicurezza in tempi brevi dall’evento. Sono quindi interventi peri-traumatici che richiedono competenze diverse.

Lascia un commento se vuoi un approfondimento o contribuire all’argomento.

Si può dare spazio alla rabbia oggi se domani diamo spazio all’impegno.
28/10/2021

Si può dare spazio alla rabbia oggi se domani diamo spazio all’impegno.

I nuovi inizi sono sempre emozionanti e possono portare piccoli e grandi timori. Ma fa parte della vita ed è sano provar...
16/09/2021

I nuovi inizi sono sempre emozionanti e possono portare piccoli e grandi timori. Ma fa parte della vita ed è sano provare quel pizzico di paura.

Da oggi…

Con un sito internet che si sta rinnovando,
con noi che siamo cresciuti, in percorso personale e di numero,
con noi che siamo sempre stati qui, ma ci siamo presi del tempo per riflettere sulla nostra storia passata presente e futura,
convivendo e lottando per la salute, la qualità della salute psichica ed umana, in un periodo storico senza percorsi scritti o predefiniti e senza insegnamenti dalla storia moderna della scienza della mente,
con noi che abbiamo voluto stabilire nuove priorità, rinforzarne di vecchie, consolidarne di conosciute,
con noi che vogliamo essere ed esserci…

Ritorniamo nel mondo mediatico, per stare con voi, che non ci avete mai abbandonato, aumentati di numero dandoci fiducia ed affidandoci la vostra sofferenza e la vostra gioia,
con voi che avete lottato nello stesso periodo storico che ha bloccato parte della vita, con voi che non avete temuto di mettervi in contatto con noi, con voi stessi e con chi amate.⠀

Benvenuti…. e bentornati.

Dottoressa Mariafrancesca Azzi - CareMind Studio

Tutta l’equipe di Caremind: Ambra, Edvige, Elisa, Federica, Giorgia, Luca, Riccardo, Roberta, Sarah, Vanessa.

Ho avuto il piacere di averla come insegnante due volte.
19/06/2021

Ho avuto il piacere di averla come insegnante due volte.

Mai come ora, in questi momenti, i ritratti degli uomini che hanno guidato l’Università di Padova mi sembrano restituire vividamente le loro storie, i loro pensieri, le loro speranze. Chissà se nel momento dell’elezione erano commossi, così come sono io, o magari sentivano già forte il senso di una dolce responsabilità, quella di guidare l’Università di Padova. Dal prossimo ottobre potremo – finalmente! – dire «uomini e donne che hanno guidato l’Università di Padova». In questo Ateneo sono cresciuta. Professionalmente, certo, ma soprattutto come donna. Ho trovato persone che hanno segnato la mia vita. Fatemene ringraziare una per tutte: il mio maestro Carlo Umiltà.

Grazie a tutte e tutti voi per aver scelto il nostro programma, la nostra visione di Università. Grazie a donne e uomini che mi hanno supportato, spronato, capito, sopportato. È la vostra vittoria. Lavoreremo con passione per la nostra Università. Lavoreremo per poter farvi dire, poi, «è stata la scelta giusta».

Viva l’Università di Padova!

22/05/2021

Da oggi sono vaccinato.
Ho preso questa scelta per offrire protezione alle mie pazienti e ai miei pazienti, alle loro famiglie e a tutte le persone che mi stanno vicino.

Più persone sono al sicuro più tutta la società potrà ripartire.

Le sedute di psicoterapia adesso sono ancora più sicure.

Una grave dichiarazione di Draghi sui vaccini per le psicologhe e gli psicologi italiani. Ancora una volta non riconosci...
09/04/2021

Una grave dichiarazione di Draghi sui vaccini per le psicologhe e gli psicologi italiani. Ancora una volta non riconosciuti.

Egregio Presidente Draghi,

le Psicologhe e gli Psicologi in questa pandemia sono stati (e sono) in prima linea.

A curarsi di un Paese emotivamente in frantumi.
Sono stati lì, a rimettere insieme i pezzi delle famiglie smarrite.
A sostenere i bambini con disabilità grave, i ragazzi in DAD, gli anziani fragili e isolati.
Le donne vittime di violenza.
I malati terminali.
I pazienti emotivamente stremati da mesi di lockdown, perdite di lavoro, rotture di rapporti affettivi.
Hanno curato il paese, si sono curati dell'Italia nelle RSA, negli ospedali, nei consultori, negli studi professionali, nelle Scuole.

Proprio il Decreto che porta il suo nome pochi giorni fa ha previsto l'obbligo di vaccino per tutti gli psicologi, assieme a tutti gli altri professionisti sanitari italiani.
Lascia quindi interdetti che, ora, Lei citi proprio la nostra categoria come esempio negativo per l'accesso ai vaccini, come se fossimo un po'... dei "Sanitari a Metà".

Come categoria siamo subito finiti su tutti i giornali, additati come esempio di chi forse si dovrebbe vergognare di qualcosa.
Ma di che cosa, non mi è chiaro.

Presidente, di questa categoria al servizio di un Paese sofferente io invece sono ORGOGLIOSO.
E se conoscesse meglio le mille storie di Cura quotidiana che la animano, in contesti spesso drammatici e profondamente dolorosi, lo sarebbe anche Lei.

Chi "SI PRENDE CURA", per noi non è e non sarà mai un "Sanitario a Metà".

Con immutata stima, ma con altrettanta chiarezza: questa volta, Presidente, ha scelto l'esempio sbagliato.

Luca Pezzullo
Presidente dell'Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto

🙏🏻 HO BISOGNO DI VOI 🙏🏻Leggendo l’articolo su StateofMind potete comprendere meglio il razionale dietro la ricerca in cu...
17/03/2021

🙏🏻 HO BISOGNO DI VOI 🙏🏻
Leggendo l’articolo su StateofMind potete comprendere meglio il razionale dietro la ricerca in cui sono coinvolto insieme ad altri colleghi.

Se non l’avete ancora fatto trovate il questionario per aiutarci a raccogliere più dati possibili.

Vi chiedo un ultimo piacere, condividete questo post per far girare la ricerca anche tra i vostri amici. Per me sarebbe molto importante.

https://www.stateofmind.it/2021/03/benessere-relazioni-pensieri-survey/

Survey online per valutare il ruolo dei nostri pensieri e del nostro modo di stare in relazione con gli altri nell’influenzare il benessere psicosociale

La formazione e la gestione dei   di   interessano tutto l’arco della vita. Mantenimento della prossimità, base   e prot...
27/02/2021

La formazione e la gestione dei di interessano tutto l’arco della vita. Mantenimento della prossimità, base e protesta alla separazione sono funzioni che si presentano anche nella vita di , anche se nella vita adulta mutano le circostanze e cambia il modo in cui le si manifestano. 

Ci sono teorie (Bowlby 1987, Grossmann 1988) che ipotizzano l’esistenza di un nesso tra la relazione genitori-figlǝ e la relazione adulta.
Altri studi (Fonagy 1991, Gossmann 2005) enfatizzano invece il ruolo dei legami esterni alla come regolatore delle dinamiche di coppia tra gli adulti.
Liotti e Monticelli (2009) definisco il legame di coppia come un attaccamento tra pari e quindi complementare. Nella figura adulta l’attrazione fisica assume un ruolo importante sia nella fase iniziale che in quelle successive, come rinforzo del bisogno di vicinanza e prossimità. 
Per concludere, sia le esperienze relazionali infantili che quelle adulte compongono un bagaglio che via via utilizziamo per basare le nuove relazioni.

Evoluzione del ciclo Sandra e Raimondo si presenta quando il partner che insegue si stanca e decide di mollare la presa....
25/02/2021

Evoluzione del ciclo Sandra e Raimondo si presenta quando il partner che insegue si stanca e decide di mollare la presa. La coppia non ha più nulla da dirsi e stanno insieme non per un coinvolgimento emotivo, ma per ragioni a volte meramente strategiche: la cura dei figli, un lavoro in comune, un famigliare in difficoltà, questioni econmiche.
I componenti della coppia potrebbero anche essere gentili l’unǝ con l’altrǝ ma è completamente assente l’emotività calda. La coppia crede che non ci sia possibilità di cambiamento, unǝ si sente prosciugatǝ e l’altrǝ ha perso fiducia.
In realtà l’emotività celata è estremamente dolora per entrambǝ l’unica soluzione per proteggersi da questo dolore sembra l’evitamento di ogni apertura.

24/02/2021
24/02/2021

🔴 IN DIRETTA ORA🔴
Se visitate la pagina: Psicologhe e Psicologi sul Divano trovate la diretta sull'ansia!

In questi ciclo uno dei partner ha un ruolo in cui rivendica dei bisogni insoddisfatti, l’altrǝ partner invece se ne dis...
23/02/2021

In questi ciclo uno dei partner ha un ruolo in cui rivendica dei bisogni insoddisfatti, l’altrǝ partner invece se ne discosta perché non sopporta la pressione del partner.
Il confronto non è più simmetrico come nella coppia wrestling, ma uno dei due componenti si isola e si ritira.
Più l’altrǝ si ritira, più l’unǝ mette in atto richieste sempre più importanti, con un aumento dell’insoddisfazione e della colpevolizzazione.

La personalità, i bisogni e le modalità di risoluzione dei componenti di una coppia posso creare tre grandi principali m...
21/02/2021

La personalità, i bisogni e le modalità di risoluzione dei componenti di una coppia posso creare tre grandi principali macro-gruppi.
La coppia Wrestler è un ciclo conflittuale simmetrico che produce un’escalation di continue accuse e fomenta una catena di risentimenti che il/la partner innesca.
A mano a mano che i conflitti aumentano, l’attenzione emotiva dei/delle partner si focalizzerà sempre più sugli aspetti negativi, alimentando pregiudizi sul partner. Il modo in cui vediamo l’altro sarà sempre più distorta innescando la profezia che si autoavvera. 
I momenti di benessere saranno sempre più rari finché la coppia sarà solo l’unione di due antagonisti.
“Meglio buttare fuori le emozioni che essere falsi”
“Ci provi gusto a provocarmi”
“L’amore non è bello se non è litigarello”
(Fonte: Rebecchi, Vinai 2017)

Indirizzo

Via Pietro Maroncelli, 73
Padua
35129

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00
Sabato 09:00 - 19:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Riccardo Votadoro - Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Mi presento

Trasferitomi a Padova per gli studi universitari conseguo la mia laurea triennale in Scienze psicologiche cognitive e psicobiologiche. Successivamente ottengo la laurea magistrale in Psicologia Clinica. Attualmente sono in fase di specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale. Ho lavorato principalmente nell'ambito del disagio psicologico dovuto, non solo a fragilità personali, ma soprattutto a contesti sociali di grave marginalità. Mi trovi a Padova presso lo studio di Via Zabarella, per offrirti un percorso di supporto psicologico di orientamento cognitivo e comportamentale e anche Online